556 resultados para Matrimonio


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Incluye Bibliografía

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Incluye Bibliografía

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Incluye Bibliografía

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Documento forma parte de otra fuente, ingresada en Biblioteca (76150)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Desde 1998 hasta 2008, la tasa global de fecundidad (TGF) en el Paraguay cayó de 4,3 a 2,5 nacimientos por mujer. A su vez, una significativa parte de la TGF corresponde a hijos nacidos fuera de la unión o el matrimonio. En este trabajo se consideran los datos de la Encuesta Nacional de Demografía y Salud Sexual y Reproductiva 2008 (ENDSSR 2008) para estimar la TGF usando el modelo de Bongaarts, y se analiza la capacidad del modelo para predecir sobre la base de la revisión de Stover, que incluye la actividad sexual fuera de la unión o el matrimonio. Finalmente, se utiliza una regresión logística para explorar factores que promueven los nacimientos previos a la primera unión en el Paraguay. Los resultados muestran que la edad, la región de residencia, la religión y el poder adquisitivo se asocian a la probabilidad de que se produzcan nacimientos previos a la unión. Asimismo, se necesitan análisis más detallados para determinar exactamente qué supuestos y qué ecuaciones del modelo de Bongaarts no se ajustan al caso del Paraguay, y también para entender cuáles son los mecanismos subyacentes al comportamiento individual.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este número de la Revista Notas de población contiene siete artículos, los cuales tratan diversos temas sociodemográficos de gran interés. En el primer artículo de Joice Melo se centra en el caso específico de los adolescentes en conflicto con la ley en el Brasil. El segundo artículo analiza la maternidad sin matrimonio en América Latina, prestando atención a la prevalencia actual de la fecundidad no matrimonial en los distintos países latinoamericanos. Por su parte, Montserrat Solsona analiza desde una perspectiva cualitativa las biografías de divorcio y presenta algunos resultados acerca de la nitidez y la reversibilidad de los cambios de estado, así como de sus implicaciones en la determinación de los factores determinantes y las trayectorias familiares posteriores al divorcio. En el cuarto artículo, Denise Helena França Marques y Geovane da Conceição Máximo investigan —por medio de una microsimulación contrafáctica, y teniendo en cuenta las características y atributos socioeconómicos y demográficos de los brasileños retornados durante el período 1995-2000 desde los estados Unidos y Paraguay— la importancia de la relación entre el nivel de escolaridad y el ingreso medio por hora de los emigrantes brasileños que retornan de los Estados Unidos luego de un período fijo, en el caso que estos presentaran la misma distribución de escolaridad que los retornados del Paraguay y viceversa. En tanto, Jorge Rodríguez analiza los efectos en la estructura demográfica y la segregación residencial de la migración interna en ciudades de América Latina, usando para ello metodologías novedosas que permiten estimar el efecto neto y exclusivo de la migración en atributos sociodemográficos de las zonas de origen y de destino mediante el procesamiento de microdatos censales. Mientras que en el sexto artículo, Pinto da Cunha realiza una reflexión sobre las posibles relaciones entre movilidad espacial, vulnerabilidad y procesos de segregación socioespacial de la población en las grandes aglomeraciones urbanas. Finalmente, José Eustáquio Diniz y Suzana Cavenaghi presentan y discuten las cuestiones relativas al cálculo del déficit habitacional utilizado en el Brasil, de acuerdo con la metodología propuesta por la Fundación João Pinheiro y una metodología de cálculo de la demanda habitacional demográfica desarrollada en conjunto con la Caixa Econômica Federal del Brasil, a partir de la utilización de los datos de los censos demográficos (y encuestas de hogares).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

El notable aumento de la cohabitación fuera del matrimonio de las últimas cuatro décadas en Colombia esconde una amplia variedad de comportamientos individuales y marcadas diferencias en el territorio. Para analizar esta diversidad, a partir de los microdatos del censo de Colombia de 2005, se desarrolló un modelo multinivel con que se estudia la propensión a cohabitar de las mujeres unidas de 25 a 29 años de edad, en función de sus características individuales y de las características agregadas de los municipios en que residen. Los resultados muestran que la cohabitación es mayor entre las mujeres con menor nivel de educación y también es más común entre las mujeres afrodescendientes. Sin embargo, las características individuales de las mujeres no explican las diferencias que se observan entre municipios y departamentos. La probabilidad de cohabitar de dos mujeres que presentan el mismo perfil educativo, étnico y migratorio varía en función del municipio donde resida cada una. El nivel educativo de la población y el componente étnico, migratorio y religioso influyen en los niveles de cohabitación de forma agregada. Así, por ejemplo, la probabilidad de que una mujer afrodescendiente cohabite es más elevada en aquellos municipios donde el porcentaje de población negra es más elevado. Los municipios que tienen mayor presencia étnica y más bajos niveles de población católica son aquellos donde la cohabitación es más elevada. El matrimonio domina en aquellos municipios donde la población afrodescendiente es escasa, la población es mayoritariamente sedentaria —en el sentido de que vive en el mismo municipio donde nació— y el nivel de población católica es superior a la media.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Educação Sexual - FCLAR

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] El siguiente artículo es un extracto de la tesis doctoral titulada ?Las dotes matrimoniales en las Canarias Orientales bajo el reinado del último Austria (1665-1700)? que en la actualidad se encuentra en elaboración. Este proyecto fue dotado con una beca de la Fundación Universitaria y patrocinada por Nogal Metal, empresa sin la cual no hubiese sido posible su elaboración. En esta ocasión hemos decidido centrarnos en las joyas y el calzado de las cartas dotales de la isla de Lanzarote a lo largo de 12 años del reinado de Carlos II. No descubriríamos nada relevante al declarar que la dote matrimonial es un documento de extraordinaria riqueza. Supone la unión de patrimonios y, por tanto, una especie de seguro material para financiar una nueva célula familiar. A la vez, es un elemento vital para refrendar el sacramento del matrimonio. De esta forma, lo sacro y lo profano quedan indisolublemente unidos.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]Este trabajo estudia la obra poética que dedica la autora feminista y anglo-francesa Michèle Roberts al mito de Deméter y Perséfone. A través de seis poemas presentados correlativamente, Roberts recorre la historia mitológica de dos mujeres simbólicas para reescribir y reinterpretar distintas percepciones del mito que engloba a las heroínas. Pasado y presente se corresponden, así como las valoraciones de la alegoría ficticia y la cultura contemporánea. En los poemas de Roberts, las narrativas en primera y tercera persona se entrelazan para tratar diversos temas como la relación entre madre e hija, el matrimonio, el ataque sexual, la identidad de las protagonistas, el inconsciente, el nacimiento y la muerte.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Cosa e’ stato fatto e il fine della ricerca in questi tre anni si è esaminato il materiale edito sui sarcofagi del periodo in esame, sui culti funerari, i problemi religiosi ed artistici. Per trovare confronti validi si sono resi necessari alcuni viaggi sia in Italia che all’estero. Lo scopo della ricerca è stato quello di “leggere” i messaggi insiti nelle figurazioni delle casse dei sarcofagi, per comprendere meglio la scelta dei committenti verso determinati temi e la ricezione di questi ultimi da parte del pubblico. La tomba, infatti, è l’ultima traccia che l’uomo lascia di sé ed è quindi importante cercare di determinare l’impatto psicologico del monumento funerario sul proprietario, che spesso lo acquistava quando ancora era in vita, e sui familiari in visita alla tomba durante la celebrazione dei riti per i defunti. Nell’ultimo anno, infine, si è provveduto a scrivere la tesi suddivindendo i capitoli e i pezzi in base all’argomento delle figurazioni (mitologici, di virtù, etc.). I capitoli introduttivi Nel primo capitolo di introduzione si è cercato di dare un affresco per sommi capi del periodo storico in esame da Caracalla a Teodosio e della Chiesa di III e IV secolo, mettendo in luce la profonda crisi che gravava sull’Impero e le varie correnti che frammentavano il cristianesimo. In particolare alcune dispute, come quella riguardante i lapsi, sarà alla base di ipotesi interpretative riguardanti la raffigurazione del rifiuto dei tre giovani Ebrei davanti a Nabuchodonosor. Nel capitolo seguente vengono esaminati i riti funerari e il ruolo dei sarcofagi in tali contesti, evidenziando le diverse situazioni emotive degli osservatori dei pezzi e, quindi, l’importanza dei temi trattati nelle casse. I capitolo Questo capitolo tratta dei sarcofagi mitologici. Dopo una breve introduzione, dove viene spiegata l’entrata in uso dei pezzi in questione, si passa alla discussione dei temi, suddivisi in paragrafi. La prima classe di materiali è qualla con la “caduta di Fetonte” la cui interpretazione sembra chiara: una tragedia familiare. Il compianto sul corpo di un ragazzo morto anzi tempo, al quale partecipa tutto il cosmo. L’afflizione dei familiari è immane e sembra priva di una possibile consolazione. L’unico richiamo a riprendere a vivere è solo quello del dovere (Mercurio che richiama Helios ai propri impegni). La seconda classe è data dalle scene di rapimento divino visto come consolazione e speranza in un aldilà felice, come quelle di Proserpina e Ila. Nella trasposizione della storia di Ila è interessante anche notare il fatto che le ninfe rapitrici del giovane – defunto abbiano le sembianze delle parenti già morte e di un fanciullo, probabilmente la madre, la nonna e un fratello deceduto anzi tempo. La terza classe presenta il tema del distacco e dell’esaltazione delle virtù del defunto nelle vesti dei cacciatori mitici Mealeagro, Ippolito e Adone tutti giovani, forti e coraggiosi. In questi sarcofagi ancor più che negli altri il motivo della giovinezza negata a causa della morte è fondamentale per sottolineare ancora di più la disperazione e il dolore dei genitori rimasti in vita. Nella seguente categoria le virtù del defunto sono ancora il tema dominante, ma in chiave diversa: in questo caso l’eroe è Ercole, intento ad affrontare le sue fatiche. L’interpretazione è la virtù del defunto che lo ha portato a vincere tutte le difficoltà incontrate durante la propria vita, come dimostrerebbe anche l’immagine del semidio rappresentato in età diverse da un’impresa all’altra. Vi è poi la categoria del sonno e della morte, con i miti di Endimione, Arianna e Rea Silvia, analizzato anche sotto un punto di vista psicologico di aiuto per il superamento del dolore per la perdita di un figlio, un marito, o, ancora, della sposa. Accanto ai sarcofagi con immagini di carattere narrativo, vi sono numerosi rilievi con personaggi mitici, che non raccontano una storia, ma si limitano a descrivere situazioni e stati d’animo di felicità. Tali figurazioni si possono dividere in due grandi gruppi: quelle con cortei marini e quelle con il tiaso dionisiaco, facendo dell’amore il tema specifico dei rilievi. Il fatto che quello del tiaso marino abbia avuto così tanta fortuna, forse, per la numerosa letteratura che metteva in relazione l’Aldilà con l’acqua: l’Isola dei Beati oltre l’Oceano, viaggi per mare verso il mondo dei morti. Certo in questo tipo di sarcofagi non vi sono esplicitate queste credenze, ma sembrano più che altro esaltare le gioie della vita. Forse il tutto può essere spiegato con la coesistenza, nei familiari del defunto, della memoria retrospettiva e della proiezione fiduciosa nel futuro. Sostanzialmente era un modo per evocare situazioni gioiose e di godimento sensibile, riferendole ai morti in chiave beneaugurale. Per quanto rigurda il tiaso di Bacco, la sua fortuna è stata dettata dal fatto che il suo culto è sempre stato molto attivo. Bacco era dio della festa, dell’estasi, del vino, era il grande liberatore, partecipe della crescita e della fioritura, il grande forestiero , che faceva saltare gli ordinamenti prestabiliti, i confini della città con la campagna e le convenzioni sociali. Era il dio della follia, al quale le menadi si abbandonavano nella danza rituale, che aggrediva le belve, amante della natura, ma che penetra nella città, sconvolgendola. Del suo seguito facevano parte esseri ibridi, a metà tra l’ordine e la bestialità e animali feroci ammansiti dal vino. I suoi nemici hanno avuto destini orribili di indicibile crudeltà, ma chi si è affidato anima e corpo a lui ha avuto gioia, voluttà, allegria e pienezza di vita. Pur essendo un valente combattente, ha caratteri languidi e a tratti femminei, con forme floride e capelli lunghi, ebbro e inebriante. Col passare del tempo la conquista indiana di alessandro si intrecciò al mito bacchico e, a lungo andare, tutti i caratteri oscuri e minacciosi della divinità scomparirono del tutto. Un esame sistematico dei temi iconografici riconducibili al mito di Bacco non è per nulla facile, in quanto l’oggetto principale delle raffigurazioni è per lo più il tiaso o come corteo festoso, o come gruppi di figure danzanti e musicanti, o, ancora, intento nella vendemmia. Ciò che interessava agli scultori era l’atmosfera gioiosa del tiaso, al punto che anche un episodio importante, come abbiamo visto, del ritrovamento di Arianna si pèerde completamente dentro al corteo, affollatissimo di personaggi. Questo perché, come si è detto anche al riguardo dei corte marini, per creare immagini il più possibile fitte e gravide di possibilità associative. Altro contesto iconografico dionisiaco è quello degli amori con Arianna. Sui sarcofagi l’amore della coppia divina è raffigurato come una forma di stupore e rapimento alla vista dell’altro, un amore fatto di sguardi, come quello del marito sulla tomba della consorte. Un altro tema , che esalta l’amore, è senza ombra di dubbio quello di Achille e Pentesilea, allegoria dell’amore coniugale. Altra classe è qualla con il mito di Enomao, che celebra il coraggio virile e l’attitudine alla vittoria del defunto e, se è presente la scena di matrimonio con Ippodamia, l’amore verso la sposa. Infine vi sono i sarcofagi delle Muse: esaltazione della cultura e della saggezza del morto. II capitolo Accanto ad i grandi ambiti mitologici dei due tiasi del capitolo precedente era la natura a lanciare un messaggio di vita prospera e pacifica. Gli aspetti iconografici diq uesto tema sono due: le stagioni e la vita in un ambiente bucolico. Nonostante la varietà iconografica del soggetto, l’idea di fondo rimane invariata: le stagioni portano ai morti i loro doni affinchè possano goderne tutto l’anno per l’eternità. Per quanto riguarda le immagini bucoliche sono ispirate alla vita dei pastori di ovini, ma ovviamente non a quella reale: i committenti di tali sarcofagi non avevano mai vissuto con i pastori, né pensavano di farlo i loro parenti. Le immagini realistiche di contadini, pastori, pescatori, tutte figure di infimo livello sociale, avevano assunto tratti idilliaci sotto l’influsso della poesia ellenistica. Tutte queste visioni di felicità mancano di riferimenti concreti sia temporali che geografici. Qui non vi sono protagonisti e situazioni dialogiche con l’osservatore esterno, attraverso la ritrattistica. I defunti se appaiono sono all’interno di un tondo al centro della cassa. Nei contesti bucolici, che andranno via, via, prendendo sempre più piede nel III secolo, come in quelli filosofici, spariscono del tutto le scene di lutto e di cordoglio. Le immagini dovevano essere un invito a godersi la vita, ma dovevano anche dire qualcosa del defunto. In una visione retrospettiva, forse, si potrebbero intendere come una dichiarazione che il morto, in vita, non si era fatto mancare nulla. Nel caso opposto, poteve invece essere un augurio ad un’esistenza felice nell’aldilà. III capitolo Qui vengono trattati i sarcofagi con l’esaltazione e l’autorappresentazione del defunto e delle sue virtù in contesti demitizzati. Tra i valori ricorrenti, esaltati nei sarcofagi vi è l’amore coniugale espresso dal tema della dextrarum iunctio, simbolo del matrimonio, la cultura, il potere, la saggezza, il coraggio, esplicitato dalle cacce ad animali feroci, il valore guerriero e la giustizia, dati soprattutto dalle scene di battaglia e di giudizio sui vinti. IV capitolo In questo capitolo si è provato a dare una nuova chiave di lettura ai sarcofagi imperiali di S. Elena e di Costantina. Nel primo caso si tratterebbe della vittoria eterna sul male, mentre nel secondo era un augurio di vita felice nell’aldilà in comunione con Dio e la resurrezione nel giorno del giudizio. V capitolo Il capitolo tratta le mediae voces, quei pezzi che non trovano una facile collocazione in ambito religioso poiché presentano temi neutri o ambivalenti, come quelli del buon pastore, di Prometeo, dell’orante. VI capitolo Qui trovano spazio i sarcofagi cristiani, dove sono scolpite varie scene tratte dalle Sacre Scritture. Anche in questo caso si andati al di là della semplice analisi stilistica per cercare di leggere il messaggio contenuto dalle sculture. Si sono scoperte preghiere, speranze e polemiche con le correnti cristiane considerate eretiche o “traditrici” della vera fede, contro la tradizionale interpretazione che voleva le figurazioni essenzialmente didascaliche. VII capitolo Qui vengono esposte le conclusioni da un punto di vista sociologico e psicologico.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo studio indaga la tradizione storiografica sulle regine seleucidi di III secolo a.C. - da Laodice I fino all’ascesa al trono di Laodice III - alla luce delle testimonianze documentarie. L’intento è stabilire l’orizzonte politico dell’azione delle regine nel momento meno conosciuto e più buio della storia del regno di Siria. Il III secolo seleucidico è infatti un periodo caratterizzato da incertezza nella ricostruzione evenemenziale e nell’analisi delle dinamiche sociopolitiche, soprattutto a causa dell’interesse relativo e limitato delle fonti storiografiche antiche a noi giunte relativamente alle vicende della monarchia seleucidica precedenti l’avvento di Antioco III il Grande. In questo panorama rappresenta un’eccezione il caso di Laodice I, che è al centro di un rilevante numero di testimonianze. Tenendo conto della differente natura delle fonti e della complessità del contesto evenemenziale, non sempre ricostruibile, è stata studiata la figura di Laodice I nell’intento di comprendere il paradigma di regalità femminile stabilito dalle azioni della regina, e quindi l’influenza di tale paradigma sulla generazione seleucide successiva. La ricerca si articola in tre sezioni, legate agli eventi principali del III secolo seleucide che vedono coinvolta la regina. La prima parte è dedicata all’attività di Laodice I dopo il secondo matrimonio di Antioco II con la tolemaica Berenice. La seconda parte riguarda il ruolo di Laodice nei complessi eventi che seguirono la morte del marito Antioco II nel 246 e nella Terza Guerra Siriaca, che vide la regina a fianco del figlio Seleuco II contrapporsi a Tolemeo III e Berenice Sira. La terza sezione si occupa dell’azione di Laodice I nella Guerra Fraterna al fianco di Antioco Ierace contro Seleuco II e Laodice II. Nella conclusione si riflette sull’influenza delle azioni politiche di Laodice I sulla scelta di Antioco III di sposare la cugina Laodice III, prima principessa del Ponto entrata nella dinastia regnante.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

All’ascolto dell’incompiuto Matrimonio di Musorgskij, Borodin aveva sentenziato lapidariamente: «une chose manquée». Uguale commento viene riservato tuttora alla produzione operistica di Sergej Rachmaninov. In questo caso però non ci troviamo di fronte a un teatro rivoluzionario che si trova costretto a fare un passo indietro rispetto ai principi programmatici di cui si vuol far portatore, bensì a un potenziale inespresso, a un profilo drammaturgico mai giunto a piena maturazione. L’evidente eterogeneità della produzione operistica lasciataci in eredità dal compositore non permette infatti di determinarne con chiarezza le ‘linee guida’ e ne rende problematica la collocazione nel contesto musicale a lui coevo. Scopo della presente dissertazione è indagare l’apprendistato e il debutto operistico del compositore russo attraverso l’analisi di materiale documentario, testi letterari, partiture nonché delle fonti critiche in lingua russa, difficilmente accessibili per lo studioso italiano. Il cuore dell’elaborato è un’analisi dettagliata di Aleko, un atto unico presentato nel 1892 dal compositore come prova finale al corso di ‘Libera composizione’ del Conservatorio di Mosca. L’opera viene considerata nel suo complesso come organismo drammatico-musicale autonomo (rapporto fonte/libretto, articolazione interna, sistema delle forme, costellazione dei personaggi, distribuzione delle voci, ecc.), ma inquadrata al contempo nel più ampio contesto del teatro musicale coevo (recezione critica sia da parte della pubblicistica coeva sia da parte della storiografia musicale). Viene fornita in appendice un’edizione del libretto con traduzione a fronte. Incorniciano l’analisi dell’opera un capitolo in cui si offre una rilettura estetica del ‘caso Rachmaninov’ e un aperçu sulla produzione operistica matura del compositore, alla luce delle riflessioni proposte nel corso della dissertazione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questo lavoro è confrontare due opere, Anna Karenina di Lev Tolstoj e L’amante di Lady Chatterley di David Herbert Lawrence e dimostrare che essi non hanno in comune solo il tema dell’adulterio, ma anche e soprattutto l’averlo inteso come strumento di ribellione sociale. In Tolstoj troviamo l’adulterio censurato nel corso della narrazione, poiché esso viene condannato sia dalla società che dall’autore stesso, che aveva come intento dare una lezione morale. Lawrence invece esalta e descrive l’adulterio, poiché nel suo caso diventa lo strumento di scoperta dell’amore vero e di ritorno al primitivismo a dispetto della civiltà industrializzata. Quindi, pur appartenendo a due epoche diverse e a due società con differenti visioni circa matrimonio e famiglia, le due eroine sono similari per il coraggio che dimostrano nell’andare contro le rispettive società.