618 resultados para Ira Sadoff
Resumo:
La presente tesis doctoral tiene por objeto el estudio crítico-literario de la obra del escritor y dramaturgo británico John Osborne (1929-1994) en su contexto histórico-social y político. Una aproximación analítica de carácter cultural – materialista a la obra de Osborne, siguiendo para ello los estudios critico-literarios reflejados por el crítico literario Alan Sinfield en su libro Literature, Politics and Culture in Postwar Britain (2004), acerca al lector al contexto histórico-sociales y político en el que la obra de Osborne fue recibida por lectores y público en general (incluida la crítica especializada). El termino cultural-materialista fue utilizado por R. Williams en su libro Marxism and Literature, texto clave, así como la obra de Stuart Hall y del Círculo de Estudios Culturales de Birmingham que dirigió, llegando a una mejor comprensión de cómo han influido las autoridades políticas en la producción y recepción de obras literarias. El objetivo general de esta tesis es proporcionar al lector un conocimiento global de las circunstancias socio-políticas y culturales en las que se circunscriben las obras de John Osborne ofreciendo una perspectiva nueva, original e incluso sorprendente del propio autor así como sus implicaciones, para llegar a una mejor comprensión del teatro británico en la primera década del nuevo milenio. Los manuales de Historia de la Literatura Británica contemplan el año 1956 como la fecha que marca el comienzo de una nueva etapa del teatro británico del periodo de posguerra. Y la razón de esto es la puesta en escena de la obra Mirando Hacia Atrás con Ira en mayo de ese mismo año. El año 1956 es clave por la coincidencia de su estreno con el comienzo de la Crisis de Suez unas semanas más tarde. La obra de Osborne fue importante por lo que supuso para el joven y novato Royal Court Theatre, situándolo en el panorama contemporáneo del teatro subvencionado de posguerra. En torno a esta fecha Bertolt Bretch visita Gran Bretaña por primera vez, estimulando el interés y la controversia en torno al género dramático en los círculos literarios de la época...
Resumo:
One of the most important events which characterizes the process of transitioning to the European Union is the ratification of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms by the European Council in 1950. Since then, the topic of human rights has become the inspiring principle in the construction of the European Community and afterwards the institutional apparatus which constitutes the Union. The primary objective of the European Union States currently is to promote a harmonization of the national legislations on mental health, favoring a central health policy which reduces inequalities amongst the member States. For this reason Europe is a region of the world in which is more abundant the normative one about mental health, especially in form of Recommendations directed to the States by the Council of Europe, although norms of direct application also exist. Special interest has the sentences dictated by the European Court of Human Rights and the conclusions of the European Committee for the Prevention of Torture and Inhuman or Degrading Treatment or Punishment. It should be mentioned the work of European Union equally and of the Office for Europe of the World Organization of the Health. This group of juridical instruments configures the most complete regulation on the mental patient's rights.
Resumo:
Como futuros administrados es importante recordar que nuestra función no será únicamente crear una empresa y generar constantemente ingresos. Esto es una de tantas tareas que tiene una persona que se encamina por crear o ser parte de una empresa, sea grande o pequeña siempre existirán variables que con los años se han convertido más y más indispensables en los procesos de este recorrido. El tema principal de nuestro estudio de caso es entender el concepto del endomarketing o como muchos lo conocen marketing interno; en pocas palabras es algo que por años se ha visto su efectividad en la productividad y satisfacción de los empleados. Google es una de las multinacionales más grandes del mundo, que el ultimo reconocimiento fue por parte de uno de los ranking más influyentes “The World’s Billionaries” ocupando como el CEO de la compañía Larry Page el puesto #12 , que por años ha sabido invertir en su recurso más importante que son sus empleados. En una entrevista con la revista Fortune, Larry exclama que “es importante que la empresa sea una familia, que las personas sientan que son parte de la empresa, y que la empresa es como una familia para ellos. Cuando se trata a las personas de esa manera, se obtiene una mejor productividad”. Con este pequeño ejemplo e idea de cómo una de las marcas más influyentes en el mundo ha fortalecido su mejor recurso por años el cual le ha remunerado con el éxito que tiene hoy en día. Entonces es como el mercadeo interno o endomarketing siendo uno de los conceptos tratados en el mercadeo en general hoy en día, logrando meterse como un modelo de negocio en la mayoría de empresas que existen hoy. Este es uno de los motivos que nos motivó para desarrollar este estudio de caso que verán a continuación, el cual se basa en la investigación y análisis de variables que comprenden a la empresa Petrofac, y si bien ha sabido implementar el concepto en sus procesos diarios. El estudio de caso describe como a través de los años ha sabido implementar con éxito la herramienta de evaluación y análisis del mercado interno a los empleados que constituyen hoy en día Petrofac International Limited. Abarcaremos primero con los objetivos del estudio, seguido del inicio y crecimiento de la empresa en los últimos años, en que países tiene presencia y cuáles son sus proyectos más importantes hoy en día. El estudio de caso será implementado por un tipo de investigación descriptiva, que con la recopilación de suficiente información tanto cuantitativa como cualitativa nos ira fortaleciendo la hipótesis principal, usaremos datos estadísticos que serán recopilados de encuestas, entrevistas y focus group. Al final con el análisis y a las conclusiones que lleguemos se busca demostrar el impacto positivo que ha tenido los empleados de diferentes países y de diferentes culturas que poco a poco han influenciado a la empresa para alcanzar el éxito que ha logrado hasta ahora, y de la misma forma como la empresa ha influenciado en cada una de las vidas de estas personas sin importar el lugar en el que estén laborando, siempre la empresa busca que se sientan parte de ella. Como resultados generales, se obtienen argumentos que sustentan que la implementación del mercadeo interno le permite a la empresa generar ventajas competitivas y dinámicas, que son desarrolladas internamente para un futuro reflejarlas ante los clientes externos. El estudio permitió concluir que el mercadeo interno debe ser una estrategia de comunicación dentro de una empresa convirtiéndose de primera necesidad para la compañía, pues los beneficios que genera son cada vez más necesarios para cada área que abarca el negocio.
Resumo:
Esta investigación se centra en analizar la danza del vientre como una práctica sociocultural que transforma las subjetividades de sus practicantes, en el caso particular de las mujeres integrantes de la academia Anasi de Bogotá. Basada en la autoetnografía y a partir de experiencias individuales y colectivas de las mujeres integrantes del lugar, la danza es presentada como un proceso que conduce al empoderamiento femenino individual y colectivo. Esto sucede en el marco de una sociedad patriarcal, donde los cuerpos femeninos están cargados de connotaciones y limitaciones. Además de que el estilo dancístico ha sido dotado histórica y socialmente de prejuicios y nociones sexistas y machistas en torno a él y a sus bailarinas.
Resumo:
Introducción El monocultivo cafetalero había amenazado la integridad de la agricultura campesina indígena como ningún otro cultivo anterior. A pesar de que el blanco inmediato de la ira indígena era el desventurado grupo de habilitadores, el problema subyacente mas serio de la población indígena era el acceso y control de la tierra. Esta investigación se centrara en el problema de la tierra, sobre todo en San Juan Ixcoy como un ejemplo de esta lucha.
Resumo:
La presente ricerca è rivolta allo studio della progettazione scolastica ed è stata finalizzata all’osservazione dell’impatto prodotto su di essa dalla progressiva introduzione dei nuovi documenti di progettazione oggi in uso nelle scuole italiane. Al fine di delineare i costrutti fondamentali da indagare è stato realizzato uno studio preliminare della letteratura scientifica di riferimento a partire dal dibattito statunitense sul curricolo avviato a inizio Novecento. Dopo una ricognizione sui successivi studi realizzati in ambito nordamericano ed europeo, una parte della ricerca è stata specificamente dedicata al dibattito nel contesto italiano. L’ultima parte di questo percorso è stata rivolta alla recente ripresa di interesse verso le ricerche sul curricolo e le nuove prospettive portate dall’internazionalizzazione di questi studi dovute all’opera dei cosiddetti riconcettualizzatori. La seconda parte della ricerca è stata dedicata allo studio della normativa scolastica italiana in tema di progettazione a partire dal secondo dopoguerra. Particolare attenzione è stata data alle riforme degli ultimi due decenni. Su queste basi teoriche e concettuali è stato quindi predisposto il percorso di ricerca empirica realizzato nelle scuole campione e la successiva analisi dei dati raccolti. Lo scopo della ricerca è stato quello di evidenziare e quantificare l’entità e la natura dei potenziali elementi di continuità e di discontinuità presenti nel sistema di progettazione scolastica attraverso la voce dei docenti che operano sul campo. Il campione è stato individuato tra gli istituti comprensivi della provincia di Udine. Una ricerca analoga è stata condotta presso le scuole statali italiane in Spagna, nelle città di Madrid e Barcellona, dove ancora non sono state introdotte le nuove pratiche di progettazione. Questo ha consentito di poter comparare i dati in un contesto paragonabile a quello previgente in Italia e di fare ulteriori valutazioni sull’impatto prodotto sul lavoro dei docenti dall’introduzione dei nuovi documenti di progettazione.
Resumo:
La tesi si propone l'obiettivo di esaminare le caratteristiche della lingua dell'aviazione, il cosiddetto Aviation English (AE), rivolgendo un'attenzione particolare alle dinamiche delle interazioni verbali che avvengono tra piloti e controllori del traffico aereo. A partire da un breve excursus sui diversi tipi di linguaggi, da quelli specialistici alle lingue controllate, si cercherà di fornire una chiara definizione dell'AE, delineando gli aspetti che lo rendono una vera e propria lingua e non una semplice varietà di inglese. La tesi passerà in rassegna tutte le convenzioni e le regole che compongono questa lingua e che rendono la comunicazione in volo efficace a livello internazionale. Si vedrà anche come la comunicazione in aviazione sia suscettibile a molti fattori linguistici (e non), il che comporta per gli operatori del settore, l'obbligo di conoscerla a fondo, più della loro stessa lingua madre. In conclusione, si eseguirà un'analisi conversazionale di una comunicazione terra-bordo-terra realmente avvenuta in un'emergenza. Più precisamente, si tratta dell'estratto del volo US Airways 1549, diventato famoso come "il miracolo dell'Hudson". Questo permetterà di mettere in risalto le regole dell'AE, applicate in un caso concreto, quanto singolare, e notare come queste siano efficaci nel gestire, a livello comunicativo e operativo, gli imprevisti.
Resumo:
It has recently been noticed that interpreters tend to converge with their speakers’ emotions under a process known as emotional contagion. Emotional contagion still represents an underinvestigated aspect of interpreting and the few studies on this topic have tended to focus more on simultaneous interpreting rather than consecutive interpreting. Korpal & Jasielska (2019) compared the emotional effects of one emotional and one neutral text on interpreters in simultaneous interpreting and found that interpreters tended to converge emotionally with the speaker more when interpreting the emotional text. This exploratory study follows their procedures to study the emotional contagion potentially caused by two texts among interpreters in consecutive interpreting: one emotionally neutral text and one negatively-valenced text, this last containing 44 negative words as triggers. Several measures were triangulated to determine whether the triggers in the negatively-valenced text could prompt a stronger emotional contagion in the consecutive interpreting of that text as compared to the consecutive interpreting of the emotionally neutral text, which contained no triggers—namely, the quality of the interpreters’ delivery; their heart rate variability values as collected with EMPATICA E4 wristbands; the analysis of their acoustic variations (i.e., disfluencies and rhetorical strategies); their linguistic and emotional management of the triggers; and their answers to the Italian version of the Positive and Negative Affect Schedule (PANAS) self-report questionnaire. Results showed no statistically significant evidence of an emotional contagion evoked by the triggers in the consecutive interpreting of the negative text as opposed to the consecutive interpreting of the neutral text. On the contrary, interpreters seemed to be more at ease while interpreting the negative text. This surprising result, together with other results of this project, suggests venues for further research.
Resumo:
Questo elaborato si propone di analizzare alcune caratteristiche della mediazione linguistico-culturale in Italia applicando una prospettiva di genere a una serie di interviste condotte con sette mediatrici. Dopo aver definito alcuni concetti introdotti dagli studi di genere ed applicabili alla ricerca etnografica, viene inquadrata la mediazione da un punto di vista teorico, trattando della sua nascita ed evoluzione nel nostro paese. Le prospettive di genere caratterizzano l’analisi sia dal punto di vista teorico, poiché la ricerca sul campo è stata condotta in modo situato e attraverso una metodologia femminista e queer, sia dal punto di vista contenutistico, attraverso l’analisi del ruolo giocato dall’identità di genere all’interno del processo di mediazione linguistico-culturale. Oltre a questa caratteristica, nell’elaborato vengono esplorati altri elementi emersi dalle interviste condotte con le mediatrici linguistico-culturali, quali la definizione del ruolo della mediatrice e il suo difficile posizionamento, l’importanza del percorso di migrazione personale per il lavoro di mediazione, il carico psicologico ed emotivo della professione e l’insorgenza del trauma vicario, la mediazione per casi di violenza di genere e di tratta di esseri umani e la mediazione con donne transgender. L’analisi dei dati viene corredata dalla letteratura di riferimento, evidenziando punti di forza e carenze della mediazione linguistico-culturale in Italia.
Resumo:
L’aumento dei flussi migratori in diversi paesi europei e la diffusione della globalizzazione su scala mondiale hanno determinato lo sviluppo di società multilingue e multiculturali tra cui quella italiana, che negli ultimi decenni si è rapidamente trasformata in una società “super-diversa”. Questi cambiamenti sociali hanno determinato una svolta anche nella ricerca in ambito sociolinguistico, che descrive e analizza la flessibilità delle pratiche comunicative determinate dalla mobilità e che ha adottato il termine translanguaging per riferirsi all’uso flessibile e dinamico dell’intero repertorio linguistico di un parlante, che include sia elementi verbali che non verbali. Questo progetto di ricerca si propone di esplorare le pratiche di translanguaging della comunità migrante di Cesena (Italia) e di indagare le percezioni dei parlanti in relazione alle loro pratiche e identità multilingue. Attraverso l’analisi qualitativa di interazioni spontanee tra i parlanti ed interviste semi-strutturate, i risultati dell’analisi da un lato evidenziano la flessibilità delle pratiche comunicative dei parlanti multilingue e la spontaneità con cui queste avvengono nella loro quotidianità, dall’altro mettono in luce la connotazione negativa che i parlanti attribuiscono alle proprie pratiche di translanguaging, rivelando l’influenza dell’ideologia del monolinguismo.
Resumo:
Con questo lavoro si vuole contribuire al dibattito riapertosi con il ritorno dell’Educazione civica in tutte le scuole italiane, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 92/2019, in particolare valorizzando il punto di vista degli insegnanti. La ricerca è impostata secondo il disegno quantitativo dell’indagine correlazionale su ampio campione, preparata da una fase esplorativa durante la quale si sono svolte interviste semistrutturate a dieci docenti. A partire dai risultati di tale esplorazione, si è prodotto un questionario che è stato testato e revisionato nell’a.s. 2020-2021. Successivamente si sono condotte due diverse rilevazioni nell’a.s. 2021-2022: la prima su un campione rappresentativo degli insegnanti di scuola secondaria dell’Emilia-Romagna (main study), e la seconda su un campione non rappresentativo su base nazionale (rilevazione di approfondimento). I risultati dell’indagine fanno emergere un’accoglienza parziale delle innovazioni introdotte con la “nuova” Educazione civica. Le maggiori difficoltà si osservano rispetto alla progettazione collegiale dell’insegnamento, che la normativa vorrebbe affidato in contitolarità a tutto il Consiglio di classe, ma rispetto al quale sembra realizzarsi principalmente una “spartizione” delle ore, a cui fanno fronte attività gestite separatamente dai singoli insegnanti. Approcci e pratiche coerenti con i modelli della didattica per competenze tardano ad affermarsi per questo insegnamento, nonostante si siano osservate prime evidenze favorevoli in tal senso. I risultati sollevano il bisogno di maggiore accompagnamento e supporto dei docenti nell’implementazione collegiale di un curricolo di Educazione civica intenzionalmente orientato allo sviluppo delle competenze di cittadinanza.
Resumo:
I dati delle indagini sugli apprendimenti degli studenti in Italia rivelano l’esistenza di fragilità nell’acquisizione di competenze essenziali e di differenze tra i risultati conseguiti. Per innovare la didattica al fine di adeguarla ai bisogni degli studenti, gli esperti di Docimologia caldeggiano l’uso di pratiche di valutazione formativa, o formative assessment (FA). In ambito internazionale diversi studi hanno mostrato l'efficacia di tali prassi, mentre in Italia non esistono ricerche sperimentali finalizzate a studiarne l’impatto sugli apprendimenti. Il progetto è entrato all’interno di quest’ambito di studi per controllare l’efficacia di un insieme di pratiche di FA sull'incremento delle abilità di comprensione dei testi degli studenti. Lo scopo è stato perseguito realizzando una sperimentazione in una scuola secondaria di primo grado che ha coinvolto gli studenti di due classi prime, i quali sono stati suddivisi a metà attraverso tecniche di randomizzazione per formare i due gruppi, sperimentale e di controllo. Dopo aver effettuato una rilevazione iniziale delle abilità di comprensione dei testi degli studenti (pre-test), è stato realizzato con quelli del gruppo sperimentale un intervento composto da 15 incontri di FA della durata di due ore ciascuno. Alla fine, sono state effettuate due rilevazioni finali (post-test) utilizzando sia la stessa prova utilizzata come pre-test sia una prova parallela. È stata calcolata la differenza post-test-pre-test per ogni gruppo ed è stato verificato quanto avesse influito la partecipazione all’intervento sperimentale su tale differenza tramite test non parametrici. I risultati hanno mostrato un incremento di abilità lievemente maggiore nel gruppo sperimentale, se confrontato con quello del gruppo di controllo, anche se questa differenza tra i due gruppi non è statisticamente significativa. Sebbene le analisi non abbiano consentito di rifiutare l’ipotesi nulla, la rilevanza di tale progetto risiede nel tentativo di aprire il dibattito sull’efficacia di prassi di FA sugli apprendimenti degli studenti in Italia.
Resumo:
Through the analysis of some case studies, this thesis aims at exploring translation strategies of humour in advertising. Every day we are surrounded by advertising material which prompts us to buy a certain product. Consequently, translation in this field takes on an importance that goes beyond mere linguistic rendition: the quality of the translation may have economic consequences for the underlying company. To this peculiar situation, some advertisements show an even more specific feature on which this study focuses: humour. Humour in advertising is a rather recent strategy with the great advantage of attracting attention and ensuring a greater impact on potential consumers. As a result, translating humour in advertising becomes an operation to be carried out with great awareness: first of all, it is necessary to know the culture (and not only the language) of the audience to which the advertisement is addressed, in order to preserve the humorous effect and avoid introducing offensive elements, one of the risks that will be discussed in the paper. This thesis begins with a theoretical section, which is divided into four chapters devoted respectively to the history and language of advertising, the history and theories of humour, humour as a strategy in advertising, and the translation of humour in advertising (with particular reference to examples of creative translations that demonstrate a mastery of the language and knowledge of the target culture). The analytical section is entrusted to the fifth chapter, which is dedicated to the analysis of humour-based advertising material. In order to preserve the coherence of the case study, international advertising campaigns of only one product type (beer) were chosen.
Analisi dello humour nella serie RuPaul’s Drag Race e della sua traduzione dall’inglese in italiano.
Resumo:
L'elaborato analizza come humour e language-play siano presenti nella serie RuPaul's Drag Race e soprattutto in che modo vengano tradotti. I passaggi di testo che contengono questi elementi richiedono infatti particolare attenzione da parte del traduttore per essere trasposti al meglio nella lingua di arrivo. L'elaborato si struttura in tre capitoli: il primo è dedicato alla storia dei ball e del linguaggio sviluppatosi insieme a questa sottocultura, il secondo tratta dello humour in traduzione, in particolare dei giochi di parole e dei realia, e delle strategie studiate per tradurre questi elementi. Nel terzo e ultimo capitolo vengono analizzate alcune traduzioni dei nomi delle categorie che definiscono il tema della sfilata in ogni episodio. Negli anni sono diventati sempre più creativi e costituiscono un buon punto di analisi per descrivere l'impiego dello humour nella serie. Il titolo originale inglese viene qui comparato con i sottotitoli italiani proposti dalle piattaforme streaming Netflix Italia e WowPresents Plus.
Resumo:
The goal of this dissertation is both to expand EPTIC, the European Parliament Translation and Interpreting Corpus containing EU Parliament plenary speeches in five different languages, and to carry out a case study on the corpus. The corpus was expanded by adding 52 new speeches in both oral and written form in a language that was not hitherto represented in the corpus i.e., Finnish. The case study focuses on the analysis of the English structure “head noun + of + modifier” interpreted into Finnish with the use of the genitive case. As for several previous case studies, this dissertation shows the potential of a corpus such as EPTIC, despite its limited size. It can be used to expand research in the fields of translation and interpreting, but also for didactic purposes. The dissertation is divided into three chapters. The first offers a theoretical background, by presenting the notion of “corpus,” the different types of corpora – particularly focusing on intermodal corpora – and an overview of corpus-based translation and interpreting studies. The second chapter focuses on the EPTIC corpus i.e., on its development and structure, and it then describes all phases of the construction of the corpus. Finally, the third chapter presents the case study, which is introduced by a description of the genitive case in Finnish and of several strategies used by interpreters to face certain difficulties in simultaneous interpreting. The case study highlights two dimensions of the EPTIC corpus. Each original speech was compared with its interpreted version (parallel dimension), and each interpreted speech was compared with its verbatim report, the written version of the oral speech (intermodal dimension). The results confirm the initial assumption of higher accuracy in translation compared to interpreting of the “of structure” from English into Finnish. Moreover, the use of the genitive case in Finnish is higher among translators than interpreters.