999 resultados para Donatello i.e. Donato di Niccolò di Betto Bardi, ca. 1386-1466.


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Scegliere di consumare in modo sostenibile significa passare ad un nuovo modello di consumo. Tale modello richiede una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte dei consumatori, unite all'adozione di nuovi stili di vita e di scelte d’acquisto, che permettano il raggiungimento di elevati livelli di benessere nel rispetto dell'ambiente. Un notevole sforzo è stato compiuto recentemente dai policy maker per incoraggiare il consumo sostenibile quali implementazioni dello sviluppo sostenibile. Ancora lunga, tuttavia, è la strada da percorrere per raggiungere pienamente questo obiettivo. Tra i prodotti sostenibili, il biologico si è rivelato di gran lunga il più rappresentativo: le statistiche di questo mercato mostrano, infatti, tendenze positive, sebbene il consumo risulti ancora eterogeneo e contenuto rispetto al consumo di alimenti convenzionali. Ciò mostra che il comportamento dei consumatori non è ancora abbastanza reattivo alle suddette politiche. Il presente studio si propone di contribuire alla ricerca sul consumo sostenibile approfondendo i fattori che incoraggiano o impediscono il consumo di prodotti alimentari biologici in Italia. Adottando un nuovo approccio si cerca di capire come i diversi segmenti di diete alimentari affrontino gli alimenti biologici in termini di consumi e di atteggiamenti. Un'analisi multivariata a più fasi è stata condotta su un campione di 3.004 consumatori. Un’analisi delle componenti principali non lineare è stata applicata alle variabili ordinali che misurano il consumo di ventuno categorie di alimenti. Successivamente è stata applicata la cluster analysis che ha dato luogo a quattro segmenti di abitudini alimentari. I prodotti biologici sono diventati parte delle abitudini alimentari in Italia in quasi un terzo della popolazione. Il consumo sembra essersi affermato soprattutto nel segmento con abitudini alimentari sane. Una scarsa attenzione ad una dieta sana, gli stili di vita, il reddito, l'accessibilità, la mancanza di consapevolezza condizionano le abitudini alimentari a scapito di un consumo più sostenibile.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Added t. p.: Tarikh-i-Hassan.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Contiene: Ritirata, e spirituale esercizio di dieci giorni per i religiosi desiderosi di rinouarsi nello spirito.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Date of colophon, p. 243: 26 Muḥarram, 1311.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Photocopy (on double leaves)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Iz knigi Mīrovai︠a︡ voĭna / K. Gelʹferikha -- Ėkonomicheskoe polozhenīe Germanīi -- Versalʹskīĭ mir i bolʹshevizm.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

v.1. Pulci, L. Il Morgante maggiore. Boiardo, M.M. L'Orlando innamorato, rifatto da Francesco Berni. Lippi, L. Il Malmantile racquisato. Folengo, T. L'Orlandino.--v.2. Pananti, F. Il poeta di teatro. Bracciolini, F. Lo scherno degli dei. Lalli, G.B. L'Eneide travestita. Lalli, G.B. La Franceide. Lalli, G.B. La Moscheide. Neri, I. La presa di Saminiato. Pieverdi, B. Avino, Avolio, Ottone, Berlinghieri. Bertoldo, Bertoldino e Cascasenno, scritto da una società di 20 letterati.--v.3. Corsini, B. Il

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Purports to be the story of a joke practiced by Brunelleschi, Donatello, and other artists on a certain Manetto Ammannatini, called il Grasso legnaiuolo. cf. Passano, G.B. I novellieri italiani. 1878, v. 1. p. 449-450.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi ha come obiettivo lo studio dei gruppi dei fregi e dei gruppi cristallografici piani. L’elaborato si articola in sei capitoli: il primo e il secondo riguardano rispettivamente alcuni richiami sui gruppi e sulle isometrie; il terzo tratta i gruppi finiti e i gruppi discreti di movimenti. Nel quarto sono classificati i gruppi dei fregi e vi è un esempio per ciascuno nell’arte decorativa. Nel quinto vi è la classificazione dei gruppi cristallografici piani. Infine l’ultimo capitolo riguarda l’artista M.C.Escher e sono presenti quindici sue opere, ognuna delle quali rappresenta un gruppo cristallografico piano diverso.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

En el año 2012, el legislador español modificó el artículo 31 bis CP de modo que los partidos políticos quedaban sometidos al régimen de responsabilidad penal previsto para las personas jurídicas, tras haber sido excluidos del mismo en el año 2010. Tres años más tarde, en 2015, fruto del Plan de Regeneración Democrática del Partido Popular, se aprobó la última reforma al sistema de financiación de los partidos políticos, en la que se prohibieron las donaciones procedentes de personas jurídicas o se limitó la cantidad máxima donada por una persona física a 50.000 euros anuales. Ese mismo año 2015, se introdujeron en nuestro ordenamiento jurídico los delitos de financiación ilegal de los partidos políticos. Este conjunto de reformas dibujó un panorama completamente renovado en el ámbito de la financiación ilícita de las formaciones políticas. Así pues, el presente trabajo constituye un estudio omnicomprensivo en el que se busca analizar el fenómeno de la financiación ilegal de los partidos políticos en su conjunto, desde la regulación administrativa de la financiación de las formaciones políticas, hasta los nuevos tipos penales de financiación ilegal y la compleja aplicación del régimen de responsabilidad criminal de las personas jurídicas a las organizaciones partidistas. En este sentido, nuestro fin último ha sido aportar las claves interpretativas necesarias para que los operadores jurídicos puedan hacer frente a los distintos supuestos de financiación ilegal de los partidos políticos.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il contenuto della tesi è incentrato sul processo di adattamento che lo studente Erasmus assume al momento dell'entrata in contatto con una cultura e dei valori diversi dai propri. L’elaborato si basa sul pensiero di Berry, che ha posto l'attenzione sull'inevitabile processo di adattamento dello studente e studiato strategie con le quali quest'ultimo può confrontarsi alla diversità. Nel primo capitolo si è dapprima analizzato il fenomeno della globalizzazione e il modo in cui la società attuale si adopera ogni giorno per prendere parte al processo di trasformazione, per poi porre l'attenzione sull'università di Bologna e sui progetti di scambio che quest'ultima propone. Nel secondo capitolo si è presentata la struttura dell’intervista sottoposta a cinque studentesse Erasmus outgoing del terzo anno del corso di laurea in Mediazione Linguistica Interculturale di Forlì al fine di far emergere i dettagli principali di quanto vissuto all'estero. Nel terzo e ultimo capitolo si sono analizzati i risultati delle interviste, mettendo in relazione la teoria e la pratica. Alla luce del pensiero di Berry, si è verificato come la realtà sia strettamente relazionata con gli elementi trattati dal sociologo e come le funzionalità delle strategie di adattamento possano essere applicabili a diverse esperienze di scambio all'estero.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract|IT Nelle lauree triennali le pubblicazioni scientifiche non vengono studiate. Per quanto possa rivelarsi un piccolo intervento, lo scopo di questa tesi è invece quello di rendere più accessibili ai pochi interessati alcune vecchie e polverose pubblicazioni. Inoltre, la presente tesi non dovrebbe essere trattata come un lavoro a se stante, ma come il primo mattone di un progetto che comprende tutte le maggiori pubblicazioni della storia. How to get an equation named after you (Part I) in particolare discute la serie di pubblicazioni del 1926 di Schrödinger "Quantisierung als Eigenwertproblem" e l’articolo del 1928 di Dirac "The Quantum Theory of the Electron", ovvero quei lavori dove le equazioni di Schrödinger e Dirac vennero per prime derivate. La serie di articoli del 1926 sommano ad un totale di oltre 100 pagine. Inizialmente Schrödinger dimostra come ciò su cui è basata la sua teoria possa spiegare correttamente fenomeni conosciuti come l’atomo di idrogeno e l’effetto Stark, per poi derivare la famosa equazione d’onda complessa del secondo ordine. I procedimenti matematici, in questi articoli, sono complicati e molte delle dimostrazioni non vengono mostrate oppure risultano inutilmente lunghe. La pubblicazione di Dirac invece ha principalmente a che fare con la derivazione dell’equazione, la sua generalizzazione e l’invarianza relativistica. Dimostra inoltre che tale equazione è compatibile con passate teorie. La lettura di Dirac è molto più sistematica, dato il largo utilizzo di dimostrazioni matematiche laddove Schrödinger avrebbe usato parole.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Strappare Lungo i Bordi, serie TV animata scritta e diretta dal fumettista romano Zerocalcare e distribuita da Netflix, offre un interessante spunto di riflessione sulle difficoltà dell'adattamento di prodotti audiovisivi culturalmente specifici. Dopo aver offerto un quadro generale sulla nascita e lo sviluppo della pratica del doppiaggio e sulle problematiche della traduzione audiovisiva, verranno trattati più approfonditamente i temi della traduzione di variazioni linguistiche, nello specifico i dialetti, e dello humour, così da facilitare uno studio di questi elementi all'interno del prodotto in questione. Infine, attraverso l'analisi di traduzioni scelte, si potranno osservare le varie strategie che il traduttore ha utilizzato durante l'adattamento del dialetto romanesco e dell'elemento umoristico presenti in Strappare Lungo i Bordi.