983 resultados para Ligas de cobalto-cromo
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Equipamento e processo de enriquecimento superficial seletivo de ligas metálicas. É descrito um equipamento e processo de enriquecimento superficial seletivo de ligas metálicas com controle da velocidade e da intensidade do processo, de forma a permitir controlar a espessura da camada enriquecida e a diminuição do tempo necessário para ser obtida camada enriquecida com espessura desejada.
Resumo:
Pós-graduação em Engenharia Mecânica - FEIS
Resumo:
É descrita a invenção de um método de modificação da superfície 5 de ligas de titânio empregando a oxidação anódica em ligas de Ti- 30Ta e Ti-7,5Mo para a obtenção de nanotubos perpendiculares ao substrato com diâmetro de 80-120 nm e comprimento de 100 nm-500 nm.
Resumo:
Aluminum Alloys are widely used as structural materials in the aerospace industry due to low weight, high mechanical strength and enduring corrosion resistance. Their resistance to corrosion is attributed to the rapidly formed stable oxide film (Al2O3) which spontaneously forms itself on the surface of the material. However, in the presence of aggressive ions, such as halide, Aluminum Alloys are subject to a localized process of corrosion. The electrochemical behavior of 7081-T73511 and 7050-T7451 Aluminum Alloys employed in the aerospace industry was investigated using a 0.6 M NaCl solution under the conditions of a controlled mass transport employing a rotating disk electrode. The theoretical limiting current density was determined by the Kouteki-Levich equation. The results confirmed that the inter-metallic Al7Cu2Fe acts as preferential cathode generating the galvanic coupling and the dissolution of the Aluminummatrix around it.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Pós-graduação em Microbiologia Agropecuária - FCAV
Resumo:
A large number of metal alloys are used in Dentistry for the manufacture of fixed and removable dentures. In the oral cavity, these structures are exposed to a chemically aggressive medium, like saliva and mechanical efforts, like mastication. In addition, acidic solutions containing fluoride ions are also frequently used in dental treatments to prevent dental plates and decays development. In this context, it was considered important to investigate the influence that a fourth element could exert when added to the ternary alloy Ni-Cr-Mo, largely used in Brazil. Therefore, electrochemical tests were done to evaluate the resistance to corrosion of quaternary alloy 65Ni-25Cr-5Mo-5Ta and 65Ni-25Cr-5Mo-5W in NaF solution 0,08mol / L, pH = 4.7. For greater understanding the microstructure and morphology of alloys were studied, through metallographic analysis, using optics microscopy and electron microscopy scanning. For the electrochemical tests were applied techniques traditionally used in corrosion researches, such as: potential measures in open circuit (OCP) and cyclic polarization (CP). It was found that both quaternary alloys showed very similar results. Comparing these quaternary alloys with the ternary 65Ni-25Cr-10Mo, it was found that the quaternary alloys exhibit greater resistance to corrosion, in other words, less passivation current density than the ternary alloy, showing that it is advantageous to add a fourth element in the alloy
Resumo:
A large number of metal alloys are used in Dentistry for the manufacture of fixed and removable dentures. In the oral cavity, these structures are exposed to a chemically aggressive medium, like saliva and mechanical efforts, like mastication. In addition, acidic solutions containing fluoride ions are also frequently used in dental treatments to prevent dental plates and decays development. In this context, it was considered important to investigate the influence that a fourth element could exert when added to the ternary alloy Ni-Cr-Mo, largely used in Brazil. Therefore, electrochemical tests were done to evaluate the resistance to corrosion of quaternary alloy 65Ni-25Cr-5Mo-5Ta and 65Ni-25Cr-5Mo-5W in NaF solution 0,08mol / L, pH = 4.7. For greater understanding the microstructure and morphology of alloys were studied, through metallographic analysis, using optics microscopy and electron microscopy scanning. For the electrochemical tests were applied techniques traditionally used in corrosion researches, such as: potential measures in open circuit (OCP) and cyclic polarization (CP). It was found that both quaternary alloys showed very similar results. Comparing these quaternary alloys with the ternary 65Ni-25Cr-10Mo, it was found that the quaternary alloys exhibit greater resistance to corrosion, in other words, less passivation current density than the ternary alloy, showing that it is advantageous to add a fourth element in the alloy
Resumo:
Altas produtividades de soja requerem grandes quantidades de nitrogênio, que podem ser obtidas principalmente, a partir da fixação simbiótica. No entanto, há possibilidade da eficiência desse processo biológico ser prejudicada pela deficiência de micronutrientes, especialmente de cobalto e molibdênio. Nesse contexto, objetivou-se com o presente trabalho avaliar a eficiência agronômica e a forma de aplicação de adubação mineral com cobalto e molibdênio na cultura da soja. Para tanto, a cultivar CD-206 foi submetida a diferentes tratamentos que consistiram da combinação entre aplicação de Co e Mo via tratamento de sementes e adubação foliar. As características agronômicas avaliadas foram o número de nódulos, massa seca da parte aérea, massa seca de raiz, número de vagens, número de grãos, massa de mil grãos e produção de grãos. A aplicação de molibdênio e cobalto via sementes e/ ou adubação foliar no estádio V4 (terceira folha trifoliolada completamente desenvolvida, quarto nó) promoveram incrementos significativos no rendimento da cultura. Respostas positivas ao cobalto e molibdênio também foram observadas no número de nódulos, vagens e grãos, com aumentos de até 240 kg ha-1 no rendimento da cultura. Os parâmetros agronômicos avaliados foram afetados positivamente pela aplicação de Co e Mo, principalmente quanto aplicado tanto via semente como foliar (TS + V4), inclusive para a produtividade de grãos. A forma de aplicação não foi significativamente distinta, ou seja, tanto a aplicação via semente como via foliar foram eficientes no fornecimento destes nutrientes para a cultura da soja.
Resumo:
Il presente lavoro di tesi ha affrontato le problematiche legate alla speciazione del cromo in particolare i rischi legati alla forma esavalente che risulta particolarmente tossica per gli organismi acquatici. Sono state svolte diverse prove per la messa appunto di una metodica standar dell’US EPA “Method 3060A” indicata per l’estrazione selettiva del Cr(VI) in campioni di sedimento e suolo. Un set di campioni provenienti da sedimenti della laguna costiera della Pialassa della Baiona sono stati analizzati per quantificare i livelli cromo environmentally available, previa dissoluzione in acqua regia, e livelli di cromo esavalente per valutare l’eventuale rischio per il biota acquatico. Sia i livelli di concentrazione di cromo environmentally available confrontati con le linee guida internazionali che i livelli di cromo e Cr(VI) paragonati ai livelli di effetto ritrovati in letteratura non mostrano un potenziale rischio per gli organismi bentonici. I bassi valori di cromo esavalente sono in accordo con le condizioni riducenti tipiche di ambienti di transizione come quello di studio dove la forma chimica del cromo predominante sembra essere quella trivalente. La metodica seguita per la determinazione del cromo esavalente ha diversi limiti rappresentati dall’azione di interferenti quali AVS, Fe(II) e materia organica naturalmente presenti nei sedimenti, per questo procede ancora la ricerca di analisi di speciazione più selettive.
Resumo:
Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare se a lungo termine le concentrazioni sieriche di ioni nei pazienti con protesi di rivestimento d’anca metallo-metallo (MOM-HR, metal-on-metal hip resurfacing) fossero differenti da quelle valutate nei pazienti con protesi totale d’anca metallo-metallo e testa del diametro di 28 mm (MOM-THA, metal-on-metal total hip arthroplasty); inoltre è stato valutato se le concentrazioni ioniche fossero al di sopra dei valori di riferimento e se fosse possibile stabilire l’esistenza di una relazione tra sesso e concentrazioni di ioni con riferimento al tipo di impianto. Il gruppo MOM-HR era costituito da 25 pazienti mentre il gruppo MOM-THA era di 16 pazienti. Per poter ricavare i valori di riferimento sono stati reclutati 48 donatori sani. La misurazione delle concentrazioni degli ioni cobalto (Co), cromo (Cr), nickel (Ni) e molibdeno (Mo) è stata effettuata utilizzando la spettrofotometria ad assorbimento atomico su fornace di grafite. A parte il Ni, le concentrazioni di ioni nei pazienti con MOM-HR erano più elevate rispetto ai controlli. Il rilascio di ioni Cr e Co nei pazienti con MOM-HR è risultato superiore rispetto ai soggetti con MOM-THA. Da un’analisi basata sul sesso, è emerso che nelle femmine con MOM-HR i livelli di ioni Cr e Co sono risultati significativamente aumentati rispetto alle femmine con MOM-THA. Indipendentemente dal tipo di impianto, gli accoppiamenti metallo-metallo (MOM) producono concentrazioni di ioni metallici significativamente più alte a follow-up a lungo termine rispetto a quelle osservate nei soggetti sani. Un fattore che deve essere attentamente considerato nella scelta dell’impianto, e in particolar modo nei soggetti giovani, è il cospicuo rilascio di ioni Cr e Co nella popolazione femminile con MOM-HR.
Resumo:
A partire dal 2010 la Commissione Europea ha compilato una lista di 20 materie prime ritenute “critiche” per importanza economica e rischio di approvvigionamento, per le quali è fondamentale la ricerca di possibili fonti alternative nel territorio europeo, poiché i maggiori produttori sono tutti paesi extra-europei. Dati questi presupposti, 20 campioni di fango marino, dragati nelle adiacenze di seamounts del Tirreno sud-orientale, sono stati analizzati per mezzo di XRF, al fine di trovare arricchimenti in elementi critici quali cromo, cobalto, gallio, niobio e alcuni elementi delle Terre Rare (lantanio, cerio, neodimio, samario, ittrio). I fanghi, talvolta con frazione sabbiosa più abbondante, sono stati dapprima divisi in base al colore in fanghi marroni e grigi e fanghi di colore bianco, rosso o arancio; presentano anche inclusi di diverso tipo, quali frammenti di conchiglie, noduli neri o bruno-arancio, croste bruno-nere o bruno-arancio. Dalle analisi chimiche è risultato che campioni più ricchi in CaO hanno un contenuto minore negli elementi ricercati, al contrario dei campioni ricchi in ossidi di Si, Ti, Al, Fe. Confrontando inoltre i campioni con i valori medi di composizione della crosta terrestre superiore, essi risultano più ricchi in REY e meno in Co, Cr, Ga, Nb, mentre sono sempre più arricchiti della composizione media dei sedimenti marini. Dalle analisi mineralogiche risulta che i fanghi contengono generalmente quarzo, calcite, feldspati in piccole quantità e fillosilicati. Infine, analisi XRD e SEM-EDS sui noduli neri hanno dimostrato che si tratta di todorokite, un ossido idrato di Mn, con tenori variabili di Na, K, Ca, Mg, dalla forma globosa con microstruttura interna fibroso-raggiata. Si ritiene quindi che fanghi ricchi in CaCO3, probabilmente bioderivato, non siano l’obiettivo più adatto per la ricerca di elementi critici, mentre potrebbero esserlo fanghi più ricchi in Si, Al, Fe, K, che hanno maggiori concentrazioni di tali elementi.
Resumo:
Il rilascio di detriti d’usura metallici è una grave problematicità connessa ai sistemi protesici, e principalmente riguarda le protesi d’anca ad accoppiamento metallo su metallo in lega CoCr. La presenza di un livello di ioni Co nel siero che supera la soglia di tossicità è correlata a metallosi periprotesica eal fallimento del l’impianto. Recentemente è emersa un’altra casistica, presumibilmente connessa alla distribuzione e accumulo di questi ioni in tessuti di organi anche lontani dall’impianto, che si manifesta con una sintomatologia sistemica analoga a casi noti di avvelenamento da Cobalto. Nel contesto di questa nuova patologia sarebbe di grande interesse la possibilità di monitorare in-vivo la distribuzione del Cobalto rilasciato da protesi articolari, in organi o tessuti di pazienti che manifestano alti ivelli ionici di Co nel siero utilizzando metodiche non invasive come l’NMR. L’ipotesi sperimentale di applicabilità prende spunto dalle proprietà magnetiche che alcuni composti del Cobalto possono presentare nell’organismo. In questo lavoro sperimentale, nato dalla collaborazione tra il laboratorio NMR del DIFA dell’Università di Bologna e l’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) di Bolgna, si presentano i risultati relativi allo studio di fattibilità condotto con diverse metodiche di rilassometria NMR su campioni biologici in presenza di Co. L’obiettivo riguarda la caratterizzazione delle proprietà di rilassamento con elettromagnete a temperatura ambiente e fisiologica, e la valutazione delle dinamiche molecolari dai profili NMRD ottenuti alle basse frequenze con metodica Fast Field Cycling, dei nuclei 1H di tali sistemi in presenza di Co.