537 resultados para LISP ABPS OMNeT INET Simulazione
Resumo:
Questa tesi si focalizza sullo studio dei modelli fisico-matematici attualmente in uso per la simulazione di fluidi al calcolatore con l’obiettivo di fornire nozioni di base e avanzate sull’utilizzo di tali metodi. La trattazione ha lo scopo di facilitare la comprensione dei principi su cui si fonda la simulazione di fluidi e rappresenta una base per la creazione di un proprio simulatore. E’ possibile studiare le caratteristiche di un fluido in movimento mediante due approcci diversi, l’approccio lagrangiano e l’approccio euleriano. Mentre l’approccio lagrangiano ha lo scopo di conoscere il valore, nel tempo, di una qualsiasi proprietà di ciascuna particella che compone il fluido, l’approccio euleriano, fissato uno o più punti del volume di spazio occupato da quest’ultimo, vuole studiare quello che accade, nel tempo, in quei punti. In particolare, questa tesi approfondisce lo studio delle equazioni di Navier-Stokes, approcciandosi al problema in maniera euleriana. La soluzione numerica del sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali derivante dalle equazioni sopracitate, approssima la velocità del fluido, a partire dalla quale è possibile risalire a tutte le grandezze che lo caratterizzano. Attenzione viene riservata anche ad un modello facente parte dell’approccio semi-lagrangiano, il Lattice Boltzmann, considerato una via di mezzo tra i metodi puramente euleriani e quelli lagrangiani, che si basa sulla soluzione dell’equazione di Boltzmann mediante modelli di collisione di particelle. Infine, analogamente al metodo di Lattice Boltzmann, viene trattato il metodo Smoothed Particles Hydrodynamics, tipicamente lagrangiano, secondo il quale solo le proprietà delle particelle comprese dentro il raggio di una funzione kernel, centrata nella particella di interesse, influenzano il valore della particella stessa. Un resoconto pratico della teoria trattata viene dato mediante delle simulazioni realizzate tramite il software Blender 2.76b.
Resumo:
La tesi è calata nell'ambito dell'Aggregate Programming e costituita da una prima parte introduttiva su questo ambito, per poi concentrarsi sulla descrizione degli elaborati prodotti e infine qualche nota conclusiva unitamente a qualche possibile sviluppo futuro. La parte progettuale consiste nell'integrazione del framework Scafi con il simulatore Alchemist e con una piattaforma di creazione e di esecuzione di sistemi in ambito Spatial Computin, con lo scopo di potenziare la toolchain esistente per Aggregate Programming. Inoltre si riporta anche un breve capitolo per l'esecuzione del framework scafi sviluppato in scala sulla piattaforma Android.
Resumo:
Sviluppo di un simulatore della cinetica chimica in una scarica a barriera dielettrica in aria a pressione atmosferica, focalizzando l'attenzione nei processi di creazione e decomposizione dell'ozono. Illustrazione del parco software utilizzato e caratterizzazione del modello fisico reale. Analisi e confronto tra i dati ottenuti tramite calcolatore e i dati ottenuti dalle misure al laboratorio.
Resumo:
Many reverse engineering approaches have been developed to analyze software systems written in different languages like C/C++ or Java. These approaches typically rely on a meta-model, that is either specific for the language at hand or language independent (e.g. UML). However, one language that was hardly addressed is Lisp. While at first sight it can be accommodated by current language independent meta-models, Lisp has some unique features (e.g. macros, CLOS entities) that are crucial for reverse engineering Lisp systems. In this paper we propose a suite of new visualizations that reveal the special traits of the Lisp language and thus help in understanding complex Lisp systems. To validate our approach we apply them on several large Lisp case studies, and summarize our experience in terms of a series of recurring visual patterns that we have detected.
Resumo:
Wireless Mesh Networks (WMN) have proven to be a key technology for increased network coverage of Internet infrastructures. The development process for new protocols and architectures in the area of WMN is typically split into evaluation by network simulation and testing of a prototype in a test-bed. Testing a prototype in a real test-bed is time-consuming and expensive. Irrepressible external interferences can occur which makes debugging difficult. Moreover, the test-bed usually supports only a limited number of test topologies. Finally, mobility tests are impractical. Therefore, we propose VirtualMesh as a new testing architecture which can be used before going to a real test-bed. It provides instruments to test the real communication software including the network stack inside a controlled environment. VirtualMesh is implemented by capturing real traffic through a virtual interface at the mesh nodes. The traffic is then redirected to the network simulator OMNeT++. In our experiments, VirtualMesh has proven to be scalable and introduces moderate delays. Therefore, it is suitable for predeployment testing of communication software for WMNs.
Resumo:
The development and evaluation of new algorithms and protocols for Wireless Multimedia Sensor Networks (WMSNs) are usually supported by means of a discrete event network simulator, where OMNeT++ is one of the most important ones. However, experiments involving multimedia transmission, video flows with different characteristics, genres, group of pictures lengths, and coding techniques must be evaluated based also on Quality of Experience (QoE) metrics to reflect the user's perception. Such experiments require the evaluation of video-related information, i.e., frame type, received/lost, delay, jitter, decoding errors, as well as inter and intra-frame dependency of received/distorted videos. However, existing OMNeT++ frameworks for WMSNs do not support video transmissions with QoE-awareness, neither a large set of mobility traces to enable evaluations under different multimedia/mobile situations. In this paper, we propose a Mobile MultiMedia Wireless Sensor Network OMNeT++ framework (M3WSN) to support transmission, control and evaluation of real video sequences in mobile WMSNs.
Resumo:
In this work, we will give a detailed tutorial instruction about how to use the Mobile Multi-Media Wireless Sensor Networks (M3WSN) simulation framework. The M3WSN framework has been published as a scientific paper in the 6th International Workshop on OMNeT++ (2013) [1]. M3WSN framework enables the multimedia transmission of real video se- quence. Therefore, a set of multimedia algorithms, protocols, and services can be evaluated by using QoE metrics. Moreover, key video-related information, such as frame types, GoP length and intra-frame dependency can be used for creating new assessment and optimization solutions. To support mobility, M3WSN utilizes different mobility traces to enable the understanding of how the network behaves under mobile situations. This tutorial will cover how to install and configure the M3WSN framework, setting and running the experiments, creating mobility and video traces, and how to evaluate the performance of different protocols. The tutorial will be given in an environment of Ubuntu 12.04 LTS and OMNeT++ 4.2.
Resumo:
Nel presente elaborato vengono esposti in maniera esaustiva il processo di stampaggio ad iniezione dei polimeri termoplastici, la simulazione del processo mediante il codice fem fino ad arrivare alla simulazione con il software Autodesk® Simulation Moldflow® di un componente automotive. In particolare viene analizzato tramite simulazione fem il processo di stampaggio ad iniezione dell’asta di spinta del comando frizione in PA66 GF50 evidenziando la previsione dell’orientazione delle fibre di rinforzo.
Resumo:
L'obiettivo della tesi è dimostrare l'utilità e i vantaggi che può fornire il Self-Management del diabete mellito di tipo 1 in un sistema di mobile Health a partire da un modello computazionale Agent-Based. Viene quindi affrontata in maniera approfondita la tematica del mobile Health ed il suo sviluppo nei paesi a basso/medio reddito, illustrando i risultati ottenuti dalla ricerca scientifica fino ad oggi, ed il concetto di Self-Management di malattie croniche, un processo di cura caratterizzato dalla partecipazione autonoma del paziente stesso, fornendo una panoramica degli approcci computazionali sviluppati. Viene quindi studiato il diabete mellito in ogni sua caratteristica, seguito dall'illustrazione di diverse applicazioni per la gestione autonoma della suddetta patologia tutt'ora in commercio. Nel caso di studio vengono effettuate diverse simulazioni, tramite la piattaforma di simulazione MASON, per realizzare varie dinamiche della rete fisiologica di un paziente al fine di stabilire feedback qualitativi per il Self-Management della patologia.
Resumo:
L’attività di studio affrontata in questa tesi di laurea nasce da una collaborazione di 11 mesi con l’ufficio tecnico della Aghito Zambonini S.p.A. di Fiorenzuola d’Arda, azienda specializzata nella progettazione e produzione delle facciate continue in vetro. Il primo capitolo analizza lo scenario energetico globale, in termini di consumi e fabbisogni mondiali, confrontandoli con quelli dell’UE e dello stato italiano. Nel capitolo seguente viene analizzato il sistema costruttivo delle facciate continue in vetro, dal punto di vista architettonico (classificazione, requisiti e prestazioni, materiali) e dal punto di vista fisico. Una sezione è stata dedicata all’approfondimento delle facciate a doppia pelle. Dopo una descrizione dei software di simulazione energetica, il caso studio viene analizzato attraverso una simulazione di tipo stazionario con il software WIS 3.0 e con una simulazione di tipo dinamico, tramite il software sperimentale ESP-r. Oltre al caso effettivamente realizzato (CASO A), sono state simulate in ESP-r altre quattro alternative, di cui una considerante una maggior superficie di ventilazione (CASO B), una con intercapedine completamente chiusa (CASO C), una con doppio vetro in facciata al posto del triplo (CASO D) e un’ultima alternativa considera un vetro maggiormente performante nella pelle esterna (CASO E). I risultati ottenuti, in termini di temperatura, velocità dell’aria nell’intercapedine, consumi e parametri soggettivi di comfort, possono essere assunti generalmente validi per un qualsiasi sistema a doppia pelle e mostrano che due casi tra quelli simulati sono peggiorativi (CASO C, CASO D) e due migliorativi (CASO B e CASO E) rispetto a quello effettivamente realizzato. Da questo studio si deduce l’importanza di parametri quali geometria, orientazione, ventilazione e proprietà dei materiali già nel corso della fase di progettazione di un involucro edilizio.
Resumo:
Tesi di Claudio D'Anna sulla simulazione aziendale web-based: Business Game. Analisi delle giocate del gruppo UFFICIO SINISTRI collegate all'area di Marketing Operativo.
Resumo:
La tesi ha l'obiettivo di analizzare e tradurre in un modello di simulazione il processo di evasione di ordini dal sito di stoccaggio di un’azienda di e-commerce al fine di valutarne le possibili evoluzioni. In prima analisi sono stati evidenziati i principali motivi che spingono i clienti a preferire gli store online rispetto a quelli fisici e come alcuni dei vantaggi siano il frutto dell’efficienza della gestione dell’outbound. Si è passati, quindi, all’esame del caso di studio, alla scomposizione delle singole fasi di lavorazione degli ordini e alla loro traduzione in linguaggio Arena. Il modello ottenuto è stato valutato grazie alla comparazione dei risultati di statistiche automatiche e manuali, frutto della simulazione, con i dati reali. La fase finale ha riguardato, invece, la valutazione in termini di efficienza di una possibile evoluzione del sistema che consiste nell’introduzione di un robot addetto al packing: il modello è stato modificato e le statistiche del caso as-is sono state confrontate con quelle frutto della nuova simulazione. Con i dati utilizzati è stato dimostrato come un unico robot garantisca prestazioni superiori rispetto allo stato attuale e risulti più che sufficiente per la mole di lavoro di una giornata tipo. Nei periodi dell’anno caratterizzati da un aumento esponenziale degli acquisti, tuttavia, potrebbe essere necessario affiancare alla soluzione automatica quella manuale.