919 resultados para Food Products


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

"National Economics Division, Economics and Statistics Service, U.S. Dept. of Agriculture"--P. iii.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The efficacy of sakacin on selected food pathogenic microorganisms isolated from fermented milk products was investigated. The L. sake was isolated using the pour plate technique and was characterized based on it colony, cell morphology and some biochemical tests. This isolate was identified using standard scheme. The L. sake FCF 33 was propagated in De Man Rogosa Sharpe (MRS) broth for bacteriocin (sakacin) production. The sakacin had inhibitory effects on all test microorganisms (ranging from +5mm to +6mm) except Shigella dysenteriae N11, Salmonella typhimurium N8, Klebsiella ozaenae W24 and Proteus mirabilis N16a). Bacteriocins are antimicrobial substances of lactic acid bacteria (LAB) have gained tremendous attention as potential bio preservatives in the food and dairy industries. The LAB can serve as probiotics, which are products aimed at delivering living, potentially beneficial bacterial cells to the gut ecosystem of humans and other animals.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Nel settore alimentare viene utilizzata un’elevata quantità di materie plastiche per conservare i prodotti e facilitarne la distribuzione. L’utilizzo di questi polimeri ha un costo ambientale piuttosto elevato, per questo trovare surrogati ecosostenibili diventa sempre più importante. In questa tesi abbiamo testato l’efficacia del confezionamento di un prodotto altamente deperibile, quale carne di pollo, con un biofilm a base di chitosano. Il chitosano è polisaccaride largamente presente in natura, dotato di caratteristiche chimico-fisiche che permettono l’ottenimento di un film con proprietà meccaniche e di barriera simili ai polimeri tradizionali, oltre a possedere attività antibatterica. Abbiamo realizzato film contenenti chitosano e altri biocomposti, quali montmorillonite, nanoparticelle di ossido di zinco e olio essenziale di rosmarino, per un totale di 6 film con diversa composizione. Tramite analisi microbiologiche e chimico-fisiche abbiamo confrontato l’efficacia dei diversi film prodotti rispetto ad un controllo (carne conservata in un contenitore asettico). Le analisi sono state svolte in doppio, a 0, 3, 7, 10, 15 giorni di conservazione ad una temperatura di 4°C. In diversi film abbiamo ottenuto una riduzione significativa rispetto al controllo (p<0,05) della conta totale dei microrganismi mesofili aerobici (TMAM) e delle Enterobacteriaceae. La rilevazione del pH e dell’acidità titolabile ha fornito risultati in linea a quelli microbiologici. I campioni nel biofilm hanno spesso subito una variazione significativa (p<0,05) dell’umidità rispetto al controllo, a causa dell’elevata permeabilità al vapore acqueo. L’analisi dei TBARS non ha spesso riportato differenze significative rispetto al controllo (p>0,05), e quando presenti, è perché il campione era più ossidato del controllo (p<0,05). Invece, è stato ottenuto un miglioramento significativo (p<0,05) dello Hue angle tra i film e il controllo. I risultati ottenuti forniscono le basi per studi aggiuntivi.