1000 resultados para Microscopia de vídeo Teses
Resumo:
Protocolli e metodologie di caratterizzazione di un sistema di misura di segnali fluorescenti in microscopia ottica
Resumo:
L'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico negli ultimi anni uno dei temi in maggior rilievo riguardo la sostenibilit energetica, questo per via della sua abbondanza in natura, della sua elevata energia chimica per unit di massa, e della non tossicit dei prodotti della sua combustione. Tuttavia non si conosce ancora una maniera efficiente di immagazzinarlo per poterlo utilizzare per applicazioni mobili. In questo lavoro di tesi sono state cresciute, e analizzate mediante microscopia elettronica, nanoparticelle di magnesio decorate con metalli di transizione (Pd e Ti), che si collocano tra i candidati pi promettenti per lo stoccaggio di idrogeno a stato solido.
Resumo:
Questo progetto di tesi ha come obiettivo lo sviluppo di un algoritmo per la correzione e la calibrazione delle immagini in microscopia a fluorescenza e della sua implementazione come programma. Infatti, senza tale calibrazione le immagini di microscopia a fluorescenza sarebbero intrinsecamente affette da molteplici tipi di distorsioni ottiche. Questo limita fortemente la possibilit di effettuare analisi quantitative del livello di fluorescenza osservato. Il difetto sul quale ci siamo soffermati la disomogeneit di campo, ossia una non uniforme fluorescenza causata dalla forma irregolare del fascio di eccitazione. Per conseguire l'obiettivo da noi proposto necessaria l'acquisizione, in parallelo al campione in esame, di immagini di calibrazione contenenti sfere nanometriche a fluorescenza nota. A partire da queste, tramite procedure di image processing da noi implementate, abbiamo stimato la funzione di correzione della fluorescenza, localmente per ogni punto dell'immagine. Per la creazione di tale algoritmo abbiamo ipotizzato una possibile distribuzione dell'intensit dovuta alla non omogeneit del fascio ed abbiamo quindi stimato i parametri tramite un'apposita procedura di maximum likelihood. Tale stima stata eseguita tenendo conto di possibili effetti dovuti alla luminosit di background, alla sovrapposizione di pi nanosfere e ad effetti di bordo nel corso dell'elaborazione. Questa procedura stata ripetuta su quattro diverse immagini di calibrazione, per valutarne la consistenza e la validit. Inoltre, per poter verificare che il software di elaborazione abbia le desiderate propriet di linearit tra segnale misurato ed intensit nota, ci siamo serviti di un'ulteriore immagine di calibrazione contenente una mistura di sfere nanometriche con intensit variabili su due ordini di grandezza. Il risultato di questo lavoro di tesi verr incluso in un programma per la calibrazione delle immagini in fluorescenza acquisite al laboratorio di biofisica del Dipartimento di Fisica ed Astronomia di Bologna.
Resumo:
Caratterizzazione di un biomateriale a base di fitocomplessi, contenente ossalato di potassio, progettato per il trattamento dell'ipersensibilit dentinale.
Resumo:
Lobiettivo di questa tesi esfoliare mediante tecnica LPE qualche layer di grafite ed analizzare il campione ottenuto mediante la tecnica AFM. Negli studi sperimentali svolti nellambito di questa tesi sono state condotte tre tipologie di esperimenti: 1) analisi della grafite minerale prima del trattamento di esfoliazione; 2) esfoliazione LPE di grafite fissata su substrato di muscovite, in bagno ultrasonico con acqua bidistillata; 3) esfoliazione LPE di grafite fissata su muscovite, in bagno ultrasonico con azoto liquido. Lultrasonicazione ha portato al distacco ed isolamento di frammenti di grafite di forma tipicamente triangolare e di dimensioni laterali micrometriche, i quali si sono depositati sul substrato di muscovite e ridepositati sulla grafite stessa. Inoltre ho osservato la presenza di diversi DLG (double-layer graphene) e addirittura la presenza di SLG (single-layer graphene) estesi alcune centinaia di nm. Lanalisi AFM ha mostrato la presenza di bordi cristallografici definiti, a volte con la presenza di angoli di 120 e ha mostrato il fenomeno del folding.
Resumo:
Lelaborato di tesi, che rientra nellambito di un progetto di collaborazione tra lequipe del laboratorio ICM Silvio Cavalcanti, coordinato dal professor Giordano, e il CVG (Computer Vision Group) coordinato dal professor Bevilacqua, mira alla messa a punto di un sistema di misura quantitativa di segnali fluorescenti, tramite lelaborazione di immagini acquisite in microscopia ottica.
Resumo:
L'oggetto del presente elaborato una proposta di traduzione e sottotitolazione in lingua italiana del video Escolha Portugal Centro. Si tratta di un video di promozione turistica della regione Centro del Portogallo, prodotto dall'emittente televisiva portoghese SIC con il sostegno dell'ente nazionale portoghese per il turismo. Nel primo capitolo, si introducono brevemente la traduzione audiovisiva e le sue modalit pi diffuse, ovvero la sottotitolazione e il doppiaggio. Il secondo capitolo, dedicato alla sottotitolazione, ne illustra le norme e gli eventuali vantaggi e svantaggi. Nel terzo capitolo, si contestualizza il progetto, soffermandoci sugli obiettivi, il metodo e le tecnologie usate, come il programma per la creazione di sottotitoli VisualSubSync. Inoltre si presenta una panoramica del turismo in Portogallo e una descrizione dei luoghi visitati nel video. Il quarto capitolo contiene la trascrizione, la traduzione e i sottotitoli del video, seguiti da un'analisi dei problemi riscontrati nella traduzione e nella sottotitolazione e delle rispettive soluzioni adottate.