999 resultados para 540 Chimica e scienze connesse


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo del lavoro di tesi è quello di studiare l’integrazione del grafene con i processi tecnologici propri della tecnologia del silicio, per la realizzazione di dispositivi innovativi per la misura delle proprietà termiche e termoelettriche del grafene che sono tra le meno studiate ad oggi. L’attività sperimentale svolta, ha riguardato l’intero processo di produzione, processing ed integrazione tecnologica del grafene. Da una parte è stato messo a punto un processo ottimizzato, partendo da una approfondita ricerca bibliografica, per il trasferimento delle membrane dai substrati di crescita, in rame, a quelli di destinazione, SiO2 e Si3N4, mantenendo la completa compatibilità con i processi della microelettronica del silicio in particolare per quanto riguarda l’eliminazione dei residui metallici dalla sintesi. Dall’altra è stata sviluppata una procedura di patterning micrometrico del grafene, affidabile e riproducibile, e, soprattutto, compatibile con la microelettronica del silicio. Le membrane, cresciute tramite deposizione da fase vapore (Chemical Vapor Deposition), sono state caratterizzate tramite la microscopia elettronica, a scansione e in trasmissione, la microscopia ottica, spettroscopia Raman e microscopia a forza atomica, tecniche che sono state utilizzate per caratterizzare i campioni durante l'intero processo di patterning. Il processo di etching del grafene in ossigeno, realizzato con il plasma cleaner, strumento che nasce per la pulizia di campioni per microscopia elettronica, è stato messo a punto il attraverso una estesa attività di test sia dei parametri di funzionamento dello strumento che del fotoresist da utilizzare. La procedura di patterning micrometrico vera e propria, ha comportato di affrontare diverse classi di problemi, dalla rimozione del fotoresist con soluzioni diverse (soluzione di sviluppo dedicata e/o acetone) alla rimozione dei residui presenti sulle membrane di grafene anche a valle del patterning stesso. La rimozione dei residui tramite acido cloridrico, insieme ad una procedura di annealing a 400°C in aria per la rimozione dei residui del fotoresist polimerico che erano presenti a valle dell’etching in ossigeno, ha permesso di ottenere un patterning del grafene ben definito su scala micrometrica e una ridottissima presenza di residui. Le procedure ottimizzate di trasferimento e di patterning sono il principale avanzamento rispetto allo stato dell’arte. Le metodiche messe a punto in questo lavoro, consentiranno di integrare il grafene direttamente nel processo di micro-fabbricazione di dispositivi per misure termiche e termoelettriche, per i quali quali sono in realizzazione le maschere di processo che rappresentando la naturale conclusione del lavoro di tesi.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

A partire dal 2010 la Commissione Europea ha compilato una lista di 20 materie prime ritenute “critiche” per importanza economica e rischio di approvvigionamento, per le quali è fondamentale la ricerca di possibili fonti alternative nel territorio europeo, poiché i maggiori produttori sono tutti paesi extra-europei. Dati questi presupposti, 20 campioni di fango marino, dragati nelle adiacenze di seamounts del Tirreno sud-orientale, sono stati analizzati per mezzo di XRF, al fine di trovare arricchimenti in elementi critici quali cromo, cobalto, gallio, niobio e alcuni elementi delle Terre Rare (lantanio, cerio, neodimio, samario, ittrio). I fanghi, talvolta con frazione sabbiosa più abbondante, sono stati dapprima divisi in base al colore in fanghi marroni e grigi e fanghi di colore bianco, rosso o arancio; presentano anche inclusi di diverso tipo, quali frammenti di conchiglie, noduli neri o bruno-arancio, croste bruno-nere o bruno-arancio. Dalle analisi chimiche è risultato che campioni più ricchi in CaO hanno un contenuto minore negli elementi ricercati, al contrario dei campioni ricchi in ossidi di Si, Ti, Al, Fe. Confrontando inoltre i campioni con i valori medi di composizione della crosta terrestre superiore, essi risultano più ricchi in REY e meno in Co, Cr, Ga, Nb, mentre sono sempre più arricchiti della composizione media dei sedimenti marini. Dalle analisi mineralogiche risulta che i fanghi contengono generalmente quarzo, calcite, feldspati in piccole quantità e fillosilicati. Infine, analisi XRD e SEM-EDS sui noduli neri hanno dimostrato che si tratta di todorokite, un ossido idrato di Mn, con tenori variabili di Na, K, Ca, Mg, dalla forma globosa con microstruttura interna fibroso-raggiata. Si ritiene quindi che fanghi ricchi in CaCO3, probabilmente bioderivato, non siano l’obiettivo più adatto per la ricerca di elementi critici, mentre potrebbero esserlo fanghi più ricchi in Si, Al, Fe, K, che hanno maggiori concentrazioni di tali elementi.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In questo studio sono stati analizzati 11 campioni provenienti dalla zona vulcanica dell’arco Eoliano, gentilmente concessi da ISMAR-CNR Bologna. Lo scopo del lavoro è stato quello di ricercare arricchimenti di alcuni elementi critici, di grande importanza economica e a rischio di approvvigionamento. Lo scopo principale è verificare se la zona può contenere possibili risorse minerarie. La composizione degli elementi maggiori e in traccia dei campioni è stata ottenuta tramite XRF. I campioni analizzati, sono stati aggregati ad altri campioni del Tirreno meridionale (oggetto di altre tesi), ottenendo un database di 71 campioni. Questo set esteso di dati è stato utilizzato per costruire grafici composizionali e sono state evidenziate possibili relazioni tra gli elementi maggiori e una selezione di elementi in traccia. Dai grafici, è risultato che la maggior parte degli elementi in traccia presenta una relazione positiva con Si, Ti, Al, Fe e K, ad indicare che gli apporti detritici continentali costituiscono un fattore di arricchimento di elementi critici. Tutti gli elementi hanno una correlazione negativa con il Ca, indicando che carbonati o sedimenti ricchi in Ca non costituiscono un target per la ricerca di elementi critici. Le concentrazioni sono state confrontate con un valore di cut-off per giacimenti impoveriti. Dal confronto, l’unico elemento la cui soglia di cut-off viene superata in tutti i campioni, è il manganese (Mn). Elementi come ferro (Fe), uranio (U), vanadio (V) e scandio (Sc), presentano picchi di concentrazione in alcuni campioni, la cui popolazione è limitata a poco più di due o tre elementi provenienti dalla zona del Bacino di Paola. Pertanto non sono da considerare una possibile risorsa e possiamo quindi concludere che il Mn costituisce l’unica risorsa mineraria “valida” nella zona.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

From: Memorie della Accademia delle scienze di Torino. 2, Classe di scienze morali, storiche e filologiche. 1843. 5: 367-386.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La Chemical Vapor Deposition (CVD) permette la crescita di sottili strati di grafene con aree di decine di centimetri quadrati in maniera continua ed uniforme. Questa tecnica utilizza un substrato metallico, solitamente rame, riscaldato oltre i 1000 °C, sulla cui superficie il carbonio cristallizza sotto forma di grafene in un’atmosfera attiva di metano ed idrogeno. Durante la crescita, sulla superficie del rame si decompone il metano utilizzato come sorgente di carbonio. La morfologia e la composizione della superficie del rame diventano quindi elementi critici del processo per garantire la sintesi di grafene di alta qualità e purezza. In questo manoscritto si documenta l’attività sperimentale svolta presso i laboratori dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del CNR di Bologna sulla caratterizzazione della superficie del substrato di rame utilizzato per la sintesi del grafene per CVD. L’obiettivo di questa attività è stato la caratterizzazione della morfologia superficiale del foglio metallico con misure di rugosità e di dimensione dei grani cristallini, seguendo l’evoluzione di queste caratteristiche durante i passaggi del processo di sintesi. Le misure di rugosità sono state effettuate utilizzando tecniche di profilometria ottica interferometrica, che hanno permesso di misurare l’effetto di livellamento successivo all' introduzione di un etching chimico nel processo consolidato utilizzato presso i laboratori dell’IMM di Bologna. Nell'ultima parte di questo manoscritto si è invece studiato, con tecniche di microscopia ottica ed elettronica a scansione, l’effetto di diverse concentrazioni di argon e idrogeno durante il trattamento termico di annealing del rame sulla riorganizzazione dei suoi grani cristallini. L’analisi preliminare effettuata ha permesso di individuare un intervallo ottimale dei parametri di annealing e di crescita del grafene, suggerendo importanti direzioni per migliorare il processo di sintesi attualmente utilizzato.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Telomerase is a ribonucleoprotein complex responsible for the maintenance of the length of the telomeres during cell division, which is active in germ-line cells as well as in the vast majority of tumors but not in most normal tissues. The wide expression of the human telomerase catalytic subunit (hTERT) in tumors makes it an interesting candidate vaccine for cancer. hTERT-derived peptide 540-548 (hTERT(540)) has been recently shown to be recognized in an HLA-A*0201-restricted fashion by T cell lines derived from peptide-stimulated peripheral blood mononuclear cells (PBMC) from healthy donors. As a first step to the inclusion of this peptide in immunotherapy clinical trials, it is crucial to assess hTERT(540)-specific T cell reactivity in cancer patients as well as the ability of hTERT-specific CD8(+) T lymphocytes to recognize and lyse hTERT-expressing target cells. Here, we have analyzed the CD8(+) T cell response to peptide hTERT(540) in HLA-A*0201 melanoma patients by using fluorescent HLA-A*0201/hTERT(540) peptide tetramers. HLA-A*0201/hTERT(540) tetramer(+) CD8(+) T cells were readily detected in peptide-stimulated PBMC from a significant proportion of patients and could be isolated by tetramer-guided cell sorting. hTERT(540)-specific CD8(+) T cells were able to specifically recognize HLA-A*0201 cells either pulsed with peptide or transiently transfected with a minigene encoding the minimal epitope. In contrast, they failed to recognize hTERT-expressing HLA-A*0201(+) target cells. Furthermore, in vitro proteasome digestion studies revealed inadequate hTERT processing. Altogether, these results raise questions on the use of hTERT(540) peptide for cancer immunotherapy.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Traffic noise monitoring using FHWA's Demonstration Projects Division Mobile Noise Laboratory at free field, single wall and parallel barrier site on I-380 in Evansdale, Iowa is described. Access to I-380 prior to its being open to traffic afforded a controlled pass-by monitoring phase involving different vehicle types. A subsequent second phase entailed identical measurement methodology to monitor "real world" I-380 traffic noise. Phase I data indicated increases in noise were significant under the parallel barrier conditions for light duty vehicles operating in the far lane. Phase II results showed that the actual I-380 traffic mix largely offset the earlier observed effect, but minor increases in traffic noise under the parallel system were noted. These differences in noise barrier system effectiveness are judged to be insignificant at this particular study location.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This commentary reviews the data on HLA-A2-restricted CD8 T cells specific for peptide (540-548) derived from hTERT (human telomerase reverse transcriptase). Several studies have reported the successful generation of such T cells (1, 2, 3). However, tumor recognition was observed in some, but not all, studies. More data are required to elucidate whether hTERT peptide (540-548) -specific T cells can indeed recognize and destroy tumor cells. It would be highly useful if telomerase would emerge as a universal tumor antigen that can be targeted in the cancer immunotherapy of HLA-A2 positive patients.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Citizens request the installation of roadway lighting in their communities based on several motivations, including the experience or perception that lighting improves traffic safety and reduces crime, while also providing a tangible benefit of taxpayer dollars at work. Roadway authority staff fully appreciate these citizen concerns; however, roadway lighting is expensive to install, supply energy to, and maintain in perpetuity. The installation of roadway lighting is only one of a number of strategies agencies have to address nighttime crash concerns. This research assists local agencies in deciding when, where, and how much rural intersection lighting to provide.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La classificazione delle scienze di Pietro d'Abano costituisce un'interessante riformulazione della classificazione analoga, proposta da Aristotele in Metaph. VI, e della teoria degli abiti dianoetici, proposta da Aristotele in Eth. Nic. VI. Come risulta dal Conciliator per quanto concerne la medicina e dal Lucidator per quanto concerne l'astronomia, Pietro segue la classificazione aristotelica e le interpretazioni che di essa erano state date nel medioevo (dottrina dei tre gradi di astrazione e distinzione tra methodus compositiva e methodus resolutiva), aggiungendovi come contributo originale l'introduzione di una parte pratica sia nella medicina che nell'astronomia (astronomia iudicialis), dove quest'ultima deriva da Tolomeo e dagli Arabi.