977 resultados para sottotitolaggio, analisi, musical


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo di questo progetto è stato il sottotitolaggio del primo episodio della sitcom spagnola "Los Quién". Nel primo capitolo viene presentata la traduzione audiovisiva e diverse tecniche di trasferimento del linguaggio per i prodotti audiovisivi, in particolare viene approfondito il sottotitolaggio e le sue caratteristiche. Il secondo capitolo è dedicato all'ampliamento sulle fiction e sulle sitcom, presentando, inoltre, la serie e i personaggi. Il terzo capitolo presenta la proposta di sottotitolaggio. Il quarto e ultimo capitolo si concentra sull'analisi delle diverse difficoltà linguistiche incontrate e il commento sulle strategie traduttive adottate.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato contiene l'analisi di un video promozionale turistico in portoghese, intitolato "Portugal, um país sem fim", e la relativa proposta di sottotitolaggio in italiano. Esso è strutturato in diversi capitoli che contengono cenni alla situazione turistica in Portogallo, la storia della traduzione audiovisiva e le sue caratteristiche, l'analisi del video dal punto di vista del contenuto e della forma, una spiegazione della metodologia utilizzata e la proposta di sottotitolaggio con relativo commento.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Ho incentrato la mia tesi sul sottotitolaggio, spiegandone le origini, le tecniche e ho approfondito la figura del sottotitolatore ed il fansub. Ho approfondito inoltre il tema dei metodi educativi alternativi, ai quali si fa riferimento nei video che ho scelto per il mio progetto di sottotitolaggio. Ho creato i sottotitoli in italiano dei video "El sistema educativo del siglo XXI", "La educación explicada por un niño" e di un estratto del video "Enséñame pero bonito", che ci danno un quadro generale in merito al sistema educativo vigente e nei quali si parla della possibilità di cambiarlo, prendendo spunto da metodi educativi alternativi. Per ciascun video ho incluso l'analisi delle scelte traduttive e dei problemi riscontrati durante la creazione dei sottotitoli in italiano.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato verrà discusso il sottotitolaggio sia nella sua forma teorica, sia pratica. e verranno presentati due cortometraggi in lingua spagnola di genere horror, “Tin & Tina” di Rubin Stein ed “Horizonte” di Aitor Uribarri e ne verranno proposte le traduzioni sotto forma di sottotitolaggio. Nel primo capitolo verrà trattato il sottotitolaggio e le sue varie tipologie e caratteristiche, con particolare attenzione al sottotitolaggio interlinguistico, utilizzato per i due cortometraggi precedentemente elencati. Nella seconda parte saranno presentati i due cortometraggi ed i rispettivi autori, contestualizzandoli all’interno del cinema del cinema horror attraverso una analisi storico-tematica del cinema dell’orrore spagnolo e internazionale; concluderò il capitolo con un confronto con il cinema horror italiano. Nel terzo capitolo verranno analizzate le difficoltà riscontrate nella traduzione dei sottotitoli, la metodologia utilizzata e le tecniche di sottotitolaggio utilizzate.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La possibilità di avere accesso alle piattaforme streaming consente all’utente di avere a disposizione un vasto catalogo pieno di contenuti multimediali provenienti da ogni parte del mondo. I prodotti audiovisivi, di cui cresce costantemente il numero di consumatori, sono diventati uno dei mezzi principali della globalizzazione e dello scambio tra i popoli: un film o una serie televisiva sono portatori di elementi originari e tipici della cultura del paese che li produce. In questo contesto, risulta evidente l’importanza della traduzione audiovisiva: il compito dei traduttori è tentare di facilitare il contatto tra le culture e la comprensione degli elementi che le caratterizzano, nel passaggio da una lingua a un’altra. Tuttavia, a causa dei limiti derivanti dalla natura audiovisiva di questi testi, non è sempre possibile ottenere un risultato che rispetti il testo di partenza e che allo stesso tempo sia comprensibile allo spettatore. Per questi motivi, i traduttori si trovano spesso costretti a valutare, a seconda della vicinanza tra le due culture, se mantenere, eliminare o gestire con strategie adatte i termini culturospecifici. Dopo aver contestualizzato brevemente le origini e le caratteristiche della traduzione audiovisiva, l’elaborato in oggetto si propone di descrivere gli adattamenti in italiano e in spagnolo di alcune espressioni, collocate in uno specifico contesto culturale, della serie tv statunitense The Marvelous Mrs. Maisel (Amy Sherman-Palladino, 2017), con l’obiettivo di identificare le tecniche di traduzione e il principale approccio, source-oriented o target-oriented, adottato.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato propone la sottotitolazione e la conseguente analisi di un episodio della serie animata russa per bambini "Troe iz Prostokvašino". In particolare, vengono analizzate le caratteristiche principali relative alla traduzione audiovisiva e alle produzioni per l'infanzia, con particolare riguardo per il settore dei cartoni animati. Vengono inoltre illustrati i problemi riscontrati e le scelte effettuate durante il processo traduttivo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Universidade Estadual de Campinas. Faculdade de Educação Física

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

SEVERAL MODELS OF TIME ESTIMATION HAVE BEEN developed in psychology; a few have been applied to music. In the present study, we assess the influence of the distances travelled through pitch space on retrospective time estimation. Participants listened to an isochronous chord sequence of 20-s duration. They were unexpectedly asked to reproduce the time interval of the sequence. The harmonic structure of the stimulus was manipulated so that the sequence either remained in the same key (CC) or travelled through a closely related key (CFC) or distant key (CGbC). Estimated times were shortened when the sequence modulated to a very distant key. This finding is discussed in light of Lerdahl's Tonal Pitch Space Theory (2001), Firmino and Bueno's Expected Development Fraction Model (in press), and models of time estimation.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Online music databases have increased significantly as a consequence of the rapid growth of the Internet and digital audio, requiring the development of faster and more efficient tools for music content analysis. Musical genres are widely used to organize music collections. In this paper, the problem of automatic single and multi-label music genre classification is addressed by exploring rhythm-based features obtained from a respective complex network representation. A Markov model is built in order to analyse the temporal sequence of rhythmic notation events. Feature analysis is performed by using two multi-variate statistical approaches: principal components analysis (unsupervised) and linear discriminant analysis (supervised). Similarly, two classifiers are applied in order to identify the category of rhythms: parametric Bayesian classifier under the Gaussian hypothesis (supervised) and agglomerative hierarchical clustering (unsupervised). Qualitative results obtained by using the kappa coefficient and the obtained clusters corroborated the effectiveness of the proposed method.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This work proposes an association between musical analysis techniques developed during the twentieth and the twenty-first centuries, presented by authors like Felix Salzer and Joseph Straus, and the musical theory concepts presented by Olivier Messiaen, for the analysis of Prelude n(o) 1, La Colombe. The analysis contributes to broaden the theory concepts presented by the composer. In the Conclusion we trace lines of an authorial sonority by Olivier Messiaen.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this study was to identify the psycho-musical factors that govern time evaluation in Western music from baroque, classic, romantic, and modern repertoires. The excerpts were previously found to represent variability in musical properties and to induce four main categories of emotions. 48 participants (musicians and nonmusicians) freely listened to 16 musical excerpts (lasting 20 sec. each) and grouped those that seemed to have the same duration. Then, participants associated each group of excerpts to one of a set of sine wave tones varying in duration from 16 to 24 sec. Multidimensional scaling analysis generated a two-dimensional solution for these time judgments. Musical excerpts with high arousal produced an overestimation of time, and affective valence had little influence on time perception. The duration was also overestimated when tempo and loudness were higher, and to a lesser extent, timbre density. In contrast, musical tension had little influence.