Guida Virtuale al museo della musica: uno studio di fattibilità


Autoria(s): Fagiolino, Matteo
Contribuinte(s)

Panzieri, Fabio

Data(s)

20/03/2012

Resumo

Scopo di questa tesi è di valutare le tecnologie diffuse ai giorni nostri che possano consentire la realizzazione di un software per l’esplorazione virtuale dei musei della musica. Lo studio si sofferma inizialmente sulla definizione di istituto museale, per capire precisamente i possibili requisiti e servizi che deve offrire un’applicazione ad essi dedicata. Con un’analisi di questi requisiti vengono poi valutati i dispositivi attualmente disponibili in commercio, tenendo in cosiderazione le caratteristiche hardware e software, oltre a valutare la diffusione in mercato di tali piattaforme. Buona parte dello studio è dedicato alle scelte progettuali possibili per sviluppare il software, indicando per entrambi gli strumenti e gli ambienti di sviluppo e analizzando vantaggi e svantaggi dei diversi approcci. L’orientamento verso una delle scelte progettuali è poi seguita da un approfondimento sulle tecnologie da adottare per l’implementazione delle funzionalità valutate in sede di analisi dei requisiti, fornendo alcune documentazioni e dimostrazioni di fattibilità.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/3122/1/matteo_fagiolino_tesi.pdf

Fagiolino, Matteo (2012) Guida Virtuale al museo della musica: uno studio di fattibilità. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica [L-DM509] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0099/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/3122/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #sviluppo applicazione web iphone ios webapp museo guida virtuale #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 0099 :: Informatica [L-DM509] #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed