993 resultados para 1056 C.c.Q.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
We present a measurement of the fraction of inclusive W +jets events produced with net charm quantum number 11, denoted W + c-jet, in p collisions at root s = 1.96 TeV using approximately 1 fb(-1) of data collected by the do detector at the Fermilab Tevatron Collider. We identify the W +jets events via the leptonic W boson decays. Candidate W + c-jet events are selected by requiring a jet containing a muon in association with a reconstructed W boson and exploiting the charge correlation between this muon and W boson decay lepton to perform a nearly model-independent background subtraction. We measure the fraction of W + c-jet events in the inclusive W +jets sample for jet PT > 20 GeV and pseudorapidity |eta| < 2.5 to be 0.074 +/- 0.019(stat.) +/-(0.012)(0.014) (syst.), in agreement with theoretical predictions. The probability that background fluctuations could produce the observed fraction of W + c-jet events is estimated to be 2.5 x 10(-4), which corresponds to a 3.5 sigma statistical significance. Published by Elsevier B.V.
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
First measurements of the differential cross sections d(3)sigma/(dp(T)(gamma)dy(gamma)dy(jet)) for the inclusive production of a photon in association with a heavy quark (b, c) jet are presented, covering photon transverse momenta 30 < p(T)(gamma)< 150 GeV, photon rapidities |y(gamma)|< 1.0, jet rapidities |y(jet)|< 0.8, and jet transverse momenta p(T)(jet)> 15 GeV. The results are based on an integrated luminosity of 1 fb(-1) in pp collisions at s=1.96 TeV recorded with the D0 detector at the Fermilab Tevatron Collider. The results are compared with next-to-leading order perturbative QCD predictions.
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Xerogels obtained from the acid-catalyzed and ultrasound stimulated hydrolysis of TEOS were submitted to heat treatment at temperatures ranging from 60 to 1100 degreesC and studied by small-angle X-ray scattering (SAXS). The SAXS intensity as a function of the modulus of the scattering vector q was obtained in the range from q(0) = 0.19 to q(m) = 4.4 nm(-1). At 60 degreesC the xerogels exhibit an apparent surface fractal structure with a fractal dimension D-s similar to 2.5 in a length scale ranging from 1/q(1) similar to 1 to 1/q(m) similar to 0.22 nm. This structure becomes extremely rough at 120 degreesC (D-s similar to 3) and at 150 degreesC, it apparently converts to a mass fractal with a fractal dimension D similar to 2.4. This may mean an emptying of the pores with preservation of a share of the original mass fractal structure of the wet aged gel, for it had presented a mass fractal dimension D similar to 2.2. A well characterized porous structure formed by 2.0 nm mean size pores with smooth surface of about 380 m(2)/g is formed at 300 degreesC and remains stable until approximately 800 degreesC. At 900 degreesC the SAXS intensity vanishes indicating the disappearance of the pores in the probed length scale. The elimination of the nanopores occurs by a mechanism in which the number of pores diminishes keeping constant their mean size. The xerogels exhibit a foaming phenomenon above 900 degreesC and scatter following Porod's law as does a surface formed by a coarse structure. (C) 2002 Elsevier B.V. B.V. All rights reserved.
Resumo:
A low-voltage low-power 2nd-order CMOS pseudo-differential bump-equalizer is presented. Its topology comprises a bandpass section with adjustable center frequency and quality factor, together with a programmable current amplifier. The basic building blocks are triode-operating transconductors, tunable by means of either a DC voltage or a digitally controlled current divider. The bump-equalizer as part of a battery-operated hearing aid device is designed for a 1.4V-supply and a 0.35μm CMOS fabrication process. The circuit performance is supported by a set of simulation results, which indicates a center frequency from 600Hz to 2.4kHz, 1≤Q≤5, and an adjustable gain within ±6dB at center frequency. The filter dynamic range lies around 40dB. Quiescent consumption is kept below 12μW for any configuration of the filter.
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
We report the absolute values of the c ̂-axis resistivity obtained from conduction electron spin resonance (CESR) experiments at various temperatures for a graphite-AlCl3 stage 2 compound. The agreement with d.c. measurements is quite good. The temperature dependence of the c ̂-axis resistivity previously obtained from CESR for graphite-AlCl3 is revised. © 1990.
Resumo:
The organometallic compound [Pd(C-bzan)(SCN)(dppp)] {bzan = N-benzylideneaniline, dppp = 1,3-bis(diphenylphosphino)propane} was synthesized and characterized by elemental analyses, infrared and H-1 and P-31(H-1) NMR spectroscopies. The crystal and molecular structures of the title complex were determined by single-crystal X-ray diffraction techniques. In vitro antimycobacterial evaluation demonstrated that the compound [Pd(C-bzan)(SCN)(dppp)] displayed a MIC of 5.15 mu M, which is superior than those values found for some commonly used anti-TB drugs and other Pd(II) complexes. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
INDICE INTRODUZIONE 1 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA COSTRUTTIVO 5 1.1 I pannelli modulari 5 1.2 Le pareti tozze in cemento armato gettate in opera realizzate con la tecnologia del pannello di supporto in polistirene 5 1.3 La connessione tra le pareti e la fondazione 6 1.4 Le connessioni tra pareti ortogonali 7 1.5 Le connessioni tra pareti e solai 7 1.6 Il sistema strutturale così ottenuto e le sue caratteristiche salienti 8 2. RICERCA BIBLIOGRAFICA 11 2.1 Pareti tozze e pareti snelle 11 2.2 Il comportamento scatolare 13 2.3 I muri sandwich 14 2.4 Il “ferro-cemento” 15 3. DATI DI PARTENZA 19 3.1 Schema geometrico - architettonico definitivo 19 3.2 Abaco delle sezioni e delle armature 21 3.3 Materiali e resistenze 22 3.4 Valutazione del momento di inerzia delle pareti estese debolmente armate 23 3.4.1 Generalità 23 3.4.2 Caratteristiche degli elementi provati 23 3.4.3 Formulazioni analitiche 23 3.4.4 Considerazioni sulla deformabilità dei pannelli debolmente armati 24 3.4.5 Confronto tra rigidezze sperimentali e rigidezze valutate analiticamente 26 3.4.6 Stima di un modulo elastico equivalente 26 4. ANALISI DEI CARICHI 29 4.1 Stima dei carichi di progetto della struttura 29 4.1.1 Stima dei pesi di piano 30 4.1.2 Tabella riassuntiva dei pesi di piano 31 4.2 Analisi dei carichi da applicare in fase di prova 32 4.2.1 Pesi di piano 34 4.2.2 Tabella riassuntiva dei pesi di piano 35 4.3 Pesi della struttura 36 4.3.1 Ripartizione del carico sulle pareti parallele e ortogonali 36 5. DESCRIZIONE DEL MODELLO AGLI ELEMENTI FINITI 37 5.1 Caratteristiche di modellazione 37 5.2 Caratteristiche geometriche del modello 38 5.3 Analisi dei carichi 41 5.4 Modello con shell costituite da un solo layer 43 5.4.1 Modellazione dei solai 43 5.4.2 Modellazione delle pareti 44 5.4.3 Descrizione delle caratteristiche dei materiali 46 5.4.3.1 Comportamento lineare dei materiali 46 6. ANALISI DEL COMPORTAMENTO STATICO DELLA STRUTTURA 49 6.1 Azioni statiche 49 6.2 Analisi statica 49 7. ANALISI DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DELLA STRUTTURA 51 7.1 Determinazione del periodo proprio della struttura con il modello FEM 51 7.1.1 Modi di vibrare corrispondenti al modello con solai e pareti costituiti da elementi shell 51 7.1.1.1 Modi di vibrare con modulo pari a E 51 7.1.1.2 Modi di vibrare con modulo pari a 0,5E 51 7.1.1.3 Modi di vibrare con modulo pari a 0,1E 51 7.1.2 Modi di vibrare corrispondenti al modello con solai infinitamente rigidi e pareti costituite da elementi shell 52 7.1.2.1 Modi di vibrare con modulo pari a E 52 7.1.2.2 Modi di vibrare con modulo pari a 0,5E 52 7.1.2.3 Modi di vibrare con modulo pari a 0,1E: 52 7.1.3 Modi di vibrare corrispondenti al modello con solai irrigiditi con bielle e pareti costituite da elementi shell 53 7.1.3.1 Modi di vibrare con modulo pari a E 53 7.1.3.2 Modi di vibrare con modulo pari a 0,5E 53 7.1.3.3 Modi di vibrare con modulo pari a 0,1E 53 7.2 Calcolo del periodo proprio della struttura assimilandola ad un oscillatore semplice 59 7.2.1 Analisi svolta assumendo l’azione del sisma in ingresso in direzione X-X 59 7.2.1.1 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 300000 Kg/cm2 59 7.2.1.1.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari ad E 59 7.2.1.1.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari ad E 61 7.2.1.1.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 63 7.2.1.1.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 66 7.2.1.2 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 150000 Kg/cm2 69 7.2.1.2.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,5E 69 7.2.1.2.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari a 0,5E 71 7.2.1.2.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,5 E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 73 7.2.1.2.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,5 E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 76 7.2.1.3 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 30000 Kg/cm2 79 7.2.1.3.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,1E 79 7.2.1.3.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari a 0,1E 81 7.2.1.3.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 83 7.2.1.3.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 86 7.2.2 Analisi svolta assumendo l’azione del sisma in ingresso in direzione Y-Y 89 7.2.2.1 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 300000 Kg/cm2 89 7.2.2.1.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari ad E 89 7.2.2.1.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari ad E 91 7.2.2.1.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 93 7.2.2.1.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 98 7.2.2.1.5 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari ad E 103 7.2.2.1.6 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari ad E 105 7.2.2.1.7 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 107 7.2.2.1.8 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 112 7.2.2.2 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 150000 Kg/cm2 117 7.2.2.2.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,5E 117 7.2.2.2.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari a 0,5E 119 7.2.2.2.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,5 E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 121 7.2.2.2.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,5 E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 126 7.2.2.2.5 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,5 E 131 7.2.2.2.6 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari ad E 133 7.2.2.2.7 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,5E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 135 7.2.2.2.8 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,5E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 140 7.2.2.3 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 30000 Kg/cm2 145 7.2.2.3.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,1E 145 7.2.2.3.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari a 0,1E 147 7.2.2.3.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 149 7.2.2.3.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 154 7.2.2.3.5 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,1 E 159 7.2.2.3.6 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari ad E 161 7.2.2.3.7 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 163 7.2.2.3.8 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 168 7.3 Calcolo del periodo proprio della struttura approssimato utilizzando espressioni analitiche 174 7.3.1 Approssimazione della struttura ad una mensola incastrata di peso Q=ql avente un peso P gravante all’estremo libero 174 7.3.1.1 Riferimenti teorici: sostituzione di masse distribuite con masse concentrate 174 7.3.1.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 177 7.3.1.3 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 179 7.3.2 Approssimazione della struttura ad una mensola incastrata alla base, di peso Q=ql, avente un peso P gravante all’estremo libero e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari”delle pareti parallele all’azione del sisma 181 7.3.2.1 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 181 7.3.2.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 186 7.3.3 Approssimazione della struttura ad un portale avente peso Qp = peso di un piedritto, Qt=peso del traverso e un peso P gravante sul traverso medesimo 191 7.3.3.1 Riferimenti teorici: sostituzione di masse distribuite con masse concentrate 191 7.3.3.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo ellastico E=300000 kg/cm2 192 7.3.3.3 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo ellastico E=30000 kg/cm2 194 7.3.4 Approssimazione della struttura ad un portale di peso Qp = peso di un piedritto, Qt=peso del traverso e avente un peso P gravante sul traverso medesimo e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari”delle pareti parallele all’azione del sisma 196 7.3.4.1 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 196 7.3.4.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 201 7.3.5 Approssimazione della struttura ad una mensola incastrata di peso Q=ql avente le masse m1,m2....mn concentrate nei punti 1,2….n 206 7.3.5.1 Riferimenti teorici: metodo approssimato 206 7.3.5.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 207 7.3.5.3 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 209 7.3.6 Approssimazione della struttura ad un telaio deformabile con tavi infinitamente rigide 211 7.3.6.1 Riferimenti teorici: vibrazioni dei telai 211 7.3.6.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 212 7.3.6.3 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 215 7.3.7 Approssimazione della struttura ad una mensola incastrata di peso Q=ql avente masse m1,m2....mn concentrate nei punti 1,2….n e studiata come un sistema continuo 218 7.3.7.1 Riferimenti teorici: metodo energetico; Masse ripartite e concentrate; Formula di Dunkerley 218 7.3.7.1.1 Il metodo energetico 218 7.3.7.1.2 Masse ripartite e concentrate. Formula di Dunkerley 219 7.3.7.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 221 7.3.7.3 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 226 7.4 Calcolo del periodo della struttura approssimato mediante telaio equivalente 232 7.4.1 Dati geometrici relativi al telaio equivalente e determinazione dei carichi agenti su di esso 232 7.4.1.1 Determinazione del periodo proprio della struttura assumendo diversi valori del modulo elastico E 233 7.5 Conclusioni 234 7.5.1 Comparazione dei risultati relativi alla schematizzazione dell’edificio con una struttura ad un grado di libertà 234 7.5.2 Comparazione dei risultati relativi alla schematizzazione dell’edificio con una struttura a più gradi di libertà e a sistema continuo 236 8. ANALISI DEL COMPORTAMENTO SISMICO DELLA STRUTTURA 239 8.1 Modello con shell costituite da un solo layer 239 8.1.1 Analisi dinamica modale con spettro di risposta avente un valore di PGA pari a 0,1g 239 8.1.1.1 Generalità 239 8.1.1.2 Sollecitazioni e tensioni sulla sezione di base 242 8.1.1.2.1 Combinazione di carico ”Carichi verticali più Spettro di Risposta scalato ad un valore di PGA pari a 0,1g” 242 8.1.1.2.2 Combinazione di carico ”Spettro di Risposta scalato ad un valore di 0,1g di PGA” 245 8.1.1.3 Spostamenti di piano 248 8.1.1.4 Accelerazioni di piano 248 8.1.2 Analisi Time-History lineare con accelerogramma caratterizzato da un valore di PGA pari a 0,1g 249 8.1.2.1 Generalità 249 8.1.2.2 Sollecitazioni e tensioni sulla sezione di base 251 8.1.2.2.1 Combinazione di carico ” Carichi verticali più Accelerogramma agente in direzione Ye avente una PGA pari a 0,1g” 251 8.1.2.2.2 Combinazione di carico ” Accelerogramma agente in direzione Y avente un valore di PGA pari a 0,1g ” 254 8.1.2.3 Spostamenti di piano assoluti 257 8.1.2.4 Spostamenti di piano relativi 260 8.1.2.5 Accelerazioni di piano assolute 262 8.1.3 Analisi dinamica modale con spettro di risposta avente un valore di PGA pari a 0,3g 264 8.1.3.1 Generalità 264 8.1.3.2 Sollecitazioni e tensioni sulla sezione di base 265 8.1.
Resumo:
Mutations in melanocortin receptor 2 (MC2R) and its related melanocortin receptor accessory protein (MRAP) cause familial glucocorticoid deficiency. We identified a novel MC2R mutation, K289fs. This unique mutation in the C terminus of MC2R is located in the intracellular part of the protein for which the exact function is unknown.
Resumo:
Snake venoms contain components that affect the prey either by neurotoxic or haemorrhagic effects. The latter category affect haemostasis either by inhibiting or activating platelets or coagulation factors. They fall into several types based upon structure and mode of action. A major class is the snake C-type lectins or C-type lectin-like family which shows a typical folding like that in classic C-type lectins such as the selectins and mannose-binding proteins. Those in snake venoms are mostly based on a heterodimeric structure with two subunits alpha and beta, which are often oligomerized to form larger molecules. Simple heterodimeric members of this family have been shown to inhibit platelet functions by binding to GPIb but others activate platelets via the same receptor. Some that act via GPIb do so by inducing von Willebrand factor to bind to it. Another series of snake C-type lectins activate platelets by binding to GPVI while yet another series uses the integrin alpha(2)beta(1) to affect platelet function. The structure of more and more of these C-type lectins have now been, and are being, determined, often together with their ligands, casting light on binding sites and mechanisms. In addition, it is relatively easy to model the structure of the C-type lectins if the primary structure is known. These studies have shown that these proteins are quite a complex group, often with more than one platelet receptor as ligand and although superficially some appear to act as inhibitors, in fact most function by inducing thrombocytopenia by various routes. The relationship between structure and function in this group of venom proteins will be discussed.
Resumo:
Vitamin C (L-ascorbic acid) is an essential micronutrient that serves as an antioxidant and as a cofactor in many enzymatic reactions. Intestinal absorption and renal reabsorption of the vitamin is mediated by the epithelial apical L-ascorbic acid cotransporter SVCT1 (SLC23A1). We explored the molecular mechanisms of SVCT1-mediated L-ascorbic acid transport using radiotracer and voltage-clamp techniques in RNA-injected Xenopus oocytes. L-ascorbic acid transport was saturable (K(0.5) approximately 70 microM), temperature dependent (Q(10) approximately 5), and energized by the Na(+) electrochemical potential gradient. We obtained a Na(+)-L-ascorbic acid coupling ratio of 2:1 from simultaneous measurement of currents and fluxes. L-ascorbic acid and Na(+) saturation kinetics as a function of cosubstrate concentrations revealed a simultaneous transport mechanism in which binding is ordered Na(+), L-ascorbic acid, Na(+). In the absence of L-ascorbic acid, SVCT1 mediated pre-steady-state currents that decayed with time constants 3-15 ms. Transients were described by single Boltzmann distributions. At 100 mM Na(+), maximal charge translocation (Q(max)) was approximately 25 nC, around a midpoint (V(0.5)) at -9 mV, and with apparent valence approximately -1. Q(max) was conserved upon progressive removal of Na(+), whereas V(0.5) shifted to more hyperpolarized potentials. Model simulation predicted that the pre-steady-state current predominantly results from an ion-well effect on binding of the first Na(+) partway within the membrane electric field. We present a transport model for SVCT1 that will provide a framework for investigating the impact of specific mutations and polymorphisms in SLC23A1 and help us better understand the contribution of SVCT1 to vitamin C metabolism in health and disease.