1000 resultados para corpo lúteo


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo di questo elaborato è la trattazione del momento di inerzia di un sistema meccanico rispetto ad una retta, con particolare attenzione alla struttura geometrica associata a questa nozione, ovvero all’ellissoide di inerzia. Si parte dalla definizione delle grandezze meccaniche fondamentali, passando per le equazioni cardinali della dinamica, arrivando a dimostrare il teorema di König. Viene poi studiato il momento di inerzia ed evidenziato il suo ruolo importante per la determinazione del momento angolare e dell’energia cinetica: in particolare è emersa la centralità dell’ellissoide d’inerzia. Si conclude con la dimostrazione del teorema di Huyghens e alcuni esempi espliciti di calcolo dell’ellissoide di inerzia.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

“Per me la Fisica costituisce un sistema perfettamente armonioso ed essenzialmente completo. All’orizzonte scorgo solamente due piccole nubi oscure: il risultato negativo dell’esperienza di Michelson e Morley e l’insufficienza della legge di Rayleigh e Jeans se applicata alle frequenze dell’ultravioletto” Con questa frase William Thomson Kelvin delineava, sul finire dell’800, i tratti di una Fisica fondata su solide basi che consentisse di spiegare i fenomeni di natura meccanica per mezzo delle Leggi della Dinamica di Newton e descrivesse le proprietà del campo elettromagnetico grazie alle Equazioni di Maxwell. Tuttavia, come riferisce lo stesso Lord Kelvin, rimaneva qualcosa di inspiegato: i due risultati mancanti sino ad allora diedero origine ad una vera e propria rivoluzione nel campo della Fisica. Grazie all’esperienza di Michelson e Morley, in disaccordo con quanto previsto dalla Meccanica Classica, Albert Einstein nel 1905 fu in grado di estendere i risultati della Relatività Galileiana ad eventi che coinvolgono velocità prossime a quella della luce; dall’altro lato, Max Planck nel 1900 pose le basi della Meccanica Quantistica, ipotizzando la quantizzazione dell’Energia, studiando la radiazione di Corpo Nero. Definendo il Corpo Nero come un oggetto ideale la cui superficie è in grado di assorbire qualsiasi radiazione elettromagnetica incidente su di esso, in questo compendio saranno esposti il processo che ha indotto lo scienziato tedesco Gustav Robert Kirchhoff all’idealizzazione di tale concetto, la soluzione della quantizzazione di Planck per ovviare al fenomeno della Catastrofe Ultravioletta derivante dall’approccio di Rayleigh e Jeans e la determinazione dello Spettro di Corpo Nero con le relative proprietà, Leggi empiriche che ne regolano l’andamento. Verranno inoltre presentati alcuni esempi astrofisici reali le cui emissioni rispecchiano l’andamento del Corpo Nero e se ne discuteranno le relative caratteristiche che li discostano dall’oggetto teorico.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Elaborato scritto per la radiazione di corpo nero. Come applicazione astrofisica è stata analizzata la radiazione cosmica di fondo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente elaborato si propone di mettere a confronto le espressioni idiomatiche applicate alle parti del corpo nella lingua italiana e spagnola. I modismi rappresentano in linguistica un ambito spesso trascurato, e con questa tesi ho voluto puntare i riflettori su un argomento che mi ha sempre affascinato per la sua vastità, oltre che per la sua complessità. Per facilitare l’analisi delle espressioni idiomatiche mi sono aiutato con un glossario da me redatto, comprensivo di definizioni nella lingua originale, che impiegherò durante la ricerca. Lo studio si apre con un breve excursus teorico sulle nozioni di base e sulle caratteristiche delle espressioni idiomatiche. In seguito vengono prese in esame le coppie fraseologiche, a seconda della soluzione traduttiva riscontrata, più o meno fedele a quella della lingua di partenza. La ricerca si conclude con alcuni esempi di espressioni che non presentano una traduzione equivalente nell’altra lingua e con alcune riflessioni personali.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Analisi degli stereotipi femminili sul corpo e sui ruoli, in particolare quelli del mondo televisivo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Neste artigo, inicialmente descrevemos alguns aspectos do discurso legitimador da Educaçao Física brasileira à luz das consideraçoes de Zygmunt Bauman a respeito do que ele denomina, em diversos livros, de modernidade sólida. Na sequência, analisamos alguns descompassos produzidos em funçao da transiçao, anunciada pelo autor, da modernidade sólida à modernidade líquida

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este artigo discute a relaçao entre esporte e nacionalismo, investigando a importância atribuída às práticas esportivas decorrentes desse vínculo. A análise se materializou entre os anos de 1939 e 1945, por meio do jornal "A Tribuna", publicaçao diária da cidade de Vitória, capital do Espírito Santo. Além de o esporte se configurar como uma escola de cultura física, constituiu-se, também, em uma escola de formaçao cívica da juventude, materializando os desejos do governo para a construçao da Naçao brasileira

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper discusses the uses of phenomenology in Physical Education in Brazil. In methodological terms, it describes five studies that belong to this theoretical framework in the field, represented by authors such as Silvino Santin, Manuel Sérgio, Wagner Wey Moreira, Elenor Kunz and Terezinha Petrúcia da Nóbrega. It problematizes some aspects of this reception, by highlighting not only its boundaries, but also the challenges for research and reflection within this tradition in physical education

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This text is part of a broader study addressing the development of discourses on healthy living in modernity. Based on Zygmunt Bauman's sociology, we aim at interpreting how concerns about health and body care are widespread in contemporary society. The central argument in this paper is that there is, in these demands, an intersection of scientific pretensions and a crusade in the name of a "correct" lifestyle

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper discusses the uses of phenomenology in Physical Education in Brazil. In methodological terms, it describes five studies that belong to this theoretical framework in the field, represented by authors such as Silvino Santin, Manuel Sérgio, Wagner Wey Moreira, Elenor Kunz and Terezinha Petrúcia da Nóbrega. It problematizes some aspects of this reception, by highlighting not only its boundaries, but also the challenges for research and reflection within this tradition in physical education

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This text is part of a broader study addressing the development of discourses on healthy living in modernity. Based on Zygmunt Bauman's sociology, we aim at interpreting how concerns about health and body care are widespread in contemporary society. The central argument in this paper is that there is, in these demands, an intersection of scientific pretensions and a crusade in the name of a "correct" lifestyle