996 resultados para orientamento :: 381 :: Scelta guidata n.2


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The hyperfine structure and isotope shift of ^{221- 226}Ra and ^{212, 214}Ra have been measured in the ionic (Ra 11) transition 7s^2 S_{1/2} - 7p ^2 P_{3/2} (\lamda = 381.4 nm). The method of on-line collinear fast-beam laser spectroscopy has been applied using frequency-doubling of cw dye laser radiation in an external ring cavity. The magnetic hyperfine fields are compared with semi-empirical and ab initio calculations. The analysis of the quadrupole splitting by the same method yields the following, improved values of spectroscopic quadrupole moments: Q_s(^221 Ra)= 1.978(7)b, Q_s (^223 Ra)= 1.254(3)b and the reanalyzed values Q_s(^209 Ra) = 0.40(2)b, Q_s(^211 Ra) = 0.48(2)b, Q_s(^227 Ra)= 1.58(3)b, Q_s (^229 Ra) = 3.09(4)b with an additional scaling uncertainty of ±5%. Furthermore, the J-dependence of the isotope shift is analyzed in both Ra II transitions connecting the 7s^2 S_{1/2} ground state with the first excited doublet 7p^ P_{1/2} and 7p^ P_{3/2}.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

En cubierta: Materiales de uso interno y Reforma de las enseñanzas medias 2õ ciclo

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Resumen basado en el de la publicación.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Resumen basado en el de la publicaci??n

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Homologous desensitization of beta(2)-adrenergic and other G-protein-coupled receptors is a two-step process. After phosphorylation of agonist-occupied receptors by G-protein-coupled receptor kinases, they bind beta-arrestins, which triggers desensitization and internalization of the receptors. Because it is not known which regions of the receptor are recognized by beta-arrestins, we have investigated beta-arrestin interaction and internalization of a set of mutants of the human beta(2)-adrenergic receptor. Mutation of the four serine/threonine residues between residues 355 and 364 led to the loss of agonist-induced receptor-beta-arrestin2 interaction as revealed by fluorescence resonance energy transfer (FRET), translocation of beta-arrestin2 to the plasma membrane, and receptor internalization. Mutation of all seven serine/threonine residues distal to residue 381 did not affect agonist-induced receptor internalization and beta-arrestin2 translocation. A beta(2)-adrenergic receptor truncated distal to residue 381 interacted normally with beta-arrestin2, whereas its ability to internalize in an agonist-dependent manner was compromised. A similar impairment of internalization was observed when only the last eight residues of the C terminus were deleted. Our experiments show that the C terminus distal to residue 381 does not affect the initial interaction between receptor and beta-arrestin, but its last eight amino acids facilitate receptor internalization in concert with beta-arrestin2.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Virulence in Staphylococcus aureus is regulated via agr-dependent quorum sensing in which an autoinducing peptide (AIP) activates AgrC, a histidine protein kinase. AIPs are usually thiolactones containing seven to nine amino acid residues in which the thiol of the central cysteine is linked to the alpha-carboxyl of the C-terminal amino acid residue. The staphylococcal agr locus has diverged such that the AIPs of the four different S. aureus agr groups self-activate but cross-inhibit. Consequently, although the agr system is conserved among the staphylococci, it has undergone significant evolutionary divergence whereby to retain functionality, any changes in the AIP-encoding gene (agrD) that modifies AIP structure must be accompanied by corresponding changes in the AgrC receptor. Since AIP-1 and AIP-4 only differ by a single amino acid, we compared the transmembrane topology of AgrC1 and AgrC4 to identify amino acid residues involved in AIP recognition. As only two of the three predicted extracellular loops exhibited amino acid differences, site-specific mutagenesis was used to exchange the key AgrC1 and AgrC4 amino acid residues in each loop either singly or in combination. A novel lux-based agrP3 reporter gene fusion was constructed to evaluate the response of the mutated AgrC receptors. The data obtained revealed that while differential recognition of AIP-1 and AIP-4 depends primarily on three amino acid residues in loop 2, loop 1 is essential for receptor activation by the cognate AIP. Furthermore, a single mutation in the AgrC1 loop 2 resulted in conversion of (Ala5)AIP-1 from a potent antagonist to an activator, essentially resulting in the forced evolution of a new AIP group. Taken together, our data indicate that loop 2 constitutes the predicted hydrophobic pocket that binds the AIP thiolactone ring while the exocyclic amino acid tail interacts with loop 1 to facilitate receptor activation.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Genetic variants of Period 2 (PER2), a circadian clock gene, have been linked to metabolic syndrome (MetS). However, it is still unknown whether these genetic variants interact with the various types of plasma fatty acids. This study investigated whether common single nucleotide polymorphisms (SNPs) in the PER2 locus (rs934945 and rs2304672) interact with various classes of plasma fatty acids to modulate plasma lipid metabolism in 381 participants with MetS in the European LIPGENE study. Interestingly, the rs2304672 SNP interacted with plasma total SFA concentrations to affect fasting plasma TG, TG-rich lipoprotein (TRL-TG), total cholesterol, apoC-II, apoB, and apoB-48 concentrations (P-interaction < 0.001–0.046). Carriers of the minor allele (GC+GG) with the highest SFA concentration (>median) had a higher plasma TG concentration (P = 0.001) and higher TRL-TG (P < 0.001) than the CC genotype. In addition, participants carrying the minor G allele for rs2304672 SNP and with a higher SFA concentration (>median) had higher plasma concentrations of apo C-II (P < 0.001), apo C-III (P = 0.009), and apoB-48 (P = 0.028) compared with the homozygotes for the major allele (CC). In summary, the rs2304672 polymorphism in the PER2 gene locus may influence lipid metabolism by interacting with the plasma total SFA concentration in participants with MetS. The understanding of these gene-nutrient interactions could help to provide a better knowledge of the pathogenesis in MetS.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

PURPOSE: Soy isoflavones may inhibit tumor cell invasion and metastasis via their effects on matrix metalloproteinases (MMPs) and their tissue inhibitors (TIMPs). The current study investigates the effects of daidzein, R- and S-equol on the invasion of MDA-MB-231 human breast cancer cells and the effects of these compounds on MMP/TIMP expression at the mRNA level. METHODS: The anti-invasive effects of daidzein, R- and S-equol (0, 2.5, 10, 50 μM) on MDA-MB-231 cells were determined using the Matrigel invasion assay following 48-h exposure. Effects on MMP-2, MMP-9, TIMP-1 and TIMP-2 expression were assessed using real-time PCR. Chiral HPLC analysis was used to determine intracellular concentrations of R- and S-equol. RESULTS: The invasive capacity of MDA-MB-231 cells was significantly reduced (by approximately 50-60 %) following treatment with 50 μM daidzein, R- or S-equol. Anti-invasive effects were also observed with R-equol at 2.5 and 10 μM though overall equipotent effects were induced by all compounds. Inhibition of invasion induced by all three compounds at 50 μM was associated with the down-regulation of MMP-2, while none of the compounds tested significantly affected the expression levels of MMP-9, TIMP-1 or TIMP-2 at this concentration. Following exposure to media containing 50 μM R- or S-equol for 48-h intracellular concentrations of R- and S-equol were 4.38 ± 1.17 and 3.22 ± 0.47 nM, respectively. CONCLUSION: Daidzein, R- and S-equol inhibit the invasion of MDA-MB-231 human breast cancer cells in part via the down-regulation of MMP-2 expression, with equipotent effects observed for the parent isoflavone daidzein and the equol enantiomers.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

MjTX-II, a myotoxic phospholipase A(2) (PLA(2)) homologue from Bothrops moojeni venom, was functionally and structurally characterized. The MjTX-II characterization included: (i) functional characterization (antitumoral, antimicrobial and antiparasitic effects); (ii) effects of structural modifications by 4-bromophenacyl bromide (BPB), cyanogen bromide (CNBr), acetic anhydride and 2-nitrobenzenesulphonyl fluoride (NBSF); (iii) enzymatic characterization: inhibition by low molecular weight heparin and EDTA; and (iv) molecular characterization: cDNA sequence and molecular structure prediction. The results demonstrated that MjTX-II displayed antimicrobial activity by growth inhibition against Escherichia coli and Candida albicans, antitumoral activity against Erlich ascitic tumor (EAT), human breast adenocarcinoma (SK-BR-3) and human T leukemia cells (JURKAT) and antiparasitic effects against Schistosoma mansoni and Leishmania spp., which makes MjTX-II a promising molecular model for future therapeutic applications, as well as other multifunctional homologous Lys49-PLA(2)S or even derived peptides. This work provides useful insights into the structural determinants of the action of Lys49-PLA2 homologues and, together with additional strategies, supports the concept of the presence of others bioactive sites distinct from the catalytic site in snake venom myotoxic PLA(2)s. (c) 2005 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

This paper considers the dynamics of two planets, as the planets B and C of the pulsar PSR B1257+12, near a 3/2 mean-motion resonance. A two-degrees-of-freedom model, in the framework of the general three-body planar problem, is used and the solutions are analyzed through surfaces of section and Fourier techniques in the full phase space of the system.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Com a finalidade de estudar as características da carcaça, nove animais Gir, nove Guzerá, nove Nelore e nove Mocho-Tabapuã não-castrados, com idade média de 24 meses e pesos vivos médios iniciais de 357,6; 362,0; 368,6; e 376,4 kg, respectivamente, foram usados neste estudo. em cada raça, os animais foram distribuídos aleatoriamente em baias individuais, recebendo ração contendo 50% de concentrado na matéria seca à vontade e divididos em três pesos de abate (categorias 405, 450 e 500 kg PV). No abate, determinou-se o peso de corpo vazio. Não houve diferenças entre raças ou pesos de abate para as variáveis estudadas, exceto para rendimento de alcatra completa. Para esta característica, houve efeito de interação entre raça e categoria, sendo que o rendimento decresceu em animais Gir com a elevação do peso de abate, o que não ocorreu nas demais raças. Não houve diferenças entre as raças com relação à composição física. O peso de abate não influenciou a composição física da carcaça e a área de olho de lombo, mas influiu no comprimento de carcaça e na espessura de gordura.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

4-Nitroquinoline 1-oxide (4NQO)-induced rat tongue carcinogenesis is a useful model for studying oral squamous cell carcinoma. The aim of this study was to investigate the expression of bcl-2 and bax during tongue carcinogenesis induced by 4NQO. Male Wistar rats were distributed into three groups of 10 animals each and treated with 50 ppm 4NQO solution through their drinking water for 4, 12 or 20 weeks. Ten animals were used as negative control. Although no histological changes were induced in the epithelium after 4 weeks of carcinogen exposure, bcl-2 and bax were over-expressed (P < 0.01) in all layers of the 'normal' epithelium. The expression levels were the same in all layers of epithelium for both the antibodies used (bcl-2 or bax). In dysplastic lesions at 12 weeks following carcinogen administration, the levels of bcl-2 and bax expression did not increase when compared to negative control with the immunoreactivity for bcl-2 being restricted to the superficial layer of epithelium. In well-differentiated squamous cell carcinoma induced after 20 weeks of treatment with 4NQO, bcl-2 was expressed in some cells of tumour islands. on the other hand, immunostaining for bax was widely observed at the tumour nests. The labelling index for bcl-2 and bax showed an increase (P < 0.05) after only 4 weeks of 4NQO administration. In conclusion, our results suggest that abnormalities in the apoptosis pathways are associated with the development of persistent clones of mutated-epithelial cells in the oral mucosa. Bcl-2 and bax expression appears to be associated with a risk factor in the progression of oral cancer.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Il lavoro presentato è relativo all’utilizzo a fini metrici di immagini satellitari storiche a geometria panoramica; in particolare sono state elaborate immagini satellitari acquisite dalla piattaforma statunitense CORONA, progettata ed impiegata essenzialmente a scopi militari tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, e recentemente soggette ad una declassificazione che ne ha consentito l’accesso anche a scopi ed utenti non militari. Il tema del recupero di immagini aeree e satellitari del passato è di grande interesse per un ampio spettro di applicazioni sul territorio, dall’analisi dello sviluppo urbano o in ambito regionale fino ad indagini specifiche locali relative a siti di interesse archeologico, industriale, ambientale. Esiste infatti un grandissimo patrimonio informativo che potrebbe colmare le lacune della documentazione cartografica, di per sé, per ovvi motivi tecnici ed economici, limitata a rappresentare l’evoluzione territoriale in modo asincrono e sporadico, e con “forzature” e limitazioni nel contenuto informativo legate agli scopi ed alle modalità di rappresentazione delle carte nel corso del tempo e per diversi tipi di applicazioni. L’immagine di tipo fotografico offre una rappresentazione completa, ancorché non soggettiva, dell’esistente e può complementare molto efficacemente il dato cartografico o farne le veci laddove questo non esista. La maggior parte del patrimonio di immagini storiche è certamente legata a voli fotogrammetrici che, a partire dai primi decenni del ‘900, hanno interessato vaste aree dei paesi più avanzati, o regioni di interesse a fini bellici. Accanto a queste, ed ovviamente su periodi più vicini a noi, si collocano le immagini acquisite da piattaforma satellitare, tra le quali rivestono un grande interesse quelle realizzate a scopo di spionaggio militare, essendo ad alta risoluzione geometrica e di ottimo dettaglio. Purtroppo, questo ricco patrimonio è ancora oggi in gran parte inaccessibile, anche se recentemente sono state avviate iniziative per permetterne l’accesso a fini civili, in considerazione anche dell’obsolescenza del dato e della disponibilità di altre e migliori fonti di informazione che il moderno telerilevamento ci propone. L’impiego di immagini storiche, siano esse aeree o satellitari, è nella gran parte dei casi di carattere qualitativo, inteso ad investigare sulla presenza o assenza di oggetti o fenomeni, e di rado assume un carattere metrico ed oggettivo, che richiederebbe tra l’altro la conoscenza di dati tecnici (per esempio il certificato di calibrazione nel caso delle camere aerofotogrammetriche) che sono andati perduti o sono inaccessibili. Va ricordato anche che i mezzi di presa dell’epoca erano spesso soggetti a fenomeni di distorsione ottica o altro tipo di degrado delle immagini che ne rendevano difficile un uso metrico. D’altra parte, un utilizzo metrico di queste immagini consentirebbe di conferire all’analisi del territorio e delle modifiche in esso intercorse anche un significato oggettivo che sarebbe essenziale per diversi scopi: per esempio, per potere effettuare misure su oggetti non più esistenti o per potere confrontare con precisione o co-registrare le immagini storiche con quelle attuali opportunamente georeferenziate. Il caso delle immagini Corona è molto interessante, per una serie di specificità che esse presentano: in primo luogo esse associano ad una alta risoluzione (dimensione del pixel a terra fino a 1.80 metri) una ampia copertura a terra (i fotogrammi di alcune missioni coprono strisce lunghe fino a 250 chilometri). Queste due caratteristiche “derivano” dal principio adottato in fase di acquisizione delle immagini stesse, vale a dire la geometria panoramica scelta appunto perché l’unica che consente di associare le due caratteristiche predette e quindi molto indicata ai fini spionaggio. Inoltre, data la numerosità e la frequenza delle missioni all’interno dell’omonimo programma, le serie storiche di questi fotogrammi permettono una ricostruzione “ricca” e “minuziosa” degli assetti territoriali pregressi, data appunto la maggior quantità di informazioni e l’imparzialità associabili ai prodotti fotografici. Va precisato sin dall’inizio come queste immagini, seppur rappresentino una risorsa “storica” notevole (sono datate fra il 1959 ed il 1972 e coprono regioni moto ampie e di grandissimo interesse per analisi territoriali), siano state molto raramente impiegate a scopi metrici. Ciò è probabilmente imputabile al fatto che il loro trattamento a fini metrici non è affatto semplice per tutta una serie di motivi che saranno evidenziati nei capitoli successivi. La sperimentazione condotta nell’ambito della tesi ha avuto due obiettivi primari, uno generale ed uno più particolare: da un lato il tentativo di valutare in senso lato le potenzialità dell’enorme patrimonio rappresentato da tali immagini (reperibili ad un costo basso in confronto a prodotti simili) e dall’altro l’opportunità di indagare la situazione territoriale locale per una zona della Turchia sud orientale (intorno al sito archeologico di Tilmen Höyük) sulla quale è attivo un progetto condotto dall’Università di Bologna (responsabile scientifico il Prof. Nicolò Marchetti del Dipartimento di Archeologia), a cui il DISTART collabora attivamente dal 2005. L’attività è condotta in collaborazione con l’Università di Istanbul ed il Museo Archeologico di Gaziantep. Questo lavoro si inserisce, inoltre, in un’ottica più ampia di quelle esposta, dello studio cioè a carattere regionale della zona in cui si trovano gli scavi archeologici di Tilmen Höyük; la disponibilità di immagini multitemporali su un ampio intervallo temporale, nonché di tipo multi sensore, con dati multispettrali, doterebbe questo studio di strumenti di conoscenza di altissimo interesse per la caratterizzazione dei cambiamenti intercorsi. Per quanto riguarda l’aspetto più generale, mettere a punto una procedura per il trattamento metrico delle immagini CORONA può rivelarsi utile all’intera comunità che ruota attorno al “mondo” dei GIS e del telerilevamento; come prima ricordato tali immagini (che coprono una superficie di quasi due milioni di chilometri quadrati) rappresentano un patrimonio storico fotografico immenso che potrebbe (e dovrebbe) essere utilizzato sia a scopi archeologici, sia come supporto per lo studio, in ambiente GIS, delle dinamiche territoriali di sviluppo di quelle zone in cui sono scarse o addirittura assenti immagini satellitari dati cartografici pregressi. Il lavoro è stato suddiviso in 6 capitoli, di cui il presente costituisce il primo. Il secondo capitolo è stato dedicato alla descrizione sommaria del progetto spaziale CORONA (progetto statunitense condotto a scopo di fotoricognizione del territorio dell’ex Unione Sovietica e delle aree Mediorientali politicamente correlate ad essa); in questa fase vengono riportate notizie in merito alla nascita e all’evoluzione di tale programma, vengono descritti piuttosto dettagliatamente gli aspetti concernenti le ottiche impiegate e le modalità di acquisizione delle immagini, vengono riportati tutti i riferimenti (storici e non) utili a chi volesse approfondire la conoscenza di questo straordinario programma spaziale. Nel terzo capitolo viene presentata una breve discussione in merito alle immagini panoramiche in generale, vale a dire le modalità di acquisizione, gli aspetti geometrici e prospettici alla base del principio panoramico, i pregi ed i difetti di questo tipo di immagini. Vengono inoltre presentati i diversi metodi rintracciabili in bibliografia per la correzione delle immagini panoramiche e quelli impiegati dai diversi autori (pochi per la verità) che hanno scelto di conferire un significato metrico (quindi quantitativo e non solo qualitativo come è accaduto per lungo tempo) alle immagini CORONA. Il quarto capitolo rappresenta una breve descrizione del sito archeologico di Tilmen Höyuk; collocazione geografica, cronologia delle varie campagne di studio che l’hanno riguardato, monumenti e suppellettili rinvenute nell’area e che hanno reso possibili una ricostruzione virtuale dell’aspetto originario della città ed una più profonda comprensione della situazione delle capitali del Mediterraneo durante il periodo del Bronzo Medio. Il quinto capitolo è dedicato allo “scopo” principe del lavoro affrontato, vale a dire la generazione dell’ortofotomosaico relativo alla zona di cui sopra. Dopo un’introduzione teorica in merito alla produzione di questo tipo di prodotto (procedure e trasformazioni utilizzabili, metodi di interpolazione dei pixel, qualità del DEM utilizzato), vengono presentati e commentati i risultati ottenuti, cercando di evidenziare le correlazioni fra gli stessi e le problematiche di diversa natura incontrate nella redazione di questo lavoro di tesi. Nel sesto ed ultimo capitolo sono contenute le conclusioni in merito al lavoro in questa sede presentato. Nell’appendice A vengono riportate le tabelle dei punti di controllo utilizzati in fase di orientamento esterno dei fotogrammi.