1000 resultados para Kinnunen, Essi
Resumo:
Body fat distribution is a heritable trait and a well-established predictor of adverse metabolic outcomes, independent of overall adiposity. To increase our understanding of the genetic basis of body fat distribution and its molecular links to cardiometabolic traits, here we conduct genome-wide association meta-analyses of traits related to waist and hip circumferences in up to 224,459 individuals. We identify 49 loci (33 new) associated with waist-to-hip ratio adjusted for body mass index (BMI), and an additional 19 loci newly associated with related waist and hip circumference measures (P < 5 × 10(-8)). In total, 20 of the 49 waist-to-hip ratio adjusted for BMI loci show significant sexual dimorphism, 19 of which display a stronger effect in women. The identified loci were enriched for genes expressed in adipose tissue and for putative regulatory elements in adipocytes. Pathway analyses implicated adipogenesis, angiogenesis, transcriptional regulation and insulin resistance as processes affecting fat distribution, providing insight into potential pathophysiological mechanisms.
Resumo:
Copiato nell'Italia del Nord verso il 1350, il manoscritto Ferrell 5 è oggi il solo testimone della "Continuation du Roman de Meliadus" che racconta le avventure di Artù, di Meliadus il padre di Tristano, e del Buon Cavaliere senza Paura padre di Dinadan, partiti alla ricerca di Morholt, prigioniero su di un'isola lontana. Ora, questa inchiesta è solo un pretesto: al centro dell'interesse dei tre re non sta tanto l'avventura promessa quanto i racconti che essi collezionano in occasione dei diversi scali di questo viaggio per mare, durante il quale non succede quasi niente. La ricerca di Morholt agisce quale racconto-cornice che non solo mette in scena le condizioni della presa di parola da parte dei cavalieri-narratori e organizza i racconti, anzi li drammatizza, ma funziona anche da matrice che informa, feconda e rigenera questi stessi racconti. Quanto all'isolamento, imposto dalla navigazione, esso permette lo sbocciare di una piccola ma prestigiosa società di narratori che non ha nulla da invidiare a quella delle raccolte di novelle. Così, un racconto dopo l'altro, si definisce un'arte di narrare che espone ed esplora i legami tra valore del racconto e bontà della cavalleria: la perfezione poetica, fonte del piacere estetico, è solo l'altra faccia della perfezione cavalleresca.
Resumo:
La tesi esplora le possibilità di rinnovamento e di riconfigurazione del ruolo del docente di lingua e letteratura italiana e, più in generale, del ruolo stesso della letteratura all'interno dei sistemi educativi, si colloca necessariamente all'intersezione tra diversi settori di studio: ? la didattica della letteratura italiana, una disciplina giovane, i cui inizi si possono far risalire agli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso, situata all'incrocio tra linguistica, italianistica e teoria della letteratura, che ha contribuito alla messa a punto di metodi e di strumenti per l'insegnamento della letteratura soprattutto nel contesto scolastico; ? l'informatica umanistica, la disciplina che si occupa dell'interazione tra la tecnologia e il sapere umanistico, sia dal punto di vista dell'utilizzo dei mezzi digitali per la ricerca (la produzione, la ricerca, la rappresentazione e la conservazione delle informazioni), sia da quello del ruolo dei saperi umanistici nella struttura epistemologica e nella storia della digitalizzazione; ? la tecnologia dell'educazione, che a partire dai primi mezzi di comunicazione elettrici e, poi, dall'invenzione del computer, ha sviluppato concetti e metodi per un approccio critico alle tecnologie utilizzate intenzionalmente con finalità didattiche, sia nelle attività di istruzione in aula, sia nelle attività cosiddette a distanza. A contatto con concetti e strumenti elaborati in questi ambiti, quindi, lo studioso di letteratura italiana dovrebbe mettere in discussione concetti e strumenti tipici della propria disciplina, riflettere sul proprio ruolo di ricercatore e di docente nella produzione e distribuzione di contenuti disciplinari per la formazione degli studenti e, infine, individuare strumenti operativi che gli consentano di assumere il controllo sui processi di apprendimento e sul complesso rapporto che essi intrattengono con l'insegnamento.
Resumo:
Using genome-wide data from 253,288 individuals, we identified 697 variants at genome-wide significance that together explained one-fifth of the heritability for adult height. By testing different numbers of variants in independent studies, we show that the most strongly associated ∼2,000, ∼3,700 and ∼9,500 SNPs explained ∼21%, ∼24% and ∼29% of phenotypic variance. Furthermore, all common variants together captured 60% of heritability. The 697 variants clustered in 423 loci were enriched for genes, pathways and tissue types known to be involved in growth and together implicated genes and pathways not highlighted in earlier efforts, such as signaling by fibroblast growth factors, WNT/β-catenin and chondroitin sulfate-related genes. We identified several genes and pathways not previously connected with human skeletal growth, including mTOR, osteoglycin and binding of hyaluronic acid. Our results indicate a genetic architecture for human height that is characterized by a very large but finite number (thousands) of causal variants.
Resumo:
Tutkin opinnäytetyössäni syksyllä 2005 järjestettyä Vantaan Peltolan koulun yhteismusisointiprojektia opettamisen näkökulmasta. Musiikkiluokkien oppilaista muodostettiin pieniä kamarimusiikkiryhmiä, joita jokaista ohjasi vähintään kaksi opettajaa, poikkeuksena puhaltajien ryhmä. Vastaavanlaista yhdessä opettamista on aiemmin kokeiltu opetusharjoitteluryhmässäni, ja Peltolan koulun projektin myötä kiinnostuin tutkimaan opettajien tiimityöskentelyä tarkemmin. Olen valinnut projektista kolme ryhmää, joiden toimintaa, tavoitteita ja toimintatavan vaikutusta musiikin oppimiseen olen tutkinut. Yritän työssäni selvittää, miten yhdessä opettaminen onnistui ja miten se vaikutti ryhmän oppimiseen. Tutkimusaineistona on videomateriaali, joka saatiin kuvaamalla kaikki opetuskerrat, muutamaa poikkeusta lukuun ottamatta. Oppilaille ja opettajille tehtiin projektin jälkeen kyselyt. Yhdessä opettaminen toteutui eri ryhmissä eri tavoin. Joissain ryhmissä opettajat ohjasivat tuntia vuorotellen, ja joissain ryhmissä opettajien keskinäinen työskentely oli nivoutunut tiiviimmin yhteen. Ratkaisevaa ryhmän työskentelyn kannalta oli kuitenkin se, minkälaista sekä opettajien keskinäinen ja koko ryhmän välinen yhteistyö ja vuorovaikutus oli. Työtä tehdessäni esille nousi muutamia kehitysehdotuksia. Videointia voitaisiin käyttää tiiviimmin opetuksen tukena siten, että kunkin ryhmän opettajat katsoisivat videon aina ennen seuraavaa opetuskertaa. Opettajat voisivat myös yhdessä ryhmänsä kanssa kehittää ja suunnitella opetustaan videolta tehtyjen havaintojen perusteella. Jotta oppilaat innostuisivat musisoimaan, opettajat voisivat itse olla osana yhtyettä ja soittaa mukana konsertissakin. Näin oppilaat väkisinkin tempautuisivat musisointiin vahvemmin mukaan ja saisivat siihen hyvän kosketuksen.
Resumo:
Anna Anttila & Eeva-Liisa Kinnunen
Resumo:
Anna Anttila & Eeva-Liisa Kinnunen