Il recesso nella società per azioni
Contribuinte(s) |
Galletti, Danilo |
---|---|
Data(s) |
07/09/2011
|
Resumo |
La tesi analizza le fattispecie di recesso introdotte dalla riforma delle società di capitali del 2003. Particolare attenzione viene dedicata alle ipotesi legali di recesso e, fra queste, a quelle inderogabili, considerate “cuore” dell’istituto anche dopo la novella del 2003. Viene in particolare sottolineata la continuità fra la “vecchia” e la “nuova” disciplina dell’istituto e, sulla base anche di questo presupposto, si privilegiano interpretazioni che confinano l’operatività del diritto di recesso ai casi “estremi” in cui alla maggioranza assembleare è attribuito il potere di modificare in modo significativo lo statuto sociale. In questo contesto è dedicata particolare attenzione a due delle nuove fattispecie introdotte dalla riforma – il recesso per “modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione” (art. 2437, comma 1, lett. g) c.c.) e il recesso ad nutum da società contratta a tempo indeterminato (art. 2437, comma 3 c.c.) – allo scopo di porre le basi, per quanto possibile, per un’interpretazione restrittiva delle stesse, che ne eviti un’incontrollata ed eccessivamente ampia applicazione. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amsdottorato.unibo.it/4112/1/Vittorio_Squarotti_tesi.pdf urn:nbn:it:unibo-2870 Squarotti, Vittorio (2011) Il recesso nella società per azioni, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Diritto delle società e dei mercati finanziari <http://amsdottorato.unibo.it/view/dottorati/DOT343/>, 21 Ciclo. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amsdottorato.unibo.it/4112/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/restrictedAccess |
Palavras-Chave | #IUS/04 Diritto commerciale |
Tipo |
Doctoral Thesis PeerReviewed |