317 resultados para ANCHOVY ENGRAULIS-ENCRASICOLUS
Resumo:
Validation of the age determination procedure using otoliths of European anchovy in the Bay of Biscay was achieved by monitoring very strong year-classes in successive spring catches and surveys, as well as the seasonal occurrence of edge types. Historical corroboration of the ageing method was obtained by cross-correlation between successive age groups by year-classes in catches and surveys (1987–2013). Summary annual growth in length is also presented. Yearly annuli consist of a hyaline zone (either single or composite) and a wide opaque zone, disrupted occasionally by some typical checks (mainly at age-0 and age-1 at peak spawning time). Age determination, given a date of capture, requires knowledge of the typical annual growth pattern of otoliths, their seasonal edge formation by ages and the most typical checks. Most opaque growth occurs in summer and is minimal (translucent) in winter. Opaque zone formation begins earlier in younger fish (in spring), and this helps distinguish age-1 from age-2+.
Resumo:
Dietary studies of marine species constitute an important key to improve the understanding of its biology and of its role in the ecosystem. Thus, prey-predator relationships structure and determine population dynamics and the trophic network at the ecosystem scale. Among the major study sites, the marine ecosystem is submitted to natural and anthropogenic constraints. In the North-Eastern part of the Atlantic Ocean, the Bay of Biscay is a large open area surrounded South by Spain and East by France. This bay is an historic place of intense fishery activities for which the main small pelagic species targeted are the pilchard, Sardina pilchardus and the anchovy, Engraulis encrasicolus. The aim of this work is to analyze the trophic ecology of these two small pelagic fish in spring in the Bay of Biscay. To do this, a first section is devoted to their prey composed by the mesozooplanktonic compartment, through a two-fold approach: the characterization of their spatio-temporal dynamics during the decade 2003-2013 and the measurement of their energetic content in spring. For this season, it appears that all prey types are not worth energetically and that the Bay of Biscay represents a mosaic of dietary habitat. Moreover, the spring mesozooplankton community presents a strong spatial structuration, a temporal evolution marked by a major change in abundance and a control by the microphytoplankton biomass. The second section of this work is relative to a methodological approach of the trophic ecology of S. pilchardus and E. encrasicolus. Three different trophic tracers have been used: isotopic ratios of carbon and nitrogen, parasitological fauna and mercury contamination levels. To improve the use of the first of these trophic tracers, an experimental approach has been conducted with S. pilchardus to determine a trophic discrimination factor. Finally, it appears that the use of these three trophic tracers has always been permitted to highlight a temporal variability of the relative trophic ecology of these fish. However, no spatial dynamics could be identified through these three trophic tracers.
Resumo:
Máster en Gestión Sostenible de Recursos Pesqueros
Resumo:
With the constant rising of the human population, it is essential to assess and manage the exploitation of the marine species for human consumption such as the anchovy of Bay of Biscay. Thanks to the PELGAS annual surveys, stocks of each species are estimated (biomass, repartition) and studies are undertaken to improve our knowledge about these species. Allozymic studies realized on the anchovy allowed to find a correlation between 2 alleles of the locus IDH and the habitat (depth). This allozyme has a key role in Krebs’ cycle,being speed limiting.. It enables to tolerate variations of temperature and dissolved oxygen. It would be interesting to do new research on variations in the anchovy’s environment and its migrations.
Resumo:
The aim of this study was to evaluate the physical, chemical, and functional properties of recovered proteins of anchovy (Engraulis anchoita) and whitemouth croaker (Micropogonias furnieri) through the process of alkaline solubilisation and isoelectric precipitation, using different solubilisation (NaOH and KOH) and precipitation (HCl and H3PO4) reagents. The tests showed high protein level, and the lowest lipid reduction (94.5%) was found in the recovered protein of anchovy, the lowest yield of the process was 76.1%. The highest whiteness (78.8 and 74.2) was found in whitemouth croaker proteins. The solubilisation of the recovered protein was studied in the pH range (3, 5, 7, 9, and 11). The maximum solubility was at pHs 3 and 11 and minimum solubility was at pH 5 in the species under study.
Resumo:
Il presente studio si occupa di indagare lo stato delle popolazioni di alici, Engraulis encrasicolus, e sardine, Sardina pilchardus, presenti nel Mar Adriatico Centrale e Settentrionale attraverso l’utilizzo di metodi di dinamica di popolazione. L’attenzione per queste specie è dovuta alla loro importanza commerciale; sono, infatti, specie “target” della flotta peschereccia italiana, in particolare nell’area adriatica. I metodi di dinamica di popolazione sono uno degli aspetti più importanti delle scienze della pesca. Attraverso lo stock assessment si possono acquisire informazioni sull’abbondanza in mare delle risorse nel tempo e nello spazio, nonché sulla mortalità dovuta all’attività di pesca, che sono di primaria importanza per l’adozione di misure gestionali. I metodi di dinamica di popolazione esaminati e confrontati in questa tesi sono stati due: Virtual Population Analysis (VPA) e Integrated Catch-at-Age Analysis (ICA). Prima, però, è stato necessario esaminare le modalità con cui ottenere i dati di “input”, quali: tassi di crescita delle specie, mortalità naturale, sforzo di pesca, dati di cattura. Infine, è stato possibile ricostruire nel tempo la storia dello stock in questione e il suo stato attuale, dando indicazioni per lo sfruttamento futuro in un’ottica di conservazione dello stock stesso. Attraverso la determinazione della curva di crescita si sono potuti ottenere i parametri di crescita delle specie in esame, necessari per definire i tassi di mortalità naturale. L’abbondanza di questi stock è stata valutata con i programmi Age Length Key (ALK) e Iterative Age Length Key (IALK). Nei programmi di stock assessment utilizzati si è preferito utilizzare la stima di abbondanza calcolata con il primo metodo, in quanto più rappresentativo dello stock in esame. Un parametro di fondamentale importanza e di difficile stima è la mortalità; in particolare, in questo studio ci siamo occupati di determinare la mortalità naturale. Questa è stata determinata utilizzando due programmi: ProdBiom (Abella et al., 1998) e il sistema ideato da Gislason et al. (2008). Nonostante l’approccio conservativo suggerisca l’utilizzo dei valori ricavati da ProdBiom, in quanto più bassi, si è preferito utilizzare i tassi di mortalità naturale ricavati dalla seconda procedura. Questa preferenza è stata determinata dal fatto che il programma ProdBiom consegna indici di mortalità naturale troppo bassi, se confrontati con quelli presentati in letteratura per le specie in esame. Inoltre, benché nessuno dei due programmi sia stato costruito appositamente per le specie pelagiche, è comunque preferibile la metodologia ideata da Gislason et al. (2008), in quanto ottenuta da un esame di 367 pubblicazioni, in alcune delle quali erano presenti dati per queste specie. Per quanto riguarda i dati di cattura utilizzati in questo lavoro per il calcolo della Catch Per Unit Effort (CPUE, cioè le catture per unità di sforzo), si sono utilizzati quelli della marineria di Porto Garibaldi, in quanto questa vanta una lunga serie temporale di dati, dal 1975 ad oggi. Inoltre, in questa marineria si è sempre pescato senza imposizione di quote e con quantitativi elevati. Determinati questi dati è stato possibile applicare i programmi di valutazione degli stock ittici: VPA e ICA. L’ICA risulta essere più attendibile, soprattutto per gli anni recenti, in quanto prevede un periodo nel quale la selettività è mantenuta costante, riducendo i calcoli da fare e, di conseguenza, diminuendo gli errori. In particolare, l’ICA effettua i suoi calcoli considerando che i dati di cattura e gli indici di “tuning” possono contenere degli errori. Nonostante le varie differenze dei programmi e le loro caratteristiche, entrambi concordano sullo stato degli stock in mare. Per quanto riguarda l’alice, lo stock di questa specie nel Mar Adriatico Settentrionale e Centrale, altamente sfruttato in passato, oggi risulta moderatamente sfruttato in quanto il livello di sfruttamento viene ottenuto con un basso livello di sforzo di pesca. Si raccomanda, comunque, di non incrementare lo sforzo di pesca, in modo da non determinare nuove drastiche diminuzioni dello stock con pesanti conseguenze per l’attività di pesca. Le sardine, invece, presentano un trend diverso: dalla metà degli anni ottanta lo stock di Sardina pilchardus ha conosciuto un continuo e progressivo declino, che solo nell’ultimo decennio mostra un’inversione di tendenza. Questo, però, non deve incoraggiare ad aumentare lo pressione di pesca, anzi bisogna cercare di mantenere costante lo sforzo di pesca al livello attuale in modo da permettere il completo ristabilimento dello stock (le catture della flotta italiana sono, infatti, ancora relativamente basse). Questo lavoro, nonostante i vari aspetti da implementare (quali: il campionamento, le metodologie utilizzate, l’introduzione di aspetti non considerati, come ad es. gli scarti,… etc.) e le difficoltà incontrate nel suo svolgimento, ha fornito un contributo di approfondimento sugli spinosi aspetti della definizione del tasso di mortalità naturale, individuando una procedura più adatta per stimare questo parametro. Inoltre, ha presentato l’innovativo aspetto del confronto tra i programmi ICA e VPA, mostrando una buon accordo dei risultati ottenuti. E’ necessario, comunque, continuare ad approfondire questi aspetti per ottenere valutazioni sempre più precise e affidabili, per raggiungere una corretta gestione dell’attività di pesca e ai fini della preservazione degli stock stessi.
Resumo:
L'importanza dell'acciuga europea (Engraulis encrasicolus) come risorsa ittica, sia a livello economico che ecologico, nel Mar Mediterraneo, ha portato alla necessità di monitorare la biomassa deponente di questa specie per cercare di dare un limite al suo sovrasfruttamento (rappresentando il 22% delle catture nazionali). Lo studio effettuato riguarda le stime di fecondità dell'acciuga europea tramite l'applicazione di un metodo di analisi d'immagine, Whole Mount, su campioni di gonadi di adulti maturi e pronti alla deposizione. Il campionamento degli esemplari è avvenuto durante due campagne oceanografiche, organizzate dall'U.O.S di Capo Granitola dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del CNR, che hanno coperto l'area dello Stretto di Sicilia e del Mar Tirreno, durante i mesi estivi che rappresentano il picco di deposizione della specie. Nel presente lavoro sono stati analizzati in totale 76 ovari di acciuga, provenienti da entrambe le aree di campionamento e che presentassero ovociti maturi e risultassero, quindi, in una fase di deposizione nota come "deposizione imminente". Per entrambe le aree di studio è stata stimata una relazione lunghezza-peso con andamento esponenziale. I test statistici non parametrici di Kolmogorov-Smirnov e di Mann-Whitney hanno permesso di stimare se vi fossero differenze tra la fecondità, l'indice gonadosomatico (IGS) e il fattore di condizione (CF) nelle due aree, Stretto di Sicilia e piattaforma settentrionale siciliana. I valori di CF sono risultati significativamente differenti tra le due aree se valutati con il test di Kolmogorov-Smirnov, tuttavia tale differenza non è stata confermata dal test di Mann-Whitney. L'IGS e la fecondità, invece, sono risultati significativamente diversi nelle due aree per entrambi i test. Si può ipotizzare che valori di fecondità differenti nelle due aree, nonostante in entrambi i casi il campionamento sia avvenuto durante il picco di riproduzione della specie, possono essere dovuti alla variabilità dei fattori abiotici, quali temperature e nutrienti, differenti nello Stretto di Sicilia e nell'area lungo le coste settentrionali siciliane. Temperatura e nutrienti possono essere differenti, poiché vi è un diverso movimento delle masse d'acqua causato da correnti distinte nelle due aree. Conoscere la variabilità dei parametri riproduttivi di una specie di rilevanza commerciale così alta, come l'acciuga, rappresenta uno strumento fondamentale per scegliere le misure di gestione sostenibile degli stock più appropriate per aree differenti.
Resumo:
The aim of this work was to study the convective drying of anchovy (Engraulis anchoita) fillets and to evaluate the final product characteristics through its biochemical and functional properties. The drying temperatures were of 50, 60 and 70°C, and the fillet samples were dried with the skins down (with air flow one or the two sides) and skins up (with air flow one side). The drying experimental data were analyzed by Henderson–Pabis model, which showed a good fit (R2 > 0.99 and REQM < 0.05). The moisture effective diffusivity values ranged from 4.1 10–10 to 8.6 10–10 m2 s−1 with the skin down and 2.2 10–10 to 5.5 10–10 m2 s−1 with the skin up, and the activation energy values were 32.2 and 38.4 kJ mol−1, respectively. The product characteristics were significantly affected (p < 0.05) by drying operation conditions. The lower change was in drying at 60°C with air flow for two sides of the samples and skin up. In this condition, the product showed solubility 22.3%; in vitro digestibility 87.4%; contents of available lysine and methionine 7.21 and 2.64 g 100 g−1, respectively; TBA value 1.16 mgMDA kg−1; specific antioxidant activity was 1.91 mMDPPH g−1 min−1, and variation total color was 10.72.
Resumo:
Tra le più importanti risorse alieutiche di molte regioni del Mar Mediterraneo vi sonole acciughe (Engraulisencrasicolus, Linnaeus, 1758), piccoli pesci pelagici appartenenti alle famiglie degli Engraulidae. Dati IREPA del 2009, hanno di fatto reso noto che in Italia, la pesca di E. encrasicolusha rappresentano in media il 26% circa del pescato totale. Questa specie viene continuamente monitorata e grazie a tali programmi è stato evidenziato che vi sono delle fluttuazioni inter-annuali molto pronunciate (Cergoleet al., 2002; Cingolani, 2004), le cui cause possono essere molteplici, da fattori antropicicome l’elevato sforzo di pesca a fattori naturali (Borjia et al., 1996). Va però posta molta attenzione sulle dinamiche biologiche ed ambientali che influiscono sulla sopravvivenza dei primi stadi di vita di questa specie, che ricadendo sul successivo reclutamento, possono essere una delle cause fondamentali delle contrazioni e degli incrementi annuali dello stock adulto (Thikonova et al., 2000; James et al., 2003; Cuttitta et al., 2003, 2006).Lo studio delle fasi ittioplanctoniche e delle sue relazioni con l’ambiente e gli altri organismi, risulta quindi di primaria importanza nell’ambito delle conoscenze necessarie per il corretto sfruttamento delle risorse alieutiche.
Resumo:
The study of ichthyio-plankton stages and its relations with the environment and other organisms is therefore crucial for a correct use of fishery resources. In this context, the extraction and the analysis of the content of the digestive tract, is a key method for the identification of the diet in early larval stages, the determination of the resources they rely on and possibly a comparison with the diet of other species. Additionally this approach could be useful in determination on occurrence of species competition. This technique is preceded by the analysis of morphometric data (Blackith & Reyment, 1971; Marcus, 1990), that is the acquisition of quantitative variables measured from the morphology of the object of study. They are linear distances, count, angles and ratios. The subsequent application of multivariate statistical methods, aims to quantify the changes in morphological measures between and within groups, relating them to the type and size of prey and evaluate if some changes appear in food choices along the larvae growth.
Resumo:
140 p.
Resumo:
This paper establishes the spawning habitat of the Brazilian sardine Sardinella brasiliensis and investigates the spatial variability of egg density and its relation with oceanographic conditions in the shelf of the south-east Brazil Bight (SBB). The spawning habitats of S. brasiliensis have been defined in terms of spatial models of egg density, temperature-salinity plots, quotient (Q) analysis and remote sensing data. Quotient curves (Q(C)) were constructed using the geographic distribution of egg density, temperature and salinity from samples collected during nine survey cruises between 1976 and 1993. The interannual sea surface temperature (SST) variability was determined using principal component analysis on the SST anomalies (SSTA) estimated from remote sensing data over the period between 1985 and 2007. The spatial pattern of egg occurrences in the SBB indicated that the largest concentration occurred between Paranagua and Sao Sebastiao. Spawning habitat expanded and contracted during the years, fluctuating around Paranagua. In January 1978 and January 1993, eggs were found nearly everywhere along the inner shelf of the SBB, while in January 1988 and 1991 spawning had contracted to their southernmost position. The SSTA maps for the spawning periods showed that in the case of habitat expansion (1993 only) anomalies over the SBB were zero or slightly negative, whereas for the contraction period anomalies were all positive. Sardinella brasiliensis is capable of exploring suitable spawning sites provided by the entrainment of the colder and less-saline South Atlantic Central Water onto the shelf by means of both coastal wind-driven (to the north-east of the SBB) and meander-induced (to the south-west of the SBB) upwelling.
Resumo:
We provide a detailed account of the spatial structure of the Brazilian sardine (Sardinella brasiliensis) spawning and nursery habitats, using ichthyoplankton data from nine surveys (1976-1993) covering the Southeastern Brazilian Bight (SBB). The spatial variability of sardine eggs and larvae was partitioned into predefined spatial-scale classes (broad scale, 200-500 km; medium scale, 50-100 km; and local scale, <50 km). The relationship between density distributions at both developmental stages and environmental descriptors (temperature and salinity) was also explored within these spatial scales. Spatial distributions of sardine eggs were mostly structured on medium and local scales, while larvae were characterized by broad-and medium-scale distributions. Broad-and medium-scale surface temperatures were positively correlated with sardine densities, for both developmental stages. Correlations with salinity were predominantly negative and concentrated on a medium scale. Broad-scale structuring might be explained by mesoscale processes, such as pulsing upwelling events and Brazil Current meandering at the northern portion of the SBB, while medium-scale relationships may be associated with local estuarine outflows. The results indicate that processes favouring vertical stability might regulate the spatial extensions of suitable spawning and nursery habitats for the Brazilian sardine.