968 resultados para istruzione bilingue inglese spagnolo
Resumo:
La ricerca intende analizzare l’efficacia della spesa pubblica, l’efficienza e le loro determinanti nei settori della Sanità, dell’Istruzione e della Ricerca per 33 paesi dell’area OCSE. L’analisi ha un duplice obiettivo: da un lato un confronto cross country e dall’altro un confronto temporale, prendendo in considerazione il periodo che va dal 1992 al 2011. Il tema della valutazione dell’efficacia e dell’efficienza della spesa pubblica è molto attuale, soprattutto in Europa, sia perché essa incide di quasi il 50% sul PIL, sia a causa della crisi finanziaria del 2008 che ha spinto i governi ad una riduzione dei bugdet e ad un loro uso più oculato. La scelta di concentrare il lavoro di analisi nei settori della Sanità, dell’Istruzione e della Ricerca e Sviluppo deriva da un lato dalla loro peculiarità di attività orientate al cliente (scuole, ospedali, tribunali) dall’altro dal ruolo strategico che essi rappresentano per lo sviluppo economico di un paese. Il lavoro è articolato in tre sezioni: 1. Rassegna dei principali strumenti metodologici utilizzati in letteratura per la misurazione della performance e dell’efficienza della spesa pubblica nei tre settori. 2. Valutazione e confronto dell’efficienza e della performance della spesa pubblica dal punto di vista sia temporale sia cross-country attraverso la costruzione di indicatori di performance e di efficienza della spesa pubblica (per approfondire l'indice dell'efficienza ho applicato la tecnica DEA "bootstrap output oriented" con indicatori di output ed input non simultanei mentre l’evoluzione dell’efficienza tra i periodi 2011-2002 e 2001-1992 è stata analizzata attraverso il calcolo dell’indice di Malmquist). 3. Analisi delle variabili esogene che influenzano l’efficienza della spesa pubblica nei settori Salute, Istruzione e Ricerca e Sviluppo attraverso una regressione Tobit avente come variabile dipendente i punteggi di efficienza DEA output oriented e come variabili esogene alcuni indicatori scelti tra quelli presenti in letteratura: l’Indicatore delle condizioni socioeconomiche delle famiglie (costruito e applicato da OCSE PISA per valutare l’impatto del background familiare nelle performance dell’apprendimento), l’Indicatore di fiducia nel sistema legislativo del paese, l’Indicatore di tutela dei diritti di proprietà, l’Indicatore delle azioni di controllo della corruzione, l’Indicatore di efficacia delle azioni di governo, l’Indicatore della qualità dei regolamenti, il PIL pro-capite. Da questo lavoro emergono risultati interessanti: non sempre alla quantità di risorse impiegate corrisponde il livello massimo di performance raggiungibile. I risultati della DEA evidenziano la media dei punteggi di efficienza corretti di 0,712 e quindi, impiegando la stessa quantità di risorse, si produrrebbe un potenziale miglioramento dell’output generato di circa il 29%. Svezia, Giappone, Finlandia e Germania risultano i paesi più efficienti, più vicini alla frontiera, mentre Slovacchia, Portogallo e Ungheria sono più distanti dalla frontiera con una misura di inefficienza di circa il 40%. Per quanto riguarda il confronto tra l’efficienza della spesa pubblica nei tre settori tra i periodi 1992-2001 e 2002-2011, l’indice di Malmquist mostra risultati interessanti: i paesi che hanno migliorato il loro livello di efficienza sono quelli dell’Est come l’Estonia, la Slovacchia, la Lituania mentre Paesi Bassi, Belgio e Stati Uniti hanno peggiorato la loro posizione. I paesi che risultano efficienti nella DEA come Finlandia, Germania e Svezia sono rimasti sostanzialmente fermi con un indice di Malmquist vicino al valore uno. In conclusione, i risultati della Tobit contengono indicazioni importanti per orientare le scelte dei Governi. Dall’analisi effettuata emerge che la fiducia nelle leggi, la lotta di contrasto alla corruzione, l’efficacia del governo, la tutela dei diritti di proprietà, le condizioni socioeconomiche delle famiglie degli studenti OECD PISA, influenzano positivamente l’efficienza della spesa pubblica nei tre settori indagati. Oltre alla spending review, per aumentare l’efficienza e migliorare la performance della spesa pubblica nei tre settori, è indispensabile per gli Stati la capacità di realizzare delle riforme che siano in grado di garantire il corretto funzionamento delle istituzioni.
Resumo:
As crianças surdas, integradas num contexto educativo bilingue, aprendem a ler e a escrever numa língua oral-auditiva, língua com caraterísticas diferentes da língua que adquirem naturalmente que é visuo-espacial. A Língua Gestual Portuguesa é a língua materna dos surdos, constituindo-se a Língua Portuguesa, no modo oral e escrito, como a sua segunda língua. Face à escassez de instrumentos facilitadores do desenvolvimento das competências de leitura e escrita em crianças surdas, esta investigação visa avaliar a eficácia do programa de treino da competência lectoescrita para alunos surdos a frequentar o ensino bilingue – Programa PODER. O programa de intervenção concebido desenvolveu-se num processo de investigação-ação e foi aplicado a seis alunos surdos, a frequentar o 2.º ano de escolaridade do ensino básico, numa Escola de Referência para a Educação Bilingue de Alunos Surdos. As respostas obtidas, através de questionários aos alunos surdos (6), foram analisadas qualitativamente. Para medir o índice de legibilidade do texto e a facilidade de leitura, no Pré-teste e no Pós-teste de lectoescrita aplicado aos alunos surdos, utilizou-se o “Índice de Legibilidade de FleschKincaid Grade Level” e o “Índice de Facilidade de Leitura de Flesch” (ambos baseados no comprimento das palavras e das frases). Os resultados obtidos indicam que o Índice de Legibilidade fica situado entre 7,0 e 10,0, o recomendável e o Índice de Facilidade de Leitura enquadra-se no Nível A1 – Utilizador Básico. Os dados afiguram-se expressivos para a validação do programa de treino e prova da sua eficácia, no desenvolvimento da competência lectoescrita de alunos surdos integrados no ensino bilingue. Deste estudo, retiram-se implicações para a intervenção psicoeducacional da lectoescrita junto de alunos surdos que frequentam o ensino bilingue.
Resumo:
Il mio elaborato si concentra sul tema della dislessia, in correlazione all’apprendimento delle lingue straniere. Lo scopo è quello di fornire al lettore un quadro generale sul disturbo, metterne in luce le principali caratteristiche e le modalità di diagnosi, per poi e analizzare le possibilità di intervento e riabilitazione, soprattutto in relazione alle nuove tecnologie. Un altro aspetto trattato è quello relativo all’impatto che la dislessia può avere su chi si avvicina all’apprendimento di una lingua straniera, con particolare attenzione al caso specifico dell’inglese, lingua che al giorno d’oggi rappresenta uno strumento di comunicazione fondamentale. Da ultimo si propone anche l’analisi di alcuni tra i più recenti metodi di intervento, che costituiscono una prospettiva estremamente interessante, nonché una grande risorsa, soprattutto in ambito didattico.
Resumo:
Negli ultimi mesi la possibilità di una cosiddetta “Brexit”, ovvero di un’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, ha dominato i canali di informazione europei e mondiali. Nel referendum consultivo tenutosi il 23 giugno 2016 la maggioranza della popolazione inglese ha scelto di uscire dall’UE, e il Regno Unito potrebbe diventare il primo Paese membro ad abbandonare l’Unione. Il Regno Unito è stato un Paese membro poco partecipe fin dalla sua entrata nella Comunità Economica Europea (CEE) nel 1973: indisse un referendum per decidere se restare nella CEE già nel 1975, e in seguito ha cercato più volte di ritrattare i contributi finanziari che era tenuto a versare, si è tenuto fuori dall’area Schengen e non è entrato nell’euro. Lo scopo di questo elaborato è analizzare l’evoluzione dell’euroscetticismo inglese dalle origini dell’Unione Europea al referendum del 2016, indagando le ragioni per cui i cittadini inglesi hanno scelto di uscire dall’UE. Il primo capitolo si concentra sul rapporto sviluppatosi tra Gran Bretagna e Unione Europea dal dopoguerra fino al 2012. Il secondo capitolo tratta in modo specifico del referendum inglese del 2016, considerando le due campagne referendarie ufficiali e analizzando i risultati delle votazioni. Le fonti utilizzate per la ricerca sono principalmente saggi pubblicati su riviste online, articoli di giornale, libri e siti delle campagne referendarie e del governo inglese.
Resumo:
o scopo di questa tesi è quello di fornire un'analisi esaustiva del romanzo thriller Twist di Harkaitz Cano e proporre una traduzione del primo capitolo «Cambalache, 1983». Quest'ultimo, in particolare, offre un esempio dello stile di scrittura di Cano e rappresenta allo stesso tempo una notevole sfida per il traduttore e una coinvolgente lettura. La proposta di traduzione e l'analisi delle difficoltà incontrate nel corso del processo traduttivo sono precedute prima da una presentazione della produzione letteraria dell'autore e del contesto storico-sociale in cui nasce il romanzo, e poi da un breve ma interessante approfondimento su trama, stile e temi dell'opera, in cui non mancano collegamenti e spunti di riflessione sulla storia, sulla cultura e sulla società basca e spagnola.
Resumo:
info:eu-repo/semantics/published
Resumo:
info:eu-repo/semantics/nonPublished
Resumo:
As crianças surdas, integradas num contexto educativo bilingue, aprendem a ler e a escrever numa língua oral-auditiva, língua com caraterísticas diferentes da língua que adquirem naturalmente que é visuo-espacial. A Língua Gestual Portuguesa é a língua materna dos surdos, constituindo-se a Língua Portuguesa, no modo oral e escrito, como a sua segunda língua. Face à escassez de instrumentos facilitadores do desenvolvimento das competências de leitura e escrita em crianças surdas, esta investigação visa avaliar a eficácia do programa de treino da competência lectoescrita para alunos surdos a frequentar o ensino bilingue – Programa PODER. O programa de intervenção concebido desenvolveu-se num processo de investigação-ação e foi aplicado a seis alunos surdos, a frequentar o 2.º ano de escolaridade do ensino básico, numa Escola de Referência para a Educação Bilingue de Alunos Surdos. As respostas obtidas, através de questionários aos alunos surdos (6), foram analisadas qualitativamente. Para medir o índice de legibilidade do texto e a facilidade de leitura, no Pré-teste e no Pós-teste de lectoescrita aplicado aos alunos surdos, utilizou-se o “Índice de Legibilidade de FleschKincaid Grade Level” e o “Índice de Facilidade de Leitura de Flesch” (ambos baseados no comprimento das palavras e das frases). Os resultados obtidos indicam que o Índice de Legibilidade fica situado entre 7,0 e 10,0, o recomendável e o Índice de Facilidade de Leitura enquadra-se no Nível A1 – Utilizador Básico. Os dados afiguram-se expressivos para a validação do programa de treino e prova da sua eficácia, no desenvolvimento da competência lectoescrita de alunos surdos integrados no ensino bilingue. Deste estudo, retiram-se implicações para a intervenção psicoeducacional da lectoescrita junto de alunos surdos que frequentam o ensino bilingue.
Resumo:
Sem resumo disponível.
Resumo:
Tesis (Licenciado en Lenguas Castellana, Inglés y Francés).--Universidad de La Salle. Facultad de Ciencias de La Educación. Licenciatura en Lengua Castellana, Inglés y Francés, 2014
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
The global landscape of molecular testing is rapidly changing, with the recent publication of the International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC)/College of American Pathologists (CAP) guidelines and the ALK Atlas. The IASLC/CAP guidelines recommend that tumors from patients with non-small cell lung cancer (NSCLC) be tested for ALK rearrangements in addition to epidermal growth factor receptor (EGFR) mutations. The spur for this recommendation is the availability of novel therapies that target these rearrangements. This article is based on coverage of a Pfizer-sponsored National Working Group Meeting on ALK Diagnostics in Lung Cancer, held around the 15th World Lung Cancer Conference, in Sydney on October 31, 2013. It is based on the presentations given by the authors at the meeting and the discussion that ensued. The content for this article was discussed and agreed on by the authors.
Resumo:
A detailed study is presented of the expected performance of the ATLAS detector. The reconstruction of tracks, leptons, photons, missing energy and jets is investigated, together with the performance of b-tagging and the trigger. The physics potential for a variety of interesting physics processes, within the Standard Model and beyond, is examined. The study comprises a series of notes based on simulations of the detector and physics processes, with particular emphasis given to the data expected from the first years of operation of the LHC at CERN.
Resumo:
Esta obra saiu nas Memórias da comissão portuguesa para comemorar o centenário do descobrimento da América. Traz em apêncide a Relação análoga de Lunardo Cha Masser e dois documentos de Cantino e Pasqualigo. Contém, ainda, a primeira notícia impressa sobre o descobrimento do Brasil em carta ao Rei da Espanha.
Resumo:
Define ser lícito o tráfico de escravos nos territórios portugueses ao sul do Equador. Ou seja, em Angola e Moçambique.