6 resultados para Competitive advantages

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Partendo da un’analisi di mercato che si sviluppa meglio con una segmentazione, andremo ad analizzare il settore degli editori di videogiochi, le loro quote di mercato e come si stanno evolvendo per rimanere al passo con la tecnologia in un settore con forte competizione. Lo scopo di questa tesi è spiegare il successo della Take Two Interactive descrivendo la sua storia, le strategia che ha adottato negli anni per arrivare a competere con altri grandi editori e come si sta approcciando alle nuove tecnologie, all’evoluzione dei comportamenti d’acquisto dei consumatori e ai nuovi mercati emergenti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il mercato video ludico è stato, ed è tuttora uno dei settori più redditizi e innovativi del mercato globale. L’evoluzione tecnologica ha permesso lo sviluppo di device e piattaforme da gioco sempre più performanti e in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori. Con le nuove prospettive di gioco ci si sofferma a riflettere su quale sarà l’evoluzione del business dell’intrattenimento interattivo. In questo elaborato andremo a vedere come si sta evolvendo il mercato dei videogiochi, quali sono i nuovi scenari competitivi che si sono affiancati a questo settore, quali sono i segmenti che stanno avendo una crescita considerevole negli ultimi 10 anni, e cercheremo di capire come cambierà il “gameplay” da salotto, quindi quali saranno le prospettive future delle console da gioco.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of this thesis is to investigate which contexts should be used for different kinds of note-taking and to study the evolution of the various types of note-taking. Moreover, the final aim of this thesis is to understand which method is used most commonly during the interpreting process, with a special focus on consecutive and community interpreting in the sector of public service and healthcare. The belief that stands behind this thesis is that the most complete method is Rozan’s, which is also the most theorized and used by interpreters. Through the analysis of the different rules of this practice, the importance of this method is shown. Moreover, the analysis demonstrates how these techniques can assist the interpreters in their jobs. This thesis starts from an overview of what note-taking means in the different settings of interpreting and a short history of note-taking is presented. The section that follows analyzes three different well-known types of note-taking methods outside the interpreting environment, that is: linear, non-linear and shorthand. Subsequent to the comparison, Rozan’s 7 principles are analyzed. To authenticate this thesis and the hypotheses herein, data was collected through a survey that was conducted on a sample of a group of graduated students in Linguistic and Intercultural Mediation at the University of Bologna “Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori”.