585 resultados para Crudeli, Tommaso.


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tras mi reciente edición de los pseudo-aristotélicos Pepli Epitaphia, el presente trabajo se centra en los apochrypha a dichos epitafios que compuso Juan Tzetzes en el siglo xii, un conjunto de ocho dísticos elegíacos para los héroes que consideró meritorios de tal tarea, y para quienes no pudo encontrar un epitafio conservado en las fuentes manuscritas a las que tuvo acceso. Para lograr dicho propósito, también se investiga el grado de conocimiento y la transmisión de ese corpus epigramático en la literatura bizantina, además de considerar las lecciones y el sentido mismo de dos códices guardados en la Biblioteca Nacional de España (M y Md). En ellos, Constantino Láscaris copió, directamente a partir de Tzetzes, dos breves antologías de dichos componentes.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

El artículo se centra en la actividad internacional del Partido Comunista de España (PCE) desde las secuelas de la represión de la Primavera de Praga hasta 1977. Fue un período caracterizado por el principio del declive definitivo del movimiento comunista internacional. El análisis abarca múltiples cuestiones. Examina las crecientes críticas del PCE hacia el modelo soviético, y sus repercusiones en las relaciones entre el partido liderado por Santiago Carrillo y el movimiento comunista. Además, el artículo explora el intento del PCE de promover un nuevo tipo de internacionalismo en Europa occidental, auspiciando una renovada colaboración entre comunistas y socialistas y aprovechando las condiciones brindadas por la distensión. En este contexto tuvo lugar el surgimiento del eurocomunismo, que el ensayo analiza ilustrando los factores internos y externos que determinaron su crisis en la segunda mitad de los setenta.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato è stato trattato il concetto di ultrasuoni, le sue proprietà, le leggi fisiche che lo caratterizzano e la loro scoperta. Successivamente sono stati trattati la storia e il funzionamento della ecografia bidimensionale, le differenti tipologia di trasduttore, modalità di visualizzazione e l'analisi ecocolordoppler. In seguito è stato approfondito il concetto di ecografia volumetrica e sequenza di dati ecografici volumetrici con rispettive modalità di acquisizione dei dati, modalità di elaborazione, e modalità di visualizzazione dell'immagini. Infine, sono stati trattati brevemente gli impieghi di questa tecnologia e le possibili implementazioni future.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato tratta il ruolo del porto di Ravenna nell'import/export di prodotti ortofrutticoli. Dopo una accurata analisi dei dati, lo studio delle rotte marittime e l'uso di Dbms per gestire un database complesso, si propone un modello di programmazione lineare intera su un problema di ship routing, ship scheduling e full ship-load balancing. L'obiettivo è di massimizzare il profitto derivante da un prezzo di vendita e soggetto ai vari costi della logistica. Il modello sceglie la rotta ottimale da effettuare, in termini di ordine di visita dei vari porti che hanno un import e un export dei prodotti studiati. Inoltre, è in grado di gestire lo scorrere del tempo, fornendo come soluzione il giorno ottimale di visita dei vari porti considerati. Infine, trova la ripartizione ottima del numero di container a bordo della nave per ogni tipologia di prodotto.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Supported by the increasing sustainable awareness, glycerol carbonate has gained much interest over the last 20 years because of its versatile reactivity and as a way to valorize waste glycerol. Numerous synthesis pathways for this molecule were identified, some of them very promising and on the verge of being applied at an industrial scale. Here, we report a study aimed at valorizing glycerol carbonate as chemical intermediate, in order to synthesize 2-hydroxymethyl-1,4-benzodioxane (HMB). This molecule finds important applications as key intermediate for the synthesis of a broad class of pharmaceuticals and therapeutic agents. Concerning the presence of a stereogenic center on the hydroxymethyl group, due to the pharmaceutical importance to obtain and isolate one single enantiomer, , nowadays HMB is obtained through batch scale process, using a multi-reaction approach and starting from reagents of the chiral pool. We carried out the reaction from a solution of glycerol carbonate and catechol 2:1. In the presence of a simple basic catalyst, at high temperatures, it was possible obtain total reactants conversion and high yield to HMB in few hours reaction time. Also, in the aim of developing a process which might adhere the principles of Green Chemistry, we avoided the use of solvents. Similar results were obtained using a 1:1 feed ratio of reactants, even if selectivity to HMB decrease, due to the presence of side reactions. A complete study of the reaction mechanism is proposed in this thesis.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Clinical studies of large human populations and pharmacological interventions in rodent models have recently suggested that anti-hypertensive drugs that target angiotensin II (Ang II) activity may also improve loss of bone mineral density. Here we identified in a genetic screen the Ang II type I receptor (AT1R) as a potential determinant of osteogenic differentiation and, implicitly, bone formation. Silencing of AT1R expression by RNA interference severely impaired the maturation of a multipotent mesenchymal cell line (W20-17) along the osteoblastic lineage. The same effect was also observed after the addition of the AT1R antagonist losartan but not the AT2R inhibitor PD123,319. Additional cell culture assays traced the time of greatest losartan action to the early stages of W20-17 differentiation, namely during cell proliferation. Indeed, addition of Ang II increased proliferation of differentiating W20-17 and primary mesenchymal stem cells and this stimulation was reversed by losartan treatment. Cells treated with losartan also displayed an appreciable decrease of activated (phosphorylated)-Smad2/3 proteins. Moreover, Ang II treatment elevated endogenous transforming growth factor β (TGFβ) expression considerably and in an AT1R-dependent manner. Finally, exogenous TGFβ was able to restore high proliferative activity to W20-17 cells that were treated with both Ang II and losartan. Collectively, these results suggest a novel mechanism of Ang II action in bone metabolism that is mediated by TGFβ and targets proliferation of osteoblast progenitors.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

How is expected financial support by the family related to individuals' entrepreneurial intentions? By drawing on family embeddedness literature we take a novel perspective and argue that the stronger the financial support that individuals will receive from their family to start a new venture is, the lower is the likelihood that they actually form entrepreneurial intentions. We confirm this prediction on a sample of 23,866 individuals from 19 countries and find in addition that the negative relationship between the expected financial support by the family and entrepreneurial intentions is contingent on the level of family cohesion and individuals' entrepreneurial self-efficacy. These results add valuable knowledge to the entrepreneurship and family embeddedness literature.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Room temperature electroreflectance (ER) spectroscopy has been used to study the fundamental properties of AlxInyGa${}_{1-x-y}$N/AlN/GaN heterostructures under different applied bias. The (0001)-oriented heterostructures were grown by metal-organic vapor phase epitaxy on sapphire. The band gap energy of the AlxInyGa${}_{1-x-y}{\rm{N}}$ layers has been determined from analysis of the ER spectra using Aspnes' model. The obtained values are in good agreement with a nonlinear band gap interpolation equation proposed earlier. Bias-dependent ER allows one to determine the sheet carrier density of the two-dimensional electron gas and the barrier field strength.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro nasce dal desiderio di approfondire i fondamenti del linguaggio della matematica, osservandone gli usi ed analizzandone gli scopi dal punto di vista didattico e non solo. Il linguaggio è il mezzo su cui si costruiscono i pensieri o semplicemente lo strumento coi quali si comunica il sapere? Il linguaggio è uno strumento della pratica matematica o è la matematica ad essere un linguaggio? Se lo è, che caratteristiche ha? Queste sono le domande che hanno accompagnato la stesura dei primi capitoli di questa tesi, in cui si approfondisce il tema del linguaggio della matematica da un punto di vista epistemologico, tecnico e didattico, a partire dai riferimenti teorici e dalle ricerche sul campo curate da Bruno D’Amore e Pier Luigi Ferrari. Nella seconda parte si presentano i risultati e le osservazioni della sperimentazione condotta nella classe 5a As del Liceo Scientifico “A. Righi” di Cesena. L’indagine di tipo qualitativo sui protocolli degli studenti ha permesso di definire le modalità d’uso del linguaggio da parte degli stessi al termine del percorso scolastico, di mostrare alcuni possibili legami tra le competenze linguistiche e quelle matematiche e di delineare una classificazione di tre profili di allievi relativamente al loro modo di scrivere e parlare di matematica. La tesi ha favorito uno sguardo trasversale verso la matematica in cui il linguaggio offre una fruttuosa possibilità di incontro tra prospettive opposte nel guardare la scienza e l’uomo. Questo apre alla possibilità di costruire una didattica che non sia la mera somma di conoscenze o la divisione di settori disciplinari, ma il prodotto di elementi che armoniosamente costruiscono il pensiero dell’uomo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The inactivation of the mgrB gene, which encodes a negative-feedback regulator of the PhoPQ signaling system, was recently shown to be a common mutational mechanism responsible for acquired polymyxin resistance among carbapenemase-producing Klebsiella pneumoniae strains from clinical sources. In this work, we show that mgrB mutants can easily be selected in vitro from different K. pneumoniae lineages, and mgrB inactivation is not associated with a significant biological cost.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi vuole focalizzare l’attenzione sull’impiego del GNL per la propulsione navale, analizzando aspetti legati alla sicurezza delle infrastrutture necessarie a tale scopo. Si sono considerati due diversi casi di studio: il primo riguarda un deposito costiero attrezzato per poter svolgere attività di rifornimento per imbarcazioni, mentre il secondo caso interessa una nave da trasporto passeggeri alimentata a GNL. È stata condotta un’analisi del rischio: l’identificazione dei pericoli ha seguito le linee guida proposte dalla metodologia MIMAH, oltre a sfruttare risultati di analisi HAZOP e HAZID. La stima delle frequenze di rilascio è stata effettuata con la tecnica della parts count, sulla base di valori ottenuti da database affidabilistici. La valutazione delle conseguenze è stata realizzata con il supporto del software DNV PHAST, utilizzando come riferimento i valori soglia proposti dal D.M. 9/5/2001. È stata infine impostata una modellazione fluidodinamica con lo scopo di valutare la possibilità di rottura catastrofica dei serbatoi di stoccaggio dovuta ad un’eccessiva pressurizzazione causata da una situazione di incendio esterno. Le simulazioni sono state condotte con il supporto del software CFD ANSYS® FLUENT® 17.2. Si è modellata una situazione di completo avvolgimento dalle fiamme considerando due geometrie di serbatoio diverse, nel caso di materiale isolante integro o danneggiato. I risultati ottenuti dall’analisi del rischio mostrano come i danni derivanti da un ipotetico scenario incidentale possano avere conseguenze anche significative, ma con valori di frequenze di accadimento tipici di situazioni rare. Lo studio fluidodinamico del comportamento di serbatoi di stoccaggio avvolti dalle fiamme ha evidenziato come questi siano capaci di resistere a condizioni gravose di incendio per tempi prolungati senza che si abbia una pressurizzazione tale da destare preoccupazione per l’integrità strutturale delle apparecchiature.