5 resultados para Girolamo Muzio
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Il vento di barriera (VB) un fenomeno meteorologico a mesoscala che interessa il flusso nei bassi strati atmosferici ed dovuto all'interazione con l'orografia. Se il numero di Froude upstream sufficientemente piccolo si genera una deviazione orizzontale del flusso incidente. Si pu raggiungere uno stato quasi-stazionario, nel quale un intenso vento soffia parallelo all'orografia nei bassi strati. Nel presente lavoro si innanzitutto sviluppata una climatologia degli eventi di VB nella regione italiana su un periodo biennale. Gli eventi sono stati classificati per la velocit del flusso incidente e la velocit e direzione del VB a 950 hPa, e per il numero di Froude upstream. Si poi studiata la distribuzione degli eventi rispetto al numero di Froude. La climatologia risultata in buon accordo con la teoria idealizzata dei flussi sopra l'orografia. Tre casi di studio sono stati successivamente simulati utilizzando i modelli BOLAM e MOLOCH dell'istituto CNR-ISAC di Bologna. Per ciascun evento sono stati calcolati il numero di Froude upstream e i parametri principali, quali velocit, estensione, temperatura ecc. Per uno dei casi, riguardante le Alpi orientali, le simulazioni sono state confrontate con dati osservati di vento, pressione, temperatura e precipitazione. Sono poi stati condotti dei sensitivity tests con orografia diminuita su ognuno degli eventi. stata cos verificata l'importanza dell'effetto orografico e l'intensit del fenomeno del VB stata associata al numero di Froude. Un indice, denominato Barrier Wind Index (BWI) stato ideato a tale scopo. Le simulazioni hanno mostrato un buon accordo con la teoria, indicandone i limiti di applicabilit all'atmosfera reale. In particolare, il Barrier Wind Index tende ad aumentare linearmente al diminuire del numero di Froude. Le simulazioni hanno evidenziato l'elevata influenza del VB sulla circolazione atmosferica a mesoscala, sulla distribuzione e intensit della precipitazione e sull'avvezione di temperatura e umidit.
Resumo:
Che ruolo ha la Democrazia su Internet? Chi cerca di applicare i suoi principi soprattutto in Europa? Quali sono gli strumenti utilizzati da questi soggetti? Queste sono le domande a cui l'elaborato cerca di rispondere. Per caso italiano e caso tedesco si intendono le due entit politiche che pi di tutti hanno cercato e cercano ancora di sfruttare le potenzialit di Internet per lo sviluppo della Democrazia Diretta e Liquida.
Resumo:
Il presente lavoro si pone come obiettivo principale la traduzione del testo teatrale "La Trilogie des flous" del drammaturgo quebecchese Daniel Danis. I primi tre capitoli sono dedicati a un lavoro di ricerca e documentazione sulle specificit della traduzione teatrale e sulle caratteristiche del teatro contemporaneo in cui si inserisce lautore dellopera in esame. La traduzione dellopera , infatti, preceduta dallo studio delle caratteristiche strutturali del testo teatrale, generalmente composto da un titolo, didascalie e dialoghi, e del linguaggio utilizzato sulla scena. La traduzione teatrale esige una riflessione sullobiettivo del testo, che pu essere pensato per la messinscena o per la lettura. da questa distinzione che derivano le scelte del traduttore. "La Trilogie des flous" un poema drammatico, messo in scena per la prima volta nel 2008. Il testo si inserisce nel panorama teatrale contemporaneo con le sue caratteristiche tipiche: lassenza di una favola ben strutturata, il ricorso a strumenti tecnologici e i personaggi fuori dagli schemi tradizionali che confluiscono nella voce di un autore rapsodo. Il linguaggio frammentato, le parole interrotte da puntini di sospensione e le rime pongono diverse difficolt alla traduzione. Nel testo di arrivo si cercato soprattutto di conservare la musicalit e le sensazioni suscitate dal testo di partenza. Le scelte traduttive pi significative sono illustrate nel commento alla traduzione.
Resumo:
Questa tesi ha come proposito esplorare le architetture che integrano i Digital Twins in applicazioni di Mixed Reality. Lobiettivo cardine quello di mostrare una possibile realizzazione di un sistema di questo tipo. Per raggiungere lobiettivo posto si scelto di progettare un sistema che sia realizzabile come soluzione in un contesto reale. La tesi strutturata in modo tale da offrire al lettore una presentazione generale delle tecnologie utilizzate mantenendole ben distinte. Successivamente viene analizzata la possibilit di unire queste tecnologie presentando quindi delle possibili implementazioni. Come Caso di Studio si scelto di realizzare unapplicazione a supporto dei medici che offrisse, durante unoperazione chirurgica, la possibilit di visualizzare il monitor dei parametri vitali tramite ologramma. Larchitettura presentata viene suddivisa in tre sottosistemi indipendenti in base alla tecnologia presa di riferimento. Le macro sezioni presentate sono: Physical Asset, Digital Twins e Hologram. Questi sottosistemi vengono analizzati uno per volta e successivamente viene realizzata larchitettura inerente. Terminata la realizzazione del sistema, vengono presentate al lettore delle alternative architetturali con annesse le possibili implementazioni.