972 resultados para traduzione finlandesi viaggio guida humour
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
The humour of Homer.--Quis desiderio ...?--Ramblings in Cheapside.--The aunt, the nieces, and the dog.--How to make the best of life.--The sanctuary of Montrigone.--A medieval girl school.--Art in the valley of Saas.--Thought and language.--The deadlock in Darwinism.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Translator's dedication signed: Hans De Veil.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
v.1., fasc.1. Relazione preliminare ed elencho delle Stazioni / di A. Senna -- fasc.2. Sulla struttura di alcune larve (Pelagosphæra) di Sipunculidi / di A. Senna -- fasc.3. Larve pelagiche di Attiniari / di A. Senna -- fasc.4. Molluschi. pt.I. Cefalopodi planctonici / di R. Issel -- fasc.5. Anellidi. pt.I. Tomopteridi / di D. Rosa -- v.2., fasc.1. Ctenofori / del A. Ghigi --fasc.2. Molluschi. pt.II. Eteropodi / di R. Issel -- fasc.3. Anellidi. pt.II. Alciopidi e Fillodocidi / di L. Granata -- fasc.4. Molluschi. pt.III. Pteropodi / di R. Issel -- fasc.5. Chetognati / di V. Baldasseroni -- fasc.6. Crostacei. pt.I. Ostracodi / di L. Granata -- fasc.7. Crostacei. pt.II. Eufausiacei / di G. Colosi.
Resumo:
Persian and English.
Resumo:
Research in the present thesis is focused on the norms, strategies,and approaches which translators employ when translating humour in Children's Literature from English into Greek. It is based on process-oriented descriptive translation studies, since the focus is on investigating the process of translation. Viewing translation as a cognitive process and a problem soling activity, this thesis Think-aloud protocols (TAPs) in order to investigate translator's minds. As it is not possible to directly observe the human mind at work, an attempt is made to ask the translators themselves to reveal their mental processes in real time by verbalising their thoughts while carrying out a translation task involving humour. In this study, thirty participants at three different levels of expertise in translation competence, i.e. tn beginner, ten competent, and ten experts translators, were requested to translate two humourous extracts from the fictional diary novel The Secret Diary of Adrian Mole, Aged 13 ¾ by Sue Townsend (1982) from English into Greek. As they translated, they were asked to verbalise their thoughts and reason them, whenever possible, so that their strategies and approaches could be detected, and that subsequently, the norms that govern these strategies and approaches could be revealed. The thesis consists of four parts: the introduction, the literature review, the study, and the conclusion, and is developed in eleven chapters. the introduction contextualises the study within translation studies (TS) and presents its rationale, research questions, aims, and significance. Chapters 1 to 7 present an extensive and inclusive literature review identifying the principles axioms that guide and inform the study. In these seven chapters the following areas are critically introduced: Children's literature (Chapter 1), Children's Literature Translation (Chapter 2), Norms in Children's Literature (Chapter 3), Strategies in Children's Literature (Chapter 4), Humour in Children's Literature Translation (Chapter 5), Development of Translation Competence (Chapter 6), and Translation Process Research (Chapter 7). In Chapters 8 - 11 the fieldwork is described in detail. the piolot and the man study are described with a reference to he environments and setting, the participants, the research -observer, the data and its analysis, and limitations of the study. The findings of the study are presented and analysed in Chapter 9. Three models are then suggested for systematising translators' norms, strategies, and approaches, thus, filling the existing gap in the field. Pedagogical norms (e.g. appropriateness/correctness, famililarity, simplicity, comprehensibility, and toning down), literary norms (e.g. sound of language and fluency). and source-text norms (e.g. equivalence) were revealed to b the most prominent general and specific norms governing the translators' strategies and approaches in the process of translating humour in ChL. The data also revealed that monitoring and communication strategies (e.g. additions, omissions, and exoticism) were the prevalent strategies employed by translators. In Chapter 10 the main findings and outcomes of a potential secondary benefit (beneficial outcomes) are discussed on the basis of the research questions and aims of the study, and implications of the study are tackled in Chapter 11. In the conclusion, suggestions for future directions are given and final remarks noted.
Resumo:
Questo progetto di tesi è parte di un programma più ampio chiamato TIME (Tecnologia Integrata per Mobilità Elettrica) sviluppato tra diversi gruppi di ricerca afferenti al settore meccanico, termofluidodinamico e informatico. TIME si pone l'obiettivo di migliorare la qualità dei componenti di un sistema powertrain presenti oggi sul mercato progettando un sistema general purpose adatto ad essere installato su veicoli di prima fornitura ma soprattutto su retrofit, quindi permettendo il ricondizionamento di veicoli con motore a combustione esistenti ma troppo datati. Lo studio svolto si pone l'obiettivo di identificare tutti gli aspetti di innovazione tecnologica che possono essere installati all'interno del sistema di interazione uomo-macchina. All'interno di questo progetto sarà effettuata una pianificazione di tutto il lavoro del gruppo di ricerca CIRI-ICT, partendo dallo studio normativo ed ergonomico delle interfacce dei veicoli analizzando tutti gli elementi di innovazione che potranno far parte del sistema TIME e quindi programmare tutte le attività previste al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, documentando opportunamente tutto il processo. Nello specifico saranno analizzate e definite le tecniche da utilizzare per poi procedere alla progettazione e implementazione di un primo sistema sperimentale di Machine Learning e Gamification con lo scopo di predire lo stato della batteria in base allo stile di guida dell'utente e incentivare quest'ultimo tramite sistemi di Gamification installati sul cruscotto ad una guida più consapevole dei consumi. Questo sistema sarà testato su dati simulati con l'obiettivo di avere un prodotto configurabile da installare sul veicolo.
Resumo:
Il presente testo viene redatto con lo scopo di studiare l’effettiva interazione tra i cantieri stradali, con la relativa segnaletica, e gli utenti che transitano sulla sede stradale interessata da lavori di rifacimento, manutenzione o adeguamento della stessa, partendo dalla conoscenza di tutta la normativa che disciplina i cantieri su strada. Nel presente testo verrà esposta in modo dettagliato la sperimentazione effettuata, analizzando il percorso di prova, il campo prove con i relativi partecipanti, la tipologia dei cantieri presenti lungo il percorso e il segnalamento di ciascuno di essi. Questo studio verrà svolto analizzando nel dettaglio il comportamento dell’utente alla guida ed in particolare la sua risposta alle informazioni fornite dalla segnaletica temporanea di cantiere, sia verticale che orizzontale, grazie a strumenti specifici quali il Mobile-Eye ed il V-Box. I risultati ottenuti, infine, saranno discussi per valutare quali siano le migliori pratiche di installazione di un cantiere su strada e di posizionamento della relativa segnaletica, per ottenere la massima visibilità e considerazione da parte dei conducenti, e quindi la regolazione del loro comportamento in termini di adeguamento della velocità di marcia in relazione ad una situazione straordinaria che si presenta lungo il tracciato che stanno percorrendo. Tutto ciò potrà servire a redigere delle linee guida specifiche in merito all’installazione dei cantieri e al posizionamento della relativa segnaletica di avviso e preavviso, sempre nel rispetto di tutta la normativa che ne disciplina gli stessi.
Resumo:
Notas críticas y exegéticas sobre el capítulo 166 (Antonio Diógenes, Las maravillas de más allá de Tule) de la Biblioteca de Focio.
Resumo:
El trabajo se centra en el análisis de los pecados relacionados con el dinero en el Inferno de Dante y en la primera traducción castellana de la primera cantiga de la Commedia, obra del arcediano de Burgos Pedro Fernández de Villegas. La traducción, compuesta en coplas de arte mayor y acompañada de un enciclopédico comentario, se publicó en 1515. Particular atención se dedica a la reflexión sobre el problema del mal uso del dinero que Villegas desarrolla en la glosa de los cantos en que con más vigor se levanta la voz de Dante para denunciar la gravedad del pecado de la sed de riquezas. Se analiza la postura del traductor español ante el tema comparándola no sólo con la de Dante sino también con la de Cristoforo Landino, autor del Comento sopra la Comedia, obra exégetica que se publicó por primera vez en Florencia en 1481 y que representó el punto de referencia privilegiado de Villegas.
Resumo:
Presentazione del libro “Proibido!” (2007) dell’autore portoghese António Costa Santos (Lisbona: Guerra&Paz), con proposta di traduzione commentata di tre capitoli e intervista finale all’autore. Spiegazione del contesto storico del libro: Salazar e la dittatura dell’Estado Novo.
Resumo:
La prima sezione dell'elaborato fornisce una breve introduzione sul mercato videoludico odierno e descrive il processo di localizzazione di videogames focalizzandosi sulle fasi che lo compongono e sulle problematiche principali che sorgono durante questo processo. La seconda sezione invece si occupa del caso di studio specifico, fornendo una proposta di traduzione accompagnata da un commento riguardante i principali punti problematici affrontati durante il lavoro di traduzione.