L'intercomprensione:una possibile via per la mediazione linguistica


Autoria(s): Vignoli, Giada
Contribuinte(s)

Di Gaetano, Daniele Emmanuele

Data(s)

15/07/2015

Resumo

Il presente elaborato si propone di presentare l'approccio dell'Intercomprensione, ancora oggi poco conosciuto e utilizzato. Non ha la pretesa di essere un lavoro esaustivo su questo argomento ma intende semplicemente illustrare questo approccio ai lettori curiosi e non, interessati alle lingue straniere e il cui settore lavorativo sia quello della mediazione linguistica e interculturale. Apparentemente lontano da quest'ultima, infatti, l'intercomprensione può rivelarsi uno strumento in più per chi opera in questo settore, oltre ad essere un valido metodo per il raggiungimento del plurilinguismo promosso dalle istituzioni europee. Nel mondo di oggi, infatti, dove la mobilità da un paese all'altro occupa una posizione sempre più importante e preminente, la conoscenza delle lingue straniere risulta un requisito fondamentale. Vedremo come l'intercomprensione si rivela un'utile strumento per conseguire quel plurilinguismo tanto auspicato.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/8784/1/vignoli_giada_tesi.pdf

Vignoli, Giada (2015) L'intercomprensione:una possibile via per la mediazione linguistica. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8059/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/8784/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #Intercomprensione Plurilinguismo #scuola :: 843894 :: Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione #cds :: 8059 :: Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' #sessione :: prima
Tipo

PeerReviewed