83 resultados para muratura
Resumo:
La Tesi tratta della modellazione e dell'analisi di ponti ad arco in muratura. In particolare stato studiato il caso del vecchio ponte di Bagno di Piano, sito al km 14 della S.P. 18 "Palludese" in comune di Sala Bolognese in Provincia di Bologna. Lobiettivo della Tesi di Laurea duplice, nel senso che da un lato si cerca di risalire alle probabili cause del crollo e, dallaltra si intende mettere a punto un quadro operativo per lanalisi strutturale di ponti ad arco in muratura.
Resumo:
Lingegneria civile ha conosciuto negli ultimi anni un enorme progresso legato allo studio e alla ricerca di nuovi materiali da costruzione oltre che a nuove possibilit di diagnosi del patrimonio edificato esistente. Nel nostro paese la diagnostica strutturale andr a rivestire un ruolo sempre crescente, soprattutto in relazione alla riscoperta del vasto patrimonio storico - monumentale di cui si dispone. La possibilit di conoscere in termini quantitativi lo stato di conservazione di una struttura, potrebbe permettere al progettista di ottenere fondamentali informazioni per il progetto dellintervento di recupero. Lo scopo della presente tesi pertanto quello di studiare le tecniche non distruttive (in particolare le tecniche acustiche) finalizzate ad uninversione tomografica dei dati, reputando questa la strada da percorrere verso una diagnostica strutturale sempre pi dettagliata.
Resumo:
In questi ultimi anni il tema della sicurezza sismica degli edifici storici in muratura ha assunto particolare rilievo in quanto a partire soprattutto dallordinanza 3274 del 2003, emanata in seguito al sisma che colp il Molise nel 2002, la normativa ha imposto un monitoraggio ed una classificazione degli edifici storici sotto tutela per quanto riguarda la vulnerabilit sismica (nel 2008, questanno, scade il termine per attuare questopera di classificazione). Si posto per questo in modo pi urgente il problema dello studio del comportamento degli edifici storici (non solo quelli che costituiscono monumento, ma anche e soprattutto quelli minori) e della loro sicurezza. Le Linee Guida di applicazione dellOrdinanza 3274 nascono con lintento di fornire strumenti e metodologie semplici ed efficaci per affrontare questo studio nei tempi previsti. Il problema si pone in modo particolare per le chiese, presenti in grande quantit sul territorio italiano e di cui costituiscono gran parte del patrimonio culturale; questi edifici, composti di solito da grandi elementi murari, non presentano comportamento scatolare, mancando orizzontamenti, elementi di collegamento efficace e muri di spina interni e sono particolarmente vulnerabili ad azioni sismiche; presentano inoltre un comportamento strutturale a sollecitazioni orizzontali che non pu essere colto con un approccio globale basato, ad esempio, su unanalisi modale lineare: non ci sono modi di vibrare che coinvolgano una sufficiente parte di massa della struttura; si hanno valori dei coefficienti di partecipazione dei varii modi di vibrare minori del 10% (in generale molto pi bassi). Per questo motivo lesperienza e losservazione di casi reali suggeriscono un approccio di studio degli edifici storici sacri in muratura attraverso lanalisi della sicurezza sismica dei cosiddetti macroelementi in cui si pu suddividere un edificio murario, i quali sono elementi che presentano un comportamento strutturale autonomo. Questo lavoro si inserisce in uno studio pi ampio iniziato con una tesi di laurea dal titolo Analisi Limite di Strutture in Muratura. Teoria e Applicazione all'Arco Trionfale (M. Temprati), che ha studiato il comportamento dellarco trionfale della chiesa collegiata di Santa Maria del Borgo a San Nicandro Garganico (FG). Suddividere un edificio in muratura in pi elementi il metodo proposto nelle Linee Guida, di cui si parla nel primo capitolo del presente lavoro: la vulnerabilit delle strutture pu essere studiata tramite il moltiplicatore di collasso quale parametro in grado di esprimere il livello di sicurezza sismica. Nel secondo capitolo si illustra il calcolo degli indici di vulnerabilit e delle accelerazioni di danno per la chiesa di Santa Maria del Borgo, attraverso la compilazione delle schede dette di II livello, secondo quanto indicato nelle Linee Guida. Nel terzo capitolo viene riportato il calcolo del moltiplicatore di collasso a ribaltamento della facciata della chiesa. Su questo elemento si incentrata lattenzione nel presente lavoro. A causa della complessit dello schema strutturale della facciata connessa ad altri elementi delledificio, si fatto uso del codice di calcolo agli elementi finiti ABAQUS. Della modellazione del materiale e del settaggio dei parametri del software si discusso nel quarto capitolo. Nel quinto capitolo si illustra lanalisi condotta tramite ABAQUS sullo stesso schema della facciata utilizzato per il calcolo manuale nel capitolo tre: lutilizzo combinato dellanalisi cinematica e del metodo agli elementi finiti permette per esempi semplici di convalidare i risultati ottenibili con unanalisi non-lineare agli elementi finiti e di estenderne la validit a schemi pi completi e pi complessi. Nel sesto capitolo infatti si riportano i risultati delle analisi condotte con ABAQUS su schemi strutturali in cui si considerano anche gli elementi connessi alla facciata. Si riesce in questo modo ad individuare con chiarezza il meccanismo di collasso di pi facile attivazione per la facciata e a trarre importanti informazioni sul comportamento strutturale delle varie parti, anche in vista di un intervento di ristrutturazione e miglioramento sismico.
Resumo:
Il presente lavoro si occupato della modellazione del degrado ambientale su strutture in muratura. Si propone un modello focalizzando lattenzione sulla cristallizzazione dei sali con lo scopo di individuare sotto quali condizioni il sale si deposita, determinando la quantit e la posizione dove cristallizza e di come questo fenomeno influenza lo stato tenso-deformativo della struttura stessa.