121 resultados para filosofi
Resumo:
Syftet med denna uppsats är att försöka finna de kristna motivens plats i berättandet i de tre Sagan om ringen-filmerna (The Lord of the Rings) av Peter Jackson. Arbete har lagts ned på att studera litteratur inom både religion och filosofi kring filmernas Midgård-berättelser, där dessa behandlar kristna motiv. Den etablerade forskningen kring detta ämne har hittills till stor del handlat om Tolkiens böcker och inte i särskilt stor utsträckning om filmerna. Därför kan uppsatsen anses relevant i en tid där filmen mer och mer ses som lika betydelsefullt medium som boken.Det resultat som har nåtts är att det förefaller vara en stor del av filmernas handling som har sitt ursprung inom kristendomens berättelser och motiv. Detta inte bara i filmernas stora och övergripande berättelse (i synnerhet berättelsen om Frodo och Sam) utan även i sidoberättelserna (särskilt de som berättar om Aragorn och Gandalf). Filmerna innehåller således en ansenlig mängd kristna motiv.
Resumo:
In this paper Animalism is analysed. It will be argued that Animalism is correct in claiming (i) that being of a certain sort of animal S is a fundamental individuative substance sortal concept (animal of the species Homo Sapiens), (ii) that this implies that Animalism is correct in claiming that persons such as us are, by necessity, human beings, (iii) that remaining the same animal is a necessary condition for our identity over time. Contrary to Animalism it will be argued that this does not imply that person should be understood as a phased sortal concept. It will be argued that Animalism rests upon a prior conception of person, and that this implies that person must be understood as a basic substance sortal concept through which we have to individuate ourselves and others. It is further argued that this, together with the insights of Animalism, implies that persons, by necessity, are beings of a biological nature.
Resumo:
The present study has a threefold aim: First, the theoretical aim is to give a contribution to refinement of the theory of dialogue based feminist ethics, concerning the understanding of judgment and narration within such an ethics. The study also has an empirical aim, defined as to clarify what kind of knowledge, relevant to the moral judgment of an engaged outsider actor, can be received from dialogical interpretation and analysis of a limited selection of critically reflecting life stories. Third, a methodological aim is defined as to develop an approach to interpretation and analysis of reflecting life stories, which renders the storyteller visible as a reflecting moral subject, and makes the story accessible as a source of knowledge for the moral judgment of an engaged outsider actor. The thesis combines philosophical reflection and argumentation, with a narrative-hermeneutic method for interpretation of life stories, relating the two to each other in a hermeneutic process. The theoretical reflection draws on Seyla Benhabibs theory of communicative ethics. A dialogue based model for moral justification and a likewise dialogue based model for political legitimacy are at the heart of this universalistic theory, although in combination with a conception of a narratively and hermeneutically constituted context sensitive moral judgment, based on Hannah Arendt’s concept “enlarged thought”. In the reflection, this model is related to other feminist theorizing within the tradition of dialogue based feminist ethics, as found in the works of Iris M. Young, Georgia Warnke and Shari Stone-Mediatore. The empirical study draws on three critically reflecting life stories from Israeli-Palestinian women activists for a just peace. The methodology for interpretation and analysis that is worked out combines dialogical interpretation as presented in Arthur W. Frank’s socio-narratology with a method for structural analysis derived from Shari Stone-Mediatores theory of storytelling as an expression of political resistance struggle. The results show that some stories drawing on marginalized experiences have a potential to stimulate further public debate through their capacity to enable a stereoscopic seeing, elucidating a tension between ideologically structured discourse and non-linguistic experience; implying that narrative-hermeneutic competence should be considered crucial for public debate.
Resumo:
Dissonant Voices has a twofold aspiration. First, it is a philosophical treatment of everyday pedagogical interactions between children and their elders, between teachers and pupils. More specifically it is an exploration of the possibilities to go on with dissonant voices that interrupt established practices – our attunement – in behaviour, practice and thinking. Voices that are incomprehensible or expressions that are unacceptable, morally or otherwise. The text works on a tension between two inclinations: an inclination to wave off, discourage, or change an expression that is unacceptable or unintelligible; and an inclination to be tolerant and accept the dissonant expression as doing something worthwhile, but different. The second aspiration is a philosophical engagement with children’s literature. Reading children’s literature becomes a form of philosophising, a way to explore the complexity of a range of philosophical issues. This turn to literature marks a dissatisfaction with what philosophy can accomplish through argumentation and what philosophy can do with a particular and limited set of concepts for a subject, such as ethics. It is a way to go beyond philosophising as the founding of theories that justify particular responses. The philosophy of dissonance and children’s literature becomes a way to destabilise justifications of our established practices and ways of interacting. The philosophical investigations of dissonance are meant to make manifest the possibilities and risks of engaging in interactions beyond established agreement or attunements. Thinking of the dissonant voice as an expression beyond established practices calls for improvisation. Such improvisations become a perfectionist education where both the child and the elder, the teacher and the student, search for as yet unattained forms of interaction and take responsibility for every word and action of the interaction. The investigation goes through a number of picture books and novels for children such as Harry Potter, Garmann’s Summer, and books by Shaun Tan, Astrid Lindgren and Dr. Seuss as well narratives by J.R.R. Tolkien, Henrik Ibsen, Jane Austen and Henry David Thoreau. These works of fiction are read in conversation with philosophical works of, and inspired by, Ludwig Wittgenstein and Stanley Cavell, their moral perfectionism and ordinary language philosophy.
Resumo:
I am honored to respond to Paul Guyer’s elaboration on the role of examples of perfectionism in Cavell’s and Kant’s philosophies. Guyer’s appeal to Kant’s notion of freedom opens the way for suggestive readings of Cavell’s work on moral perfectionism but also, as I will show, for controversy. There are salient aspects of both Kant’s and Cavell’s philosophy that are crucial to understanding perfectionism and, let me call it, perfectionist education, that I wish to emphasize in response to Guyer. In responding to Guyer’s text, I shall do three things. First, I shall explain why I think it is misleading to speak of Cavell’s view that moral perfectionism is involved in a struggle to make oneself intelligible to oneself and others in terms of necessary and sufficient conditions for moral perfection. Rather, I will suggest that the constant work on oneself that is at the core of Cavell’s moral perfectionism is a constant work for intelligibility. Second, I shall recall a feature of Cavell’s perfectionism that Guyer does not explicitly speak of: the idea that perfectionism is a theme, “outlook or dimension of thought embodied and developed in a set of texts.” Or, as Cavell goes on to say, “there is a place in mind where good books are in conversation. … [W]hat they often talk about … is how they can be, or sound, so much better than the people that compose them.” This involves what I would call a perfectionist conception of the history of philosophy and the kinds of texts we take to belong to such history. Third, I shall sketch out how the struggle for intelligibility and a perfectionist view of engagement with texts and philosophy can lead to a view of philosophy as a form of education in itself. In concluding these three “criticisms,” I reach a position that I think is quite close to Guyer’s, but with a slightly shifted emphasis on what it means to read Kant and Cavell from a perfectionist point of view.
Resumo:
Education is often understood as a process whereby children come to conform to the norms teachers believe should govern our practices. This picture problematically presumes that educators know in advance what it means for children to go on the way that is expected of them. In this essay Viktor Johansson suggests a revision of education, through the philosophy of Stanley Cavell, that can account for both the attunement in our practices and the possible dissonance that follows when the teacher and child do not go on together. There is an anxiety generated by the threat of disharmony in our educational undertakings that may drive teachers toward philosophy in educational contexts. Here Johansson offers a philosophical treatment of this intellectual anxiety that teachers may experience when they, upon meeting dissonant children, search for epistemic justifications of their practices—a treatment whereby dissonant children can support teachers in dissolving their intellectual frustrations.
Resumo:
Medling vid brott är relativt nytt i Sverige. Internationell forskning inom området har bedrivits i ca 20 år men svensk forskning inom området är begränsad. Från och med januari 2008 blir alla Sveriges kommuner skyldiga att erbjuda medling vid brott i fall då gärningspersonen är under 21 år. Medling vid brott har sitt ursprung i filosofin om reparativ rättvisa, men har som fenomen främst utvecklats utan direkt teoretisk förankring. Det övergripande syftet med denna studie var att skildra tre gärningspersoners erfarenheter av medling vid brott, samt att beskriva de filosofier och teorier som stödjer medling vid brott och presentera de lagar som reglerar metoden. En enkät formulerades för att ta reda på om ungdomar mellan 13-18 år kände till medling vid brott. För att få reda på gärningspersonernas erfarenheter av medling vid brott användes semi-strukturerade kvalitativa intervjuer, med frågeställningar om varför intervjupersonerna ställde upp, hur medlingsmötet upplevdes och hur de kände innan samt efter medlingen. För att hitta lämpliga intervjupersoner kontaktades medlingsverksamheter runt om i Sverige vilket resulterade i sammanlagt tre intervjuer. Analysen av intervjuerna gjordes utifrån tidigare forskning inom området samt utifrån teorierna om reintegrative shaming och empowerment. Vårt val av teorin om reintegrative shaming grundades utifrån att vi under studiens gång uppmärksammade att denna teori hade hög relevans för ämnet. Valet av teorin om empowerment gjordes efter att vi läst in oss på teorin om restorative justice, då vi fann att delar i denna filosofi kunde sammankopplas med tankegångar inom teorin om empowerment. Resultatet av enkätundersökningen visade att av 169 tillfrågade hade 46 st hört talas om medling tidigare. Resultatet av intervjuerna visade att alla tre intervjupersonerna fått en annan syn på brottsoffret och brottet efter deltagandet i medlingen och upplevde medlingsmötet som positivt.
Resumo:
Temat för denna uppsats var att undersöka ett systemteoretiskt arbetssätt i rehabilitering. I den här undersökningen har tre kvinnor som tidigare varit sjukskrivna av psykiska orsaker, intervjuats för att de skulle få ge sin syn på hur ett systemteoretiskt arbetssätt skulle kunna ha hjälpt dem i deras rehabilitering. Vidare vilken funktion deras sjukdom fyllt i deras system och för dom själva. Det fanns en tanke om att deras sjukdom var orsakad av många faktorer, vilket visade sig vara fallet. Urvalet var ett så kallat bekvämlighets urval. Metoden som använts var halvstrukturerade intervjuer med hjälp av en intervju guide. Tolkningen som användes var hermeneutisk. Arbetet begränsades genom att kvinnor som varit sjukskrivna valdes ut. Andra kriterier var att dom skulle ha familj som bodde hemma, minst tre barn och en sambo eller man, vidare att dom kom från små orter i Västernorrlands inland. Resultatet visar att de överlag var positivt inställda till ett systemteoretiskt synsätt, att de saknade att vissa instanser inom rehabilitering inte tog hänsyn till komplexitet i deras liv, och att de känner sig misstrodda av försäkringskassan. Sjukdomen fyllde för alla tre en funktion av signal på obalans i ett snedbelastat system. Vidare var de tre kvinnorna sjukare än vad omgivningen och dom själva trott. De saknade alla tre, från de rehabiliterande enheterna, en helhetssyn på dem och deras situation. Systemteorin kan verka ytterst komplicerad när man läser om cybernetiken till exempel. Men som behandlare behöver man inte lägga det på en komplicerad nivå. Det räcker att man i stora drag vet vad systemteorin handlar om och att man är medveten om vilken roll kommunikation och interaktion spelar, och vilken roll man hamnar i som behandlare i det psykosociala arbetet.
Resumo:
Il presente studio, per ciò che concerne la prima parte della ricerca, si propone di fornire un’analisi che ripercorra il pensiero teorico e la pratica critica di Louis Marin, mettendone in rilievo i caratteri salienti affinché si possa verificare se, nella loro eterogenea interdisciplinarità, non emerga un profilo unitario che consenta di ricomprenderli in un qualche paradigma estetico moderno e/o contemporaneo. Va innanzitutto rilevato che la formazione intellettuale di Marin è avvenuta nell’alveo di quel montante e pervasivo interesse che lo strutturalismo di stampo linguistico seppe suscitare nelle scienze sociali degli anni sessanta. Si è cercato, allora, prima di misurare la distanza che separa l’approccio di Marin ai testi da quello praticato dalla semiotica greimasiana, impostasi in Francia come modello dominante di quella svolta semiotica che ha interessato in quegli anni diverse discipline: dagli studi estetici all’antropologia, dalla psicanalisi alla filosofia. Si è proceduto, quindi, ad un confronto tra l’apparato concettuale elaborato dalla semiotica e alcune celebri analisi del nostro autore – tratte soprattutto da Opacité de la peinture e De la représentation. Seppure Marin non abbia mai articolato sistematicametne i principi teorici che esplicitassero la sua decisa contrapposizione al potente modello greimasiano, tuttavia le reiterate riflessioni intorno ai presupposti epistemologici del proprio modo di interpretare i testi – nonché le analisi di opere pittoriche, narrative e teoriche che ci ha lasciato in centinaia di studi – permettono di definirne una concezione estetica nettamente distinta dalla pratica semio-semantica della scuola di A. J. Greimas. Da questo confronto risulterà, piuttosto, che è il pensiero di un linguista sui generis come E. Benveniste ad avere fecondato le riflessioni di Marin il quale, d’altra parte, ha saputo rielaborare originalmente i contributi fondamentali che Benveniste diede alla costruzione della teoria dell’enunciazione linguistica. Impostando l’equazione: enunciazione linguistica=rappresentazione visiva (in senso lato), Marin diviene l’inventore del dispositivo concettuale e operativo che consentirà di analizzare l’enunciazione visiva: la superficie di rappresentazione, la cornice, lo sguardo, l’iscrizione, il gesto, lo specchio, lo schema prospettico, il trompe-l’oeil, sono solo alcune delle figure in cui Marin vede tradotto – ma in realtà immagina ex novo – quei dispositivi enunciazionali che il linguista aveva individuato alla base della parole come messa in funzione della langue. Marin ha saputo così interpretare, in modo convincente, le opere e i testi della cultura francese del XVII secolo alla quale sono dedicati buona parte dei suoi studi: dai pittori del classicismo (Poussin, Le Brun, de Champaigne, ecc.) agli eruditi della cerchia di Luigi XIV, dai filosofi (soprattutto Pascal), grammatici e logici di Port-Royal alle favole di La Fontaine e Perrault. Ma, come si evince soprattutto da testi come Opacité de la peinture, Marin risulterà anche un grande interprete del rinascimento italiano. In secondo luogo si è cercato di interpretare Le portrait du Roi, il testo forse più celebre dell’autore, sulla scorta dell’ontologia dell’immagine che Gadamer elabora nel suo Verità e metodo, non certo per praticare una riduzione acritica di due concezioni che partono da presupposti divergenti – lo strutturalismo e la critica d’arte da una parte, l’ermeneutica filosofica dall’altra – ma per rilevare che entrambi ricorrono al concetto di rappresentazione intendendolo non tanto come mimesis ma soprattutto, per usare il termine di Gadamer, come repraesentatio. Sia Gadamer che Marin concepiscono la rappresentazione non solo come sostituzione mimetica del rappresentato – cioè nella direzione univoca che dal rappresentato conduce all’immagine – ma anche come originaria duplicazione di esso, la quale conferisce al rappresentato la sua legittimazione, la sua ragione o il suo incremento d’essere. Nella rappresentazione in quanto capace di legittimare il rappresentato – di cui pure è la raffigurazione – abbiamo così rintracciato la cifra comune tra l’estetica di Marin e l’ontologia dell’immagine di Gadamer. Infine, ci è sembrato di poter ricondurre la teoria della rappresentazione di Marin all’interno del paradigma estetico elaborato da Kant nella sua terza Critica. Sebbene manchino in Marin espliciti riferimenti in tal senso, la sua teoria della rappresentazione – in quanto dire che mostra se stesso nel momento in cui dice qualcos’altro – può essere intesa come una riflessione estetica che trova nel sensibile la sua condizione trascendentale di significazione. In particolare, le riflessioni kantiane sul sentimento di sublime – a cui abbiamo dedicato una lunga disamina – ci sono sembrate chiarificatrici della dinamica a cui è sottoposta la relazione tra rappresentazione e rappresentato nella concezione di Marin. L’assolutamente grande e potente come tratti distintivi del sublime discusso da Kant, sono stati da noi considerati solo nella misura in cui ci permettevano di fare emergere la rappresentazione della grandezza e del potere assoluto del monarca (Luigi XIV) come potere conferitogli da una rappresentazione estetico-politica costruita ad arte. Ma sono piuttosto le facoltà in gioco nella nostra più comune esperienza delle grandezze, e che il sublime matematico mette esemplarmente in mostra – la valutazione estetica e l’immaginazione – ad averci fornito la chiave interpretativa per comprendere ciò che Marin ripete in più luoghi citando Pascal: una città, da lontano, è una città ma appena mi avvicino sono case, alberi, erba, insetti, ecc… Così abbiamo applicato i concetti emersi nella discussione sul sublime al rapporto tra la rappresentazione e il visibile rappresentato: rapporto che non smette, per Marin, di riconfigurarsi sempre di nuovo. Nella seconda parte della tesi, quella dedicata all’opera di Bernard Stiegler, il problema della comprensione delle immagini è stato affrontato solo dopo aver posto e discusso la tesi che la tecnica, lungi dall’essere un portato accidentale e sussidiario dell’uomo – solitamente supposto anche da chi ne riconosce la pervasività e ne coglie il cogente condizionamento – deve invece essere compresa proprio come la condizione costitutiva della sua stessa umanità. Tesi che, forse, poteva essere tematizzata in tutta la sua portata solo da un pensatore testimone delle invenzioni tecnico-tecnologiche del nostro tempo e del conseguente e radicale disorientamento a cui esse ci costringono. Per chiarire la propria concezione della tecnica, nel I volume di La technique et le temps – opera alla quale, soprattutto, sarà dedicato il nostro studio – Stiegler decide di riprendere il problema da dove lo aveva lasciato Heidegger con La questione della tecnica: se volgiamo coglierne l’essenza non è più possibile pensarla come un insieme di mezzi prodotti dalla creatività umana secondo un certi fini, cioè strumentalmente, ma come un modo di dis-velamento della verità dell’essere. Posto così il problema, e dopo aver mostrato come i sistemi tecnici tendano ad evolversi in base a tendenze loro proprie che in buona parte prescindono dall’inventività umana (qui il riferimento è ad autori come F. Gille e G. Simondon), Stiegler si impegna a riprendere e discutere i contributi di A. Leroi-Gourhan. È noto come per il paletnologo l’uomo sia cominciato dai piedi, cioè dall’assunzione della posizione eretta, la quale gli avrebbe permesso di liberare le mani prima destinate alla deambulazione e di sviluppare anatomicamente la faccia e la volta cranica quali ondizioni per l’insorgenza di quelle capacità tecniche e linguistiche che lo contraddistinguono. Dei risultati conseguiti da Leroi-Gourhan e consegnati soprattutto in Le geste et la parole, Stiegler accoglie soprattutto l’idea che l’uomo si vada definendo attraverso un processo – ancora in atto – che inizia col primo gesto di esteriorizzazione dell’esperienza umana nell’oggetto tecnico. Col che è già posta, per Stiegler, anche la prima forma di simbolizzazione e di rapporto al tempo che lo caratterizzano ancora oggi. Esteriorità e interiorità dell’uomo sono, per Stiegler, transduttive, cioè si originano ed evolvono insieme. Riprendendo, in seguito, l’anti-antropologia filosofica sviluppata da Heidegger nell’analitica esistenziale di Essere e tempo, Stiegler dimostra che, se si vuole cogliere l’effettività della condizione dell’esistenza umana, è necessaria un’analisi degli oggetti tecnici che però Heidegger relega nella sfera dell’intramondano e dunque esclude dalla temporalità autentica dell’esser-ci. Se è vero che l’uomo – o il chi, come lo chiama Stiegler per distinguerlo dal che-cosa tecnico – trova nell’essere-nel-mondo la sua prima e più fattiva possibilità d’essere, è altrettanto verò che questo mondo ereditato da altri è già strutturato tecnicamente, è già saturo della temporalità depositata nelle protesi tecniche nelle quali l’uomo si esteriorizza, e nelle quali soltanto, quindi, può trovare quelle possibilità im-proprie e condivise (perché tramandate e impersonali) a partire dalle quali poter progettare la propria individuazione nel tempo. Nel percorso di lettura che abbiamo seguito per il II e III volume de La technique et le temps, l’autore è impegnato innanzitutto in una polemica serrata con le analisi fenomenologiche che Husserl sviluppa intorno alla coscienza interna del tempo. Questa fenomenologia del tempo, prendendo ad esame un oggetto temporale – ad esempio una melodia – giunge ad opporre ricordo primario (ritenzione) e ricordo secondario (rimemorazione) sulla base dell’apporto percettivo e immaginativo della coscienza nella costituzione del fenomeno temporale. In questo modo Husserl si preclude la possibilità di cogliere il contributo che l’oggetto tecnico – ad esempio la registrazione analogica di una melodia – dà alla costituzione del flusso temporale. Anzi, Husserl esclude esplicitamente che una qualsiasi coscienza d’immagine – termine al quale Stiegler fa corrispondere quello di ricordo terziario: un testo scritto, una registrazione, un’immagine, un’opera, un qualsiasi supporto memonico trascendente la coscienza – possa rientrare nella dimensione origianaria e costitutiva di tempo. In essa può trovar posto solo la coscienza con i suo vissuti temporali percepiti, ritenuti o ricordati (rimemorati). Dopo un’attenta rilettura del testo husserliano, abbiamo seguito Stiegler passo a passo nel percorso di legittimazione dell’oggetto tecnico quale condizione costitutiva dell’esperienza temporale, mostrando come le tecniche di registrazione analogica di un oggetto temporale modifichino, in tutta evidenza, il flusso ritentivo della coscienza – che Husserl aveva supposto automatico e necessitante – e con ciò regolino, conseguente, la reciproca permeabilità tra ricordo primario e secondario. L’interpretazione tecnica di alcuni oggetti temporali – una foto, la sequenza di un film – e delle possibilità dispiegate da alcuni dispositivi tecnologici – la programmazione e la diffusione audiovisiva in diretta, l’immagine analogico-digitale – concludono questo lavoro richiamando l’attenzione sia sull’evidenza prodotta da tali esperienze – evidenza tutta tecnica e trascendente la coscienza – sia sul sapere tecnico dell’uomo quale condizione – trascendentale e fattuale al tempo stesso – per la comprensione delle immagini e di ogni oggetto temporale in generale. Prendendo dunque le mosse da una riflessione, quella di Marin, che si muove all’interno di una sostanziale antropologia filosofica preoccupata di reperire, nell’uomo, le condizioni di possibilità per la comprensione delle immagini come rappresentazioni – condizione che verrà reperità nella sensibilità o nell’aisthesis dello spettatore – il presente lavoro passerà, dunque, a considerare la riflessione tecno-logica di Stiegler trovando nelle immagini in quanto oggetti tecnici esterni all’uomo – cioè nelle protesi della sua sensibilità – le condizioni di possibilità per la comprensione del suo rapporto al tempo.
Resumo:
Esta tesis presenta un breve estado de la cuestión de la sociología y la ética del deporte como nueva disciplina académica, desde su origen hasta el presente. En segundo lugar pretende ver que aporta la perspectiva de la sociologia relacional al estudio del deporte. La primera contribución es la “trans-discipliniariedad” entre disciplinas como la sociología y la ética, evitando caer en una ética “sociologizzata” o en una sociología “eticizzata”. Gracias a la relacionalidad se obtiene la des-mercantilización de bienestar. La lógica relacional busca el desarrollo económico sin olvida que la sociedad está formada por personas, que son lo realmente importantes por encima de los interés económicos. Otra contribución es la distinción entre la “sociedad humana” y la “sociedad de lo humano” que evita muchos de los actuales problemas que trae consigo las nuevas tecnologías. Y finalmente aporta el esquema “AGIL” como “brújula relacional” que ayuda a relaizar los objetivos, medios y reglas éticas dentro de la práctica deportiva.
Resumo:
Lo scopo di questo lavoro è analizzare se e in quali modi il linguaggio metaforico viene utilizzato nella lingua giuridica italiana e tedesca. In particolare, l’analisi verterà su testi giuridici specifici, quali leggi e sentenze. In un primo momento verrà chiarito che cosa s’intende quando si parla di metafora e verrà illustrato come la concezione di metafora è cambiata nel corso degli anni. Saranno illustrate, quindi, le principali teorie sulla metafora, a partire da Aristotele, colui che coniò il termine, arrivando fino alle teorie di linguisti e filosofi dell’età moderna, facendo particolarmente attenzione all’opera Metaphors We Live By pubblicata nel 1980 dagli studiosi americani Lakoff e Johnson, la quale rappresenta un approccio cognitivista allo studio della metafora. In seguito, il lavoro si concentrerà sulla relazione tra metafora e linguaggi specialistici, citando le famose teorie di Boyd e di Kuhn, per poi soffermarsi sulle posizioni sul linguaggio metaforico nei linguaggi specialistici di autori tedeschi e italiani rispetto alle proprie lingue. Rimanendo in questo ambito, verrà approfondito, dopo una breve illustrazione delle caratteristiche della lingua giuridica, il rapporto tra la metafora e, appunto, la lingua giuridica, fornendo le teorie di linguisti e filosofi tedeschi e italiani, ma anche di giuristi stessi. Si passerà poi al cuore di questo lavoro, ovvero l’analisi dei testi giuridici, in cui si vedrà secondo quali criteri e con che scopi gli autori dei testi presi in esame sfruttano il linguaggio metaforico. L’analisi verterà su testi che Mortara Garavelli definisce testi normativi e testi applicativi, ma siccome l’autrice cita anche testi che definisce interpretativi, verrà condotto anche un confronto tra l’analisi compiuta in questo lavoro sui primi due tipi di testi giuridici e l’analisi compiuta da Veronesi in Wege, Gebäude, Kämpfe: Metaphern im deutschen und italienischen rechtswissenschaftlichen Diskurs sui testi di tipo interpretativo.
Resumo:
Che cosa fa di una storia una buona storia? Che cosa significa ascoltare? Perché ci piace raccontare storie altrui? In che cosa consiste l’editing e fino a che punto è invasivo? Che cosa succede fra chi racconta e chi ascolta? La risposta a queste domande è nascosta in ogni intervista. Le storie raccolte in questa tesi si offrono a molte possibili letture da parte di critici letterari, sociologi, filosofi. È necessario però anche ascoltare, registrare, annotare le parole di qualcuno che regala la sua storia; perciò la tesi è un intreccio di ricerca teorica ed empirica. Si interrogano psicologi per scoprire che cosa succede fra chi racconta e chi ascolta; giornalisti per imparare in che cosa consiste l’editing; critici letterari per capire perché ci piace raccontare storie altrui; filosofi per mostrare che cosa significa ascoltare; scrittori per definire che cosa faccia di una storia una buona storia. Alle persone incontrate viene chiesto soltanto di ricordarsi, raccontarsi e affidarsi a quella duplice ricerca del senso anche chiamata intervista. L'intervista che fa da protagonista a questa tesi, "Polvere, pane e burro", è stata pubblicata sul numero 225 della rivista Una Città. I punti di riferimento sono infatti, da una parte, la redazione di Una Città -con cui ho collaborato per tre anni- e lo scrittore italiano Aldo Nove, autore di "Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese". Un'intervista ad Aldo Nove è presente in appendice.
Resumo:
La ciudad.--Los campos.--Historietas y cuentos.--Humorismos y filosofías.