I festival culturali come strumento di creazione di cittadinanza attiva: il caso di Arona Citta Teatro
Contribuinte(s) |
Paltrinieri, Roberta |
---|---|
Resumo |
DOMANDA DI RICERCA La cultura comprende il patrimonio collettivo materiale e immateriale, sia come frutto di pensiero e speculazione, sia come insieme di pratiche, compresi i festival. Con la loro ritualità e creazione di identità collettiva, i festival culturali hanno un impatto sociale, culturale ed economico sul territorio e sui cittadini coinvolti. Ma in che modo festival culturali, seppur con la loro temporaneità, contribuiscono alla creazione di cittadinanza attiva? TEORIE DI RIFERIMENTO La ricerca si inserisce nella crescente attenzione ai festival culturali nell'ambito degli Event Studies che approfondiscono le questioni relative a eventi e manifestazioni, compresi i festival. Allo scopo di comprendere se i festival siano dispositivi della crescita del benessere del territorio, si calerà il dibattito all’interno delle riflessioni sui temi dell’audience development e del welfare culturale. METODOLOGIA Il festival caso studio per la ricerca, seguendo alcuni criteri selettivi, è stato individuato come Teatro sull'Acqua, festival nato ad Arona nel 2011 diretto da Dacia Maraini. Il caso studio è stato analizzato in oltre un anno di osservazione (aprile 2021 - settembre 2022), con un approccio mixed method, combinano ricerca qualitativa e quantitativa, ovvero si sono effettuate l’osservazione partecipante; interviste semi-strutturata; quattro questionari. RISULTATI Tra i risultati raggiunti c'è l'individuazione delle tipologie di audience del festival analizzato. Il campione di riferimento restituisce l'immagine di un pubblico prevalentemente femminile, maturo, con un alto livello di istruzione, locale e appartenente a un ceto medio. Un pubblico fidelizzato e fortemente partecipe alle pratiche culturali, per i quali il festival diventa un momento relazione, di condivisione esperienziale e sociale. Il festival ha un forte impatto sulla comunità e ha avvicinato a materie culturali prima sconosciuti, incentivando la fruizione a nuove attività culturali. RESEARCH QUESTION Culture includes tangible and intangible collective heritage, both as the fruit of thought and speculation, and as a set of practices, including festivals. With their rituals and the creation of a collective identity, cultural festivals have a social, cultural and economic impact on the territory and on the citizens involved. But how do cultural festivals, even in their temporary nature, contribute to the creation of active citizenship? REFERENCE THEORIES The research is part of the growing attention to cultural festivals in the context of Event Studies which explore issues related to events and exhibitions, including festivals. To understand if the festivals are devices for the growth of the well-being of the territory, the debate will descend within the reflections on the themes of audience development and cultural welfare. METHODOLOGY The case study was identified, following some selective criteria, in Teatro sull'Acqua, a festival born in Arona in 2011 and directed by Dacia Maraini. The case study was analyzed in more than one year of observation (April 2021 - September 2022), with a mixed method approach, combining qualitative and quantitative research: participant observation; semi-structured interviews; four questionnaires. RESULTS The identification of the types of audience of the festival analyzed is one of the results achieved. The reference sample conveys the image of a predominantly female, mature, highly educated, local and middle-class audience. A faithful public strongly involved in cultural practices, for which the festival becomes a moment of relationship, experiential and social sharing. The festival has a strong impact on the community and has brought previously unknown cultural subjects closer together, encouraging the use of new cultural activities. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amsdottorato.unibo.it/11044/1/TESI_GIULIA_ALONZO.pdf urn:nbn:it:unibo-29707 Alonzo, Giulia I festival culturali come strumento di creazione di cittadinanza attiva: il caso di Arona Citta Teatro, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale <http://amsdottorato.unibo.it/view/dottorati/DOT555/>, 35 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11044. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amsdottorato.unibo.it/11044/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Tipo |
Doctoral Thesis PeerReviewed |