Microscopia elettronica di nanoparticelle mg-pd e mg-ti per stoccaggio di idrogeno.


Autoria(s): Venturi, Federico
Contribuinte(s)

Pasquini, Luca

Data(s)

28/03/2014

Resumo

L'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico �è negli ultimi anni uno dei temi in maggior rilievo riguardo la sostenibilit�à energetica, questo per via della sua abbondanza in natura, della sua elevata energia chimica per unità di massa, e della non tossicità dei prodotti della sua combustione. Tuttavia non si conosce ancora una maniera e�fficiente di immagazzinarlo per poterlo utilizzare per applicazioni mobili. In questo lavoro di tesi sono state cresciute, e analizzate mediante microscopia elettronica, nanoparticelle di magnesio decorate con metalli di transizione (Pd e Ti), che si collocano tra i candidati più promettenti per lo stoccaggio di idrogeno a stato solido.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/6700/1/venturi_federico_tesi.pdf

Venturi, Federico (2014) Microscopia elettronica di nanoparticelle mg-pd e mg-ti per stoccaggio di idrogeno. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8025/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/6700/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #microscopia elettronica TEM SEM IGC nanostrutture magnesio palladio titanio stoccaggio idrogeno #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8025 :: Fisica [LM-DM270] #indirizzo :: 789 :: Curriculum C: Fisica della materia #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed