Strappare Lungo i Bordi: il doppiaggio inglese a confronto con la cultura italiana, il dialetto e lo humour
Contribuinte(s) |
Bucaria, Chiara |
---|---|
Data(s) |
03/10/2022
|
Resumo |
Strappare Lungo i Bordi, serie TV animata scritta e diretta dal fumettista romano Zerocalcare e distribuita da Netflix, offre un interessante spunto di riflessione sulle difficoltà dell'adattamento di prodotti audiovisivi culturalmente specifici. Dopo aver offerto un quadro generale sulla nascita e lo sviluppo della pratica del doppiaggio e sulle problematiche della traduzione audiovisiva, verranno trattati più approfonditamente i temi della traduzione di variazioni linguistiche, nello specifico i dialetti, e dello humour, così da facilitare uno studio di questi elementi all'interno del prodotto in questione. Infine, attraverso l'analisi di traduzioni scelte, si potranno osservare le varie strategie che il traduttore ha utilizzato durante l'adattamento del dialetto romanesco e dell'elemento umoristico presenti in Strappare Lungo i Bordi. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
Rossi, Chiara (2022) Strappare Lungo i Bordi: il doppiaggio inglese a confronto con la cultura italiana, il dialetto e lo humour. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8059/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26772/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #doppiaggio,zerocalcare,netflix,dialetto,humour,strappare lungo i bordi,analisi di traduzione #Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |