956 resultados para RDNet audio comunicazione ethernet impianti acustici RCF


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Therapistsʼ process notes - written descriptions of a session produced shortly afterwards from memory - hold a significant role in child and adolescent psychoanalytic psychotherapy. They are central in training, in supervision, and in developing oneʼs understanding through selfsupervision and forms of psychotherapy research. This thesis examines such process notes through a comparison with audio recordings of the same sessions. In so doing, it aims to generate theory that might illuminate the causes of significantly patterned discrepancies between the notes and recordings, in order to understand more about the processes at work in psychoanalytic psychotherapy and to explore the nature of process notes, their values and limitations. The literature searches conducted revealed limited relevant studies. All identified studies that compare process notes with recordings of sessions seek to quantify the differences between the two forms of recording. Unlike these, this thesis explores the meaning of the differences between process notes and recordings through qualitative data analysis. Using psychoanalytically informed grounded theory, in total nine sets of process notes and recordings from three different psychoanalytic psychotherapists are analysed. The analysis identifies eight core categories of findings. Initial theories are developed from these categories, most significantly concerning the role and influence of a ʻcore transference dynamicʼ between therapist and patient. Further theory is developed on the nature and function of process notes as a means for the therapistʼs conscious and unconscious processing of the session, as well as on the nature of the influence of the relationships – both internal and external – within which they are written. In the light of the findings, a proposal is made for a new approach for learning about the patient and clinical work, ʻthe comparison methodʼ (supervision involving a comparison of process notes and recordings), and, in particular, for its inclusion within the training of psychoanalytic psychotherapists. Further recommendations for research are also made.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This article discusses the potential of audio games based on the evaluation of three projects: a story-driven audio role-playing game (RPG), an interactive audiobook with RPG elements, and a set of casual sound-based games. The potential is understood, both in popularity and playability terms. The first factor is connected to the degree of players’ interest, while the second one to the degree of their engagement in sound-based game worlds. Although presented projects are embedded within the landscape of past and contemporary audio games and gaming platforms, the authors reach into the near future, concluding with possible development directions for this non-visual interactive entertainment.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This article introduces the genre of a digital audio game and discusses selected play interaction solutions implemented in the Audio Game Hub, a prototype designed and evaluated in the years 2014 and 2015 at the Gamification Lab at Leuphana University Lüneburg.1 The Audio Game Hub constitutes a set of familiar playful activities (aiming at a target, reflex-based reacting to sound signals, labyrinth exploration) and casual games (e.g. Tetris, Memory) adapted to the digital medium and converted into the audio sphere, where the player is guided predominantly or solely by sound. The authors will discuss the design questions raised at early stages of the project, and confront them with the results of user experience testing performed on two groups of sighted and one group of visually impaired gamers.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

SILVA, Alexandre Reche e. LAUDMUS: rumo à implantação e gerenciamento de uma lista de audição musical online. In: ENCONTRO REGIONAL DA ABEM NORDESTE (Associação Brasileira de Educação Musical), 9, Natal, RN, 2010. Anais eletronicos... Natal, RN, 2010.Trabalho Completo. Disponivel em: . Acesso em: 04 out. 2010.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto DIVIN, finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Tunisia, è coordinato dall'Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche - IAMC-CNR (Bénéficiaire) UOS di Capo Granitola e coinvolge l' Istituto di Bioscienze e Biorisorse – IBBR (P1) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Centro di Biotecnologie di Borj - Cedria - CBBC (P2) L'Institut National de la Recherche Agronomique de Tunisie – INRAT (P3), La Direction Générale de la Production Agricole – DGPA (P4) e L’Associazione “Strada del vino Alcamo Doc” (P5). Il finanziamento complessivo è stato pari a € 674.107,06 e le attività si sono svolte a partire da novembre 2013 per concludersi a luglio 2016. Si è trattato di una prodigiosa opportunità per potenziare e valorizzare le eccellenze scientifiche in campo vitivinicolo e per consolidare la collaborazione tra Italia e Tunisia sulla produzione di vini di qualità e sul lancio di itinerari enoturistici che mettano in dialogo permanente le due sponde del mediterraneo. Il progetto, ha avuto la durata di 31 mesi e ha investito sullo sviluppo di ricerche e soluzioni tecnologiche per prevenire e curare le patologie della vite e per certificare e tracciare la qualità del vino prodotto in Italia e in Tunisia. I benefici del progetto hanno avuto ricadute anche su tutti i territori dell'area di cooperazione in quanto, nella parte finale del progetto, si sono sviluppate azioni di marketing congiunte per la creazione di un marchio d'area e l'ampliamento delle esperienze delle "strade del vino" per creare itinerari turistici tematici che colleghino le zone di produzione siciliane e quelle tunisine.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

There are many different designs for audio amplifiers. Class-D, or switching, amplifiers generate their output signal in the form of a high-frequency square wave of variable duty cycle (ratio of on time to off time). The square-wave nature of the output allows a particularly efficient output stage, with minimal losses. The output is ultimately filtered to remove components of the spectrum above the audio range. Mathematical models are derived here for a variety of related class-D amplifier designs that use negative feedback. These models use an asymptotic expansion in powers of a small parameter related to the ratio of typical audio frequencies to the switching frequency to develop a power series for the output component in the audio spectrum. These models confirm that there is a form of distortion intrinsic to such amplifier designs. The models also explain why two approaches used commercially succeed in largely eliminating this distortion; a new means of overcoming the intrinsic distortion is revealed by the analysis. Copyright (2006) Society for Industrial and Applied Mathematics

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Bogotá (Colombia) : Universidad de La Salle. Facultad de Ciencias de La Educación. Licenciatura en Lengua Castellana, Inglés y Francés

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The book collects the Papers (from Europe, Asia and Latin America) presented at the Workshop organized by the ICOMOS International Committee in Historic Towns and Villages (CIVVIH) and by ICOMOS Italy in Palazzo Coppini (branch of Fondazione Romualdo del Bianco) in Florence (March 3-4, 2016) and focus on the comparison of different propositions of digital urban signage to realize a good quality of the “visit experience” in the historical towns, not only as urban marketing, but of a authenticity genuine culture. The urban culture founded on the identity and authenticity of every historical towns and their multilayered history must be the objective of an tourism of culture for the inhabitants and the visitors. The book focused its interest on the outstanding existing urban assets in Europe, Asia and Latin America, and heritage not sufficiently promoted.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Ethernet connections, which are widely used in many computer networks, can suffer from electromagnetic interference. Typically, a degradation of the data transmission rate can be perceived as electromagnetic disturbances lead to corruption of data frames on the network media. In this paper a software-based measuring method is presented, which allows a direct assessment of the effects on the link layer. The results can directly be linked to the physical interaction without the influence of software related effects on higher protocol layers. This gives a simple tool for a quantitative analysis of the disturbance of an Ethernet connection based on time domain data. An example is shown, how the data can be used for further investigation of mechanisms and detection of intentional electromagnetic attacks. © 2015 Author(s).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Bei der Vermittlung geographischer Kompetenzen im Sachunterricht der Grundschule stellen Karten und andere visuelle Medien wichtige Lernmedien dar (vgl. Haubrich 2006, 174ff.). Der vorliegende Beitrag beschäftigt sich mit der Einbindung von audiovisuellen Medien in die Onlineplattform kidipedia. Dabei wird zunächst ein Überblick über aktuelle Möglichkeiten der Einbindung multimedialer Inhalte gegeben, bevor Erweiterungsmöglichkeiten mit dem Fokus auf geographische Inhalte skizziert werden. (DIPF/Orig.)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Introdução: A música tem um papel importante na sociedade, assim como na audição. Pode, quando em excesso e a elevadas intensidades, causar danos no sistema auditivo; também, permite melhorar o desempenho do processamento auditivo tanto no desenvolvimento de capacidades como no abrandamento dos efeitos do envelhecimento no Sistema Nervoso Central. Objectivo: Este estudo teve como objectivo verificar se existem diferenças nos resultados do Teste Padrão de Frequência (TPF), dos Limiares Auditivos por via aérea e das Otoemissões Acústicas por Produtos de Distorção (OEAPD) entre os grupos controlo e de músicos, entre ouvidos nestes dois grupos e verificar se no grupo de músicos existem diferenças nos testes quanto aos ensaios e se se encontram correlações entre estes testes e variáveis, como o número de anos de prática, a classe de instrumentos tocada, o tempo de exposição semanal à prática musical, a idade de início da prática. Metodologia: Foram comparados dois grupos: grupo de músicos de música clássica do Conservatório de Música de Coimbra e grupo controlo de indivíduos sem prática musical. Resultados: Encontraram-se diferenças estatisticamente significativas entre os dois grupos, para todos os testes. Entre ouvidos, encontraram-se para os músicos diferenças estatisticamente significativas nos Limiares Auditivos e nas OEAPD, e nas OEAPD para o grupo controlo. Nos músicos encontraram-se correlações entre os anos de prática e o TPF e os Limiares Auditivos; e entre a idade de início da prática musical e o TPF. Conclusões: Perante os resultados pode-se concluir que a prática musical pode trazer aspectos positivos, melhorando as capacidades temporais do processamento auditivo e podendo assim privilegiar a facilidade de comunicação em situações difíceis, podendo ainda evitar-se os aspectos negativos tais como a perda auditiva.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

No existe en Cuenca un proyecto de investigación periodística y de producción audiovisual que indague, recopile y presente información sobre aquellas profesiones tradicionales heredadas a través del tiempo y que poco a poco se van perdiendo con miras a extinguirse completamente. Este proyecto, de cierta manera, puede ser innovador, ya que involucra dos áreas: comunicación audiovisual y redacción dentro del periodismo. Se involucran por el hecho de presentar información relevante, a través de un producto final, visual y escrito, que enseñe de quéforma estas profesiones son desarrolladas por diferentes actores humanos, sus contextos y sus procesos, con la intención de servir de apoyo investigativo cultural en el ámbito local y nacional.