443 resultados para EXHIBITIONS
Resumo:
Es una revisión e interpretación profunda de la Teoría Institucional de Arte cuya reflexión se extiende hasta la Curaduría Creativa, un fenómeno del arte contemporáneo, del que podría predicarse un estatus de obra de arte. El objetivo principal pretende defender las condiciones bajo las cuales la curaduría puede considerarse una obra de arte.
Resumo:
El Museo de la Arepa es un restaurante que estará ubicado en la localidad de La Candelaria en la ciudad de Bogotá, con un enfoque de autoservicio que ofrece arepas típicas colombianas en cinco variedades distintas, cada una de las cuales representa una región del país. Sera constituida a través de la Sociedad por Acciones Simplificada S.A.S. El proyecto nace de la iniciativa de dos familias y de sus gustos gastronómicos y tradiciones familiares. Queremos crear un espacio de ocio dedicado a la cultura y a la cocina y que resalte uno de los productos insignias, símbolo de nuestra identidad colombiana e icono de nuestra gastronomía: la arepa. Queremos convertirnos en la mejor opción para comer arepas en Bogotá y ofrecerle a nuestros comensales, además de un producto delicioso y de la mejor calidad, un lugar de esparcimiento diferente en el que se encuentren con el arte local de esta zona por medio de exposiciones de artistas urbanos, presentaciones musicales y de danza y una conceptualización tipo museo del lugar. Nos encontramos en una etapa de consolidación y se espera realizar la apertura del restaurante en enero de 2017. Actualmente, se está realizando la búsqueda del establecimiento donde nos ubicaremos en La Candelaria entre los barrios La Catedral y la Concordia.
Resumo:
Para se efectuar a investigação sobre a joalharia portuguesa contemporânea, a partir de 1950, procedeu-se ao seu enquadramento histórico e geográfico. À semelhança do que se verificava resto do mundo, constata-se uma interdisciplinaridade com as restantes artes plásticas (em especial com o design). E consequente alteração das formas, materiais e técnicas anteriormente usadas. Também ao nível da função da jóia se observaram alterações. Foi, então, estudada a relação da joia com o corpo. Portugal conta com um conjunto de artistas joalheiros em plena produção. Existem estruturas de ensino e profissionais, sem, contudo, haver um museu de joalharia contemporânea. Mesmo assim, é de notar o elevado número de exposições e projectos relacionados com esta temática. Neste panorama, surge uma joalharia contemporânea liberta de uma identidade, que permite que o trabalho de cada artista seja singular, sem obedecer a regras limitativas ou castradoras da criatividade. /ABSTRACT: It was during the 50s that in order to carry out the research on the contemporary portuguese jewellery, one had to establish its historical and geographical approach. As it happened in the rest of the world, one may say there was an interdisciplinary with the other fine arts (specially with the design) and the consequent change in the shapes, materials and techniques previously used. The jewel was not an exception to these changes as far its function is concerned. Due to these factors, the relationship between the jewel and the body started to be studied. Nowadays Portugal counts a set of jewelers in full production. There are specialized schools in this area as well as professionals although there isn't a museum of contemporary jeweler. ln spite of this, a huge number of exhibitions and projects concerning this area, take place in Portugal. Taking all these aspects into consideration, a free contemporary jewelry is emerging, allowing the work of each artist may be unique without obeying to any strict or limitative rules that could work as a barrier to their creativity.
Resumo:
O presente relatório de estágio descreve as atividades desenvolvidas no decorrer de nove meses de estágio profissional, no âmbito do Mestrado em Gestão com especialização em Recursos Humanos, na Associação Centro UNESCO Aldeia das Ciências. Este relatório tem como objetivo descrever detalhadamente as atividades desenvolvidas na instituição acolhedora, bem como apresentar um conjunto de sugestões e recomendações que permitam melhorar os processos e procedimentos. No decorrer do estágio foram desenvolvidas diversas atividades, tendo as mesmas como foco a promoção da educação para a sustentabilidade em torno de três grandes áreas: exposições com tecnologias eco-eficientes (exposição Espaço Água, Energia Sustentável e Casa Sustentável) abertas à comunidade, angariação e reutilização de materiais recicláveis e atividades lúdico-pedagógicas em contexto escolar, como por exemplo: utilização de fornos solares, recolha de tampas, caricas e rolhas (Projeto “Bora lá). A instituição através dos seus diversos projetos pretende passar a mensagem da importância no investimento na educação e formação para a sustentabilidade; Abstract: Promoting education and training practices for sustainability - The Case of the Centro UNESCO Aldeia das Ciências This internship report describes the activities developed during a nine-month internship, in the scope of the Master's Degree in Management with a specialization in Human Resources, at the Association of UNESCO Village Center of Sciences. The purpose of this report is to describe in detail the activities carried out at the hospitable institution, as well as to present a set of suggestions and recommendations to improve processes and procedures. During the internship, several activities were carried out, focusing on the promotion of education for sustainability around three major areas: exhibitions with eco-efficient technologies (exhibition on Water, Sustainable Energy and Sustainable House) open to the community, fundraising And re-use of recyclable materials and educational activities in a school context, such as: the use of solar ovens, the collection of lids, caricas and corks ("Bora lá" Project). The institution through its various projects intends to convey the message of importance in investing in education and training for sustainability.
Resumo:
La percezione dello spazio urbano, nella sua complessità, risente inevitabilmente dello stratificarsi, nel tempo, di significati storici, ideologie, archetipi e utopie attraverso i quali la società, nei suoi diversi stadi di sviluppo, ha consolidato l'idea di centro abitato. Nel mondo contemporaneo, la città narrata si sovrappone sempre di più a quella reale, organizzando e sintetizzando i processi interpretativi dei circuiti urbani: al cityscape, il panorama fisico della città, si antepone il suo mindscape, il panorama dell'anima e delle culture urbane. In sintonia con tali prospettive, la presente ricerca si propone di analizzare i processi comunicativi e i paradigmi mediatici che attraversano e ridefiniscono le dinamiche urbane, prendendo in esame gli strumenti e i linguaggi che concorrono a disegnare e raccontare l'immagine di una città. In tale contesto, il progetto prende in considerazione come case study la singolare situazione del distretto universitario intorno a via Zamboni a Bologna: un'arteria di straordinaria bellezza e vitalità, cui tuttavia non corrisponde un'immagine pubblica altrettanto positiva. La tesi ha analizzato in particolare l’immagine pubblica e la percezione di via Zamboni e di piazza Verdi dai primi del Novecento a oggi, in relazione ai principali eventi che le hanno viste come scenari privilegiati. Prendendo in considerazione un arco di tempo di oltre un secolo, sono stati selezionati alcuni momenti topici, occasioni culturali o accadimenti con una forte connotazione simbolica: dalla Liberazione alle manifestazioni del ’77, dalle storiche ‘prime’ del Teatro Comunale agli allestimenti della Pinacoteca, dalle lezioni di professori universitari di chiara fama alle più recenti contestazioni studentesche. Il risultato è un racconto stratificato che attraversa segni e immagini per ricostruire l’iconografia del quartiere attraverso testi, fotografie, filmati, opere d’arte o prodotti multimediali.
Resumo:
La tesi si propone di ricostruire i tentativi di riforma della legislazione fascista alla base dell’ordinamento dei principali enti espostivi italiani, ossia la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma e la Triennale di Milano, prendendo in esame l’iter che a partire dall’immediato dopoguerra avrebbe condotto, nel 1973, dopo ben ventotto anni di tentativi, all’approvazione del nuovo statuto della Biennale veneziana, che nelle intenzioni dei riformatori era chiamato a rappresentare il modello per la riorganizzazione non solo delle altre manifestazioni sorelle, ma di tutte le istituzioni pubbliche di cultura. In particolare, nell’ambito di questo processo, si intende qui valorizzare l’apporto del riformismo di marca azionista, incarnato al suo massimo grado dalla figura di Carlo Ludovico Ragghianti, che fu l’artefice e l’ispiratore di ben tre proposte di legge presentate in Parlamento, incentrate su due cardini principali: l’autonomia rispetto all’esecutivo e alla burocrazia, in linea con quanto stabilito dall’articolo 33 della Carta costituzionale, e la piena responsabilità sul piano gestionale-amministrativo affidata ai tecnici del settore, ossia gli artisti e i critici d’arte.
Resumo:
DOMANDA DI RICERCA La cultura comprende il patrimonio collettivo materiale e immateriale, sia come frutto di pensiero e speculazione, sia come insieme di pratiche, compresi i festival. Con la loro ritualità e creazione di identità collettiva, i festival culturali hanno un impatto sociale, culturale ed economico sul territorio e sui cittadini coinvolti. Ma in che modo festival culturali, seppur con la loro temporaneità, contribuiscono alla creazione di cittadinanza attiva? TEORIE DI RIFERIMENTO La ricerca si inserisce nella crescente attenzione ai festival culturali nell'ambito degli Event Studies che approfondiscono le questioni relative a eventi e manifestazioni, compresi i festival. Allo scopo di comprendere se i festival siano dispositivi della crescita del benessere del territorio, si calerà il dibattito all’interno delle riflessioni sui temi dell’audience development e del welfare culturale. METODOLOGIA Il festival caso studio per la ricerca, seguendo alcuni criteri selettivi, è stato individuato come Teatro sull'Acqua, festival nato ad Arona nel 2011 diretto da Dacia Maraini. Il caso studio è stato analizzato in oltre un anno di osservazione (aprile 2021 - settembre 2022), con un approccio mixed method, combinano ricerca qualitativa e quantitativa, ovvero si sono effettuate l’osservazione partecipante; interviste semi-strutturata; quattro questionari. RISULTATI Tra i risultati raggiunti c'è l'individuazione delle tipologie di audience del festival analizzato. Il campione di riferimento restituisce l'immagine di un pubblico prevalentemente femminile, maturo, con un alto livello di istruzione, locale e appartenente a un ceto medio. Un pubblico fidelizzato e fortemente partecipe alle pratiche culturali, per i quali il festival diventa un momento relazione, di condivisione esperienziale e sociale. Il festival ha un forte impatto sulla comunità e ha avvicinato a materie culturali prima sconosciuti, incentivando la fruizione a nuove attività culturali.
Resumo:
A partire dagli anni '20 del XX secolo, con la partecipazione a esposizioni internazionali, l'arte cinese ha intrapreso un'indagine approfondita sulla propria ricchezza e complessità culturale, inserendosi progressivamente nel contesto del panorama artistico globale. In questo quadro, l'adesione della Cina alla Biennale di Venezia si configura come sintesi della ricchezza culturale cinese, in cui l'impiego di opere connesse ai "Caratteri cinesi" si rivela uno strumento di divulgazione privilegiato per la propria cultura. Un'analisi dettagliata del percorso espositivo della Cina evidenzia tre momenti di rilievo legati ai "Caratteri cinesi": il "Book from the Sky" di Xu Bing (1993), "The Boat" di Hsiao Chin (2000) e "United Nations" di Gu Wenda (2017). Il presente lavoro si intende di esaminare criticamente queste tre esperienze, indagando l'interazione tra l'esplorazione culturale e la sua rappresentazione nell'ambito specifico della Biennale. Attraverso un'analisi fondata sul dibattito relativo all'arte globale e al multiculturalismo, all'arte contemporanea cinese e alla sua proiezione internazionale, nonché sullo studio della storia delle partecipazioni cinesi alle mostre internazionali e alla Biennale di Venezia a partire dal XX secolo, la ricerca si concentra sulle suddette partecipazioni legate ai "Caratteri cinesi", valutando l'impatto dei principi curatoriali della Biennale su di esse. Viene esplorato altresì il modo in cui gli artisti hanno investigato e manifestato le loro riflessioni culturali attraverso le loro opere, contribuendo al dialogo sulla diversità culturale e sull'articolazione di valori dalla prospettiva dell'arte globale contemporanea. L'analisi si sofferma sulle strategie culturali realizzate dagli artisti nel contesto delle esposizioni globalizzate, evidenziando uno stato di contaminazione culturale. L'invito è quello ad una riflessione critica e a una valutazione del suo impatto sulla reinvenzione del contributo cinese alla narrazione futura della storia dell'arte globale. In tal modo, lo studio apre nuovi orizzonti investigativi, proponendo direzioni future di ricerca.