184 resultados para Novella


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Prostate cancer is one of the most prominent diseases in men’s health. It is inherently 'male', given the exclusivity of the prostate gland to men’s bodies and its physiological connection to testosterone and male sexuality. The biomedical complexities of prostate cancer continue to be unravelled and researched and are often connected to identifying causes, the virtues of screening and treatment modalities. However, despite the biological male 'sex' link, most of the prostate cancer research is not connected with research on gender relations, men and masculinities. The net outcome is that men’s lives and illness experiences are absent in much of the prostate cancer research. This PhD thesis Prostate cancer: Anglo-Australian heterosexual perspectives, is an ethnographic study of thirty-five Anglo-Australian men diagnosed with prostate cancer. Participants shared their experiences of living with prostate cancer in the context of health promotion, health services and in relation to their sexuality and intimate relationships. Through participant photographic novella and in-depth semi-structured interviews, rich cultural insights are provided. A social constructionist gender analysis is used in this research that shows how the social constructions of masculinity interconnect and occasionally collide with prostate cancer throughout the illness trajectory.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Comprising a critical theory piece and a reflexive novella, Mirrors of ink reflects upon the literary works of Jorge Luis Borges to innovatively articulate Borgesian theories of representation, influence and creativity. Informed by Kabbalah and psychoanalysis, it reveals a quirky but cohesive perspective that regards the world and its inhabitants as inherently textual entities.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The thesis consists of a creative component, two short stories, 'The Conservatory' and 'Psychosis', and a novella, 'The Lady of Tangiers', in the genre of Gothic fiction, and accompanying theoretical component with a psychological interpretation of literature, including theories of C.G.Jung, identifying psychological elements including symbolism of the unconscious, transformation and individuation in the short stories 'The Conservatory' and 'Psychosis', and an analysis of the novella 'The Lady of Tangiers', discussing the essay 'The Uncanny' by Sigmund Freud. The critical analysis and interpretation of the writing reflects the psychological development of the individual.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Interview responses regarding influences, Austrlian literary culture, publication of my experimental novella konkretion

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Through Voltaire’s novella Candide, this essay examines the differences between a scientific and a religious mindset and the consequences of poor decision-making when a political leader has a religious mindset that he misapplies to fundamentally scientific questions. By analyzing various decisions that President Bush has made, it is argued that he has a religious mindset that has resulted in several fallacious choices of extreme import, yielding considerable losses. As such, a decision-maker with power should be able to distinguish questions best answered with a scientific mindset from those that are in the realm of philosophy or religion and apply a scientific mindset to the former. A scientific mindset formulates a theory that yields testable propositions, it acquires data and uses that to evaluate the verity of the theory. As the data contradict the theory’s predictions, the theory is adjusted. The religious mindset proffers certain explanations but then holds steadfastly to them. It ignores contrary evidence, does not adjust its tenets, or alter its prescribed behaviors, attacks the integrity of those who espouse contrarian viewpoints, and commits logical falla- cies, such as inverting the causative relationship.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

 This thesis considers the issue of the ‘Monologic, Power and Mental Illness’. Bakhtin’s concept of ‘Heteroglossia’, Foucault’s concept of ‘Subjectivation’, and the work of other writers in relation to mental illness are covered both in the Exegesis and throughout the creative component comprising excerpts from Kemp’s novella entitled, Haven.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Letras - IBILCE

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabalho objetiva, em primeiro lugar, tecer algumas considerações gerais sobre o ciclo de novelas Corpo de baile, publicado por João Guimarães Rosa em janeiro de 1956. Em seguida, no contexto da obra – aqui considerada como uma representação moderna do topos milenar da máquina do mundo –, tenciona-se avaliar criticamente a novela “O recado do morro”, aplicando-se à análise conceitos como mitopoesia, cosmopoesia e alegoria.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

O objetivo deste texto é o de estudar a novela “Uma estória de amor (Festa de Manuelzão)” de João Guimarães Rosa, considerando a teoria das funções da linguagem de Roman Jakobson como um suporte teórico em condições de dar a ver a organização interna da obra, sua possível operacionalização, e os efeitos de sentido por ela produzidos.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This article compares Thomas Mann´s The death in Venice with its cinematographic version directed by Luchino Visconti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The narratives of Decameron, composed by Giovanni Boccacio in the 14th century, possess a popular content carefully tied together by a formal structure capable of concentrating sophisticated techniques. The present paper revisits some relation possibilities between Decameron and Novellino, an anonymous work from the 13th century, composed on the basis of fables and stories gathered mainly from the oral tradition. Our aim is not to demonstrate a genealogy of the prose and of its freedom to recover narrative situations but to reflect, by means of examples of great reverberation, on the strategies developed to make elements from the ancient tradition highly functional in the literary tradition, according to the formal resources available in each period.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi mira ad analizzare e valutare le attuali relazioni esistenti tra le regioni e l’Unione europea, alla luce dei processi di riforma in atto sia sul versante interno sia su quello europeo. In particolare, essa prende spunto dalla riforma del Titolo V della Costituzione italiana e dalle leggi di attuazione della stessa, che hanno ridisegnato i contorni del regionalismo italiano. Nell’introduzione si analizza il contesto europeo delle relazioni dell’Unione con le entità sub-statali; in tal senso si è voluto preliminarmente chiarire il senso in cui si è utilizzato il termine “regione”: non tutti gli Stati europei infatti accolgono una tale nozione nel senso in cui essa è utilizzata nell’ordinamento italiano, né i poteri conferiti alle regioni sono i medesimi in tutti gli Stati che utilizzano ripartizioni territoriali simili alle regioni italiane. Prendendo come punto di riferimento per la prima parte della ricerca le entità territoriali dotate di competenze legislative, trascurando le relazioni dell’UE con i soggetti sub-statali con attribuzioni meramente amministrative. La ricerca prende dunque le mosse dal concetto di “regionalismo comunitario”. La questione regionale ha sempre costituito un problema aperto per le istituzioni comunitarie (legato alla problematica del “deficit democratico” dei processi legislativi comunitari). Le istituzioni, soprattutto agli inizi del cammino di integrazione europea, risentivano infatti delle origini internazionali delle Comunità, e consideravano quale unici interlocutori possibili i governi centrali degli Stati membri. Si è quindi voluta mettere in luce la rapida evoluzione dell’attitudine regionale dell’Unione, provocata da una nuova coscienza comunitaria legata alla prima fase di attuazione della politica dei fondi strutturali, ma soprattutto all’ingresso sulla scena europea del principio di sussidiarietà, e degli effetti che esso è stato in grado di produrre sull’intero sistema di relazioni Stati/Regioni/Unione europea: l’Unione è giunta di recente ad accogliere una nozione più ampia di Stato, comprensiva – anche se in modo limitato e solo per alcuni fini – delle entità sub-statali. Lo studio si concentra poi sull’ordinamento italiano, presentando lo stato attuale della legislazione nazionale relativa alla partecipazione delle regioni al sistema del diritto comunitario. All’inizio del capitolo si precisa la fondamentale distinzione tra fase ascendente, cioè partecipazione di rappresentanti regionali alle procedure legislative dell’Unione, e fase discendente, cioè relativa al ruolo delle regioni nell’attuazione del diritto comunitario; tale distinzione appare necessaria al fine di chiarire le diverse modalità che può assumere il ruolo delle regioni nel sistema comunitario, e sarà ripresa durante tutta la ricerca. Il secondo capitolo esamina la riforma costituzionale del 2001, complessivamente orientata verso una ridefinizione del nostro sistema delle autonomie e delle loro relazioni con l’Unione europea. Nel nuovo testo costituzionale le prerogative regionali risultano ormai “costituzionalizzate”, trovano ora definitiva collocazione nell’art. 117 Cost. La riforma del 2001 comporta alcuni elementi innovativi circa la complessiva strutturazione del rapporto tra l’ordinamento nazionale e quello comunitario, in particolare prevedendo che “le regioni, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari, nel rispetto delle norme di procedura stabilite con legge dello Stato”. Grazie a questa previsione il coinvolgimento delle regioni assume rango costituzionale e si impone al legislatore ordinario, il quale può continuare a determinarne le modalità procedurali ma non cancellarlo o pregiudicarlo in modo sostanziale. In secondo luogo l’art. 117 Cost. propone, all’interno del nostro ordinamento, una definizione complessiva del rapporto tra le fonti statali e quelle regionali, rimodulando le sfere e le modalità di “interferenza” tra lo Stato e le autonomie regionali. Con riferimento alla ripartizione di competenze, l’evoluzione è evidente: da un sistema in cui la competenza generale era statale, e veniva fornita un’elencazione di dettaglio delle materie che facevano eccezione, si è giunti oggi ad un sistema capovolto, in cui per ogni materia non contenuta nell’elencazione dell’articolo 117 la competenza può essere regionale; in tale sistema può leggersi una forma di “sussidiarietà legislativa”, come messo in luce dalla ricerca. Lo studio passa poi ad analizzare le concrete modalità di partecipazione regionale nelle disposizioni delle leggi primarie che hanno dato attuazione alla novella costituzionale, con riferimento tanto alla fase ascendete quanto a quella discendente. La fase ascendente, osservata nel secondo capitolo della tesi, può verificarsi tramite la partecipazione diretta di rappresentanti regionali alle riunioni del Consiglio, così come previsto da una disposizione della legge n. 131/2003 (“La Loggia”), i cui risultati si sono rivelati però piuttosto modesti e privi, in assenza di una radicale revisione dei Trattati, di serie prospettive di sviluppo. Ma esiste altresì un'altra tipologia di relazioni sviluppabili in fase ascendente, relazioni “indirette”, cioè svolte tramite l’intermediazione dello Stato, che si fa portavoce delle istanze regionali a Bruxelles. In tale prospettiva, la ricerca si concentra sulle disposizioni della legge n. 11/2005 (“Buttiglione”), che riformano il sistema delle conferenze, prevedono precisi obblighi informativi per il Governo nei confronti delle regioni in relazione all’adozione di atti comunitari ed introducono nel panorama legislativo italiano l’istituto della riserva d’esame, al fine di dare maggior peso alle istituzioni regionali al momento dell’adozione di atti comunitari. La tesi passa poi all’analisi della fase discendente. Le funzioni regionali in materia di attuazione del diritto comunitario risultano altresì ampliate non soltanto alla luce della nuova formulazione dell’art. 117 Cost., ma anche e soprattutto grazie ad una disposizione della legge “Buttiglione”, che introduce la possibilità di adottare “leggi comunitarie regionali”, da adottarsi sul modello di legge comunitaria nazionale vigente nel nostro ordinamento fin dal 1989. Tale disposizione ha dato il via ad una serie di processi di riforma all’interno degli ordinamenti giuridici regionali, volti a predisporre tutti gli strumenti legislativi utili all’adozione delle leggi comunitarie regionali, di gran lunga la novità più importante contenuta nella disciplina della legge “Buttiglione”. Perciò, dopo un’analisi approfondita relativa al nuovo riparto di competenze tra Stato e regioni, oggetto della prima parte del capitolo terzo, ed uno studio relativo al locus standi delle regioni nel sistema giurisdizionale europeo, svolto nella seconda parte dello stesso capitolo, l’ultima parte della tesi è rivolta ad individuare gli atti regionali di maggior interesse nella prospettiva dell’attuazione del diritto comunitario realizzata tramite leggi comunitarie regionali. In quest’ambito particolare attenzione è stata rivolta alla legislazione della regione Emilia-Romagna, che si è dimostrata una delle regioni più attente e capaci di cogliere le potenzialità presenti nel “nuovo” sistema di relazioni delle regioni con il sistema comunitario.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi analizza le fattispecie di recesso introdotte dalla riforma delle società di capitali del 2003. Particolare attenzione viene dedicata alle ipotesi legali di recesso e, fra queste, a quelle inderogabili, considerate “cuore” dell’istituto anche dopo la novella del 2003. Viene in particolare sottolineata la continuità fra la “vecchia” e la “nuova” disciplina dell’istituto e, sulla base anche di questo presupposto, si privilegiano interpretazioni che confinano l’operatività del diritto di recesso ai casi “estremi” in cui alla maggioranza assembleare è attribuito il potere di modificare in modo significativo lo statuto sociale. In questo contesto è dedicata particolare attenzione a due delle nuove fattispecie introdotte dalla riforma – il recesso per “modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione” (art. 2437, comma 1, lett. g) c.c.) e il recesso ad nutum da società contratta a tempo indeterminato (art. 2437, comma 3 c.c.) – allo scopo di porre le basi, per quanto possibile, per un’interpretazione restrittiva delle stesse, che ne eviti un’incontrollata ed eccessivamente ampia applicazione.