943 resultados para Mobile Web 2.0


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This communication presents the development of a new Internet GIS viewer that integrates a good set of AJAX functionalities and integrates OpenToro, an open source component for web publication

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

MapFish is an open-source development framework for building webmapping applications. MapFish is based on the OpenLayers API and the Geo extension of Ext library, and extends the Pylons general-purpose web development framework with geo-specific functionnalities. This presentation first describes what the MapFish development framework provides and how it can help developers implement rich web-mapping applications. It then demonstrates through real web-mapping realizations what can be achieved using MapFish : Geo Business Intelligence applications, 2D/3D data visualization, on/off line data edition, advanced vectorial print functionnalities, advanced administration suite to build WebGIS applications from scratch, etc. In particular, the web-mapping application for the UN Refugee Agency (UNHCR) and a Regional Spatial Data Infrastructure will be demonstrated

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A resource for the teaching of concepts involved in 'web 3.0', including a powerpoint presentation with quiz, and accompanying tutorial

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Resumen basado en el de la publicación

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

T??tulo del encuentro: 'Las TICs en el aula de ELE', organizado por el Instituto Cervantes de N??poles

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Resumen basado en el de la publicación

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Se presenta la aplicaci??n inform??tica Exelearning y su manual de uso dise??ada para la generaci??n de recursos did??cticos por parte del profesorado. Permite recopilar todos los recursos de la web que sean de utilidad para modificarlos o crearlos nuevos. Sin grandes conocimientos inform??ticos se pueden generar materiales que incluyen textos, hiperv??nculos, im??genes, autoevaluaciones y cualquier otro tipo de elementos que proporcionan experiencias interactivas al alumnado-usuario, desarrollando contenidos y propiciando la consecuci??n de los objetivos propuestos. Aunque estos entornos virtuales s??lo daban soporte a las ense??anzas a distancia o semipresenciales, cada vez est??n m??s presentes en los centros de educaci??n primaria y secundaria.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Resumen basado en el de la publicaci??n

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Resumen basado en el de la publicaci??n

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Internet Telephony (VoIP) is changing the telecommunication industry. Oftentimes free, VoIP is becoming more and more popular amongst users. Large software companies have entered the market and heavily invest into it. In 2011, for instance, Microsoft bought Skype for 8.5bn USD. This trend increasingly impacts the incumbent telecommunication operators. They see their main source of revenue – classic telephony – under siege and disappear. The thesis at hand develops a most-likely scenario in order to determine how VoIP is evolving further and it predicts, based on a ten-year forecast, the impact it will have on the players in the telecommunication industry.The paper presents a model combining Rogers’ diffusion and Christensen’s innovation research. The model has the goal of explaining the past evolution of VoIP and to isolate the factors that determine the further diffusion of the innovation. Interviews with industry experts serve to assess how the identified factors are evolving.Two propositions are offered. First, VoIP operators are becoming more important in international, corporate, and mobile telephony. End-to-end VoIP (IP2IP) will exhibit strong growth rates and increasingly cannibalize the telephony revenues of the classic operators. Second, fix-net telephony in SMEs and at home will continue to be dominated by the incumbents. Yet, as prices for telephony fall towards zero also they will implement IP2IP in order to save costs. By 2022, up to 90% of the calls will be IP2IP. The author recommends the incumbents and VoIP operators to proactively face the change, to rethink their business strategies, and to even be open for cooperation.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Comunicação - FAAC

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nell’ultimo decenno si è assisitito ad una frenetica evoluzione delle tecnologie di connessione e trasferimento dati, dagli impianti di fibra ottica sempre più diffusi e performanti, alle varie tecnologie mobile UMTS e LTE. Tutto ciò ha permesso a sempre più persone di poter spendere una maggiore fetta del proprio tempo sulla rete sia per svago che per lavoro. Questo ha portato col tempo l’utente interattivo alla ricerca di servizi remoti che prima usufruiva in locale, sia per motivi di portabilità e di interconnessione, sia per una semplice questione di sincronizzazione fra i vari dispositivi posseduti. Il presente progetto di tesi si pone come obiettivo di indagare con occhio ingegneristico all’evoluzione della struttura del web fino ad identificare e analizzare l’attuale necessità di poter avere in rete tutti quei servizi anche completi e strutturalmente complessi che prima si aveva sul proprio desktop; tutto ciò attraverso l’esempio di un nuovo linguaggio di sviluppo per applicazioni web strutturate proposto da Google: DART. In questa analisi non si potrà prescindere dallo studio attento della tecnologia che sin dagli inizi della rete ha fatto da struttura al web ovvero l’Html e il suo ultimo standard Hmtl5. Nella prima parte verrà mostrata, attraverso un breve percorso, la nascita e lo sviluppo del web, sino ai giorni nostri. Si effettuerà quindi una panoramica, rivisitando tutti più importanti passi che hanno portato la rete internet ad essere ciò che oggi utilizziamo, ponendo una particolare attenzione alle attuali esigenze di progettazione della struttura dei servizi web. Nel secondo capitolo viene introdotta la tecnologia a base del web, l’Html; attraverso una breve analisi dell’evoluzione di quest’ultima si arriverà sino all’attuale HTML5 e alle funzionalità offerte nell’ottica della programmazione web strutturata. Nel terzo capitolo si analizzerà in maniera più approfondita la necessità di un web strutturato e le potenzialità del progetto Dart attraverso alcuni esempi esplicativi. Infine si trarranno alcune conclusioni sull’attuale situazione del web, sulla necessità di un web strutturato e sulla possibilità di riuscita del progetto Dart.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nel primo capitolo parleremo dell'accessibilità ai siti web siccome con la crescita dei contenuti multimediali e dei contenuti dinamici, non vengono sempre presi in causa le disabilità che una persona può avere nel visualizzare determinati contenuti. Si tratterà di crescita del web 2.0 e nascita del web 3.0. La transcodifica dei contenuti e i problemi che ogni persona in base alla sua disabilità può riscontrare usando apparecchi differenti per l'accesso ai dati. Parleremo dell'evoluzione dell'uso dei siti in versione mobile cosi da fare un paragono con l'usabilità tra desktop e mobile. Nel secondo capitolo andremo ad analizzare tutte le specifiche che siamo andati a prendere in considerazione per lo sviluppo di questa estensione. Guarderemo quali sono le motivazioni che ci hanno portato allo sviluppo di un'estensione di questo tipo. Verranno anche descritte tutte le scelte progettuali prese in via di sviluppo per migliorare l'usabilità e l'utilizzo dei dati raccolti, per fornire un servizio più efficiente all'utente. Nel terzo capitolo andremo a spiegare tutta l'implementazione effettuata per ExTraS con tutte le funzionalità considerate e scelte in base ai problemi più importanti di accessibilità attualmente riscontrati nel mondo del web da persone con diversi gradi di disabilità. Le principali disabilità che vengono prese in considerazione per l'utilizzo di questo addon sono persone che soffrono di ipovisione, daltonismo. L'ultimo paragrafo di questo capitolo descriverà test effettuati con utenti reali e con utenti simulati. Il test con utenti simulati è stato effettuato grazie al lavoro di tesi effettuato da Alberto Fariselli il quale ha integrato ExTraS creando un simulatore basato sul Q-learning.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Einzelne Projekte bildeten den Anfang für die E-Learning-Integration im Hochschulbereich. Heute, nach dem Ende der großen E-Learning-Förderprojekte, haben sich an vielen Hochschulen feste E-Learning-Einrichtungen etabliert. Learning Management Systeme (LMS) sind flächendeckend Realität. Die Pädagogische Hochschule Ludwigsburg war in der Lage, E-Learning auch strukturell fest in der Hochschulorganisation zu verankern – ein ‚luxuriöser‘ und beruhigend zukunftsfähiger, nachhaltiger Zustand. Didaktische Konzepte sind erprobt, der Einsatz von E-Learning in den Hochschulveranstaltungen vielzählig in allen Fachgebieten etabliert; die technische Realisation stellt kein Problem mehr dar. Das ‚klassische E-Learning‘ sozusagen haben wir hinter uns – was bringt die mobile Zukunft? Genau jetzt ist der richtige Zeitpunkt festzuhalten, welche Umsetzungen und Anwendungen es für E-Learning an der Pädagogischen Hochschule Ludwigsburg gibt – und dies sicher beispielhaft für viele Hochschulen. Welche Projekte bewegen die Hochschule auf diesem Feld, welche Partner wurden gefunden und welche Antworten auf die Grundfragen des E-Learning? UND: Wie soll es weiter gehen auf dem elektronischen Weg der individualisierten Lernumgebungen; welchen Anforderungen stellen wir uns?

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This paper presents a software prototype of a personal digital assistant 2.0. Based on soft computing methods and cognitive computing this mobile application prototype improves calendar and mobility management in cognitive cities. Applying fuzzy cognitive maps and evolutionary algorithms, the prototype represents a next step towards the realization of cognitive cities (i.e., smart cities enhanced with cognition). A user scenario and a test version of the prototype are included for didactical reasons.