962 resultados para accessibilità smart city Android applicazione mobile crowdsourcing
Resumo:
The future of public libraries has been threatened by funding cuts and new digital technologies which have led many people to question their traditional role and purpose. However, freedom of information, ready access to knowledge and information literacy in all its digital and analog guises are more important than ever. Thus, public libraries remain significant spaces and places where people can socially interact and learn. In many countries public libraries are reinventing themselves and part of this process has been the redesign of library services and the design and construction of new library building and facilities that articulate the values, purpose and role of what has been termed 'the next library'. Following discussion of new library developments in London, Birmingham and Worcester in the UK, Aarhus in Denmark and Helsinki in Finland, the article concludes that public libraries are now both social and media spaces as well as being important physical places that can help city dwellers decide what type of urban world they want to see.
Resumo:
Sensing technology is a key enabler of the Internet of Things (IoT) and could produce huge volume data to contribute the Big Data paradigm. Modelling of sensing information is an important and challenging topic, which influences essentially the quality of smart city systems. In this paper, the author discusses the relevant technologies and information modelling in the context of smart city and especially reports the investigation of how to model sensing and location information in order to support smart city development.
Resumo:
Smart cities, cities that are supported by an extensive digital infrastructure of sensors, databases and intelligent applications, have become a major area of academic, governmental and public interest. Simultaneously, there has been a growing interest in open data, the unrestricted use of organizational data for public viewing and use. Drawing on Science and Technology Studies (STS), Urban Studies and Political Economy, this thesis examines how digital processes, open data and the physical world can be combined in smart city development, through the qualitative interview-based case study of a Southern Ontario Municipality, Anytown. The thesis asks what are the challenges associated with smart city development and open data proliferation, is open data complimentary to smart urban development; and how is expertise constructed in these fields? The thesis concludes that smart city development in Anytown is a complex process, involving a variety of visions, programs and components. Although smart city and open data initiatives exist in Anytown, and some are even overlapping and complementary, smart city development is in its infancy. However, expert informants remained optimistic, faithful to a technologically sublime vision of what a smart city would bring. The thesis also questions the notion of expertise within the context of smart city and open data projects, concluding that assertions of expertise need to be treated with caution and scepticism when considering how knowledge is received, generated, interpreted and circulates, within organizations.
Resumo:
The volume contains the results of the research project "Governance Analysis Project (GAP) for the Smart Energy City. The actualization of Smart Cities in the Metropolitan Areas of Europe and Italy” conducted within the PON “Smart Energy Master for the energy management of the territory” at the University Federico II of Naples (TeMA Lab of the Department of Civil, Architectural and Environmental Engineering). Smart Cities have gained increasing relevance in the scientific debate and in the national and international operational practice, emerging as one of the opportunities to rethink cities and, more generally, the life of urban communities. First reflections, researches and projects on the issue seem to converge towards the idea that a “smart” urban development should not only be a result of the yet necessary and unavoidable infrastructural endowment (physical capital) and of its continuing innovation, but also of the quality of human, social and environmental capital, conceived as strategic factors for development. A “smart” city is, primarily, a city able to effectively satisfy the needs of its citizens respecting the rules imposed by the environmental context. It is in such a debate that the project GAP fits with the aim to address Smart Cities in light of the administrative reorganization of Italian large cities as a consequence of the Law 56/2014. With a scientific approach, the volume provides a comprehensive and updated framework of how Italian and European Metropolitan cities are declining the Smart City issue and this thanks to the collection of a wide-ranging screening represented by more than 1.000 initiatives including researches, projects, interventions, technologies, etc. Furthermore, one original element of this research is that after an analysis conducted through indirect sources, a phase of dialogue with “stakeholders” was carried out (and of this there is a wide picture in the volume in which, by the way, are reported long excerpts of the interviews). This has enabled to give a clearer framework of what is now experimenting in Italian and European cities, avoiding being totally naïve for interventions and projects labelled as “smart”, but often lacking of innovative methods and contents.
Resumo:
Gli Open Data sono un'utile strumento che sta via via assumendo sempre più importanza nella società; in questa tesi vedremo la loro utilità attraverso la realizzazione di un'applicazione mobile, che utilizza questi dati per fornire informazioni circa lo stato ambientale dell'aria e dei pollini in Emilia Romagna, sfruttando i dataset forniti da un noto ente pubblico (Arpa Emilia Romagna). Tale applicazione mobile si basa su un Web Service che gestisce i vari passaggi dei dati e li immagazzina in un database Mongodb. Tale Web Service è stato creato per essere a sua volta messo a disposizione di programmatori, enti o persone comuni per studi e sviluppi futuri in tale ambito.
Resumo:
Ever since the birth of the Smart City paradigm, a wide variety of initiatives have sprung up involving this phenomenon: best practices, projects, pilot projects, transformation plans, models, standards, indicators, measuring systems, etc. The question to ask, applicable to any government official, city planner or researcher, is whether this effect is being felt in how cities are transforming, or whether, in contrast, it is not very realistic to speak of cities imbued with this level of intelligence. Many cities are eager to define themselves as smart, but the variety, complexity and scope of the projects needed for this transformation indicate that the change process is longer than it seems. If our goal is to carry out a comparative analysis of this progress among cities by using the number of projects executed and their scope as a reference for the transformation, we could find such a task inconsequential due to the huge differences and characteristics that define a city. We believe that the subject needs simplification (simpler, more practical models) and a new approach. This paper presents a detailed analysis of the smart city transformation process in Spain and provides a support model that helps us understand the changes and the speed at which they are being implemented. To this end we define a set of elements of change called "transformation factors" that group a city's smartness into one of three levels (Low/Medium/Fully) and more homogeneously identify the level of advancement of this process. © 2016 IEEE.
Resumo:
Il progetto IDCardOCR si propone di investigare e realizzare le tecnologie per la messa in opera di un servizio avanzato di scanning di documenti di identità e acquisizione automatica dei dati anagrafici in formato strutturato tramite dispositivi mobili. In particolare si vuole realizzare una App Android in grado di: • Acquisire immagini di documenti di identità in diversi formati e rilevare tramite OCR i dati anagrafici. I dati dovranno poi essere salvati in formato strutturato. • Permettere la definizione di diversi template per l’acquisizione di documenti di tipo diverso (patenti, passaporti, IDCard straniere,… ) • Predisporre la possibilità di caricamento dei dati acquisiti su un server.
Resumo:
In questa tesi si vuole parlare dello sviluppo e dell'implementazione di un'applicazione per smartphone. L'applicazione in questione si chiama BusinessChat, è stata sviluppata per Android e utilizza sia lato server, sia lato Client. BusinessChat è un applicazione che mette in contatto consumatori e gestori di attività. Lo scopo dell'app è quindi quello di permettere al consumatore, di comunicare con il business in maniera più immediata, semplice e diretta. Per quanto riguarda il business può utilizzare quest'app sia per fornire un servizio al proprio cliente che per utilizzarla per pubblicizzare la propria attività, ad esempio con messaggi in broadcast a tutti i propri contatti (questa funzione non è ancora presente nella nostra applicazione, ma verrà aggiunta in un breve futuro). L'utente può ricercare, attraverso l'uso di una mappa, una particolare attività, ed eventualmente mettersi in contatto con lei, ad esempio, se ciò che cerchiamo è un ristorante, potremmo voler sapere se questa sera sono ancora disponibili dei posti liberi nel proprio locale, oppure se ad esempio volessimo ordinare delle pizze da asporto dalla nostra pizzeria di fiducia o sapere se sono attrezzati per gestire clienti allergici al glutine, o più semplicemente per conoscere l'orario di chiusura, tutto questo sarebbe possibile farlo attraverso pochissimi passi grazie a BusinessChat.
Resumo:
SmartPantry `e un applicazione per Android che si pone come obiettivo quello di rendere semplice e pratica la gestione virtuale delle dispense degli utenti. Oltre a questo implementa un recommender system dedicato al suggerimento di ricette adatte ai prodotti contenuti nella dispensa, per farlo l’algoritmo si avvale della distanza di Damerau-Levenshtein per eseguire Natural Language Processing in modo tale da interpretare gli ingredienti delle dispense degli utenti e poterli mappare ad una collezione di ingredienti mantenuti in un database remoto. All’interno di questo elaborato andremo ad analizzare i dettagli di progetta�zione ed implementativi di SmartPantry e degli algoritmi che la sostengono ponendo particolare attenzione agli aspetti qualitativi degli algoritmi di NLP e raccomandazione raccogliendo dati sufficienti a trarre conclusioni oggettive sulla precisione ed efficacia dei suddetti. Nell’ultimo capitolo vedremo come nonostante la presenza di margini di miglioramento, come versione 1.0, gli algoritmi abbiano restituito dei risultati pi`u che discreti
Resumo:
L'obiettivo di questo documento di tesi è descrivere il design e lo sviluppo di uno strumento per la raccolta delle segnalazioni di barriere architettoniche che possa coinvolgere il maggior numero possibile di utenti attraverso un serious game, implementando meccaniche di gioco che incitino il suo utilizzo, e che al tempo stesso sia divertente, anche grazie a contenuti tematici quali gli zombie, il tutto attraverso una interfaccia semplice e funzionale. Le segnalazioni sono disponibili pubblicamente attraverso Fusion Tables dove esse sono memorizzate, permettendo inoltre di avere una visione globale delle criticità grazie alla visualizzazione su Google Maps.
Resumo:
Dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the Degree of Master of Science in Geospatial Technologies.
Resumo:
Gli elementi ludici aiutano a comprendere i bisogni del mondo in cui viviamo e rendono meno noiose quelle attività che normalmente non gratificano in modo sufficiente un individuo; la gamification viene definita come l'utilizzo di elementi di gioco in contesti non di gioco. In questo elaborato viene analizzato come si è evoluto il rapporto tra essere umano e gioco, come si è arrivati a definire la gamification e quali sono le parti atomiche che la compongono. Si analizzano diversi casi di successo in cui è stata implementata la gamification ed infine viene analizzato il mio progetto personale ParcheggioGratuito, in cui applico metodologie di gamification per facilitare il meccanismo di ricerca del parcheggio nella propria città.
Resumo:
L'obiettivo di questo lavoro è effettuare un'analisi del modello di programmazione proposto da Android. L'attenzione verrà posta, in particolare, su quali meccanismi vengano forniti per la gestione di eventi asincroni generati dal sistema, allo scopo di notificare cambiamenti del contesto in cui si sta operando: dal modo in cui vengono intercettati, a come risulta possibile modificare il comportamento dell'applicazione, in reazione alle nuove informazioni acquisite. Si valuteranno gli elementi di novità introdotti nelle API di Android, in relazione ai classici mezzi disponibili nella programmazione standard in Java, atti a risolvere una nuova categoria di problematiche dovute alla natura context-aware delle applicazioni. Sarà effettuata anche un'analisi più generale della qualità del modello proposto, in termini di estensibilità e modularità del codice; per fare ciò, si prenderà in esame l'applicazione SMS Backup+ come caso di studio e si proporranno delle possibili estensioni per verificarne la fattibilità.
Resumo:
La tesi si occupa della creazione di una piattaforma virtuale, composta da un sito web e da una applicazione Android, a supporto di persone con handicap motori. La piattaforma e composta da una mappa interattiva che permette agli utenti di inserire nuovi locali o di commentarne esistenti, e di fare lo stesso per le barriere architettoniche. Per questi motivi il progetto e dettato da una continua comunicazione tra client e server, rendendo la piattaforma aggiornata e dinamica, anche alla vista degli utenti. La parte web viene implementata attraverso Spring MVC, utilizzando delle View .jsp ed AJAX per la comunicazione remota con il server. La parte mobile e stata implementata basandosi principalmente sulle classi di geolocalizzazione di Android, oltre alle librerie osmdroid ed osmbonuspack, fornendo compatitiblita con OSM. Questa fornisce anche un servizio di calcolo del percorso, cercando di evitare il numero maggiore di ostacoli. L'applicazione Android appoggia le proprie comunicazioni sulla libreria Robospice. La parte di persistenza e stata implementata adottando un approccio ad alto livello, grazie ad Hibernate e JPA.
Resumo:
Nowadays words like Smart City, Internet of Things, Environmental Awareness surround us with the growing interest of Computer Science and Engineering communities. Services supporting these paradigms are definitely based on large amounts of sensed data, which, once obtained and gathered, need to be analyzed in order to build maps, infer patterns, extract useful information. Everything is done in order to achieve a better quality of life. Traditional sensing techniques, like Wired or Wireless Sensor Network, need an intensive usage of distributed sensors to acquire real-world conditions. We propose SenSquare, a Crowdsensing approach based on smartphones and a central coordination server for time-and-space homogeneous data collecting. SenSquare relies on technologies such as CoAP lightweight protocol, Geofencing and the Military Grid Reference System.