855 resultados para traduzione


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato intende proporre un'analisi sociolinguistica della comunit portoricana di New York. Il lavoro di ricerca, condotto proprio nella citt di New York, ha lo scopo di fornire una prospettiva, il pi ampia possibile, sull'uso dell'inglese, dello spagnolo e delle pratiche linguistiche legate allo Spanglish da parte di questa specifica comunit ispanofona. Lo studio si concentrato prevalentemente sull'analisi del comportamento linguistico di due generazioni di portoricani, i cui usi linguistici variano in relazione a specifici parametri riscontrati all'interno dell'organizzazione sociale.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato consiste nella prima traduzione italiana delle tre opere cardine dell'Ars Analytica di Franois Vite. Lobiettivo di questa tesi quello di condurre unanalisi, attraverso la traduzione, il commento e linterpretazione di Isagoge in Artem analyticem, Ad Logisticem Speciosam Notae Priores, Zeteticorum libri quinque, testi fondamentali per lo sviluppo dellalgebra come disciplina autonoma e obiettiva, prestando particolare attenzione anche alle interpretazioni geometriche proposte dagli allievi di Vite. Infine vengono analizzati gli zetetici, cio i problemi, riguardanti la risoluzione delle equazioni diofantee di secondo e terzo grado alla luce delle osservazioni riportate da Fermat nella sua copia dellAritmetica (edizione di Claude Gaspard Bacheti, 1621). Fermat, infatti propone unanalisi del testo diofanteo che va al di l di una semplice traduzione, ottenendo risultati che sono ben noti agli storici della matematica e ai matematici.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le traduzioni di Luis Cernuda, poeta spagnolo della Generazione del '27, da testi poetici di autori francesi, tedeschi ed inglesi, la cui scelta dettata da ragioni di coerenza artistica, non hanno valore secondario rispetto alla produzione poetica autoriale. Nel presente studio si delinea l'uniformit del percorso creativo di Luis Cernuda nel ruolo duplice ed apparentemente contraddittorio di poeta-traduttore, attraverso un tracciato spazio-temporale, al contempo realistico e metaforico, che si svolge lungo gran parte della vita del misconosciuto poeta sivigliano. Ad una preliminare presentazione analitica del concetto di traduzione, della funzione che la stessa riveste nel genere letterario specifico della poesia e nell'attivit creativa di Cernuda, segue l'analisi comparativa delle traduzioni cernudiane con le rispettive fonti straniere. L'argomento si svolge in tre capitoli successivi, organizzati rispettando lo svolgimento cronologico del percorso traduttorio cernudiano, svolto in parallelo alla produzione poetica personale. Il secondo capitolo verte sulla traduzione da testi poetici in francese. Il terzo capitolo, sul periodo immediatamente successivo agli anni della sperimentazione francese, analizza lo studio della poesia tedesca e della sperimentazione in traduzione. Tale incontro si propone anche come momento di scissione definitiva dalla lirica romanza, piuttosto esornativa, e di accostamento alla pi essenziale lirica germanica. Il quarto capitolo raccoglie le versioni poetiche da autori inglesi, che si contraddistinguono per la grande somiglianza alla poesia di Cernuda nelle scelte contenutistico-formali. Le conclusioni vertono sulla coesione perseguita nel tradurre, per cui contenuto e forma acquisiscono pari importanza nella ricreazione poetica realizzata da Cernuda.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nella presente tesi viene illustrata la definizione del campo reale realizzata da C. Mray. Dopo una breve introduzione storica, ne viene analizzata la costruzione e la struttura. In appendice compare la traduzione di alcune parti di due opere dell'autore prese in esame.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi parlo del fenomeno del complemento oggetto preposizionale. Nel primo capitolo definir e descriver il fenomeno grazie alle posizioni assunte da molti grammatici e linguisti nei loro studi; riporter le varie ipotesi sorte nel campo della linguistica circa lorigine del fenomeno e come si giunge alluso della preposizione a per tale marcatura; evidenzier, infine, i vari approcci da parte dei linguisti di fronte al fenomeno in spagnolo, italiano e nelle sue varianti in diatopia. Nel secondo capitolo, focalizzer lattenzione sullaspetto normativo esposto nelle grammatiche riguardo un uso corretto della marca riportando le casistiche duso in spagnolo, in italiano, e descrivendo come e dove alcuni linguisti rintracciano il fenomeno tra le varianti dialettali e di italiano regionale. Nel terzo e ultimo capitolo, riporto i dati di una indagine condotta tra parlanti di due fasce det distinte (studenti e over 30) a Granada, per quanto concerne lo spagnolo, e Montemesola (piccolo paese della provincia di Taranto), per una verifica delluso della marca preposizionale in italiano e dialetto. Cercher di evidenziare: quanto e in che modo i parlanti siano consapevoli delle loro scelte linguistiche analizzando, non solo statisticamente la frequenza duso della a, confrontandola tra le fasce det, ma considerando anche, di volta in volta, le motivazioni date dai parlanti nelleffettuare le loro scelte. La grammatica non il perno centrale delle considerazioni del parlante nel momento in cui sceglie dei ricorsi linguistici piuttosto che altri, ma esistono altri criteri nella scelta altrettanto rilevanti, quali fattori soprasegmentali, contesto linguistico ed extralinguistico, e conoscenza enciclopedica del mondo, che intervengono anche a giustificazione dellassenza della preposizione, rendendola significativa.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi offre un commento critico-testuale alle principali parti liriche dell'Elettra di Euripide: la Monodia di Elettra, la Parodo, il primo, il secondo e quarto Stasimo, il Komms. Ogni capitolo relativo al commento di ciascuna delle sezioni menzionate. Ognuno di essi si apre con un'introduzione relativa ad i problemi interpretativi di portata generale; segue il commento verso per verso; si offre infine, al termine di ogni capitolo, testo, traduzione ed interpretazione metrica.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il nostro lavoro si inserisce tra i contributi che si rifanno a quella branca di studi traduttologici nota come critica della traduzione; lelemento di raccordo tra il testo di partenza e la successione dei testi di arrivo su cui baseremo lanalisi il discorso riportato, un fenomeno complesso, che trova la sua naturale collocazione nei delicati rapporti che intercorrono tra orale e scritto.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Ricostruzione della teoria delle funzioni affrontata nel corso "Einleitung in die Theorie der analytischen Funktionen" tenuto da K. Weierstrass attraverso l'analisi e il confronto dei saggi di due suoi studenti: A. Hurwitz e S. Pincherle.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Les recherches relatives l'utilisation des TICE se concentrent frquemment soit sur la dimension cognitive, sur la dimension linguistique ou sur la dimension culturelle. Le plus souvent, les recherches empiriques se proposent d'valuer les effets directs des TICE sur les performances langagires des apprenants. En outre, les recherches, surtout en psychologie cognitive, sont le plus souvent effectues en laboratoire. C'est pourquoi le travail prsent dans cette thse se propose d'inscrire l'utilisation des TICE dans une perspective cologique, et de proposer une approche intgre pour l'analyse des pratiques effectives aussi bien en didactique des langues qu'en didactique de la traduction. En ce qui concerne les aspects cognitifs, nous recourons un concept apprci des praticiens, celui de stratgies d'apprentissage. Les quatre premiers chapitres de la prsente thse sont consacrs l'laboration du cadre thorique dans lequel nous inscrivons notre recherche. Nous aborderons en premier lieu les aspects disciplinaires, et notamment linterdisciplinarit de nos deux champs de rfrence. Ensuite nous traiterons les stratgies d'apprentissage et les stratgies de traduction. Dans un troisime mouvement, nous nous efforcerons de dfinir les deux comptences vises par notre recherche : la production crite et la traduction. Dans un quatrime temps, nous nous intresserons aux modifications introduites par les TICE dans les pratiques d'enseignement et d'apprentissage de ces deux comptences. Le cinquime chapitre a pour objet la prsentation, l'analyse des donnes recueillies auprs de groupes d'enseignants et d'tudiants de la section de franais de la SSLMIT. Il sagira dans un premier temps, de prsenter notre corpus. Ensuite nous procderons lanalyse des donnes. Enfin, nous prsenterons, aprs une synthse globale, des pistes didactiques et scientifiques mme de prolonger notre travail.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il nostro lavoro incentrato su Filosofia dellineguaglianza, acceso libello di filosofia sociale in forma epistolare, composto da Nikolaj Berdjaev allinizio del 1918. Nelle quattordici veementi lettere che costituiscono lopera, egli critica aspramente lidea di eguaglianza sociale e metafisica propagandata dai rivoluzionari, schierandosi a favore dellineguaglianza gerarchica, da lui considerata lunica garanzia della libert e della statura teantropica delluomo. Abbiamo suddiviso la nostra indagine in tre parti: il primo capitolo unintroduzione storico-filosofica al testo, in cui sono evidenziati i concetti fondamentali del pensiero del Nostro; nel secondo capitolo abbiamo messo in luce il legame tra lo stile filosofico di Berdjaev e la cultura religiosa a cui egli appartiene, riflettendo poi sui problemi traduttivi che ne derivano; in particolare ci siamo soffermati sullaforisticit del suo pensiero e sullo spiccato afflato emotivo che pervade la sua esposizione. Infine, abbiamo incluso nel terzo capitolo la traduzione di quattro lettere (Sulla rivoluzione, Sui fondamenti ontologico-religiosi della socialit, Sullo Stato, Sul regno di Dio) e della postfazione aggiunta da Berdjaev a Berlino nel 1923, in occasione della pubblicazione del libro.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro consiste nella traduzione delladagio 2001, Herculei labores con commento delle righe 1-116, che comprendono il racconto della fatica di Ercole contro lidra di Lerna e le interpretazioni che Erasmo ne fornisce per introdurre la filologia come impresa erculea in chiave autobiografica. Lintroduzione ha lo scopo di presentare una sintesi degli elementi notevoli del commento e alcune osservazioni sullautorappresentazione di s dellumanista. Erasmo fa dellidentificazione con Ercole un topos della propria descrizione in chiave ironica, ma si propone anche come emulo di Girolamo, di cui cura ledizione delle lettere. Questo lavoro prende in considerazione infine il ritratto di Erasmo dipinto da Holbein e custodito a Longford Castle in relazione al testo delladagio, al quale allude con la scritta in primo piano, .

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nell'ambito delle teorie dello sviluppo, un filone di studi, originato dai lavori di North (1973) e consolidatosi negli ultimi anni, individua nelle istituzioni, definite come le regole del gioco o i vincoli disegnati dagli uomini per disciplinare i loro rapporti, i fattori fondamentali dello sviluppo economico. Le istituzioni, nel modello elaborato da Acemoglu, Johnson e Robinson (2004), sono il frutto di interazioni dinamiche tra potere politico de jure, determinato dalle istituzioni politiche, e potere politico de facto, determinato dalla distribuzione delle risorse economiche. Sulla base di questa prospettiva teorica, questa tesi propone uno studio di carattere quantitativo sulla qualit istituzionale, la traduzione operativa del concetto di istituzioni, composta dalle tre fondamentali dimensioni di democrazia, efficienza ed efficacia del governo e assenza di corruzione. La prima parte, che analizza sistematicamente pro e contro di ciascuna tipologia di indicatori, dedicata alla revisione delle misure quantitative di qualit istituzionale, e individua nei Worldwide Governance Indicators la misura pi solida e consistente. Questi indici sono quindi utilizzati nella seconda parte, dove si propone un'analisi empirica sulle determinanti della qualit istituzionale. Le stime del modello di regressione cross-country evidenziano che la qualit istituzionale influenzata da alcuni fattori prevalentemente esogeni come la geografia, la disponibilit di risorse naturali e altre caratteristiche storiche e culturali, insieme ad altri fattori di carattere pi endogeno. In quest'ultima categoria, i risultati evidenziano un effetto positivo del livello di sviluppo economico, mentre la disuguaglianza economica mostra un impatto negativo su ciascuna delle tre dimensioni di qualit istituzionale, in particolare sulla corruzione. Questi risultati supportano la prospettiva teorica e suggeriscono che azioni di policy orientate alla riduzione delle disparit sono capaci di generare sviluppo rafforzando la democrazia, migliorando l'efficienza complessiva del sistema economico e riducendo i livelli di corruzione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro si prefigge di descrivere e analizzare la realta dellinsegnamento della lingua portoghese nelle universita italiane, con particolare attenzione alla presentazione della varieta brasiliana, nel quadro delleducazione linguistico-culturale in senso lato. Per poter cogliere linsieme interrelato di fattori che compongono il processo di insegnamento/apprendimento in questa specifica situazione, la ricerca si sviluppa in tre ambiti: i) riflessione sulle varieta della lingua portoghese, basata sugli studi attuali in ambito linguistico e sociolinguistico relativi allarea lusofona, mettendo a fuoco il portoghese brasiliano; ii) ricognizione dellattuale stato dellinsegnamento del portoghese allinterno degli atenei italiani, attuata tramite una ricerca quantitativa basata su un questionario online; iii) indagine qualitativa sulle pratiche didattiche, in presenza e online, basate rispettivamente sullanalisi dei materiali didattici in uso negli atenei e sullanalisi culturale e linguistica delle interazioni fra studenti in teletandem. Lanalisi dei dati ha permesso di tracciare un quadro rappresentativo dellinsegnamento del portoghese nel contesto accademico nonche di delineare percorsi formativi integrativi alle lezioni tradizionali, che mettano in evidenza lo stretto legame fra lingua e cultura, e quindi per meglio contestualizzare lapprendimento della lingua e della cultura brasiliana in Italia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il percorso sui Frammenti di Erodoto cronologico. L'introduzione presenta criteri di lavoro, un esempio di studio sul Proemio delle Storie e la struttura generale. Per ogni momento preso in considerazione un fenomeno particolare con un esempio. Il primo caso contemporaneo ad Erodoto. Si tratta di un test che riguarda la criticit di alcuni concetti chiave tradizionali: intertestualit e riferimenti letterali. Il secondo capitolo uno studio sulla storiografica di IV secolo a.C., periodo di fioritura e determinazione delle norme del genere. Qui si mettono in luce la criticit dei frammenti multipli aprendo in questo modo ampie possibilit di ricerca. Il capitolo successivo, sulla tradizione papiracea mostra il passaggio storico tra la tradizione indiretta a la tradizione manoscritta e permette uno sguardo all'epoca alessandrina. Include un catalogo ed alcuni aggiornamenti. Il capitolo quinto pone invece problemi tradizionali di trasmissione delle tradizioni storiche affrontando lo studio di FGrHist 104, testo che permette di osservare passaggi della storiografia di quinto e quarto secolo avanti Cristo. I due capitoli sulle immagini e sul Rinascimento, paralleli per quanto riguarda i riferimenti cronologici, offrono un ponte per passare dal discorso storiografico a quello in cui la consapevolezza di Erodoto gi maturata come parte della cultura. Alto Medioevo, Umanesimo e Rinascimento offrono spazio a storie delle Storie che iniziano ad essere quasi di ricezione di Erodoto. Questo tema l'oggetto dei due capitoli finali, studi legati alla presenza o assenza di Erodoto in discipline e pensieri moderni e contemporanei: il pensiero di genere e lanalisi conversazionale. Le appendici completano soprattutto il capitolo su Aristodemo con uno studio sul codice che lo trasmette, il papiro P.Oxy 2469 e il testo stesso, con traduzione e commento storico. Il lavoro si completa con una premessa, una bibliografia strutturata e indici di persone e passi citati.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Allascolto dellincompiuto Matrimonio di Musorgskij, Borodin aveva sentenziato lapidariamente: une chose manque. Uguale commento viene riservato tuttora alla produzione operistica di Sergej Rachmaninov. In questo caso per non ci troviamo di fronte a un teatro rivoluzionario che si trova costretto a fare un passo indietro rispetto ai principi programmatici di cui si vuol far portatore, bens a un potenziale inespresso, a un profilo drammaturgico mai giunto a piena maturazione. Levidente eterogeneit della produzione operistica lasciataci in eredit dal compositore non permette infatti di determinarne con chiarezza le linee guida e ne rende problematica la collocazione nel contesto musicale a lui coevo. Scopo della presente dissertazione indagare lapprendistato e il debutto operistico del compositore russo attraverso lanalisi di materiale documentario, testi letterari, partiture nonch delle fonti critiche in lingua russa, difficilmente accessibili per lo studioso italiano. Il cuore dellelaborato unanalisi dettagliata di Aleko, un atto unico presentato nel 1892 dal compositore come prova finale al corso di Libera composizione del Conservatorio di Mosca. Lopera viene considerata nel suo complesso come organismo drammatico-musicale autonomo (rapporto fonte/libretto, articolazione interna, sistema delle forme, costellazione dei personaggi, distribuzione delle voci, ecc.), ma inquadrata al contempo nel pi ampio contesto del teatro musicale coevo (recezione critica sia da parte della pubblicistica coeva sia da parte della storiografia musicale). Viene fornita in appendice unedizione del libretto con traduzione a fronte. Incorniciano lanalisi dellopera un capitolo in cui si offre una rilettura estetica del caso Rachmaninov e un aperu sulla produzione operistica matura del compositore, alla luce delle riflessioni proposte nel corso della dissertazione.