934 resultados para app ios swift pesci ecosostenibilita mercato-ittico citizen-science xcode sostenibilita
Resumo:
Negli ultimi cinque anni lo sviluppo di applicazioni mobile ha visto un grandissimo incremento dovuto pricipalmente all’esplosione della diffusione di smartphone; questo fenomeno ha reso disponibile agli analisti una enorme quantità di dati sulle abitudini degli utenti. L’approccio centralizzato nella distribuzione delle applicazioni da parte dei grandi provider quali Apple, Google e Microsoft ha permesso a migliaia di sviluppatori di tutto il mondo di raggiungere con i loro prodotti gli utenti finali e diffondere l’utilizzo di applicativi installabili; le app infatti sono diventate in poco tempo fondamentali nella vita di tutti i giorni e in alcuni casi hanno sostituito funzioni primarie del telefono cellulare. Obiettivo principale di questo studio sarà inferire pattern comportamentali dall’analisi di una grossa mole di dati riguardanti l’utilizzo dello smartphone e delle app installabili da parte di un gruppo di utenti. Ipotizzando di avere a disposizione tutte le azioni che un determinato bacino di utenza effettua nella selezione delle applicazioni di loro interesse quando accedono al marketplace (luogo digitale da cui è possibile scaricare nuove applicazioni ed installarle) è possibile stimare, ovviamente con un certo margine di errore, dati sensibili dell’utente quali: Sesso, Età, Interessi e così via analizzandoli in relazione ad un modello costruito su dati di un campione di utenti ben noto. Costruiremo così un modello utilizzando dati di utenti ben noti di cui conosciamo i dettagli sensibili e poi, tramite avanzate tecniche di regressione e classificazione saremo in grado di definire se esiste o meno una correlazione tra le azioni effettuate su uno Smartphone e il profilo dell’utente. La seconda parte della tesi sarà incentrata sull'analisi di sistemi di raccomandazioni attualmente operativi e ci concentreremo sullo studio di possibili sviluppi sviluppi futuri di questi sistemi partendo dai risultati sperimentali ottenuti.
Resumo:
In questa tesi viene analizzato il concetto di mobilità elettrica e viene proposta un’applicazione per la gestione della propria auto elettrica. L'applicazione in questione si pone come scopo l’agevolazione delle interazioni dell’utente con l’auto a distanza. Analizzando le caratteristiche principali dell’auto elettrica, ne vengono delineati i benefici e le limitazioni dell’autonomia, per la quale si suggerisce soluzione tramite regole da adottare alla guida. Attraverso la comparazione con le tipologie di applicazioni esistenti per la mobilità si decide che genere di approccio adottare nella realizzazione della nostra applicazione. Seguono la descrizione delle tecnologie di sviluppo del progetto sotto forma di applicazione ibrida, tra le quali ci si sofferma sull'utilizzo di linguaggi di markup, fogli di stile e JavaScript lato client. Di quest’ultimo ne vengono elencate le API utilizzate, in particolare Google Maps e Google Charts. Successivamente si introduce il concetto di simulazione server ed i metodi e le tecniche adottate per renderlo effettivo. Infine vengono spiegate le scelte implementative nonché i metodi e le decisioni presi in ambito di sviluppo per realizzare al meglio l’applicazione, fornendo una presentazione dettagliata delle sue funzionalità.
Resumo:
La tesi è incentrata sullo studio e sulla progettazione di un dispositivo wireless di feedback tattile per un sistema di ausilio per non vedenti o ipovedenti. Il dispositivo composto da micro motori vibranti avvisa l'utente di imminenti ostacoli nel suo cammino. La rilevazione degli ostacoli è opera del visore, un sistema composto da una videocamera stereo, con elaborazione su FPGA, collegata ad un Odroid-U3. Viene trattato anche lo sviluppo di un'applicazione server, con relativa libreria di funzioni, che permette al visore di comunicare con dispositivi iOS esterni. Quest'ultima parte è avvenuta in collaborazione con il collega Luca Ranalli che si è occupato dell' App client per smartphone e tablet iOS.
Resumo:
Un'idea che si è trasformata in progetto, chiamato "SmartApp", che consiste nella progettazione ed implementazione di un'applicazione iOS, la quale gestisce e facilita alcuni servizi utili all'utente in vacanza. Viene descritto il sistema di check-in all'interno di un esercizio, oltre ai vantaggi che l'utente può favorire tramite l'app, in correlazione ad alcune attività di digital marketing contemporanee.
Resumo:
Poiché nell’ultimo decennio i dispositivi mobile assumono un ruolo sempre più determinante nello svolgimento della vita stessa, nel corso del tempo si sono ricercate e sviluppate app per facilitare le più svariate operazioni quotidiane. Visto la vastità del mercato degli smartphone, nel tempo sono stati sviluppati vari sistemi operativi in grado di governare queste piattaforme. Per una azienda, tuttavia, gestire i costi di implementazione di una stessa app in ambienti differenti risulta più oneroso che gestire i costi di una sola in grado di operare nei diversi sistemi operativi. Quest’ultimo tipo di app viene comunemente denominato app multipiattaforma. Un modo per implementare questo genere di applicazioni vede come strumento di utilizzo Visual Studio, noto IDE. Nel caso specifico Visual Studio ha integrato il progetto Apache Cordova per le creazione di applicativi multipiattaforma. In questo elaborato di tesi tramite i due strumenti appena introdotti si sono sviluppate due differenti app, al fine di valutarne le performance in termini di tempo. La prima app propone la risoluzione di un noto problema di calcolo combinatorio conosciuto con il nome di Knapsack, ovvero il problema dello zaino. La seconda cerca invece di digitalizzare una semplice espressione matematica contenuta in un’immagine e di fornirne quindi il risultato. Dai dati ottenuti si possono operare confronti per determinare la validità dello strumento di sviluppo, mettendo in luce anche possibili evoluzioni di queste due app.
Resumo:
Nell’ambito di questo lavoro di tesi è stata progettata e realizzata un'applicazione di edutainment, pensata per essere fruita attraverso dispositivi mobili, da parte di studenti delle scuole medie, con l’obiettivo di esercitare e migliorare le capacità logiche e di problem solving. La tesi descrive il contesto educativo e scolastico in relazione alla presenza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ed infine mostra come una componente di intrattenimento possa essere utile nei processi di apprendimento. Lo sviluppo dell’applicazione è basato sulla progettazione di applicazioni ibride, usando come framework di sviluppo Apache Cordova, quindi attraverso tecnologie web-based, con un’architettura client-server, in cui la parte client gestisce l’interfaccia grafica e le interazioni logiche mentre la parte server viene sfruttata esclusivamente come contenitore di informazioni.
Resumo:
The mechanism of viral persistence, the driving force behind the chronic progression of inflammatory demyelination in canine distemper virus (CDV) infection, is associated with non-cytolytic viral cell-to-cell spread. Here, we studied the molecular mechanisms of viral spread of a recombinant fluorescent protein-expressing virulent CDV in primary canine astrocyte cultures. Time-lapse video microscopy documented that CDV spread was very efficient using cell processes contacting remote target cells. Strikingly, CDV transmission to remote cells could occur in less than 6 h, suggesting that a complete viral cycle with production of extracellular free particles was not essential in enabling CDV to spread in glial cells. Titration experiments and electron microscopy confirmed a very low CDV particle production despite higher titers of membrane-associated viruses. Interestingly, confocal laser microscopy and lentivirus transduction indicated expression and functionality of the viral fusion machinery, consisting of the viral fusion (F) and attachment (H) glycoproteins, at the cell surface. Importantly, using a single-cycle infectious recombinant H-knockout, H-complemented virus, we demonstrated that H, and thus potentially the viral fusion complex, was necessary to enable CDV spread. Furthermore, since we could not detect CD150/SLAM expression in brain cells, the presence of a yet non-identified glial receptor for CDV was suggested. Altogether, our findings indicate that persistence in CDV infection results from intracellular cell-to-cell transmission requiring the CDV-H protein. Viral transfer, happening selectively at the tip of astrocytic processes, may help the virus to cover long distances in the astroglial network, "outrunning" the host's immune response in demyelinating plaques, thus continuously eliciting new lesions.
Resumo:
This was an interdisciplinary cross-cultural project which subjected Czech citizens to theoretical analysis and empirical examination. In the first, theoretical, part of the work a typology of post-totalitarian citizenship was proposed containing five types of citizens: responsible democratic, social materialistic, passive asocial, hedonistic consuming, and predatory antisocial. While democratic citizenship stems from preserved civic virtues, the deficient types of citizenship are partially caused by the post-totalitarian syndrome. In the concrete empirical studies of the international context the most significant aspects of citizenship were examined. Czech citizens (students) displayed an encouraging level of political civic culture when they loaded more often than six other national samples on the factor of democratic citizenship (based on a questionnaire and Q-sort by Feierabend, Q-factor analysis), but their level of loyalty and low critical rebelliousness can also be seen as reason for concern. The Czech population provided contrasting results in measures of civility; although chronically complaining about interpersonal relations, they passed relatively well in a series of situational field experiments even in the international comparison (Levine's helping measures. Czech nationalism is primarily "cultural nationalism", which is less favourable for democratic citizenship than the "civic nationalism" of Americans.
Resumo:
A Montana Public Radio Commentary by Evan Barrett. Published newspaper columns written by Evan Barrett on this topic, which vary somewhat in content from this commentary, appeared in the following publications: Ravali Republic, July 19, 2014 Missoulian, July 11, 2014 Independent Record, July 16, 2014 Flathead Beacon, July 17, 2014