Modellazione bidimensionale della propagazione nell'entroterra della inondazione da mare negli scenari dei previsti cambiamenti climatici


Autoria(s): Bonsegna, Valentina
Contribuinte(s)

Zanuttigh, Barbara

Data(s)

20/03/2008

Resumo

Le ricerche di carattere eustatico, mareografico, climatico, archeologico e geocronologico, sviluppatesi soprattutto nell’ultimo ventennio, hanno messo in evidenza che gran parte delle piane costiere italiane risulta soggetta al rischio di allagamento per ingressione marina dovuta alla risalita relativa del livello medio del mare. Tale rischio è la conseguenza dell’interazione tra la presenza di elementi antropici e fenomeni di diversa natura, spesso difficilmente discriminabili e quantificabili, caratterizzati da magnitudo e velocità molto diverse tra loro. Tra le cause preponderanti che determinano l’ingressione marina possono essere individuati alcuni fenomeni naturali, climatici e geologici, i quali risultano fortemente influenzati dalle attività umane soprattutto a partire dal XX secolo. Tra questi si individuano: - la risalita del livello del mare, principalmente come conseguenza del superamento dell’ultimo acme glaciale e dello scioglimento delle grandi calotte continentali; - la subsidenza. Vaste porzioni delle piane costiere italiane risultano soggette a fenomeni di subsidenza. In certe zone questa assume proporzioni notevoli: per la fascia costiera emiliano-romagnola si registrano ratei compresi tra 1 e 3 cm/anno. Tale subsidenza è spesso il risultato della sovrapposizione tra fenomeni naturali (neotettonica, costipamento di sedimenti, ecc.) e fenomeni indotti dall’uomo (emungimenti delle falde idriche, sfruttamento di giacimenti metaniferi, escavazione di materiali per l’edilizia, ecc.); - terreni ad elevato contenuto organico: la presenza di depositi fortemente costipabili può causare la depressione del piano di campagna come conseguenza di abbassamenti del livello della falda superficiale (per drenaggi, opere di bonifica, emungimenti), dello sviluppo dei processi di ossidazione e decomposizione nei terreni stessi, del costipamento di questi sotto il proprio peso, della carenza di nuovi apporti solidi conseguente alla diminuita frequenza delle esondazioni dei corsi d’acqua; - morfologia: tra i fattori di rischio rientra l’assetto morfologico della piana e, in particolare il tipo di costa (lidi, spiagge, cordoni dunari in smantellamento, ecc. ), la presenza di aree depresse o comunque vicine al livello del mare (fino a 1-2 m s.l.m.), le caratteristiche dei fondali antistanti (batimetria, profilo trasversale, granulometria dei sedimenti, barre sommerse, assenza di barriere biologiche, ecc.); - stato della linea di costa in termini di processi erosivi dovuti ad attività umane (urbanizzazione del litorale, prelievo inerti, costruzione di barriere, ecc.) o alle dinamiche idro-sedimentarie naturali cui risulta soggetta (correnti litoranee, apporti di materiale, ecc. ). Scopo del presente studio è quello di valutare la probabilità di ingressione del mare nel tratto costiero emiliano-romagnolo del Lido delle Nazioni, la velocità di propagazione del fronte d’onda, facendo riferimento allo schema idraulico del crollo di una diga su letto asciutto (problema di Riemann) basato sul metodo delle caratteristiche, e di modellare la propagazione dell’inondazione nell’entroterra, conseguente all’innalzamento del medio mare . Per simulare tale processo è stato utilizzato il complesso codice di calcolo bidimensionale Mike 21. La fase iniziale di tale lavoro ha comportato la raccolta ed elaborazione mediante sistema Arcgis dei dati LIDAR ed idrografici multibeam , grazie ai quali si è provveduto a ricostruire la topo-batimetria di dettaglio della zona esaminata. Nel primo capitolo è stato sviluppato il problema del cambiamento climatico globale in atto e della conseguente variazione del livello marino che, secondo quanto riportato dall’IPCC nel rapporto del 2007, dovrebbe aumentare al 2100 mediamente tra i 28 ed i 43 cm. Nel secondo e terzo capitolo è stata effettuata un’analisi bibliografica delle metodologie per la modellazione della propagazione delle onde a fronte ripido con particolare attenzione ai fenomeni di breaching delle difese rigide ed ambientali. Sono state studiate le fenomenologie che possono inficiare la stabilità dei rilevati arginali, realizzati sia in corrispondenza dei corsi d’acqua, sia in corrispondenza del mare, a discapito della protezione idraulica del territorio ovvero dell’incolumità fisica dell’uomo e dei territori in cui esso vive e produce. In un rilevato arginale, quale che sia la causa innescante la formazione di breccia, la generazione di un’onda di piena conseguente la rottura è sempre determinata da un’azione erosiva (seepage o overtopping) esercitata dall’acqua sui materiali sciolti costituenti il corpo del rilevato. Perciò gran parte dello studio in materia di brecce arginali è incentrato sulla ricostruzione di siffatti eventi di rottura. Nel quarto capitolo è stata calcolata la probabilità, in 5 anni, di avere un allagamento nella zona di interesse e la velocità di propagazione del fronte d’onda. Inoltre è stata effettuata un’analisi delle condizioni meteo marine attuali (clima ondoso, livelli del mare e correnti) al largo della costa emiliano-romagnola, le cui problematiche e linee di intervento per la difesa sono descritte nel quinto capitolo, con particolare riferimento alla costa ferrarese, oggetto negli ultimi anni di continui interventi antropici. Introdotto il sistema Gis e le sue caratteristiche, si è passati a descrivere le varie fasi che hanno permesso di avere in output il file delle coordinate x, y, z dei punti significativi della costa, indispensabili al fine della simulazione Mike 21, le cui proprietà sono sviluppate nel sesto capitolo.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/123/1/Tesi_Bonsegna_senza_ringraz.pdf

Bonsegna, Valentina (2008) Modellazione bidimensionale della propagazione nell'entroterra della inondazione da mare negli scenari dei previsti cambiamenti climatici. [Laurea specialistica], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LS-DM509] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0450/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/123/

BIBLIOGRAFIA • Lamberti A., Martinelli L., Zanuttigh B. (2007): Prediction of wave induced water flow over and through the structure, of set-up and rip currents. In Environmental design guidelines for low crested structures, Burcharth, Hawkins, Lamberti and Zanuttigh Ed.s, Elsevier, 262-279. • Martinelli L., H.G. Voortmann, A. Lamberti, J.K. Vrijling (2000): Hazard Analysis of Dynamically Loaded Caisson Breakwaters, Proc. 27th Int. Conf. on Coastal Engineering ICCE2000, ASCE, 1637-1649. • Preti, M., 2002. Ripascimento di spiagge con sabbie sottomarine in Emilia-Romagna. Studi Costieri, 5: 107-134. • Simeoni, U., Gragnaniello, S., Bonora, N., Farina, M., Peretti, A., Sarti, L., Schiavi, C. e Valpreda, E., (2003a). Effects of anthropization on the Ferrara Littoral and intervention of re-equilibrium. Proc. of the 16th MEDCOAST, 1605-1616. • Simeoni, U., Tessari, U., Gabbianelli, G. e Schiavi, G. (2003): Sea storm risk assessment in the Ravenna littoral. In: Ozhan, E. (editor), Proc. of the 6th MEDCOAST, 2223-2234. • Zanuttigh B., L. Martinelli and A. Lamberti (2007): Wave induced water flow and piling-up at low crested structures, sottomesso a Coastal Engineering. • van der Meer, (2007): Wave transformation by structures, In: Environmental Design Guidelines for Low Crested Coastal Structures, (Burcharth, Hawkins, Zauttigh and lamberti Ed.), Elsevier, 400. • Simon Woodhead: evaluation of inundation Models, T08-07-01 • S. Silenzi: Mare e cambiamenti globali, aspetti scientifici e gestione del territorio, 15-27, 199-206 • Adani Attilio – Criteri generali di progetto di un argine – Istituto di Idraulica “G.Poleni” di Padova; • Adrian Donald Dean, Singh Vijay, Pardue John (1998) – Cumulative Effects of Flood Induced Seepage on Piping Problems Associated with Levee Failures: Experimental and Field Investigation with Analytical Modelling for Risk Assessment – Department of Civil and Environmental Engineering, Louisiana State University, Baton Rouge, Louisiana 70803; • Broich K. – Determination of initial conditions for dam erosion due to overtopping and possibile integration into a probabilistic design concept – Researcher, University of the Federal Armed Forces Munich Werner-Heisenberg-Weg 39, D-85577 Neubiberg; • Da Deppo, Datei, Salandin (2000): Sistemazione dei Corsi d’Acqua ,Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima e Geotecnica, Edizioni Libreria Cortina Padova; • ESRI press – Using ArcMap: Argis 9 • Migani, Salerno – Manuale Arcgis – Flaccovio editore • Citrini, Noseda: Idraulica. CEA • Covelli C. (1997): Formazioni di brecce nei rilevati arginali. Tesi di dottorato, Università di Napoli. • C. d’Eliso: Breaching of sea dikes initiated by wave overtopping. A tiered and modular modelling approach. Tesi di dottorato, Università di Firenze. SOFTWARES E SITI WEB Arcgis 9, Mike 21, Matlab 7 http://www.esriitalia.it/arcgis/index.htm?name=http://www.esriitalia.it/arcgis/arcgis9.htm http://geomatica.como.polimi.it/corsi/sw_gis/arcgis_intro.pdf http://www.regione.emiliaromagna.it/wcm/geologia/canali/cartografia/sito_cartografia/sito_cartografia.htm

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #Propagazione; ingressione marina; Probabilità di allagamento; Crollo di una diga. #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0450 :: Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LS-DM509] #orientamento :: 363 :: Protezione del suolo e del territorio #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed