962 resultados para Meteor, Javascript, applicazione web, framework full stack


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

En esta presentación se introduce el lenguaje JavaScript, su uso en la web y la gestión de eventos.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi è descritto il lavoro svolto presso un'azienda informatica locale, allo scopo di ricerca ed implementazione di un algoritmo per individuare ed offuscare i volti presenti all'interno di video di e-learning in ambito industriale, al fine di garantire la privacy degli operai presenti. Tale algoritmo sarebbe stato poi da includere in un modulo software da inserire all'interno di un applicazione web già esistente per la gestione di questi video. Si è ricercata una soluzione ad hoc considerando le caratteristiche particolare del problema in questione, studiando le principali tecniche della Computer Vision per comprendere meglio quale strada percorrere. Si è deciso quindi di implementare un algoritmo di Blob Tracking basato sul colore.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questo volume di tesi, dal titolo “Sviluppo di una piattaforma per fornire contenuti formativi sfruttando la gamification: un caso di studio aziendale”, tratta argomenti quali e-learning e game-based learning e come/quando questi possono essere applicati, presentando inoltre un esempio di prototipo di applicazione web che può fungere a questo scopo. Nello specifico, il primo capitolo si compone di tre sezioni principali: la prima introduce il concetto di e-learning e le molteplici declinazioni ad esso applicabili, oltre a presentare qualche cenno di carattere storico per individuare questo fenomeno nel tempo; la seconda tratta i campi d’applicazione e le tipologie di didattica inscrivibili nel termine “Game-based learning”. Nella terza sezione, “builder per esperienze gamificate”, infine, vengono presentate e analizzate due applicazioni web che possono concorrere alla creazione di un’esperienza di formazione gamificata in ambito scolastico e/o lavorativo. Il secondo e il terzo capitolo, rispettivamente con titoli “Tecnologie” e “Applicazione web: BKM – Learning Game”, sono fortemente correlati: vengono infatti presentate le tecnologie (nello specifico HTML, CSS, Javascript, NodeJs, VueJs e JSON) utilizzate per la creazione del progetto di tesi, poi viene descritto l’applicativo web risultante nel suo complesso. Il progetto è stato implementato durante il tirocinio in preparazione della prova finale, presso l’azienda Bookmark s.r.l.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Al giorno d'oggi, l'industry 4.0 è un movimento sempre più prominente che induce ad equipaggiare gli impianti industriali con avanzate infrastrutture tecnologiche digitali, le quali operano sinergicamente con l'impianto, al fine di controllare ed aumentare la produttività, monitorare e prevenire i futuri guasti, ed altro ancora. In questo ambito, gli utenti sono parte integrante della struttura produttiva, in cui ricoprono ruoli strategici e flessibili, collaborano fra loro e con le macchine, con l’obiettivo di affrontare e risolvere proattivamente una vasta gamma di problemi complessi. In particolare, la customer assistance nel settore industriale può certamente variare in relazione a molteplici elementi: il tipo di produzione e le caratteristiche del prodotto; l'organizzazione ed infrastruttura aziendale interna; la quantità di risorse disponibili che possono essere impiegate; il grado di importanza ricoperto dalla customer assistance nel settore industriale di riferimento; altri eventuali fattori appartenenti ad un dominio specifico. Per queste ragioni, si è cercato di individuare e categorizzare nel modo più accurato possibile, il lavoro svolto in questo elaborato ed il contesto nel quale è stato sviluppato. In questa tesi, viene descritta un'applicazione web per erogare assistenza al cliente in ambito di industria 4.0, attraverso il paradigma di ticketing o ticket di supporto/assistenza. Questa applicazione è integrata nel sistema Mentor, il quale è attivo già da anni nel settore industriale 4.0. Il progetto Mentor è una suite di applicazioni cloud-based creata dal gruppo Bucci Industries, una multinazionale attiva nell'industria e nell'automazione con sede a Faenza. In questo caso di studio, si presenta la progettazione ed implementazione della parte front-end del suddetto sistema di assistenza, il quale è integrato ed interconnesso con un paio di applicazioni tipiche di industria 4.0, presenti nella stessa suite di applicazioni.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This paper presents an IEEE 802.11p full-stack prototype implementation to data exchange among vehicles and between vehicles and the roadway infrastructures. The prototype architecture is based on FPGAs for Intermediate Frequency (IF) and base band purposes, using 802.11a based transceivers for RF interfaces. Power amplifiers were also addressed, by using commercial and in-house solutions. This implementation aims to provide technical solutions for Intelligent Transportation Systems (ITS) field, namely for tolling and traffic management related services, in order to promote safety, mobility and driving comfort through the dynamic and real-time cooperation among vehicles and/or between vehicles and infrastructures. The performance of the proposed scheme is tested under realistic urban and suburban driving conditions. Preliminary results are promising, since they comply with most of the 802.11p standard requirements.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Aplicació basada en l'arquitectura J2EE. Amb la utilització del framework Struts 2, s'ha desenvolupat una aplicació web tenint com a base el patró Model - Vista - Controlador. Es detallen les diferents fases (estudi inicial, anàlisi funcional, disseny i implementació) per tal de realitzar el projecte: 'Accés i consulta de la informació relacionada amb un centre mèdic'.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Scientific reporting and communication is a challenging topic for which traditional study programs do not offer structured learning activities on a regular basis. This paper reports on the development and implementation of a web application and associated learning activities that intend to raise the awareness of reporting and communication issues among students in forensic science and law. The project covers interdisciplinary case studies based on a library of written reports about forensic examinations. Special features of the web framework, in particular a report annotation tool, support the design of various individual and group learning activities that focus on the development of knowledge and competence in dealing with reporting and communication challenges in the students' future areas of professional activity.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo ha tenido como objetivo la realización de una aplicación para móviles desarrollada en HTML5 llamada ¿Audioguía Turística de El Real Monasterio de San Lorenzo de El Escorial¿.Se han utilizado tecnologías como HTML5, javascript, jQuery Mobile (framework de javascritp), CSS, ThemRoller, y Phonegap (ahora apache Cordoba). También se ha usado Eclipse como IDE para el desarrollo con el pluging de Aptana.Se ha logrado una aplicación instalable en cualquier dispositivo móvil (Smartphone) o Tablet de cualquier tamaño, obteniéndose una app multidispositivo de tipo híbrida que puede usar y disponer de los recursos que posee el teléfono móvil como hacer llamadas, geolocalización, etc. Aparte de todo ello, para alcanzar una app multiplataforma se ha usado Phonegap Build, proporcionándonos con la compilación en la nube varios archivos instalables en distintas plataformas como Android, Windows-Phone, etc. Por tanto, se ha obtenido el desarrollo de una aplicación con HTML5 multidispositivo y multiplataforma.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Applicazione Web che permette di creare eventi in un calendario relativo all'assunzione di farmaci da parte di utenti con deficit di memorizzazione.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo di questa tesi è di valutare le tecnologie diffuse ai giorni nostri che possano consentire la realizzazione di un software per l’esplorazione virtuale dei musei della musica. Lo studio si sofferma inizialmente sulla definizione di istituto museale, per capire precisamente i possibili requisiti e servizi che deve offrire un’applicazione ad essi dedicata. Con un’analisi di questi requisiti vengono poi valutati i dispositivi attualmente disponibili in commercio, tenendo in cosiderazione le caratteristiche hardware e software, oltre a valutare la diffusione in mercato di tali piattaforme. Buona parte dello studio è dedicato alle scelte progettuali possibili per sviluppare il software, indicando per entrambi gli strumenti e gli ambienti di sviluppo e analizzando vantaggi e svantaggi dei diversi approcci. L’orientamento verso una delle scelte progettuali è poi seguita da un approfondimento sulle tecnologie da adottare per l’implementazione delle funzionalità valutate in sede di analisi dei requisiti, fornendo alcune documentazioni e dimostrazioni di fattibilità.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

MiRambla è una piattaforma web per la condivisione degli eventi sviluppata per rispondere alla domanda “cosa fare questa sera”.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

EUMETSAT (www.eumetsat.int) e’ l’agenzia europea per operazioni su satelliti per monitorare clima, meteo e ambiente terrestre. Dal centro operativo situato a Darmstadt (Germania), si controllano satelliti meteorologici su orbite geostazionarie e polari che raccolgono dati per l’osservazione dell’atmosfera, degli oceani e della superficie terrestre per un servizio continuo di 24/7. Un sistema di monitoraggio centralizzato per programmi diversi all’interno dell’ambiente operazionale di EUMETSAT, e’ dato da GEMS (Generic Event Monitoring System). Il software garantisce il controllo di diverse piattaforme, cross-monitoring di diverse sezioni operative, ed ha le caratteristiche per potere essere esteso a future missioni. L’attuale versione della GEMS MMI (Multi Media Interface), v. 3.6, utilizza standard Java Server Pages (JSP) e fa uso pesante di codici Java; utilizza inoltre files ASCII per filtri e display dei dati. Conseguenza diretta e’ ad esempio, il fatto che le informazioni non sono automaticamente aggiornate, ma hanno bisogno di ricaricare la pagina. Ulteriori inputs per una nuova versione della GEMS MMI vengono da diversi comportamenti anomali riportati durante l’uso quotidiano del software. La tesi si concentra sulla definizione di nuovi requisiti per una nuova versione della GEMS MMI (v. 4.4) da parte della divisione ingegneristica e di manutenzione di operazioni di EUMETSAT. Per le attivita’ di supporto, i test sono stati condotti presso Solenix. Il nuovo software permettera’ una migliore applicazione web, con tempi di risposta piu’ rapidi, aggiornamento delle informazioni automatico, utilizzo totale del database di GEMS e le capacita’ di filtri, insieme ad applicazioni per telefoni cellulari per il supporto delle attivita’ di reperibilita’. La nuova versione di GEMS avra’ una nuova Graphical User Interface (GUI) che utilizza tecnologie moderne. Per un ambiente di operazioni come e’ quello di EUMETSAT, dove l’affidabilita’ delle tecnologie e la longevita’ dell’approccio scelto sono di vitale importanza, non tutti gli attuali strumenti a disposizione sono adatti e hanno bisogno di essere migliorati. Allo stesso tempo, un’ interfaccia moderna, in termini di visual design, interattivita’ e funzionalita’, e’ importante per la nuova GEMS MMI.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Le patologie croniche quali nefropatie, obesità, cardiopatie e diabete, nelle prime fasi del loro sviluppo sono asintomatiche. È stato realizzato un'applicativo web, denominato Viewpoint, in grado di prevedere l'insorgenza dell'insufficienza renale cronica, a partire dai risultati delle analisi di laboratorio, per poter applicare un'azione di prevenzione sui pazienti. Il sistema si avvale di risorse REST e utilizza l'architettura EJB. In particolare, è stata curata la sezione analitica, in grado di visualizzare dati aggregati ed effettuare analisi what-if sul numero dei pazienti e sulle risorse dispensate dal SSN.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Analisi, progettazione e implementazione di un' applicazione web per il matching tra domanda e offerta.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Un'applicazione web user-friendly di supporto ai ricercatori per l'esecuzione efficiente di specifici tasks di ricerca e analisi di articoli scientifici