206 resultados para Tipping
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
This paper has as an objetive to present the survey outcomes on the railroad heritage listed by CONDEPHAAT (identification, state of conservation and public politics of use). In one hand, since the 1960s has been formulated the concept of industrial heritage, it would consider the relevance of this concept for the railroad heritage. In the other hand, it is also necessary to understand the concepts that have guided the tipping process of this organ for decades. Anyway, this is to assess the extent to these new concepts of heritage has guided the actions of the São Paulo State Council
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Introduction: The aim of this prospective clinical study was to investigate the cephalometric changes produced by bonded spurs associated with high-pull chincup therapy in children with Angle Class I malocclusion and anterior open bite. Methods: Thirty patients with an initial mean age of 8.14 years and a mean anterior open bite of -3.93 mm were treated with bonded spurs associated with chincup therapy for 12 months. An untreated control group of 30 subjects with an initial mean age of 8.36 years and a mean anterior open bite of -3.93 mm and the same malocclusion was followed for 12 months for comparison. Student t tests were used for intergroup comparisons. Results: The treated group demonstrated a significantly greater decrease of the gonial angle, and increase in overbite, palatal tipping of the maxillary incisors, and vertical dentoalveolar development of the maxillary and mandibular incisors compared with the control group. Conclusions: The association of bonded spurs with high-pull chincup therapy was efficient for the correction of the open bite in 86.7% of the patients, with a 5.23-mm (SD, +/- 1.69) overbite increase. (Am J Orthod Dentofacial Orthop 2012;142:487-93)
Resumo:
Objective: The aim of this prospective study was to compare the dentoalveolar effects produced by two types of palatal crib, removable (Rpc+C) and fixed (Fpc+C), combined with chincup in growing patients with anterior open bite. Material and Methods: Each group comprised 30 patients, in the mixed dentition phase, with similar cephalometric characteristics and skeletal ages. Group 1 (Rpc+ C) presented initial mean age of 8.3 years and mean anterior open bite of 4.0 mm. Group 2 (Fpc+C) presented initial mean age of 8.54 years and mean anterior open bite of 4.3 mm. The evaluation period comprised 12 months between initial (T1) and second lateral radiograph (T2). The T2-T1 changes were compared cephalometrically in the 2 groups using the non-paired t-test. Results: Vertical changes in the posterior dentoalveolar region were similar between the groups (about 1 mm) and no significant differences were found in molar mesialization. The Fpc+C group had in average 1.6 mm more improvement of the overbite as a result of greater maxillary incisor extrusion (1.3 mm). Patients in this group also presented less lingual tipping of maxillary incisors and more mandibular incisors uprighting. Conclusions: The Fpc+C combination was more efficient in the correction of the negative overbite mainly due to greater extrusion of the maxillary incisors. However, the Rpc+C appliance promoted better upper and lower incisor inclination, resulting in a more adequate overjet.
Resumo:
Objective: To evaluate the dentoskeletal changes of Class II malocclusion treatment with the Twin Force Bite Corrector (TFBC). Materials and Methods: The sample comprised 86 lateral cephalograms obtained from 43 subjects with Class II division 1 malocclusion; the subjects were divided into two groups. The experimental group comprised 23 patients with a mean initial age of 12.11 years who were treated with the TFBC for a mean period of 2.19 years. The control group included 40 lateral cephalograms from 20 Class II nontreated patients, with an initial mean age of 12.55 years and a mean observation period of 2.19 years. The lateral cephalograms were evaluated before and after orthodontic treatment in group 1 and in the beginning and end of the observation period in group 2. t-Tests were used to compare the initial and final cephalometric characteristics of the groups as well as the amount of change. Results: The experimental group presented greater maxillary growth restriction and mandibular retrusion than the control group, as well as greater maxillomandibular relationship improvement and greater labial tipping of the mandibular incisors. The results also showed a greater decrease in overbite and overjet in the experimental group, and there were no statistically significant differences in the craniofacial growth pattern between groups. Conclusions: The TFBC promotes restriction of anterior maxillary displacement without significant changes in mandibular length and position and improvement of maxillomandibular relationship without changes in facial growth and significant buccal tipping of mandibular incisors. Class II correction with the TFBC occurred primarily as a result of dentoalveolar changes.
Resumo:
Introduction: The aim of this prospective clinical study was to investigate the cephalometric changes produced by bonded spurs associated with high-pull chincup therapy in children with Angle Class I malocclusion and anterior open bite. Methods: Thirty patients with an initial mean age of 8.14 years and a mean anterior open bite of 3.93 mm were treated with bonded spurs associated with chincup therapy for 12 months. An untreated control group of 30 subjects with an initial mean age of 8.36 years and a mean anterior open bite of 3.93 mm and the same malocclusion was followed for 12 months for comparison. Student t tests were used for intergroup comparisons. Results: The treated group demonstrated a significantly greater decrease of the gonial angle, and increase in overbite, palatal tipping of the maxillary incisors, and vertical dentoalveolar development of the maxillary and mandibular incisors compared with the control group. Conclusions: The association of bonded spurs with high-pull chincup therapy was efficient for the correction of the open bite in 86.7% of the patients, with a 5.23-mm (SD, 61.69) overbite increase.
Resumo:
OBJECTIVE: The aims of this study were to describe the patterns of maxillary incisor angulation in patients with upper interincisive diastemas, to evaluate angulation changes with treatment and posttreatment period, and to assess whether there are association between incisor angulation and interincisive diastema relapse. METHODS: The sample comprised 30 Class I or Class II patients with at least one pretreatment anterior diastema of 0.77 mm or greater after eruption of maxillary permanent canines. Data were obtained from panoramic radiographs at pretreatment, posttreatment and at least 2 years post-retention. RESULTS: Incisors presented a mesial tipping tendency after treatment, but only lateral incisors showed significant changes between pre and posttreatment stages. CONCLUSION: Regarding post-retention period, no changes were found. Finally, no relation was found between diastema relapse and maxillary incisor axial angulation.
Resumo:
OBJECTIVE: This study aimed to evaluate the cephalometric effects promoted by the orthodontic treatment of Class II malocclusion patients with the use of the 10-Hour Force Theory, that consists in the use of fixed appliances with 8 hours a day using a cervical headgear appliance and 16 hours a day using Class II elastics, 8 hours on the first mandibular molar and 8 hours in the second mandibular molar. METHODS: Sample comprised 31 patients with mean initial age of 14.90 years, final mean age of 17.25 years and mean treatment time of 2.35 years. The lateral cephalograms in pre-treatment and post-treatment stages were evaluated. Evaluation of cephalometric changes between initial and final treatment phases was performed by paired t test. RESULTS: The cases treated with the 10-Hour Force Theory presented a slight restriction of anterior displacement of the maxilla, increase in the effective length of the mandible, significant improvement of the maxillomandibular relationship, significant increase in anterior lower face height, distal tipping of the maxillary premolar crowns, extrusion and distal tipping of the roots of maxillary molars, significant proclination and protrusion of mandibular incisors, significant extrusion and mesialization of mandibular molars, besides a significant correction of the molar relationship, overjet and overbite. CONCLUSION: The use of the 10-Hour Force Theory in treatment of Class II malocclusion provided satisfactory results.
Resumo:
Obiettivi: Valutare la modalità più efficace per la riabilitazione funzionale del limbo libero di fibula "single strut", dopo ampie resezioni per patologia neoplastica maligna del cavo orale. Metodi: Da una casistica di 62 ricostruzioni microvascolari con limbo libero di fibula, 11 casi sono stati selezionati per essere riabilitati mediante protesi dentale a supporto implantare. 6 casi sono stati trattati senza ulteriori procedure chirurgiche ad eccezione dell'implantologia (gruppo 1), affrontando il deficit di verticalità della fibula attraverso la protesi dentaria, mentre i restanti casi sono stati trattati con la distrazione osteogenetica (DO) della fibula prima della riabilitazione protesica (gruppo 2). Il deficit di verticalità fibula/mandibola è stato misurato. I criteri di valutazione utilizzati includono la misurazione clinica e radiografica del livello osseo e dei tessuti molli peri-implantari, ed il livello di soddisfazione del paziente attraverso un questionario appositamente redatto. Risultati: Tutte le riabilitazioni protesiche sono costituite da protesi dentali avvitate su impianti. L'età media è di 52 anni, il rapporto uomini/donne è di 6/5. Il numero medio di impianti inseriti nelle fibule è di 5. Il periodo massimo di follow-up dopo il carico masticatorio è stato di 30 mesi per il gruppo 1 e di 38.5 mesi (17-81) di media per il gruppo 2. Non abbiamo riportato complicazioni chirurgiche. Nessun impianto è stato rimosso dai pazienti del gruppo 1, la perdita media di osso peri-implantare registrata è stata di 1,5 mm. Nel gruppo 2 sono stati riportati un caso di tipping linguale del vettore di distrazione durante la fase di consolidazione e un caso di frattura della corticale basale in assenza di formazione di nuovo osso. L'incremento medio di osso in verticalità è stato di 13,6 mm (12-15). 4 impianti su 32 (12.5%) sono andati persi dopo il periodo di follow-up. Il riassorbimento medio peri-implantare, è stato di 2,5 mm. Conclusioni: Le soluzioni più utilizzate per superare il deficit di verticalità del limbo libero di fibula consistono nell'allestimento del lembo libero di cresta iliaca, nel posizionare la fibula in posizione ideale da un punto di vista protesico a discapito del profilo osseo basale, l'utilizzo del lembo di fibula nella versione descritta come "double barrel", nella distrazione osteogenetica della fibula. La nostra esperienza concerne il lembo libero di fibula che nella patologia neoplastica maligna utilizziamo nella versione "single strut", per mantenere disponibili tutte le potenzialità di lunghezza del peduncolo vascolare, senza necessità di innesti di vena. Entrambe le soluzioni, la protesi dentale ortopedica e la distrazione osteogenetica seguita da protesi, entrambe avvitate su impianti, costituiscono soluzioni soddisfacenti per la riabilitazione funzionale della fibula al di là del suo deficit di verticalità . La prima soluzione ha preso spunto dall'osservazione dei buoni risultati della protesi dentale su impianti corti, avendo un paragonabile rapporto corona/radice, la DO applicata alla fibula, sebbene sia risultata una metodica con un numero di complicazioni più elevato ed un maggior livello di riassorbimento di osso peri-implantare, costituisce in ogni caso una valida opzione riabilitativa, specialmente in caso di notevole discrepanza mandibulo/fibulare. Decisiva è la scelta del percorso terapeutico dopo una accurata valutazione di ogni singolo caso. Vengono illustrati i criteri di selezione provenienti dalla nostra esperienza.
Resumo:
Regulatory T cells (Treg) actively regulate alloimmune responses and promote transplantation tolerance. Polyclonal anti-thymocyte globulin (ATG), a widely used induction therapy in clinical organ transplantation, depletes peripheral T cells. However, resistance to tolerance induction is seen with certain T cell depleting strategies and is attributed to alterations in the balance of naïve, memory and regulatory T cells. Here we report a novel reagent, murine ATG (mATG), depletes T cells but preferentially spares CD25+ natural Tregs which limit skewing of T cell repertoire toward T-effector-memory (Tem) phenotype among the recovering T cells. T-cell depletion with mATG combined with CTLA4Ig and Sirolimus synergize to prolong graft survival by tipping the Treg/Tem balance further in favor of Tregs by preserving Tregs, facilitating generation of new Tregs by a conversion mechanism and limiting Tem expansion in response to alloantigen and homeostatic proliferation. These results provide the rationale for translating such novel combination therapies to promote tolerance in primate and human organ transplantation.
Resumo:
L’elaborazione di questa tesi è stata svolta con l’ausilio di strumenti di Business Intelligence. In particolare, si è dapprima alimentato un data warehouse territoriale, in cui sono stati inseriti, dopo averli elaborati, i dati messi a disposizione dagli osservatori territoriali nazionali e dall’azienda Geofor spa. A partire da questi, sono stati prodotti degli indicatori statistici e dei report, utili per evidenziare andamenti e trend di crescita di alcuni particolari indici. Il principale strumento utilizzato è StatPortal, un portale Web di Business Intelligence OLAP per la realizzazione di Data warehouse territoriali. L’argomento sarà approfondito nel capitolo sette, dedicato agli strumenti utilizzati, ma in breve, questo sistema consente di raccogliere, catalogare e condividere informazione statistica e geostatistica, nonché di produrre indicatori e reportistica. Il lavoro è organizzato come segue: inizialmente c’è una prima parte di definizione e classificazione dei rifiuti che ha l’obiettivo di permettere al lettore di inquadrare il tema e prendere coscienza del problema. Successivamente, è stata sviluppata una parte più storica, con una rapida analisi temporale per comprendere il “tipping point”, cioè il momento in cui i rifiuti hanno iniziato a essere percepiti come un problema per la comunità, concludendo con un accenno agli scenari attuali e futuri. In seguito, si è indirizzata l’attenzione sul panorama italiano, europeo e mondiale citando alcuni interessanti e originali esempi di efficienza nella gestione dei rifiuti, che potrebbero servire da spunto per qualche stakeholder nazionale. Si è poi introdotta quella che è la normativa vigente, sottolineando quali sono gli obiettivi che impone ed entro quali tempi dovranno essere raggiunti, elencando quindi i principi fondamentali del D.lgs.152/2006 e del D.lgs 36/2003. Continuando su questo filo logico, si è voluto introdurre al lettore, la questione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) nel Comune di Pisa. Sono stati definiti: lo stato dell’arte dell’igiene urbana pisana, i sistemi implementati nella città con i vari pregi e difetti e quali sono state le azioni pratiche messe in atto dall’Amministrazione per far fronte al tema. Il capitolo sei rappresenta uno dei due punti focali dell’intero lavoro: il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della città di Pisa in tema di rifiuti urbani. Qui saranno analizzati i vari indici e report prodotti ad hoc con lo strumento Statportal appena menzionato, con lo scopo di segnalare evidenze e obiettivi dell’Amministrazione. Nel settimo capitolo si analizza la fase di progettazione del Data Warehouse. Sono elencati i passi fondamentali nella costruzione di un DW dimensionale, esponendone in primo luogo la specifica dei requisiti del progetto ed elencando per ognuno di essi le dimensioni, le misure e le aggregazioni relative. In seguito saranno descritti nel dettaglio la fase di progettazione concettuale e lo schema logico. In ultimo, sarà presentato l’altro punto focale di questa tesi, nonché la parte più interattiva: un portale web creato appositamente per il Comune con l’obiettivo di coinvolgere ed aiutare i cittadini nel conferimento dei rifiuti da loro prodotti. Si tratta di una sorta di manuale interattivo per individuare come eseguire una corretta differenziazione dei rifiuti. Lo scopo primario è quello di fare chiarezza alle utenze nella differenziazione, il che, in maniera complementare, dovrebbe incrementare la qualità del rifiuto raccolto, minimizzando i conferimenti errati. L’obiettivo principale di questo lavoro resta quindi il monitoraggio e l’analisi delle tecniche e dei processi di gestione dei rifiuti nel Comune di Pisa. Analogamente si vuole coinvolgere e suscitare l’interesse del maggior numero di persone possibile al tema della sostenibilità ambientale, rendendo consapevole il lettore che il primo passo verso un mondo più sostenibile spetta in primis a Noi che quotidianamente acquistiamo, consumiamo ed infine gettiamo via i residui senza troppo preoccuparci. Il fatto che anche in Italia, si stia sviluppando un senso civico e una forte responsabilizzazione verso l’ambiente da parte dei cittadini, fa ben sperare. Questo perché si è riusciti a imprimere il concetto che le soluzioni si ottengano impegnandosi in prima persona. E’ alla nostra comunità che si affida il dovere di non compromettere l’esistenza delle generazioni future, incaricandola del compito di ristabilire un equilibrio, ormai precario, tra umanità e ambiente, se non altro perché, come recita un vecchio proverbio Navajo: “il mondo non lo abbiamo in eredità dai nostri padri ma lo abbiamo in prestito dai nostri figli”.