192 resultados para Engraulis encrasicolus


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The main length at first maturity of anchovy Engraulis encrasicolus in Ghanaian waters has been estimated using length-frequency and gonad data sampled between June 1983 and September 1986 off Accra and Tema, Ghana. The length at first maturity of these fish is around 5.7 cm (fork length). The minimum mesh size for rational exploitation of the resource in Ghanaian waters is put at about 20 mm (0.8 inch).

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A brief description of the Greek fisheries for the anchovy (Engraulis encrasicolus, Engraulidae) is given, with emphasis on the spatial distribution of the catch. Satellite images of phytoplankton pigment distribution obtained with NIMBUS-7 are used to explain local abundance of the dynamics of anchovy populations.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A study was carried out in June/July 1996 in the River Po outflow in the northern Adriatic to investigate spawning of anchovy Engraulis encrasicolus and survival of larvae in relation to food availability and wind mixing. Hydrographic- and bongo net sampling was carried out on 2 grid surveys; one after a period of low winds and settled weather, and the other after an intervening period of strong winds, which resulted in a decrease in water column stratification. The spawning areas of anchovy and the larval distributions were associated with the river outflow plume (most clearly on the second survey grid, after the period of higher winds). Potential food particles for anchovy larvae, primarily copepod nauplii and copepodite stages, were also concentrated in the area influenced by the river outflow. Although there was a nearly 50% reduction in the mean water column abundance of potential food particles between the 2 survey grids, mostly due to a decline in abundance outside the immediate river plume area, there was no significant change in mortality of anchovy larvae between the 2 grids; the exponential decline in numbers of eggs and larvae to 10 mm in length being equivalent to overall mortality rates of 43.2%/d on the first survey and 44.7%/d on the second. The resilience of larval survival under potentially less favourable feeding conditions, following the period of wind mixing, was ascribed, in part, to the maintenance of local water column stratification by the superficial low salinity input from the River Po. This stratification in the immediate outflow area was associated with the presence of concentrated layers of potential food particles (typically >50 particles/L and 1.5 to 2.8 times the mean water column abundance) in the upper 10 m of the water column, coincident with peak numbers of anchovy larvae. However, since there was no evidence for lower larval survival in areas, less influenced by the immediate river outflow plume, a simple direct relationship between enhanced water column stability, improved feeding conditions and larval survival was not supported.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Measurements were made of the density and settling velocity of eggs of sardine (Sardina pilchardus) and anchovy (Engraulis encrasicolus), using a density-gradient column. These results were related to observed vertical distributions of eggs obtained from stratified vertical distribution sampling in the Bay of Biscay. Eggs of both species had slightly positive buoyancy in local seawater throughout most of their development until near hatching, when there was a marked increase in density and they became negatively buoyant. The settling velocity of anchovy eggs, which are shaped as prolate ellipsoids, was close to predictions for spherical particles of equivalent volume. An improved model was developed for prediction of the settling velocity of sardine eggs, which are spherical with a relatively large perivitelline volume; this incorporated permeability of the chorion and adjustment of the density of the perivitelline fluid to ambient seawater. Eggs of both species were located mostly in the top 20 m of the water column, in increasing abundance towards the surface. A sub-surface peak of egg abundance was sometimes observed at the pycnocline, particularly where this was pronounced and associated with a low-salinity surface layer. There was a progressive deepening of the depth distributions for successive stages of egg development. Results from this study can be applied for improved plankton sampling of sardine and anchovy eggs and in modelling studies of their vertical distribution.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Measurements were made of the density and settling velocity of eggs of sardine (Sardina pilchardus) and anchovy (Engraulis encrasicolus), using a density-gradient column. These results were related to observed vertical distributions of eggs obtained from stratified vertical distribution sampling in the Bay of Biscay. Eggs of both species had slightly positive buoyancy in local seawater throughout most of their development until near hatching, when there was a marked increase in density and they became negatively buoyant. The settling velocity of anchovy eggs, which are shaped as prolate ellipsoids, was close to predictions for spherical particles of equivalent volume. An improved model was developed for prediction of the settling velocity of sardine eggs, which are spherical with a relatively large perivitelline volume; this incorporated permeability of the chorion and adjustment of the density of the perivitelline fluid to ambient seawater. Eggs of both species were located mostly in the top 20 m of the water column, in increasing abundance towards the surface. A sub-surface peak of egg abundance was sometimes observed at the pycnocline, particularly where this was pronounced and associated with a low-salinity surface layer. There was a progressive deepening of the depth distributions for successive stages of egg development. Results from this study can be applied for improved plankton sampling of sardine and anchovy eggs and in modelling studies of their vertical distribution.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Results from depth integrated and vertically stratified plankton sampling in the northwestern Adriatic Sea were used for comparison of gut contents of larvae of European anchovy Engraulis encrasicolus with composition and concentration of potential prey in the plankton. Sampling was carried out over a grid of stations both before and after a period of increased wind mixing to investigate changes in food availability and larval feeding success. All larvae had empty guts soon after dusk, indicating daytime feeding and rapid gut clearance. With increasing larval length there was a greater percentage of specimens with empty guts, despite suitable food being available in the plankton for these larger larvae; this suggests differential gut evacuation during sampling-possibly related to the degree of gut development. Larval diet was principally the various developmental stages of copepods, especially calanoid and cyclopoid nauplii, which were preferentially selected by larvae, whereas selection was against harpacticoid nauplii. Lamellibranch larvae and Peridinium were generally abundant in the plankton, but were only present in the gut contents in any number when the preferred dietary organisms were present in the plankton at low concentrations. The number of food organisms in the gut contents increased with concentration of the preferred food organisms in the plankton up to a limit of similar to 50 organisms/l. Within the upper 18 m of the water column, there was a reduction in the proportion of larvae with food in their guts with increasing depth, irrespective of the vertical profile of food concentration. Following a period of wind mixing the composition of the plankton changed. This was reflected in the diet of anchovy larvae, which altered in parallel. There was also an overall 41% decrease in concentration of the preferred food particles of larvae in the plankton following the period of wind mixing, but larvae were still able to maintain their food intake. These results show that anchovy larvae can successfully adapt their diet to a changing prey field and suggest that in the conditions observed in the northern Adriatic, quite radical changes in the feeding environment were probably insufficient to affect overall larval mortality.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Tese dout., Ecologia das populações, Universidade do Algarve, 2007

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação de mest., Aquacultura e Pescas (Pescas), Faculdade de Ciências e Tecnologia, Univ. do Algarve, 2010

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente studio si occupa di indagare lo stato delle popolazioni di alici, Engraulis encrasicolus, e sardine, Sardina pilchardus, presenti nel Mar Adriatico Centrale e Settentrionale attraverso l’utilizzo di metodi di dinamica di popolazione. L’attenzione per queste specie è dovuta alla loro importanza commerciale; sono, infatti, specie “target” della flotta peschereccia italiana, in particolare nell’area adriatica. I metodi di dinamica di popolazione sono uno degli aspetti più importanti delle scienze della pesca. Attraverso lo stock assessment si possono acquisire informazioni sull’abbondanza in mare delle risorse nel tempo e nello spazio, nonché sulla mortalità dovuta all’attività di pesca, che sono di primaria importanza per l’adozione di misure gestionali. I metodi di dinamica di popolazione esaminati e confrontati in questa tesi sono stati due: Virtual Population Analysis (VPA) e Integrated Catch-at-Age Analysis (ICA). Prima, però, è stato necessario esaminare le modalità con cui ottenere i dati di “input”, quali: tassi di crescita delle specie, mortalità naturale, sforzo di pesca, dati di cattura. Infine, è stato possibile ricostruire nel tempo la storia dello stock in questione e il suo stato attuale, dando indicazioni per lo sfruttamento futuro in un’ottica di conservazione dello stock stesso. Attraverso la determinazione della curva di crescita si sono potuti ottenere i parametri di crescita delle specie in esame, necessari per definire i tassi di mortalità naturale. L’abbondanza di questi stock è stata valutata con i programmi Age Length Key (ALK) e Iterative Age Length Key (IALK). Nei programmi di stock assessment utilizzati si è preferito utilizzare la stima di abbondanza calcolata con il primo metodo, in quanto più rappresentativo dello stock in esame. Un parametro di fondamentale importanza e di difficile stima è la mortalità; in particolare, in questo studio ci siamo occupati di determinare la mortalità naturale. Questa è stata determinata utilizzando due programmi: ProdBiom (Abella et al., 1998) e il sistema ideato da Gislason et al. (2008). Nonostante l’approccio conservativo suggerisca l’utilizzo dei valori ricavati da ProdBiom, in quanto più bassi, si è preferito utilizzare i tassi di mortalità naturale ricavati dalla seconda procedura. Questa preferenza è stata determinata dal fatto che il programma ProdBiom consegna indici di mortalità naturale troppo bassi, se confrontati con quelli presentati in letteratura per le specie in esame. Inoltre, benché nessuno dei due programmi sia stato costruito appositamente per le specie pelagiche, è comunque preferibile la metodologia ideata da Gislason et al. (2008), in quanto ottenuta da un esame di 367 pubblicazioni, in alcune delle quali erano presenti dati per queste specie. Per quanto riguarda i dati di cattura utilizzati in questo lavoro per il calcolo della Catch Per Unit Effort (CPUE, cioè le catture per unità di sforzo), si sono utilizzati quelli della marineria di Porto Garibaldi, in quanto questa vanta una lunga serie temporale di dati, dal 1975 ad oggi. Inoltre, in questa marineria si è sempre pescato senza imposizione di quote e con quantitativi elevati. Determinati questi dati è stato possibile applicare i programmi di valutazione degli stock ittici: VPA e ICA. L’ICA risulta essere più attendibile, soprattutto per gli anni recenti, in quanto prevede un periodo nel quale la selettività è mantenuta costante, riducendo i calcoli da fare e, di conseguenza, diminuendo gli errori. In particolare, l’ICA effettua i suoi calcoli considerando che i dati di cattura e gli indici di “tuning” possono contenere degli errori. Nonostante le varie differenze dei programmi e le loro caratteristiche, entrambi concordano sullo stato degli stock in mare. Per quanto riguarda l’alice, lo stock di questa specie nel Mar Adriatico Settentrionale e Centrale, altamente sfruttato in passato, oggi risulta moderatamente sfruttato in quanto il livello di sfruttamento viene ottenuto con un basso livello di sforzo di pesca. Si raccomanda, comunque, di non incrementare lo sforzo di pesca, in modo da non determinare nuove drastiche diminuzioni dello stock con pesanti conseguenze per l’attività di pesca. Le sardine, invece, presentano un trend diverso: dalla metà degli anni ottanta lo stock di Sardina pilchardus ha conosciuto un continuo e progressivo declino, che solo nell’ultimo decennio mostra un’inversione di tendenza. Questo, però, non deve incoraggiare ad aumentare lo pressione di pesca, anzi bisogna cercare di mantenere costante lo sforzo di pesca al livello attuale in modo da permettere il completo ristabilimento dello stock (le catture della flotta italiana sono, infatti, ancora relativamente basse). Questo lavoro, nonostante i vari aspetti da implementare (quali: il campionamento, le metodologie utilizzate, l’introduzione di aspetti non considerati, come ad es. gli scarti,… etc.) e le difficoltà incontrate nel suo svolgimento, ha fornito un contributo di approfondimento sugli spinosi aspetti della definizione del tasso di mortalità naturale, individuando una procedura più adatta per stimare questo parametro. Inoltre, ha presentato l’innovativo aspetto del confronto tra i programmi ICA e VPA, mostrando una buon accordo dei risultati ottenuti. E’ necessario, comunque, continuare ad approfondire questi aspetti per ottenere valutazioni sempre più precise e affidabili, per raggiungere una corretta gestione dell’attività di pesca e ai fini della preservazione degli stock stessi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'importanza dell'acciuga europea (Engraulis encrasicolus) come risorsa ittica, sia a livello economico che ecologico, nel Mar Mediterraneo, ha portato alla necessità di monitorare la biomassa deponente di questa specie per cercare di dare un limite al suo sovrasfruttamento (rappresentando il 22% delle catture nazionali). Lo studio effettuato riguarda le stime di fecondità dell'acciuga europea tramite l'applicazione di un metodo di analisi d'immagine, Whole Mount, su campioni di gonadi di adulti maturi e pronti alla deposizione. Il campionamento degli esemplari è avvenuto durante due campagne oceanografiche, organizzate dall'U.O.S di Capo Granitola dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del CNR, che hanno coperto l'area dello Stretto di Sicilia e del Mar Tirreno, durante i mesi estivi che rappresentano il picco di deposizione della specie. Nel presente lavoro sono stati analizzati in totale 76 ovari di acciuga, provenienti da entrambe le aree di campionamento e che presentassero ovociti maturi e risultassero, quindi, in una fase di deposizione nota come "deposizione imminente". Per entrambe le aree di studio è stata stimata una relazione lunghezza-peso con andamento esponenziale. I test statistici non parametrici di Kolmogorov-Smirnov e di Mann-Whitney hanno permesso di stimare se vi fossero differenze tra la fecondità, l'indice gonadosomatico (IGS) e il fattore di condizione (CF) nelle due aree, Stretto di Sicilia e piattaforma settentrionale siciliana. I valori di CF sono risultati significativamente differenti tra le due aree se valutati con il test di Kolmogorov-Smirnov, tuttavia tale differenza non è stata confermata dal test di Mann-Whitney. L'IGS e la fecondità, invece, sono risultati significativamente diversi nelle due aree per entrambi i test. Si può ipotizzare che valori di fecondità differenti nelle due aree, nonostante in entrambi i casi il campionamento sia avvenuto durante il picco di riproduzione della specie, possono essere dovuti alla variabilità dei fattori abiotici, quali temperature e nutrienti, differenti nello Stretto di Sicilia e nell'area lungo le coste settentrionali siciliane. Temperatura e nutrienti possono essere differenti, poiché vi è un diverso movimento delle masse d'acqua causato da correnti distinte nelle due aree. Conoscere la variabilità dei parametri riproduttivi di una specie di rilevanza commerciale così alta, come l'acciuga, rappresenta uno strumento fondamentale per scegliere le misure di gestione sostenibile degli stock più appropriate per aree differenti.