1000 resultados para figure


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A partire da una ricognizione storica sull’ultimo impero coloniale portoghese, la tesi intende analizzare come il mito dell’impero abbia contribuito a definire l’identità nazionale del Portogallo e il suo patrimonio culturale e letterario. Il mito viene indagato in particolar modo nella sua componente linguistica e discorsiva, come modalità peculiare di costruire “costellazioni” di immagini. In questo contesto la letteratura assume una rilevanza specifica, poiché le sue risorse formali le permettono di contrapporre alla fissità del mito una potente articolazione in grado di scardinare gli automatismi legati ad una translatio imperii volta a reiterare l’immaginazione del centro. L’analisi di un corpus letterario afferente a quella che potremmo chiamare la letteratura “dei retornados”, che si concentra soprattutto sulla definizione della focalizzazione narrativa e sulla rielaborazione delle figure narrative, intende ricercare le diverse forme di assumere criticamente il canone imperiale e di oltrepassarlo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo studio abbiamo voluto tentare un approccio multifunzionale per l’analisi della società moderna, più precisamente per analizzare la figura della donna e dell’uomo in questa epoca, figure che non potrebbero essere analizzate senza considerare le tematiche genitoriali e familiari che sono alla base della società stessa, italiana e non solo. Abbiamo voluto indagare sia la figura materna che quella paterna, prendendo spunto dalle opere di Massimo Recalcati e di John Bowlby che tanto hanno meditato per quanto riguarda il rapporto della madre e del padre con il proprio figlio. Ci è sembrato necessario partire dalla famiglia e dalle figure genitoriali poiché queste costituiscono le fondamenta, sin dai tempi antichi, di ogni società, e considerare come sono variate tali figure nell’epoca ipermoderna costituisce un punto essenziale per delineare alcuni punti fondamentali di quella che Zygmunt Baumann ha definito società liquida. La scienza medica ha insegnato che alla base della «cultura» (in senso antropologico), di ogni cultura, sta il tenace legame del figlio con la propria madre, in un rapporto di dipendenza biologicamente determinato dalla prolungata infanzia dell’essere umano, condizionandone l’intera esistenza e, in qualche modo, sottraendogli sempre il raggiungimento della piena maturità. Infatti bisogna considerare che l’intera esistenza di un uomo, di qualsiasi essere umano, è influenzata da ciò che egli vede e sente nei primi anni di vita (nei primi 3 anni di vita, secondo la scienza), pertanto il rapporto con la madre, il primo rapporto con la figura materna, è basilare per la vita futura dell’individuo. Una volta terminato il ruolo materno, ossia quando il ragazzo è pronto per entrare nella società, è il padre (o meglio, la figura paterna) ad accompagnarlo nel suo raggiungimento della virile maturità e a prenderlo per mano durante il periodo, cosiddetto, della castrazione (psicologica), ossia della piena maturità e del distacco dal “seno materno”. Il femminismo con i suoi movimenti degli anni ’70 ha portato ad una rottura, ad una vera e propria rivoluzione nel rapporto tra le parti. La donna ha acquisito una sempre maggiore consapevolezza portando non solo ad un nuovo e rinnovato tipo di femminilità, ma anche, dirimpetto, ad una differente tipologia di mascolinità, probabilmente meno consapevole e più debole, alimentando una sorta di sentimento ginecofobico che acuisce man mano che si va avanti, nonché un’assenza di dialogo tra i due universi, quello femminile e quello maschile, con una paura di fondo da parte di quest’ultimo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Does the word-superiority effect on letter discrimination result in a word-superiority effect on duration judgments? We examined this question in five experiments. In the first four experiments, we have demonstrated that (1) words shown for 32-80 msec were judged as presented longer than non-words shown for the same duration; (2) this word-superiority effect persists if the stimuli are shown for an objective duration of up to 250 msec; and (3) these effects can be extended to judgments of figure-ground contrast and letter size. These findings extend existing data on effects of processing fluency on perceptual judgments. In Experiment 5, we found that duration judgments were higher for words than for pronounceable nonwords, and duration judgments were higher for pronounceable non-words than for nonpronounceable nonwords. We discuss the implications of this finding for the discrepancy-attribution hypothesis.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Several authors have demonstrated an increased number of mitotic figures in breast cancer resection specimen when compared with biopsy material. This has been ascribed to a sampling artifact where biopsies are (i) either too small to allow formal mitotic figure counting or (ii) not necessarily taken form the proliferating tumor periphery. Herein, we propose a different explanation for this phenomenon. Biopsy and resection material of 52 invasive ductal carcinomas was studied. We counted mitotic figures in 10 representative high power fields and quantified MIB-1 immunohistochemistry by visual estimation, counting and image analysis. We found that mitotic figures were elevated by more than three-fold on average in resection specimen over biopsy material from the same tumors (20±6 vs 6±2 mitoses per 10 high power fields, P=0.008), and that this resulted in a relative diminution of post-metaphase figures (anaphase/telophase), which made up 7% of all mitotic figures in biopsies but only 3% in resection specimen (P<0.005). At the same time, the percentages of MIB-1 immunostained tumor cells among total tumor cells were comparable in biopsy and resection material, irrespective of the mode of MIB-1 quantification. Finally, we found no association between the size of the biopsy material and the relative increase of mitotic figures in resection specimen. We propose that the increase in mitotic figures in resection specimen and the significant shift towards metaphase figures is not due to a sampling artifact, but reflects ongoing cell cycle activity in the resected tumor tissue due to fixation delay. The dwindling energy supply will eventually arrest tumor cells in metaphase, where they are readily identified by the diagnostic pathologist. Taken together, we suggest that the rapidly fixed biopsy material better represents true tumor biology and should be privileged as predictive marker of putative response to cytotoxic chemotherapy.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The nineteenth century uncovered and analysed the tragic episodes of witch-hunting and ‘witch’ trials common in Renaissance Europe. Fascinating not only to historians, this subject also inspired men of letters who popularized the image of the witch as an old, ugly and evil person, who thus deserved her lot. Jules Michelet’s La sorcière of 1862 takes a very different approach. Simultaneously a literary and historical work, the book proved scandalous as it rehabilitated the figure of the witch, shedding favourable light on her image: it was the witch who was able to save a last spark of humanity in moments of despair; it was she who acted as comforter and healer to the people. In the context of nineteenth-century literature, certain works by female authors that focused on ‘witches,’ stand out. Whilst certain male authors (Michelet included) presented the witch as a figure from the past, who had finally perished in the 17th century, texts such as George Sand’s La petite Fadette (1848) or Eliza Orzeszkowa’s Dziurdziowie (1885), suggest that the end of witch trials did not imply an end to accusations, persecutions, and even executions of ‘witches’ – and, that in terms of culture, witchcraft or sorcery had not disappeared from the societies they knew.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: