971 resultados para Monte di Santa Teresa (Lombardy, Italy)
Resumo:
Segun Simón Díaz t. XII, 2519. los dos primeros tomos fueron compuestos por Fr. Francisco de Santa María.
Resumo:
Estr. dont Giormale Arcordico, T.LXXXII.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
O presente trabalho pretende mostrar, à luz da abordagem sócio-histórica ou histórico-sociológica, a formação da professora primária na Escola Normal Particular Santa Teresa, uma instituição de irmãs salesianas que se dedicam à educação em Lorena-SP desde 1954. O problema da parte da seguinte indagação: como as irmãs salesianas do Instituto Santa Teresa em Lorena/SP formaram a professora primária, no período de 1964 -1974? Os objetivos que norteiam o problema da pesquisa são: compreender os motivos da criação e extinção da Escola Normal Particular Santa Teresa; conhecer a clientela inicial e quem a freqüentou durante seu funcionamento; descrever a constituição do corpo docente; verificar a legislação pertinente a essa escola; desvelar indícios das práticas pedagógicas. O presente estudo, compreendido entre os anos de 1964 a 1974, fundamenta-se nos aportes teóricos de Mogarro, sobre os arquivos escolares; Demartini, sobre memória e relatos orais; Saviani e outros pesquisadores que tecem novas concepções históricas de instituições escolares no Brasil. A partir dos estudos dos documentos da Escola Normal e da analise dos relatos dos sujeitos ntrevistados percebe-se que: as irmãs salesianas do Instituto Santa Teresa ao formarem a moça professora tinham como finalidade a formação da moça, da mãe, da esposa, da mulher.(AU)
Resumo:
La Educación para el desarrollo y la ciudadanía global demanda nuevas formas de comunicación efectivas e influyentes, adaptadas a los nuevos tiempos. El marketing social incluye componentes de sensibilización y educativos para cambiar un comportamiento particular en la sociedad. Ambas materias se unen para hacer posible cambios sociales en un mundo altamente interconectado. El presente trabajo analiza el impacto de las campañas de sensibilización (celebración del Día de la Solidaridad) y formación en Educación para el Desarrollo, realizadas por InteRed en el colegio Teresianas de Málaga. En el primer caso se encuestaron a 59 adultos y en el segundo más de 200 niños/as de primaria. Las encuestas fueron diseñadas por profesionales del sector. Los resultados fueron satisfactorios en ambas campañas, sensibilizando al público asistente en el primer caso y desarrollando una actitud crítica-participativa en el segundo, encontrándonos con posibles prácticas de mejoras.
Resumo:
La búsqueda de la mejora de las condiciones de vida de la población salvadoreña da pie a la creación de proyectos que permitan que las personas se conviertan creadoras de fuentes propias de ingresos dada a la falta de empleo que existe en el país, de esta manera surge por parte de fundación Intervida el proyecto de producción de Flor de Jamaica en el cantón Santa Teresa. por lo antes mencionado se realizó el trabajo de graduación titulado “ESTUDIO DE MERCADO Y VIABILIDAD TÉCNICA OPERATIVA PARA LA PRODUCCIÓN DEL CÁLIZ DE FLOR DE JAMAICA EN EL CANTÓN SANTA TERESA, MUNICIPIO DE SAN SEBASTIÁN, DEPARTAMENTO DE SAN VICENTE Y SU DISTRIBUCIÓN EN LOS PRINCIPALES CENTROS DE COMERCIO EN LA ZONA METROPOLITANA DE SAN SALVADOR” Con el objetivo de determinar la existencia real de un mercado, las características de los consumidores potenciales, la capacidad productiva así como también de la propuesta de estrategias de Producción y Comercialización que contribuyan a la incursión de los productores en el mercado. Tomando como base la investigación de campo realizada, se elaboró un diagnósticos de la situación actual, en la que se determinó la existencias de consumidores reales y potenciales de los cálices, la capacidad productiva de los terrenos, la viabilidad de producirlo en el la zona y los problemas a los que enfrentan los productores, permitiendo obtener las conclusiones y recomendaciones siguientes: CONCLUCIONES El Cáliz Deshidratado de Flor de Jamaica es un producto que tiene aceptación en el mercado, puesto que posee propiedades medicinales que las personas reconocen La competencia del mercado informal del Cáliz de Flor de Jamaica es fuerte, por su accesibilidad de precios al momento de adquirir el producto. Los consumidores que están dispuestos a comprar el Cáliz deshidratado de Flor de Jamaica muestran tener preferencia hacia la calidad y el precio al momento de adquirir el producto. En el país existen pocos productores de Cáliz Deshidratado de Flor de Jamaica por lo que la producción es mínima. RECOMENDACIONES Aprovechar la gran aceptación del producto, buscando que el consumidor prefiera la producción nacional y explotando las propiedades medicinales de los cálices. Diseñar estrategias de mercado para introducir el producto y poder competir con la gran oferta de este por parte del mercado internacional (Guatemala y México) Ofrecer al mercado de los consumidores un producto de calidad y precio accesible Ofrecer al mercado de los consumidores un producto de calidad y precio accesible Debido a que existen pocos productores, se debe estimular a las personas a introducirse en la producción de este aprovechando la aceptación que el producto tiene. Con la consideración de los elementos expuestos con anterioridad se elaboraron las estrategias de Producción y Comercialización que permitirán la puesta en marcha del proyecto, detallando a su vez las acciones a seguir en cada una de ellas, siendo las más importantes las siguientes PRODUCCIÓN Siembra Adecuada de la Semilla Cuidado Continúo del Cultivo Maximización de la Calidad COMERCIALIZACIÓN Estrategia Genérica de Comercialización Determinación de la Mezcla Estratégica de Comercialización Finalmente se establecieron las proyecciones de rentabilidad que ofrece el proyecto en las condiciones actuales.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Preface signed: Giuseppe Vai, segretario e prelato deputato.
Resumo:
Photoreproduction of copy in the Istituto di Corrispondenza Archeologica, Rome.
Resumo:
In questi ultimi anni il tema della sicurezza sismica degli edifici storici in muratura ha assunto particolare rilievo in quanto a partire soprattutto dall’ordinanza 3274 del 2003, emanata in seguito al sisma che colpì il Molise nel 2002, la normativa ha imposto un monitoraggio ed una classificazione degli edifici storici sotto tutela per quanto riguarda la vulnerabilità sismica (nel 2008, quest’anno, scade il termine per attuare quest’opera di classificazione). Si è posto per questo in modo più urgente il problema dello studio del comportamento degli edifici storici (non solo quelli che costituiscono monumento, ma anche e soprattutto quelli minori) e della loro sicurezza. Le Linee Guida di applicazione dell’Ordinanza 3274 nascono con l’intento di fornire strumenti e metodologie semplici ed efficaci per affrontare questo studio nei tempi previsti. Il problema si pone in modo particolare per le chiese, presenti in grande quantità sul territorio italiano e di cui costituiscono gran parte del patrimonio culturale; questi edifici, composti di solito da grandi elementi murari, non presentano comportamento scatolare, mancando orizzontamenti, elementi di collegamento efficace e muri di spina interni e sono particolarmente vulnerabili ad azioni sismiche; presentano inoltre un comportamento strutturale a sollecitazioni orizzontali che non può essere colto con un approccio globale basato, ad esempio, su un’analisi modale lineare: non ci sono modi di vibrare che coinvolgano una sufficiente parte di massa della struttura; si hanno valori dei coefficienti di partecipazione dei varii modi di vibrare minori del 10% (in generale molto più bassi). Per questo motivo l’esperienza e l’osservazione di casi reali suggeriscono un approccio di studio degli edifici storici sacri in muratura attraverso l’analisi della sicurezza sismica dei cosiddetti “macroelementi” in cui si può suddividere un edificio murario, i quali sono elementi che presentano un comportamento strutturale autonomo. Questo lavoro si inserisce in uno studio più ampio iniziato con una tesi di laurea dal titolo “Analisi Limite di Strutture in Muratura. Teoria e Applicazione all'Arco Trionfale” (M. Temprati), che ha studiato il comportamento dell’arco trionfale della chiesa collegiata di Santa Maria del Borgo a San Nicandro Garganico (FG). Suddividere un edificio in muratura in più elementi è il metodo proposto nelle Linee Guida, di cui si parla nel primo capitolo del presente lavoro: la vulnerabilità delle strutture può essere studiata tramite il moltiplicatore di collasso quale parametro in grado di esprimere il livello di sicurezza sismica. Nel secondo capitolo si illustra il calcolo degli indici di vulnerabilità e delle accelerazioni di danno per la chiesa di Santa Maria del Borgo, attraverso la compilazione delle schede dette “di II livello”, secondo quanto indicato nelle Linee Guida. Nel terzo capitolo viene riportato il calcolo del moltiplicatore di collasso a ribaltamento della facciata della chiesa. Su questo elemento si è incentrata l’attenzione nel presente lavoro. A causa della complessità dello schema strutturale della facciata connessa ad altri elementi dell’edificio, si è fatto uso del codice di calcolo agli elementi finiti ABAQUS. Della modellazione del materiale e del settaggio dei parametri del software si è discusso nel quarto capitolo. Nel quinto capitolo si illustra l’analisi condotta tramite ABAQUS sullo stesso schema della facciata utilizzato per il calcolo manuale nel capitolo tre: l’utilizzo combinato dell’analisi cinematica e del metodo agli elementi finiti permette per esempi semplici di convalidare i risultati ottenibili con un’analisi non-lineare agli elementi finiti e di estenderne la validità a schemi più completi e più complessi. Nel sesto capitolo infatti si riportano i risultati delle analisi condotte con ABAQUS su schemi strutturali in cui si considerano anche gli elementi connessi alla facciata. Si riesce in questo modo ad individuare con chiarezza il meccanismo di collasso di più facile attivazione per la facciata e a trarre importanti informazioni sul comportamento strutturale delle varie parti, anche in vista di un intervento di ristrutturazione e miglioramento sismico.
Resumo:
Lo scavo della chiesa di Santa MAria Maggiore ha permesso di acquisire nuove importanti informazioni sulla storia della città di Trento, sulla città tardo antica e sul processo di cristianizzazione. Il primo impianto ecclesiastico, datato a dopo la metà del V d. C. secolo, sorge su un precedente impianto termale realizzato intorno al II secolo d. C. ed appare caratterizzato da un forte carattere monumentale. La chiesa, a tre navate, presentava un presbiterio rialzato decorato in una prima fase da un opus sectile poi sostituito nel VI secolo da un mosaico policromo. Sono state rinvenute inoltre, parti consistenti della decorazione architettonica di fine VIII secolo pertinente questo stesso impianto che non subirà importanti modifiche fino alla realizzazione del successivo edificio di culto medievale, meno esteso e dai caratteri decisamente meno monumentali, caratterizzato dalla presenza di un esteso campo cimiteriale rinvenuto a nord della chiesa. A questo impianto ne succede un terzo, probabilmente a due navate, e dalla ricca decorazione pittorica demolito in età tardo rinascimentale per la realizzazione della chiesa attuale.
Resumo:
Il progetto di valorizzazione dell’area del parco archeologico dell’anfiteatro romano di Ancona affronta il problema del recupero delle zone lacerate del centro antico della città, di quelle aree che in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e del terremoto del 1972 hanno perso la loro identità. Dopo aver analizzato le fasi evolutive della struttura urbana della città e il sistema di relazioni sociali che la caratterizza, il progetto ha individuato nella zona dell’ex convento di Santa Palazia, sul versante ovest del colle Guasco e attigua al parco archeologico dell’anfiteatro romano, il sito idoneo per la localizzazione di un nuovo complesso architettonico. È prevista la realizzazione di residenze, spazi per la didattica e per la cultura, attività di servizio e commerciale e la realizzazione della sede del nuovo Museo d’Arte Contemporanea della Regione Marche. Il progetto definisce un macrosistema in grado di mettere ordine e porre in relazione, attraverso spazi condivisi, edifici primari (come l’anfiteatro, la chiesa dei SS Pellegrino e Teresa e il Museo Archeologico), siti archeologici, edifici pubblici legati alla archeologia, ed edifici privati, prevalentemente ad uso residenziale. Ridisegna la città facendo della misura dell’eccellenza del passato di Ancona, la misura del nuovo progetto per recuperare l’identità perduta.
Resumo:
Gonocerus acuteangulatus (Hemiptera: Coreidae) è considerato uno dei principali fitofagi del nocciolo, in grado di causare con l’attività trofica pesanti perdite quali-quantitative di produzione. Nel triennio sono state quindi condotte indagini sulla bioetologia di G. acuteangulatus volte a: I) studiare comportamento alimentare ed effetti sulla produzione corilicola, II) identificare i feromoni e valutarne l’attività mediante biosaggi fisiologici e comportamentali in laboratorio, semi-campo e campo, III) rilevare le piante ospiti alternative al nocciolo. Mediante isolamento di adulti del coreide su rami di nocciolo con frutti è stata confermata l’assenza di correlazione fra entità del danno e numerosità degli individui presenti in corileto. Dalle analisi sensoriali su nocciole sane e danneggiate è emerso che le alterazioni causate delle punture di nutrizione sono rese più evidenti da conservazione e tostatura. Variazioni di tempi e temperature di tostatura potrebbero mitigare gli effetti del cimiciato. Nello studio dei feromoni, G. acuteangulatus, molto mobile nell’ambiente, è risultato poco adatto ai biosaggi in condizioni artificiali, come quelle in olfattometro e semi-campo. Le femmine sono tuttavia apparse attrattive per adulti di entrambi i sessi, mentre la miscela feromonale sintetizzata ha mostrato un’azione attrattiva, seppure non costante. Pertanto, ulteriori ripetizioni sono necessarie per convalidare questi risultati preliminari, modificando le condizioni di saggio in relazione alle caratteristiche della specie. Infine è stata accertata la preferenza del fitofago per alcune specie vegetali rispetto al nocciolo. Nel corso del triennio, popolazioni molto consistenti di G. acuteangulatus sono state rilevate su bosso, ciliegio di Santa Lucia, rosa selvatica, sanguinello, spino cervino, in corrispondenza del periodo di comparsa e maturazione dei frutti. Nell’impostazione di una strategia di difesa a basso impatto ambientale, l’attrattività di queste piante, in sinergia con eventuali feromoni di aggregazione, potrebbe essere utilmente sfruttata, per mantenere il coreide lontano dalla coltura.
Resumo:
Lo scavo di Santa Maria Maggiore a Trento ha permesso di mettere in luce strutture precedenti fino al I sec. d.C. . Di queste, il presente lavoro ha analizzato quelle riferibili agli edifici sacri, di cui il primo costruito nella seconda metà del V sec. d.C. . Lo studio dell'edificio è stato utilizzato per cercare di comprendere le modalità con cui è avvenuta la monumentalizzazione dei luoghi di culto a Trento, e le dinamiche di interazione tra comunità religiosa e autorità civile.
Resumo:
Adeguamento liturgico del coro di Santa Maria del Fiore.