I gruppi dei fregi e i gruppi cristallografici piani
Contribuinte(s) |
Idà, Monica |
---|---|
Data(s) |
25/06/2021
|
Resumo |
La presente tesi ha come obiettivo lo studio dei gruppi dei fregi e dei gruppi cristallografici piani. L’elaborato si articola in sei capitoli: il primo e il secondo riguardano rispettivamente alcuni richiami sui gruppi e sulle isometrie; il terzo tratta i gruppi finiti e i gruppi discreti di movimenti. Nel quarto sono classificati i gruppi dei fregi e vi è un esempio per ciascuno nell’arte decorativa. Nel quinto vi è la classificazione dei gruppi cristallografici piani. Infine l’ultimo capitolo riguarda l’artista M.C.Escher e sono presenti quindici sue opere, ognuna delle quali rappresenta un gruppo cristallografico piano diverso. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/23478/1/Caravita_Alessandro_Tesi.pdf Caravita, Alessandro (2021) I gruppi dei fregi e i gruppi cristallografici piani. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8208/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/23478/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #gruppi di isometrie dei fregi cristallografici piani Escher #Matematica [LM-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |