852 resultados para Poema del Mio Cid


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A lo largo de la primera década del siglo XXI así como en el transcurso de la centuria pasada, hubo muchos artistas que realizaron sus creaciones como productos culturales basados en la figura del personaje histórico y literario conocido como el Cid Campeador. En este trabajo en particular, analizaremos tres textos: la historieta "El poema del ciD canpeadoR sintéticamente abreviado para todos" de Oski y César Bruto (1957); el filme cinematográfico "El Cid" de Anthony Mann (1962) y el largometraje de animación "El Cid, la leyenda" (2004) de José Pozo. Este trabajo tiene como finalidad analizar las condiciones de elaboración, la intencionalidad estética de los creadores y su recepción en el marco del contexto sociocultural en que cada uno de dichos textos hizo su aparición en los medios de comunicación, ya sea en la prensa como en el cine

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A lo largo de la primera década del siglo XXI así como en el transcurso de la centuria pasada, hubo muchos artistas que realizaron sus creaciones como productos culturales basados en la figura del personaje histórico y literario conocido como el Cid Campeador. En este trabajo en particular, analizaremos tres textos: la historieta "El poema del ciD canpeadoR sintéticamente abreviado para todos" de Oski y César Bruto (1957); el filme cinematográfico "El Cid" de Anthony Mann (1962) y el largometraje de animación "El Cid, la leyenda" (2004) de José Pozo. Este trabajo tiene como finalidad analizar las condiciones de elaboración, la intencionalidad estética de los creadores y su recepción en el marco del contexto sociocultural en que cada uno de dichos textos hizo su aparición en los medios de comunicación, ya sea en la prensa como en el cine

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A lo largo de la primera década del siglo XXI así como en el transcurso de la centuria pasada, hubo muchos artistas que realizaron sus creaciones como productos culturales basados en la figura del personaje histórico y literario conocido como el Cid Campeador. En este trabajo en particular, analizaremos tres textos: la historieta "El poema del ciD canpeadoR sintéticamente abreviado para todos" de Oski y César Bruto (1957); el filme cinematográfico "El Cid" de Anthony Mann (1962) y el largometraje de animación "El Cid, la leyenda" (2004) de José Pozo. Este trabajo tiene como finalidad analizar las condiciones de elaboración, la intencionalidad estética de los creadores y su recepción en el marco del contexto sociocultural en que cada uno de dichos textos hizo su aparición en los medios de comunicación, ya sea en la prensa como en el cine

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Contenido: Apuntes sobre crítica semiológica y significados en el Poema del Cid / Carrizo Rueda, Sofía – Naturaleza y paisaje en la Soledad I de Góngora / Elsa L. Di Santo – Experimentación y vanguardia en el teatro argentino de las últimas décadas / Perla Zayas de Lima – El reflejo del mundo en la obra de Luis Cernuda / Luis Martínez Cuitiño – Aproximaciones a Benito Lynch y su obra / María Luisa Montero – Tres maestros de la narrativa española contemporánea / Boris Osés – Indianismo e indigenismo en la poesía de la Revolución / Fernando Rosemberg – Sobre algunos aspectos lingüísticos y simbólicos del puente del Romance Viejo de la Doncella Guerrera / Aquilino Suárez Pallasá – Experiencia y sabiduría al margen de la novela picaresca / Teresa Herraiz de Tresca – Los estudios de Menéndez y Pelayo y María Rosa Lida sobre “La Celestina” / Lía Noemí Uriarte Rebaudi – Reseñas bibliográficas

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Contenido: El teatro de Jean Giraudoux (En su centenario) / Arturo Berenguer Carisomo – Augusto Raúl Cortazar; ecotipo del humanista de nuestro tiempo / Olga Fernández Latour de Botas – Sentido de la palabra en distintas civilizaciones y épocas / Lidia Beatriz Ciapparelli – Rasgos picarescos en los comienzos de la narrativa hispanoamericana / María Teresa Corvatta – La pedagogía de la personalidad en la obra de Ramón Llull / Juan Cuatrecasas – Entrevista imaginaria a Eugenio Montale / María Elena Chiapasco – “Sobre el oficio de escribir” de Luis Rosales / Teresa Iris Giovacchini – Aproximaciones a Benito Lynch y su obra / María Luisa Montero – Góngora o la realidad transpuesta / Juan Tobías Nápoli – Renovado interés erudito en nuestro Cantar de Mio Cid / Boris Osés – Los latines del Almirante / Gerardo H. Pagés – Lázaro: la metáfora del nombre / Alicia Parodi – Turbación en el amante a través de “La Celestina” / Iván Marco Pelicaric – Un retablo poético en la lírica contemporánea / Lía Noemí Uriarte Rebaudi – Reseñas bibliográficas

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Se incluyen imágenes que ilustran el texto

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Clasificar las implicaciones sociales y académicas que supone el paso de COU a la Universidad. Determinar cuantitativa y cualitativamente algunas variables aptitudinales y de personalidad de los alumnos de COU que se preparan a acceder a la Universidad, así como el nivel de conocimientos y capacidades académicas con relación a una prueba homogénea elaborada ad hoc. Estudiar la correlación entre algunas variables relativas a aptitudes, personalidad y conocimientos (en la doble vertiente de la prueba homogénea y del expediente) de los alumnos de COU y su éxito en las Pruebas de Acceso a la Universidad. Todo ello con vistas a la posible elaboración de un diseño o modelo fiable y objetivo de Pruebas de Acceso a los estudios universitarios. Población inicial: todos los alumnos de COU (curso 1975-76) de las provincias de Huesca, Logroño, Navarra, Soria, Teruel y Zaragoza. Población real: alumnos que asistieran a las Pruebas de Acceso a la Universidad en junio. La muestra real quedó constituida por 65 alumnos, repartidos en estratos según provincias, localización urbana o semiurbana y centros oficiales o estatales, repartidos en nueve tribunales. En una primera fase, se elabora una prueba de conocimientos que mida la madurez académica de los alumnos de COU que intentan el acceso a la Universidad. En una segunda fase, se utiliza un modelo matemático de regresión lineal múltiple para poder comprobar el peso específico de los distintos rasgos de madurez mental y de formación en los resultados de la Prueba de Acceso a la Universidad. Variable dependiente: los resultados en la prueba de acceso. Variable independiente: determinados rasgos de madurez psicológica, académica y de personalidad. Test de inteligencia general D-48. Test de Aptitudes Diferenciales DAT. Test de comprensión verbal BV. 17. Inventario de personalidad de RG. Bernreuster. Prueba de conocimientos de Bachillerato y COU elaborada ad hoc. Los resultados obtenidos en relación con las ecuaciones de regresión estimadas para predecir los valores de las calificaciones del examen de acceso y prueba de acceso, confirman el pobre valor predictivo que tienen la mayor parte de las variables estudiadas. Las dos variables con un mayor carácter predictivo son: la prueba de conocimientos y el expediente académico. Las variables aptitudinales y de personalidad no añaden prácticamente nada a la ecuación de regresión. El hecho de que el juicio sobre la madurez de los alumnos tenga que darse a partir de disciplinas marcadamente diferentes, de acuerdo con las opciones seguidas por los alumnos, dificulta considerablemente el concepto homogéneo y único de la madurez que pueda estimarse. Este sesgo queda todavía más abultado si se tiene en cuenta que los tribunales operan desde criterios diferentes, tanto a la hora de proponer las pruebas como de corregirlas. Fecha finalización tomada del código del documento.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Les anàlisis realitzades en cent deu poblacions de truita comuna (Salmo trutta) que abarquen el seu rang natural de distribució indiquen que el patró filogenètic es relaciona amb les tres grans vessants on es troba distribuïda l'espècie: ponto-càspia, atlàntica i mediterrània. Aquesta diferenciació estaria associada a l'aïllament de les vessants durant el Quaternari. L'origen de l'espècie es relaciona amb la vessant ponto-càspia, d'acord amb els models biogeogràfics que postulen l'origen asiàtic de la ictiofauna europea. S'ha detectat també un segon nivell de divergència dins de cada vessant que dóna com a resultat l'existència de sis llinatges evolutius: Atlàntic i Duero a la vessant atlàntica, els llinatges Adriàtic, Mediterrani i Marmoratus als rius mediterranis, i el llinatge Danubi a la zona ponto-càspia. Les glaciacions del Pleistocè han modificat profundament el rang de distribució de la truita comuna, especialment a la vessant atlàntica, on s'han proposat quatre grans refugis glacials: a l'est de la capa de gel, a Europa central, a l'entorn del canal de la Mànega i a l'entorn del golf de Biscaia; tot i que només els tres primers haurien participat en la recolonització del nord d'Europa al final de l'última glaciació. El quart refugi, que inclou el sud de França i el Cantàbric hauria estat l'origen de l'expansió cap al sud durant el Pleistocè Superior d'un grup de poblacions distribuïdes actualment a la vessant atlàntica ibèrica, i també hauria servit de base per a l'expansió cap al nord d'altres grups de truita durant interglacials anteriors. A la vessant atlàntica de la peninsula Ibèrica, l'estructura poblacional es troba associada a la xarxa hidrogràfica i es determinen fins a cinc unitats poblacionals: les truites dels rius Cantàbrics, les del Miño, les del Duero, les del Tajo i les del Guadalquivir. Les poblacions del Guadalquivir pertanyerien a un grup d'influència mediterrània. Els marcadors d'al·lozims i de DNA mitocondrial es troben fortament correlacionats en aquesta vessant, on apunten cap als mateixos grups de poblacions. Per contra, els rius de la vessant mediterrània haurien estat colonitzats pels llinatges Adriàtic i Mediterrani i s'hauria produït una intensa intergradació secundària entre aquests llinatges durant els períodes glacials a partir de l'expansió de les poblacions retingudes a les capçaleres durant els interglacials. Els grups de hibridació, l'aïllament i la deriva en el període interglacial fa que els grups de poblacions identificats pels marcadors d'al·lozims i de DNA mitocondrial no coincideixin.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il pirofosfato di vanadile VPP è il catalizzatore utilizzato per l’ossidazione di n-butano ad anidride maleica AM. Durante reazione, il VPP subisce delle modifiche strutturali, soprattutto nella parte superficiale, cataliticamente attiva. Queste modifiche sono funzione della composizione della fase gas e delle caratteristiche del catalizzatore, in particolare del rapporto P/V. Mediante prove di reattività in condizioni stazionarie e non-stazionarie, condotte in cella ambientale accoppiata ad uno spettrofotometro Raman, si è arrivati a capire quali fasi e in che condizioni queste si sviluppano sulla superficie del VPP. Si è inoltre capito che la fase selettiva nel prodotto desiderato, AM, è costituita da δ-VOPO4. Non è ancora noto con esattezza perché questo composto offra le prestazioni migliori; si ipotizza che ciò sia dovuto alla capacità di dare luogo a cicli redox tra V5+ e V4+ con cinetiche veloci, grazie al fatto che ha similarità strutturali con il VPP. La formazione di questa fase avviene più facilmente in presenza di un eccesso di P. Oltre al P, un altro fattore che influisce sulle prestazioni catalitiche è la presenza di elementi promotori. Tra questi, il Nb è uno dei più importanti, come dimostato dalle prove di reattività condotte in miscela butano-aria, utilizzando catalizzatori promossi con diversi quantitativi di Nb. In questo modo si è capito che alle basse temperature occorre un catalizzatore con una maggiore quantità di Nb (per esempio, rapporto V/Nb=46) per favorire la formazione della fase δ-VOPO4; mentre alle alte temperature, sono sufficienti piccole quantità di elemento promotore, in quanto indipendentemente dal rapporto P/V la fase predominante è δ-VOPO4. Una quantità elevata di Nb ha implicazioni negative sulla selettività, sia alle alte che alle basse temperature di reazione, perché favorisce la formazione di una superficie catalitica troppo ossidata. L’obiettivo del mio lavoro di tesi è stato quello di dimostrare una correlazione tra l’effetto del Nb e la formazione della fase δ-VOPO4. Per farlo, si è deciso di partire da VOPO4•2H2O (VPD) promosso con diversi quantitativi di Nb. Infatti, com’era già stato dimostrato in precedenza, il VPD che si forma in ambiente di reazione per ossidazione superficiale del VPP dà luogo a disidratazione a δ-VOPO4. Le trasformazioni del VPD promosso con Nb sono state monitorate utilizzando la spettroscopia Raman. Le prove condotte hanno confermato che l’addizione di Nb al VPP favorisce la formazione del composto desiderato; tuttavia, la medesima trasformazione non è stata osservata partendo dal composto VPD contenente Nb.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro svolto nel corso del mio dottorato ha avuto per oggetto lo studio dell’ inibizione della glicolisi aerobia (il principale processo metabolico utilizzato dalle cellule neoplastiche per produrre energia) ottenuta mediante il blocco dell’enzima lattato deidrogenasi (LDH). La mia attività si è concentrata sulla possibilità di utilizzare questo approccio allo scopo di migliorare l’efficacia della terapia antitumorale, valutandone gli effetti su colture di carcinoma epatocellulare umano Inizialmente, per valutare gli effetti della inibizione della LDH, è stato usato l’acido ossamico ( OXA). Questo composto è l’unico inibitore noto specifico per LDH ; è una molecola non tossica in vivo, ma attiva a concentrazioni troppo elevate per consentirne un uso terapeutico. Un importante risultato ottenuto è stata la dimostrazione che l’ inibizione della LDH ottenuta con OXA non è solo in grado di innescare una risposta di morte nelle cellule trattate, ma, associata alla somministrazione di sorafenib, aumenta fortemente l’efficacia di questo farmaco, determinando un effetto di sinergismo. Questo forte effetto di potenziamento dell’azione del farmaco è stato spiegato con la dimostrazione che il sorafenib ha la capacità di inibire il consumo di ossigeno delle cellule trattate, rendendole più dipendenti dalla glicolisi. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche il nostro gruppo di ricerca è arrivato alla identificazione di un composto (galloflavina) che inibisce la LDH con una efficienza molto maggiore di OXA. I risultati preliminari ottenuti sulle cellule di epatocarcinoma suggeriscono che la galloflavina potrebbe essere un composto promettente nel campo degli inibitori metabolici tumorali e inducono a una sua valutazione più approfondita come potenziale farmaco antineoplastico.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Con questa tesi intendo presentare la mia proposta di traduzione della sezione “École de danse” del sito internet www.operadeparis.fr. Considerato che il numero di pagine previsto per l’elaborato finale di una laurea triennale è estremamente ridotto, sono stata costretta a fare una selezione delle parti da tradurre. La traduzione dell’intero sito web, infatti, avrebbe richiesto una trattazione molto più lunga e dettagliata, in quanto le informazioni riportate e gli argomenti affrontati sono davvero innumerevoli. Pertanto, ho scelto di incentrare il mio lavoro su quelle che sono le mie passioni: da un lato il chiodo fisso per la danza, arte che pratico da quando ero bambina e che adesso insegno ai più piccoli; dall’altro, l’amore per la Francia e, più nello specifico, per Parigi. Di conseguenza, mi è sembrato doveroso rendere omaggio a Parigi e alla danza applicando le mie conoscenze linguistiche all’ambito traduttivo. La mia tesi si articola dunque come segue. Il primo capitolo si focalizza sul concetto di lingua speciale, grazie all’approfondimento personale di testi sulla didattica e sulla prassi della traduzione specializzata, con particolare attenzione alla lingua speciale della danza. Nel secondo capitolo, affronterò la particolare modalità di scrittura del web, sul quale si incentra la mia traduzione, che sarà presentata immediatamente a seguire, nel terzo capitolo. Al termine della mia proposta traduttiva, sarà possibile trovare tutti i miei commenti relativamente agli aspetti morfosintattici, lessicali e terminologici presenti nelle parti da me selezionate al fine della traduzione. Per concludere, qualche osservazione finale sulla stesura dell’intero elaborato finale e bibliografia e sitografia da me consultate a supporto del mio lavoro di ricerca.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La labioschisi con o senza palatoschisi non-sindromica (NSCL/P) è tra le più frequenti alterazioni dello sviluppo embrionale, causata dall’interazione di fattori genetici e ambientali, moti dei quali ancora ignoti. L'obiettivo del mio progetto di Dottorato consiste nell’identificazione di fattori di rischio genetico in un processo a due stadi che prevede la selezione di geni candidati e la verifica del loro coinvolgimento nella determinazione della malformazione mediante studi di associazione. Ho analizzato alcuni polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) dei geni RFC1 e DHFR, appartenenti alla via metabolica dell’acido folico, evidenziando una debole associazione tra alcuni degli SNPs indagati e la NSCL/P nella popolazione italiana. Presso il laboratorio della Dott.ssa Mangold dell’Università di Bonn, ho valutato il ruolo di 15 diverse regioni cromosomiche nel determinare la suscettibilità alla malattia, evidenziando una significativa associazione per i marcatori localizzati in 8q24 e 1p22. Ho quindi rivolto la mia attenzione al ruolo del complesso Polycomb nell’insorgenza della schisi. Nell’uomo i due complessi Polycomb, PRC1 e PRC2, rimodellano la cromatina agendo da regolatori dei meccanismi trascrizionali alla base della differenziazione cellulare e dello sviluppo embrionale. Ho ipotizzato che mutazioni a carico di geni appartenenti a PRC2 possano essere considerati potenziali fattori di rischio genetico nel determinare la NSCL/P. Il razionale consiste nel fatto che JARID2, una proteina che interagisce con PRC2, è associata all’insorgenza della NSCL/P ed espressa a livello delle cellule epiteliali delle lamine palatine che si approssimano alla fusione. L’indagine condotta analizzando i geni di elementi o partner dei due complessi Polycomb, ha evidenziato un’associazione significativa con alcuni polimorfismi dei geni indagati, associazione ulteriormente confermata dall’analisi degli aplotipi. Le analisi condotte sui geni candidati mi hanno permesso di raccogliere dati interessanti sull’eziologia della malformazione. Studi indipendenti saranno necessari per poter validare l'associazione tra le varianti genetiche di questi geni candidati e la NSCL/P.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’origine di questo elaborato deriva dalla mia volontà di approcciarmi alla letteratura per l’infanzia e confrontarmi con un genere di traduzione mai affrontato prima d’ora. Ho suddiviso il mio lavoro in quattro capitoli. Nel primo capitolo presenterò brevemente la letteratura per l’infanzia e alcune soluzioni adottate nella traduzione di questo genere di opere. Procederò poi con la presentazione dell’autrice e dei suoi principali lavori, per poi concludere con un’introduzione del libro da me scelto e qualche riferimento a Le Petit Nicolas, il capolavoro al quale l’autrice Desmarteau si è ispirata. Nel secondo capitolo svolgerò un’analisi più approfondita del testo di partenza, soffermandomi in primo luogo sulle scelte lessicali adottate dall’autrice. In questa sezione esporrò le possibili difficoltà che a mio avviso si potrebbero riscontrare nella traduzione dei nomi propri, delle espressioni idiomatiche e dei riferimenti culturali . In seguito prenderò in esame il linguaggio giovanile e il ruolo delle immagini all’interno dell’opera. Nel terzo capitolo ho inserito il testo originale del capitolo che ho deciso di tradurre e la mia proposta di traduzione. Concludo infine con un commento generale della mia versione nel quale espongo alcune problematiche incontrate durante lo svolgimento del mio lavoro e le possibili soluzioni pensate.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il tema del mio elaborato finale è la sottotitolazione del film “A passeggio per Mosca” di Georgij Danelija (1963), un noto regista russo. I suoi film più famosi sono “Мимино” (Mimino) e “Осенный марафон” (“Maratona d’autunno”). L’attore protagonista del film è Nikita Michalkov, famoso attore e regista, nonché personaggio controverso della vita culturale russa; il suo film più famoso è “Утомлённые солнцем” (“Sole ingannatore”). I personaggi più anziani furono interpretati da attori famosi quali Rolan Bykov, attore di teatro, e Vladimir Basov, regista e attore straordinariamente versatile. I ruoli principali, invece, furono affidati ad attori meno noti: Aleksej Loktev e Evgenij Steblov, che si dedicarono entrambi al teatro per gran parte della propria vita, e Galina Pol’skich, che divenne una grande attrice di film drammatici. Straordinari sono anche il lavoro dell’operatore cinematografico Vadim Jusov e quello del compositore Andrej Petrov. Il film suscitò diverse impressioni nel pubblico e nella critica e fu accolto positivamente da Chruščёv: presto sarebbe diventato un simbolo del “Disgelo”, un periodo in cui Chruščёv effettuò un’opera di destalinizzazione dell’URSS: il clima era quindi più disteso, sebbene vi fosse un malcontento diffuso a causa dell’economia fallimentare dello Stato. La canzone finale, che contribuì al successo del film, esprime perfettamente quest’atmosfera spensierata, che pervade anche Mosca, la vera protagonista del film. Della capitale vengono inquadrati i luoghi più importanti: tra questi il parco Gorkij, la metropolitana e il GUM. Tradurre i sottotitoli del film non è stato facile. In particolare, ho incontrato difficoltà nel tradurre alcune particelle russe che non hanno un equivalente in italiano e battute in cui erano presenti importanti riferimenti culturali. Il lavoro a cui mi sono dedicata con più impegno è stato la traduzione della canzone finale: desideravo che i sottotitoli italiani fossero in rima e conservassero il significato dei versi originari.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Recentemente, l'uso di polimeri a base di acido polilattico (PLA) ha subito un fortissimo incremento, soprattutto per la produzione di dispositivi atti alla fissazione di fratture e osteotomie. Lo scopo della prima parte del mio lavoro di tesi, è stato quello di redigere un documento che contenesse informazioni sulle caratteristiche dell'acido poli-L-lattico (PLLA) e del polimero P(L-DL)LA70:30 (70% di PLLA + 30% di PDLLA), entrambi molto diffusi nelle applicazioni biomediche. A tale scopo, è stata fatta un'analisi dello stato dell'arte sulle proprietà chimico-fisiche, tecnologiche (produzione e sterilizzazione) e sui principali meccanismi di degradazione. La seconda parte, invece, è stata dedicata alla stesura di una review sull'evoluzione della biocompatibilità del PLLA utilizzato in ambito ortopedico. A tale scopo, data la grande quantità di studi presenti in letteratura (in vitro, in vivo, trial clinici), non è stato necessario eseguire nessun test per validarne la biocompatibilità. Tuttavia, nonostante trovino già largo impiego nella chirurgia ortopedica, i polimeri in PLA continuano ad essere oggetto di studio, con l'obiettivo di comprenderne al meglio il comportamento e realizzare dispositivi sempre più sicuri ed efficaci per la salute del paziente. E' proprio in questo ambito di ricerca che si inserisce l'attività sperimentale svolta presso lo stabilimento Lima Corporate di Villanova di San Daniele del Friuli (UD). In particolare, l'ultima parte del lavoro di tesi, è stata dedicata alla valutazione degli effetti che il processo di sterilizzazione ad Ossido di Etilene (EtO), genera sulle proprietà chimico-fisiche e meccaniche della vite CALCANEO-STOP in PLLA, stampata ad iniezione e realizzata da Hit Medica (del gruppo Lima Corporate) nello stabilimento di San Marino (RSM). Per la caratterizzazione chimico-fisica del materiale sono state condotte prove di: densitometria, calorimetria a scansione differenziale (DSC), spettrometria FT-IR e viscosimetria. Per la caratterizzazione meccanica dei dispositivi, sono state condotte delle prove a torsione statica.