Analisi chimica e mineralogica di sedimenti di fondo marino del Mar Tirreno sud-orientale


Autoria(s): Torcolacci, Gaia
Contribuinte(s)

Braga, Roberto

Data(s)

12/12/2014

31/12/1969

Resumo

A partire dal 2010 la Commissione Europea ha compilato una lista di 20 materie prime ritenute “critiche” per importanza economica e rischio di approvvigionamento, per le quali è fondamentale la ricerca di possibili fonti alternative nel territorio europeo, poiché i maggiori produttori sono tutti paesi extra-europei. Dati questi presupposti, 20 campioni di fango marino, dragati nelle adiacenze di seamounts del Tirreno sud-orientale, sono stati analizzati per mezzo di XRF, al fine di trovare arricchimenti in elementi critici quali cromo, cobalto, gallio, niobio e alcuni elementi delle Terre Rare (lantanio, cerio, neodimio, samario, ittrio). I fanghi, talvolta con frazione sabbiosa più abbondante, sono stati dapprima divisi in base al colore in fanghi marroni e grigi e fanghi di colore bianco, rosso o arancio; presentano anche inclusi di diverso tipo, quali frammenti di conchiglie, noduli neri o bruno-arancio, croste bruno-nere o bruno-arancio. Dalle analisi chimiche è risultato che campioni più ricchi in CaO hanno un contenuto minore negli elementi ricercati, al contrario dei campioni ricchi in ossidi di Si, Ti, Al, Fe. Confrontando inoltre i campioni con i valori medi di composizione della crosta terrestre superiore, essi risultano più ricchi in REY e meno in Co, Cr, Ga, Nb, mentre sono sempre più arricchiti della composizione media dei sedimenti marini. Dalle analisi mineralogiche risulta che i fanghi contengono generalmente quarzo, calcite, feldspati in piccole quantità e fillosilicati. Infine, analisi XRD e SEM-EDS sui noduli neri hanno dimostrato che si tratta di todorokite, un ossido idrato di Mn, con tenori variabili di Na, K, Ca, Mg, dalla forma globosa con microstruttura interna fibroso-raggiata. Si ritiene quindi che fanghi ricchi in CaCO3, probabilmente bioderivato, non siano l’obiettivo più adatto per la ricerca di elementi critici, mentre potrebbero esserlo fanghi più ricchi in Si, Al, Fe, K, che hanno maggiori concentrazioni di tali elementi.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/7868/1/Torcolacci_Gaia_Tesi.pdf

Torcolacci, Gaia (2014) Analisi chimica e mineralogica di sedimenti di fondo marino del Mar Tirreno sud-orientale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze geologiche [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8015/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/7868/

Direitos

info:eu-repo/semantics/embargoedAccess

Palavras-Chave #Terre Rare, materie prime critiche, Tirreno sud-orientale, fanghi marini #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8015 :: Scienze geologiche [L-DM270] #sessione :: seconda
Tipo

Tesi di laurea

NonPeerReviewed

Idioma(s)

it