999 resultados para Margarita Teresa , Emperadriu consort de Leopold I.
Resumo:
In order to establish the concentrations of glucose, cholesterol, total protein and growth factor insulin-like type I (IGF-I) in the follicular fluid, 26 Murrah breed river buffaloes, between 45 and 70 days postpartum, empty, multiparous, with average live weight of 675 +/- 56 kg and average body condition of 3.5 points on a scale of 1-5, were used in this study. The fluid was collected from dominant follicles with diameters between 8 and 12 mm by OPU, and was not taken into account the stage of the estrous cycle. Using this technique, the wave of follicular development was synchronized six days prior to collection. Biochemical analysis was performed to glucose and cholesterol through the enzymatic colorimetric method using commercial kit glicose CHOLESTEROL GOD-PAP and CHOD-PAP (Kovalent), respectively. Determination of total protein was carried out by using total protein commercial kit (Kovalent) Biuret method, and the readings were performed using absorption spectrophotometry with visible light. Concentration of IGF-I was measured by Radioimmunoassay (RIA) technique using commercial IRMA Kit IGF-I (INMUNOTECH). Descriptive statistics were developed using the PROC MEANS procedure of SAS (2009). Concentration of glucose (4.0 +/- 0.75 mmol / L-1) and IGF-I (340 +/- 129.83 ng / mL (-1)) were higher than those reported by other authors in river buffaloes and cows, respectively. However, cholesterol levels (0.51 +/- 0.12 mmol / L (-1)) and total protein (58.4 +/- 4.43 g / L (-1)) behaved inferior to other studies in same species. The results indicated that there is relationship among the nutritional aspects, diameter of follicles aspirated and productive period in the concentration of biochemical indicators.
Resumo:
Eliminadas las páginas en blanco
Resumo:
La tesi affronta il tema dei controlli avverso i provvedimenti nell’interesse della prole e dei coniugi resi nell’ambito dei procedimenti di separazione e di divorzio, dapprima fornendo un inquadramento storico della problematica, attraverso la disamina delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali formatesi con riferimento alla natura ed al regime impugnatorio di tali provvedimenti dall’entrata in vigore del codice di rito del 1865 ad oggi, dopodiché analizzando le numerose questioni interpretative cui l’attuale quadro normativo, risultante dalla stratificazione legislativa operata dalla L. 14 maggio 2005, n. 80 e dalla L. 8 febbraio 2006, n. 54, dà origine. In particolare la tesi, dopo aver delineato la struttura del reclamo di cui all’art. 708 c.p.c., cercando di fornire una soluzione ai dubbi che la scarna disciplina contenuta nella menzionata norma solleva, si occupa dei rapporti tra gli istituti del reclamo alla Corte d’appello e della revoca e modifica ad opera del giudice istruttore, riepilogando le varie teorie elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza sul tema e cercando di individuare quale sia l’ambito di applicazione di ciascuno strumento di controllo. La tesi affronta poi, a fronte della mancata previsione di una forma di riesame avanti ad un organo superiore avverso i provvedimenti resi dal giudice istruttore ai sensi dell’art. 709, ultimo comma, c.p.c., la questione della reclamabilità di tali provvedimenti, cercando di individuare quale sia lo strumento pi idoneo cui fare ricorso per colmare la lacuna che si dovesse ritenere esistente nel dato normativo. Il lavoro si conclude con la disamina, in una prospettiva de iure condendo, dei progetti di riforma che sono stati elaborati con riferimento al tema dei controlli avverso i provvedimenti temporanei e urgenti.
Resumo:
La tesi prende spunto da due laboratori del Piano di Lauree Scientifiche, "Numeri primi e crittografia" e "Giocare con i numeri". Si approfondiscono i problemi additivi riguardanti i numeri primi. Questi sono stati scelti per due principali motivi: la semplicità dei contenuti, che possono essere compresi dagli studenti di tutti i tipi di scuola, e la possibilità di prestarsi bene ad un approccio di tipo laboratoriale da parte degli studenti, adattabile alle diverse preparazioni matematiche e al tempo stesso in grado di stimolare curiosità su problemi ancora irrisolti. Si mostreranno metodi di risoluzione di tipo elementare ma anche metodi che coinvolgono l'analisi complessa.
Resumo:
Il presente elaborato si propone di analizzare il racconto dalla scrittrice argentina María Teresa Andruetto (Premio Hans Christian Andersen 2012) El país de Juan, nell’edizione pubblicata dalla casa editrice spagnola Anaya nel 2003. Nel 2014 ne è stata proposta la traduzione in italiano con il titolo Il paese di Juan, ad opera di Ilide Carmignani. La storia, che narra di due bambini costretti a migrare dalla campagna alle favelas argentine (Villas), si presenta come una vera e propria sfida traduttiva per il contrasto tra la poeticità del linguaggio e il realismo del mondo raccontato ed il forte legame con il contesto locale in cui è inserita. Lo studio consta di tre capitoli principali: nel primo si approfondiscono la vita, le opere, lo stile e la concezione della letteratura della Andruetto. Dopo aver impostato tale cornice stilistica e contestuale, si prosegue, nel secondo capitolo, con l’analisi del testo originale, dove vengono messi in luce gli aspetti formali e stilistici della scrittura, le tematiche, gli elementi grafici, le illustrazioni e il contesto storico-sociale. Si passa poi, nel terzo ed ultimo capitolo, ad un’analisi della traduzione italiana del libro rispetto alla capacità di ricreare un tipo di linguaggio altamente innovativo, la salvaguardia delle figure retoriche, degli aspetti grafici e dei riferimenti culturali, elementi di fondamentale importanza per creare una traduzione in grado di aprire gli orizzonti del giovane lettore. Inoltre, si confrontano i glossari della versioni spagnola e italiana evidenziandone differenze e affinità. Si pone infine l’accento sull’indiscutibile abilità della Carmignani nel saper mantenere la dicotomia testuale tra realismo e mistero, riferendosi anche all’importanza della collaborazione tra lo scrittore e il traduttore, legame che senza dubbio è possibile cogliere nella traduzione Il paese di Juan.
Resumo:
hrsg. durch d. Curatorium d. Zunz-Stiftung. [Vorr.: Salomon Neumann]
Resumo:
von [Jakob] Goldenthal
Resumo:
by William N. Loewy
Resumo:
von Julius David am 21. November 1875
Resumo:
gewürdigt von Abraham Hochmuth
Resumo:
Stella Rothschild-Schott
How should I treat a patient with severe mitral regurgitation and acute decompensated heart failure?
Resumo:
Leopold Horowitz