537 resultados para LISP ABPS OMNeT INET Simulazione
Resumo:
Resumen tomado de la publicaci??n. Resumen tambi??n en ingl??s
Resumo:
Este libro de problemas de programacin Lisp en entorno autoCAD, va dirigido a los alumnos de 1 y 2 ciclo de Diseo Asistiso por Compuntador en la Universidad de Cantabria. Se proponen ejercicios de modo que el problema de fondo, queda resuelto en el enunciado, los ejercicios ofrecen tratamientos de funciones monolnea, que sustituyen a ciclos completos; y estn ordenados por antiguedad cronolgica; por ello se recomienda, para su uso provechoso, que se siga en su resolucin, ese orden. Temas que se tratan: Geometra Mtrica, Desarrollos y Aplicaciones, Geometra Computacional, Formatos Neutros, y Geometra Fractal.
Resumo:
The EP2025 EDS project develops a highly parallel information server that supports established high-value interfaces. We describe the motivation for the project, the architecture of the system, and the design and application of its database and language subsystems. The Elipsys logic programming language, its advanced applications, EDS Lisp, and the Metal machine translation system are examined.
Resumo:
Este trabalho descreve a aplicao da Programao Gentica, uma tcnica de Computao Evolucionria, ao problema da Sntese de Fala automtica. A Programao Gentica utiliza as tcnicas da evoluo humana para descobrir programas bem adaptados a um problema especfico. Estes programas, compostos de instrues, variveis, constantes e outros elementos que compe uma linguagem de programao, so evoludos ao longo de um conjunto de geraes. A Sntese de Fala, consiste na gerao automtica das formas de ondas sonoras a partir de um texto escrito. Uma das atividades mais importantes, realizada atravs da converso de palavras e letras para os sons da fala elementares (fonemas). Muitos sistemas de sntese so implementados atravs de regras fixas, escritas por programadores humanos. Um dos mais conhecidos sistemas de sntese o FESTIVAL, desenvolvido pela Universidade de Edimburgh, usando a linguagem de programao funcional LISP e um nmero fixo de regras. Neste trabalho, ns exploramos a possibilidade da aplicao do paradigma da Programao Gentica, para evoluir automaticamente regras que sero adotadas para implementao do idioma Portugus na ferramenta FESTIVAL, desenvolvido no projeto SPOLTECH (CNPq NSF cooperao entre UFRGS e Universidade do Colorado). A modelagem do problema, consiste na definio das regras de pronncia do Portugus Brasileiro, que a implementao do sistema FESTIVAL pronuncia erradamente, j que o mesmo foi implementado primariamente para o idioma Ingls. A partir destas regras, o sistema de Programao Gentica, desenvolvido neste trabalho, evolui programas que constituem boas solues para a converso de letras para fonemas. A descrio dos resultados obtidos, cobre detalhes sobre a evoluo das solues, complexidade e regras implementadas, representadas pelas solues mais bem adaptadas; mostrando que a Programao Gentica, apesar de ser complexa, bastante promissora.
Resumo:
There are many reports of cryptosporidial infection in ostriches, but none with molecular characterization of the isolates. A study was undertaken for the characterization of a Brazilian Cryptosporidium sp. ostrich isolate by using molecular phylogenetic analysis of fragments of the 18S ribosonial DNA. heat-shock Protein (lisp) 70 coding gene, and actin coding gene. Biological studies were accomplished by the experimental inoculation of chickens via oral or intratracheal routes with fresh ostrich Cryptosporidium sp. oocysts. Molecular analysis of nuceotide sequences of the 3 genes by using neighbor-joining and parsimony methods grouped the ostrich isolate as a sister taxon of Crypiosporidium badeyi and showed that the os(rich isolate is genetically distinct from all other known Cryptosporidium species or genotypes. None of the inoculated chickens developed infection as determined by mucosal smears. histology, and fecal screening for oocysts. Although biological and molecular Studies indicate that the ostrich Cryptosporidium is a new species, further Studies regarding morphological. biological, and molecular characteristics of other ostrich isolates are required to confirm the species status of the ostrich Cryprosporidium.
Resumo:
Background: NEP1-like proteins (NLPs) are a novel family of microbial elicitors of plant necrosis. Some NLPs induce a hypersensitive-like response in dicot plants though the basis for this response remains unclear. In addition, the spatial structure and the role of these highly conserved proteins are not known.Results: We predict a 3d-structure for the beta-rich section of the NLPs based on alignments, prediction tools and molecular dynamics. We calculated a consensus sequence from 42 NLPs proteins, predicted its secondary structure and obtained a high quality alignment of this structure and conserved residues with the two Cupin superfamily motifs. The conserved sequence GHRHDWE and several common residues, especially some conserved histidines, in NLPs match closely the two cupin motifs. Besides other common residues shared by dicot Auxin-Binding Proteins (ABPs) and NLPs, an additional conserved histidine found in all dicot ABPs was also found in all NLPs at the same position.Conclusion: We propose that the necrosis inducing protein class belongs to the Cupin superfamily. Based on the 3d-structure, we are proposing some possible functions for the NLPs.
Resumo:
Ps-graduao em Cincias da Motricidade - IBRC
Resumo:
Fundao de Amparo Pesquisa do Estado de So Paulo (FAPESP)
Resumo:
Wireless networks are widely deployed and have many uses, for example in critical embedded systems. The applications of this kind of network meets the common needs of most embedded systems and addressing the particularities of each scenario, such as limitations of computing resources and energy supply. Problems such as denial of service attacks are common place and cause great inconvenience. Thus, this study presents simulations of denial of service attacks on 802.11 wireless networks using the network simulator OMNeT++. Furthermore, we present an approach to mitigate such attack, obtaining significant results for improving wireless networks.
Resumo:
Lanalisi del movimento umano ha come obiettivo la descrizione del movimento assoluto e relativo dei segmenti ossei del soggetto e, ove richiesto, dei relativi tessuti molli durante lesecuzione di esercizi fisici. La bioingegneria mette a disposizione dellanalisi del movimento gli strumenti ed i metodi necessari per una valutazione quantitativa di efficacia, funzione e/o qualit del movimento umano, consentendo al clinico lanalisi di aspetti non individuabili con gli esami tradizionali. Tali valutazioni possono essere di ausilio allanalisi clinica di pazienti e, specialmente con riferimento a problemi ortopedici, richiedono una elevata accuratezza e precisione perch il loro uso sia valido. Il miglioramento della affidabilit dellanalisi del movimento ha quindi un impatto positivo sia sulla metodologia utilizzata, sia sulle ricadute cliniche della stessa. Per perseguire gli obiettivi scientifici descritti, necessario effettuare una stima precisa ed accurata della posizione e orientamento nello spazio dei segmenti ossei in esame durante lesecuzione di un qualsiasi atto motorio. Tale descrizione pu essere ottenuta mediante la definizione di un modello della porzione del corpo sotto analisi e la misura di due tipi di informazione: una relativa al movimento ed una alla morfologia. Lobiettivo quindi stimare il vettore posizione e la matrice di orientamento necessari a descrivere la collocazione nello spazio virtuale 3D di un osso utilizzando le posizioni di punti, definiti sulla superficie cutanea ottenute attraverso la stereofotogrammetria. Le traiettorie dei marker, cos ottenute, vengono utilizzate per la ricostruzione della posizione e dellorientamento istantaneo di un sistema di assi solidale con il segmento sotto esame (sistema tecnico) (Cappozzo et al. 2005). Tali traiettorie e conseguentemente i sistemi tecnici, sono affetti da due tipi di errore, uno associato allo strumento di misura e laltro associato alla presenza di tessuti molli interposti tra osso e cute. La propagazione di questultimo ai risultati finali molto pi distruttiva rispetto a quella dellerrore strumentale che facilmente minimizzabile attraverso semplici tecniche di filtraggio (Chiari et al. 2005). In letteratura stato evidenziato che lerrore dovuto alla deformabilit dei tessuti molli durante lanalisi del movimento umano provoca inaccuratezze tali da mettere a rischio lutilizzabilit dei risultati. A tal proposito Andriacchi scrive: attualmente, uno dei fattori critici che rallentano il progresso negli studi del movimento umano la misura del movimento scheletrico partendo dai marcatori posti sulla cute (Andriacchi et al. 2000). Relativamente alla morfologia, essa pu essere acquisita, ad esempio, attraverso lutilizzazione di tecniche per bioimmagini. Queste vengono fornite con riferimento a sistemi di assi locali in generale diversi dai sistemi tecnici. Per integrare i dati relativi al movimento con i dati morfologici occorre determinare loperatore che consente la trasformazione tra questi due sistemi di assi (matrice di registrazione) e di conseguenza fondamentale lindividuazione di particolari terne di riferimento, dette terne anatomiche. Lidentificazione di queste terne richiede la localizzazione sul segmento osseo di particolari punti notevoli, detti repere anatomici, rispetto ad un sistema di riferimento solidale con losso sotto esame. Tale operazione prende il nome di calibrazione anatomica. Nella maggior parte dei laboratori di analisi del movimento viene implementata una calibrazione anatomica a bassa risoluzione che prevede la descrizione della morfologia dellosso a partire dallinformazione relativa alla posizione di alcuni repere corrispondenti a prominenze ossee individuabili tramite palpazione. Attraverso la stereofotogrammetria quindi possibile registrare la posizione di questi repere rispetto ad un sistema tecnico. Un diverso approccio di calibrazione anatomica pu essere realizzato avvalendosi delle tecniche ad alta risoluzione, ovvero attraverso luso di bioimmagini. In questo caso necessario disporre di una rappresentazione digitale dellosso in un sistema di riferimento morfologico e localizzare i repere dinteresse attraverso palpazione in ambiente virtuale (Benedetti et al. 1994 ; Van Sint Jan et al. 2002; Van Sint Jan et al. 2003). Un simile approccio difficilmente applicabile nella maggior parte dei laboratori di analisi del movimento, in quanto normalmente non si dispone della strumentazione necessaria per ottenere le bioimmagini; inoltre noto che tale strumentazione in alcuni casi pu essere invasiva. Per entrambe le calibrazioni anatomiche rimane da tenere in considerazione che, generalmente, i repere anatomici sono dei punti definiti arbitrariamente allinterno di unarea pi vasta e irregolare che i manuali di anatomia definiscono essere il repere anatomico. Lidentificazione dei repere attraverso una loro descrizione verbale quindi povera in precisione e la difficolt nella loro identificazione tramite palpazione manuale, a causa della presenza dei tessuti molli interposti, genera errori sia in precisione che in accuratezza. Tali errori si propagano alla stima della cinematica e della dinamica articolare (Ramakrishnan et al. 1991; Della Croce et al. 1999). Della Croce (Della Croce et al. 1999) ha inoltre evidenziato che gli errori che influenzano la collocazione nello spazio delle terne anatomiche non dipendono soltanto dalla precisione con cui vengono identificati i repere anatomici, ma anche dalle regole che si utilizzano per definire le terne. E infine necessario evidenziare che la palpazione manuale richiede tempo e pu essere effettuata esclusivamente da personale altamente specializzato, risultando quindi molto onerosa (Simon 2004). La presente tesi prende lo spunto dai problemi sopra elencati e ha come obiettivo quello di migliorare la qualit delle informazioni necessarie alla ricostruzione della cinematica 3D dei segmenti ossei in esame affrontando i problemi posti dallartefatto di tessuto molle e le limitazioni intrinseche nelle attuali procedure di calibrazione anatomica. I problemi sono stati affrontati sia mediante procedure di elaborazione dei dati, sia apportando modifiche ai protocolli sperimentali che consentano di conseguire tale obiettivo. Per quanto riguarda lartefatto da tessuto molle, si affrontato lobiettivo di sviluppare un metodo di stima che fosse specifico per il soggetto e per latto motorio in esame e, conseguentemente, di elaborare un metodo che ne consentisse la minimizzazione. Il metodo di stima non invasivo, non impone restrizione al movimento dei tessuti molli, utilizza la sola misura stereofotogrammetrica ed basato sul principio della media correlata. Le prestazioni del metodo sono state valutate su dati ottenuti mediante una misura 3D stereofotogrammetrica e fluoroscopica sincrona (Stagni et al. 2005), (Stagni et al. 2005). La coerenza dei risultati raggiunti attraverso i due differenti metodi permette di considerare ragionevoli le stime dellartefatto ottenute con il nuovo metodo. Tale metodo fornisce informazioni sullartefatto di pelle in differenti porzioni della coscia del soggetto e durante diversi compiti motori, pu quindi essere utilizzato come base per un piazzamento ottimo dei marcatori. Lo si quindi utilizzato come punto di partenza per elaborare un metodo di compensazione dellerrore dovuto allartefatto di pelle che lo modella come combinazione lineare degli angoli articolari di anca e ginocchio. Il metodo di compensazione stato validato attraverso una procedura di simulazione sviluppata ad-hoc. Relativamente alla calibrazione anatomica si ritenuto prioritario affrontare il problema associato allidentificazione dei repere anatomici perseguendo i seguenti obiettivi: 1. migliorare la precisione nellidentificazione dei repere e, di conseguenza, la ripetibilit dellidentificazione delle terne anatomiche e della cinematica articolare, 2. diminuire il tempo richiesto, 3. permettere che la procedura di identificazione possa essere eseguita anche da personale non specializzato. Il perseguimento di tali obiettivi ha portato alla implementazione dei seguenti metodi: Inizialmente stata sviluppata una procedura di palpazione virtuale automatica. Dato un osso digitale, la procedura identifica automaticamente i punti di repere pi significativi, nella maniera pi precisa possibile e senza l'ausilio di un operatore esperto, sulla base delle informazioni ricavabili da un osso digitale di riferimento (template), preliminarmente palpato manualmente. E stato poi condotto uno studio volto ad indagare i fattori metodologici che influenzano le prestazioni del metodo funzionale nellindividuazione del centro articolare danca, come prerequisito fondamentale per migliorare la procedura di calibrazione anatomica. A tale scopo sono stati confrontati diversi algoritmi, diversi cluster di marcatori ed stata valutata la prestazione del metodo in presenza di compensazione dellartefatto di pelle. Estato infine proposto un metodo alternativo di calibrazione anatomica basato sullindividuazione di un insieme di punti non etichettati, giacenti sulla superficie dellosso e ricostruiti rispetto ad un TF (UP-CAST). A partire dalla posizione di questi punti, misurati su pelvi coscia e gamba, la morfologia del relativo segmento osseo stata stimata senza identificare i repere, bens effettuando unoperazione di matching dei punti misurati con un modello digitale dellosso in esame. La procedura di individuazione dei punti stata eseguita da personale non specializzato nellindividuazione dei repere anatomici. Ai soggetti in esame stato richiesto di effettuare dei cicli di cammino in modo tale da poter indagare gli effetti della nuova procedura di calibrazione anatomica sulla determinazione della cinematica articolare. I risultati ottenuti hanno mostrato, per quel che riguarda la identificazione dei repere, che il metodo proposto migliora sia la precisione inter- che intraoperatore, rispetto alla palpazione convenzionale (Della Croce et al. 1999). E stato inoltre riscontrato un notevole miglioramento, rispetto ad altri protocolli (Charlton et al. 2004; Schwartz et al. 2004), nella ripetibilit della cinematica 3D di anca e ginocchio. Bisogna inoltre evidenziare che il protocollo stato applicato da operatori non specializzati nellidentificazione dei repere anatomici. Grazie a questo miglioramento, la presenza di diversi operatori nel laboratorio non genera una riduzione di ripetibilit. Infine, il tempo richiesto per la procedura drasticamente diminuito. Per una analisi che include la pelvi e i due arti inferiori, ad esempio, lidentificazione dei 16 repere caratteristici usando la calibrazione convenzionale richiede circa 15 minuti, mentre col nuovo metodo tra i 5 e i 10 minuti.
Resumo:
In questa tesi verranno trattati sia il problema della creazione di un ambiente di simulazione a domini fisici misti per dispositivi RF-MEMS, che la definizione di un processo di fabbricazione ad-hoc per il packaging e lintegrazione degli stessi. Riguardo al primo argomento, sar mostrato nel dettaglio lo sviluppo di una libreria di modelli MEMS allinterno dellambiente di simulazione per circuiti integrati Cadence c . Lapproccio scelto per la definizione del comportamento elettromeccanico dei MEMS basato sul concetto di modellazione compatta (compact modeling). Questo significa che il comportamento fisico di ogni componente elementare della libreria descritto per mezzo di un insieme limitato di punti (nodi) di interconnessione verso il mondo esterno. La libreria comprende componenti elementari, come travi flessibili, piatti rigidi sospesi e punti di ancoraggio, la cui opportuna interconnessione porta alla realizzazione di interi dispositivi (come interruttori e capacit variabili) da simulare in Cadence c . Tutti i modelli MEMS sono implementati per mezzo del linguaggio VerilogA c di tipo HDL (Hardware Description Language) che supportato dal simulatore circuitale Spectre c . Sia il linguaggio VerilogA c che il simulatore Spectre c sono disponibili in ambiente Cadence c . Lambiente di simulazione multidominio (ovvero elettromeccanico) cos ottenuto permette di interfacciare i dispositivi MEMS con le librerie di componenti CMOS standard e di conseguenza la simulazione di blocchi funzionali misti RF-MEMS/CMOS. Come esempio, un VCO (Voltage Controlled Oscillator) in cui lLC-tank realizzato in tecnologia MEMS mentre la parte attiva con transistor MOS di libreria sar simulato in Spectre c . Inoltre, nelle pagine successive verr mostrata una soluzione tecnologica per la fabbricazione di un substrato protettivo (package) da applicare a dispositivi RF-MEMS basata su vie di interconnessione elettrica attraverso un wafer di Silicio. La soluzione di packaging prescelta rende possibili alcune tecniche per lintegrazione ibrida delle parti RF-MEMS e CMOS (hybrid packaging). Verranno inoltre messe in luce questioni riguardanti gli effetti parassiti (accoppiamenti capacitivi ed induttivi) introdotti dal package che influenzano le prestazioni RF dei dispositivi MEMS incapsulati. Nel dettaglio, tutti i gradi di libert del processo tecnologico per lottenimento del package saranno ottimizzati per mezzo di un simulatore elettromagnetico (Ansoft HFSSTM) al fine di ridurre gli effetti parassiti introdotti dal substrato protettivo. Inoltre, risultati sperimentali raccolti da misure di strutture di test incapsulate verranno mostrati per validare, da un lato, il simulatore Ansoft HFSSTM e per dimostrate, dallaltro, la fattibilit`a della soluzione di packaging proposta. Aldil dellapparente debole legame tra i due argomenti sopra menzionati possibile identificare un unico obiettivo. Da un lato questo da ricercarsi nello sviluppo di un ambiente di simulazione unificato allinterno del quale il comportamento elettromeccanico dei dispositivi RF-MEMS possa essere studiato ed analizzato. Allinterno di tale ambiente, linfluenza del package sul comportamento elettromagnetico degli RF-MEMS pu essere tenuta in conto per mezzo di modelli a parametri concentrati (lumped elements) estratti da misure sperimentali e simulazioni agli Elementi Finiti (FEM) della parte di package. Infine, la possibilit offerta dallambiente Cadence c relativamente alla simulazione di dipositivi RF-MEMS interfacciati alla parte CMOS rende possibile lanalisi di blocchi funzionali ibridi RF-MEMS/CMOS completi.
Resumo:
Applicazione di metodi indiretti per la stima delle portate di progetto, aventi tempi di ritorno pari a: 30, 100 e 200 anni. Simulazione in moto permanente mediante programma di calcolo noto come hec-Ras. individuazione su carta delle fasce inondabili in seguito ad un evento di piena con tempo di ritorno assegnato.
Resumo:
Le ricerche di carattere eustatico, mareografico, climatico, archeologico e geocronologico, sviluppatesi soprattutto nellultimo ventennio, hanno messo in evidenza che gran parte delle piane costiere italiane risulta soggetta al rischio di allagamento per ingressione marina dovuta alla risalita relativa del livello medio del mare. Tale rischio la conseguenza dellinterazione tra la presenza di elementi antropici e fenomeni di diversa natura, spesso difficilmente discriminabili e quantificabili, caratterizzati da magnitudo e velocit molto diverse tra loro. Tra le cause preponderanti che determinano lingressione marina possono essere individuati alcuni fenomeni naturali, climatici e geologici, i quali risultano fortemente influenzati dalle attivit umane soprattutto a partire dal XX secolo. Tra questi si individuano: - la risalita del livello del mare, principalmente come conseguenza del superamento dellultimo acme glaciale e dello scioglimento delle grandi calotte continentali; - la subsidenza. Vaste porzioni delle piane costiere italiane risultano soggette a fenomeni di subsidenza. In certe zone questa assume proporzioni notevoli: per la fascia costiera emiliano-romagnola si registrano ratei compresi tra 1 e 3 cm/anno. Tale subsidenza spesso il risultato della sovrapposizione tra fenomeni naturali (neotettonica, costipamento di sedimenti, ecc.) e fenomeni indotti dalluomo (emungimenti delle falde idriche, sfruttamento di giacimenti metaniferi, escavazione di materiali per ledilizia, ecc.); - terreni ad elevato contenuto organico: la presenza di depositi fortemente costipabili pu causare la depressione del piano di campagna come conseguenza di abbassamenti del livello della falda superficiale (per drenaggi, opere di bonifica, emungimenti), dello sviluppo dei processi di ossidazione e decomposizione nei terreni stessi, del costipamento di questi sotto il proprio peso, della carenza di nuovi apporti solidi conseguente alla diminuita frequenza delle esondazioni dei corsi dacqua; - morfologia: tra i fattori di rischio rientra lassetto morfologico della piana e, in particolare il tipo di costa (lidi, spiagge, cordoni dunari in smantellamento, ecc. ), la presenza di aree depresse o comunque vicine al livello del mare (fino a 1-2 m s.l.m.), le caratteristiche dei fondali antistanti (batimetria, profilo trasversale, granulometria dei sedimenti, barre sommerse, assenza di barriere biologiche, ecc.); - stato della linea di costa in termini di processi erosivi dovuti ad attivit umane (urbanizzazione del litorale, prelievo inerti, costruzione di barriere, ecc.) o alle dinamiche idro-sedimentarie naturali cui risulta soggetta (correnti litoranee, apporti di materiale, ecc. ). Scopo del presente studio quello di valutare la probabilit di ingressione del mare nel tratto costiero emiliano-romagnolo del Lido delle Nazioni, la velocit di propagazione del fronte donda, facendo riferimento allo schema idraulico del crollo di una diga su letto asciutto (problema di Riemann) basato sul metodo delle caratteristiche, e di modellare la propagazione dellinondazione nellentroterra, conseguente allinnalzamento del medio mare . Per simulare tale processo stato utilizzato il complesso codice di calcolo bidimensionale Mike 21. La fase iniziale di tale lavoro ha comportato la raccolta ed elaborazione mediante sistema Arcgis dei dati LIDAR ed idrografici multibeam , grazie ai quali si provveduto a ricostruire la topo-batimetria di dettaglio della zona esaminata. Nel primo capitolo stato sviluppato il problema del cambiamento climatico globale in atto e della conseguente variazione del livello marino che, secondo quanto riportato dallIPCC nel rapporto del 2007, dovrebbe aumentare al 2100 mediamente tra i 28 ed i 43 cm. Nel secondo e terzo capitolo stata effettuata unanalisi bibliografica delle metodologie per la modellazione della propagazione delle onde a fronte ripido con particolare attenzione ai fenomeni di breaching delle difese rigide ed ambientali. Sono state studiate le fenomenologie che possono inficiare la stabilit dei rilevati arginali, realizzati sia in corrispondenza dei corsi dacqua, sia in corrispondenza del mare, a discapito della protezione idraulica del territorio ovvero dellincolumit fisica delluomo e dei territori in cui esso vive e produce. In un rilevato arginale, quale che sia la causa innescante la formazione di breccia, la generazione di unonda di piena conseguente la rottura sempre determinata da unazione erosiva (seepage o overtopping) esercitata dallacqua sui materiali sciolti costituenti il corpo del rilevato. Perci gran parte dello studio in materia di brecce arginali incentrato sulla ricostruzione di siffatti eventi di rottura. Nel quarto capitolo stata calcolata la probabilit, in 5 anni, di avere un allagamento nella zona di interesse e la velocit di propagazione del fronte donda. Inoltre stata effettuata unanalisi delle condizioni meteo marine attuali (clima ondoso, livelli del mare e correnti) al largo della costa emiliano-romagnola, le cui problematiche e linee di intervento per la difesa sono descritte nel quinto capitolo, con particolare riferimento alla costa ferrarese, oggetto negli ultimi anni di continui interventi antropici. Introdotto il sistema Gis e le sue caratteristiche, si passati a descrivere le varie fasi che hanno permesso di avere in output il file delle coordinate x, y, z dei punti significativi della costa, indispensabili al fine della simulazione Mike 21, le cui propriet sono sviluppate nel sesto capitolo.