965 resultados para Squacquerone di Romagna DOP, shelf-life, sicurezza, qualità delle materie prime


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’elaborato di tesi è stato redatto durante un’esperienza formativa presso la Parker Hannifin Manufacturing – Divisione Calzoni di Anzola dell’Emilia (BO). Il lavoro della tesi ha avuto per oggetto l’analisi di sicurezza e l’analisi dei guasti di un banco di assemblaggio e collaudo per motori oleodinamici a pistoni radiali. Il lavoro si è articolato in più fasi: una prima fase volta all’analisi funzionale (meccanica, idraulica, elettrica ed elettronica) dell’apparecchiatura, la fase successiva è stata dedicata allo studio delle varie normative necessarie a redigere il rapporto di sicurezza. Si sono poi valutati ed analizzati tutti i requisiti di sicurezza dell’apparecchiatura (valutazione del rischio) al fine di redigere il fascicolo tecnico. Infine, si è svolta l’analisi dei guasti (FMEA) secondo il metodo adottato in azienda. Il primo ed il secondo capitolo introducono la finalità industriale ed una descrizione generica dell’apparecchiatura. Nel terzo capitolo vi è una descrizione accurata del sistema idraulico e delle sue possibili configurazioni; il quarto nasce invece per approcciarsi alle normative di sicurezza a cui si è fatto riferimento. Infine, il quinto ed il sesto capitolo contengono rispettivamente il fascicolo tecnico e l’analisi dei guasti relativa all'apparecchiatura industriale studiata.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Watercress (Nasturtium officinale R. Br.) is a semi-aquatic plant of the Brassicaceae family highly appreciated in the Mediterranean cuisine. It features sharp, peppery and slightly tangy taste and contains health-promoting phytochemicals. Its consumption as a fresh-cut product has increased in recent years, as well as the global market of minimally processed vegetables. This demand is driven by the growing interest in the role of food in promoting the human health and wellbeing and to meet consumer needs for fresh-like and more convenient foods. Due to the reduced shelf-life of this plant, the suitability of inert gas-enriched atmospheres and ionizing irradiation for preserving visual, nutritional and functional quality attributes during cold storage was studied. Watercress samples were gathered in the Northeast region of Portugal, rinsed in tap water and a portion was immediately analyzed (non-stored control). The remaining fresh material was packaged in polyethylene bags under N2- and Ar-enriched atmospheres, conventional atmosphere (air) and vacuum (no atmosphere). Samples under conventional atmosphere were irradiated at 1, 2 and 5 kGy of gamma-rays (predicted doses) in a 60Co experimental chamber. A non-irradiated control followed all the experiment. Then, all packaged samples were stored at 4 ºC for 7 days. The studied quality parameters included the colour that was measured with a Konica Minolta colorimeter, and total soluble solids and pH determined in squeezed juice. The proximate composition (moisture, proteins, fat, ash, carbohydrates and energy) was evaluated using the AOA C procedures. Organic acids, free sugars, fatty acids and tocopherols were analyzed by chromatographic techniques. Samples were also evaluated for its DPPH• scavenging activity, reducing power, and lipid peroxidation inhibition capacity trough the inhibition of the β-carotene bleaching and thiobarbituric acid reactive substances (TBAR S) formation. Differences among treatments were analyzed using the one-way analysis of variance (ANO VA) and a linear discriminant analysis (LDA ) was used to evaluate the effects on the overall postharvest quality. After evaluating the effect on the individual quality parameters, the LDA revealed that the Ar-enriched atmosphere and the irradiation at 2 kGy were suitable processing choices for preserving the integrity of the non-stored control samples during cold storage. Thus, these non-thermal treatments were highlighted for shelf-life extension of fresh-cut watercress.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Buckler sorrel (Rumex induratus Boiss. & Reut.) is an underutilized leafy vegetable with peculiar sensory properties and potential as a gourmet food. In the food industry, different packaging methods have been used for shelf-life extension, but it is important to know how the quality of minimally processed vegetable is affected by these treatments. Recently, nitrogen and argon have been used for food packaging. Nitrogen is low soluble in water and other food constituents and does not support the growth of aerobic microbes. In turn, argon is biochemically active and appears to interfere with enzymatic oxygen receptor sites. In this study, modified atmospheres enriched with nitrogen and argon were evaluated for shelf-life extension of buckler sorrel leaves. Wild samples were gathered in Bragança, Portugal, considering local consumers’ sites and criteria. Healthy and undamaged leaves were selected, rinsed in tap water, and a portion was immediately analyzed (non-stored control). The remaining fresh material was packaged in polyethylene bags under nitrogen- and argon-enriched atmospheres and a conventional control atmosphere (air). All packaged samples were stored at 4 ºC for 12 days and then analyzed. The headspace gas composition was monitored during storage. Different quality attributes were evaluated, including visual (colour), nutritional (macronutrients, individual sugars and fatty acids) and bioactive (hydrophilic and lipophilic molecules and antioxidant properties) parameters. Different statistical tools were used; the one-way analysis of variance (ANO VA) was applied for analyse the differences among treatments and a linear discriminant analysis (LDA ) was used to evaluate the effects on the overall postharvest quality. The argon-enriched atmosphere better prevent the samples yellowing. The proximate composition did not change significantly during storage. Samples in control atmosphere revealed higher protein and ash contents and lower levels of lipids. The non-stored control samples presented the higher amounts of fructose, glucose and trehalose. The storage time increased the palmitic acid levels and decreased the content in α-linolenic and linoleic acids. The γ- e δ-tocopherols were higher after the 12 days of cold storage. Probably, the synthesis of these lipophilic compounds was a plant strategy to fight against the abiotic stress induced by storage. Higher levels of total phenolics and flavonoids and increased reducing power and β-carotene bleaching inhibition capacity were also found in the stored control samples. Once again, this result may be attributed to the intrinsic plant-protection mechanisms. Overall, the argon atmosphere was more suitable for quality preservation and shelf-life extension of buckler sorrel.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Sixty percent of milk consumed in China has a long shelf life (UHT), presumably because milk with a short shelf life (pasteurized) is comparatively expensive. This in contrast to Australia, where 10% of consumed milk is UHT and the price between UHT and pasteurized milk is equivalent. Whether UHT is actually more liked than pasteurized milk by Chinese consumers is unknown. However, the potential positive halo around the expensive pasteurized milk might result in Chinese consumers liking milk more when it is labeled as "short shelf-life milk." To test these hypotheses, Chinese (n=48, 20 males, 28 females, 23±7.2 yr) and Australian (n=93, 11 males, 82 females, 24±5.6 yr) consumers tasted and rated (9-point hedonic scale), in a randomized order, 3×30-mL samples of UHT milk (labeled as "long shelf-life milk," "short shelf-life milk," or "milk") and 3×30-mL samples of pasteurized milk (also labeled as "long shelf-life milk," "short shelf-life milk," or "milk"). Australian participants' liking of milk was not influenced by labeling. Regardless of what the label stated, they always preferred the taste of pasteurized milk over the taste of UHT milk. This was different for Chinese participants, who preferred the taste of UHT milk over the taste of pasteurized milk, but in general had a higher liking for any milk that was labeled "short shelf-life milk." Both Australian and Chinese were more positive about pasteurized than UHT milk. In conclusion, Chinese, but not Australian, consumers' liking of milk was guided by the positive expectations of pasteurized milk and the negative expectations of UHT milk. Further research is needed to investigate if the present findings can be extrapolated to a larger and more varied group of Chinese and Australian consumers.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of the present work was to develop stategies for raising the shelf-life of red raspberries (Rubus idaeus L.). The quality of red raspberries over shelf-life after coated with alginate plus Brazilian Citrus essential oils was evaluated. Edible coatings did not significantly influence the firmness loss, soluble solids content (SCC), and brightness of fruits over time, when compared to control, nevertheless all edible coatings with essential oils induced higher weight loss than those samples in which the essential oils were not incorporated. Fruits coated with alginate plus lime essential oil (0.2%) or orange essential oil (0.1%) after 15 days of storage had less red skin, but were darker than the remaining samples. The less red colour verified in these samples was also coincident with the lower concentration of anthocyanins at the end of the experiment as well as the lower capacity for scavenging ABTS free radicals or quenching singlet oxygen. The edible coatings supplemented with the essential oil of orange either at 0.1 % or 0.2 % were very efficient to control the yeasts and moulds growth after 15 days of storage. To control the development of aerobic mesophilic bacteria the use of essential oil of lemon 0.2% and essential oil of orange 0.1% were the most efficient. The essential oils used in the edible coatings did not significantly change the sensorial properties of the fruit. Cyanidin-3-O-sophoroside, cyanidin-3-O-glucosylrutinoside, cyanidin-3-O-xylosylrutinoside, cyanidin-3-O-glucoside, cyanidin-3-O-rutinoside, pelargonidin-3-O-sophoroside, pelargonidin-3-O-glucosylrutinoside, pelargonidin 3-O-glucoside, pelargonidin 3-O-rutinoside were found in raspberries fruits. An unknown cyanidin derivative was also found in all samples, constituting 27.4% of total anthocyanin content.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Cabeça de xara is a ready-to-eat meat product, whose production is very characteristic in Alentejo, a particular region of Portugal. It is a galantine usually moulded into parallelepiped shape made with various meats obtained from the Alentejano pig breed reared in the same region, namely deboned pork heads, tongue and connective tissue to which a number of condiments like salt, parsley, wine and pepper, are added. This work intended to test the feasibility of adding vinegar in order to increase the shelf-life of cabeça de xara, by reducing the contaminating microbiota responsible for spoilage, as well as controlling the pathogen Listeria monocytogenes. Three independent batches were produced and proximate composition, pH, aw, microbiological parameters and biogenic amines content evaluated. A sensory analysis was also performed throughout the storage period. No significant differences between control and vinegar samples was found regarding the proximate composition of cabeça de xara. As expected, pH is lower in the vinegar samples, however no differences in aw were observed between the two treatments. L. monocytogenes was present from the first month on only in one batch in the control treatment. However, it is inhibited by the addition of vinegar until the third month of storage, where L. monocytogenes is present but below the limit established in the 2073/2005 regulation. The presence of vinegar significantly decreased the content in biogenic amines, particularly cadaverine, putrescine and tyramine, throughout the storage period. Concerning sensory evaluation, no vinegar taste was reported by the panellists in a depreciating way.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Freshness is the main concern of seafood quality, and the principal method to evaluate seafood freshness is sensory evaluation. The aim of this work was to study the quality changes of cobia, Rachycentron canadum, under ice storage through sensory and physical analysis as well as bacterial counting of specific spoilage organisms (SSOs). In particular, the utilization of a quality index method (QIM) scheme was proposed. Samples stored for 0-30 d were analyzed with the QIM.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Free-roaming dogs (FRD) represent a potential threat to the quality of life in cities from an ecological, social and public health point of view. One of the most urgent concerns is the role of uncontrolled dogs as reservoirs of infectious diseases transmittable to humans and, above all, rabies. An estimate of the FRD population size and characteristics in a given area is the first step for any relevant intervention programme. Direct count methods are still prominent because of their non-invasive approach, information technologies can support such methods facilitating data collection and allowing for a more efficient data handling. This paper presents a new framework for data collection using a topological algorithm implemented as ArcScript in ESRI® ArcGIS software, which allows for a random selection of the sampling areas. It also supplies a mobile phone application for Android® operating system devices which integrates Global Positioning System (GPS) and Google Maps™. The potential of such a framework was tested in 2 Italian regions. Coupling technological and innovative solutions associated with common counting methods facilitate data collection and transcription. It also paves the way to future applications, which could support dog population management systems.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’Azienda USL di Bologna è la più grande della regione ed è una delle più grandi in Italia: serve una popolazione di 836.697 abitanti ed è distribuita su 50 comuni. E’ stata istituita il 1° gennaio 2004 con la Legge della Regione Emilia Romagna n. 21 del 20/10/2003 che ha unificato i Comuni di tre Aziende USL: “Città di Bologna”, “Bologna Sud” e “Bologna Nord” (ad eccezione del Comune di Medicina che dall’Area Nord è entrato a far parte dell’Azienda USL di Imola che ha mantenuto un’autonoma configurazione giuridica). Il territorio dell’Azienda USL di Bologna si estende per 2915,4 Kmq ed è caratterizzato dalla particolare ubicazione geografica dei suoi distretti. Al Distretto prettamente urbano, quale quello di Bologna Città si affiancano nell’Area Nord i Distretti di pianura quali Pianura Est e Pianura Ovest, mentre nell’Area Sud si collocano i Distretti con territorio più collinare, quali quelli di Casalecchio di Reno e San Lazzaro di Savena ed il Distretto di Porretta Terme che si caratterizza per l’alta percentuale di territorio montuoso. L’unificazione di territori diversi per caratteristiche orografiche, demografiche e socioeconomiche, ha comportato una maggiore complessità rispetto al passato in termini di governo delle condizioni di equità. La rimodulazione istituzionale ed organizzativa dell’offerta dei sevizi sanitari ha comportato il gravoso compito di razionalizzarne la distribuzione, tenendo conto delle peculiarità del contesto. Alcuni studi di fattibilità precedenti l’unificazione, avevano rilevato come attraverso la costituzione di un’Azienda USL unica si sarebbero potuti più agevolmente perseguire gli obiettivi collegati alle prospettive di sviluppo e di ulteriore qualificazione del sistema dei servizi delle Aziende USL dell’area bolognese, con benefici per il complessivo servizio sanitario regionale. Le tre Aziende precedentemente operanti nell’area bolognese erano percepite come inadeguate, per dimensioni, a supportare uno sviluppo dei servizi ritenuto indispensabile per la popolazione ma, che, se singolarmente realizzato, avrebbe condotto ad una inutile duplicazione di servizi già presenti. Attraverso l’integrazione delle attività di acquisizione dei fattori produttivi e di gestione dei servizi delle tre Aziende, si sarebbero potute ragionevolmente conseguire economie più consistenti rispetto a quanto in precedenza ottenuto attraverso il coordinamento volontario di tali processi da parte delle tre Direzioni. L’istituzione della nuova Azienda unica, conformemente al Piano sanitario regionale si proponeva di: o accelerare i processi di integrazione e di redistribuzione dell’offerta dei servizi territoriali, tenendo conto della progressiva divaricazione fra i cambiamenti demografici, che segnavano un crescente deflusso dal centro storico verso le periferie, ed i flussi legati alle attività lavorative, che si muovevano in senso contrario; o riorganizzare i servizi sanitari in una logica di rete e di sistema, condizione necessaria per assicurare l’equità di accesso ai servizi e alle cure, in stretta interlocuzione con gli Enti Locali titolari dei servizi sociali; o favorire il raggiungimento dell’equilibrio finanziario dell’Azienda e contribuire in modo significativo alla sostenibilità finanziaria dell’intero sistema sanitario regionale. L’entità delle risorse impegnate nell’Area bolognese e le dimensioni del bilancio della nuova Azienda unificata offrivano la possibilità di realizzare economie di scala e di scopo, attraverso la concentrazione e/o la creazione di sinergie fra funzioni e attività, sia in ambito ospedaliero, sia territoriale, con un chiaro effetto sull’equilibrio del bilancio dell’intero Servizio sanitario regionale. A cinque anni dalla sua costituzione, l’Azienda USL di Bologna, ha completato una significativa fase del complessivo processo riorganizzativo superando le principali difficoltà dovute alla fusione di tre Aziende diverse, non solo per collocazione geografica e sistemi di gestione, ma anche per la cultura dei propri componenti. La tesi affronta il tema dell’analisi dell’impatto della fusione sugli assetti organizzativi aziendali attraverso uno sviluppo così articolato: o la sistematizzazione delle principali teorie e modelli organizzativi con particolare attenzione alla loro contestualizzazione nella realtà delle organizzazioni professionali di tipo sanitario; o l’analisi principali aspetti della complessità del sistema tecnico, sociale, culturale e valoriale delle organizzazioni sanitarie; o l’esame dello sviluppo organizzativo dell’Azienda USL di Bologna attraverso la lettura combinata dell’Atto e del Regolamento Organizzativo Aziendali esaminati alla luce della normativa vigente, con particolare attenzione all’articolazione distrettuale e all’organizzazione Dipartimentale per cogliere gli aspetti di specificità che hanno caratterizzano il disegno organizzativo globalmente declinato. o l’esposizione degli esiti di un questionario progettato, in accordo con la Direzione Sanitaria Aziendale, allo scopo di raccogliere significativi elementi per valutare l’impatto della riorganizzazione dipartimentale rispetto ai tre ruoli designati in “staff “alle Direzioni degli otto Dipartimenti Ospedalieri dell’AUSL di Bologna, a tre anni dalla loro formale istituzione. La raccolta dei dati è stata attuata tramite la somministrazione diretta, ai soggetti indagati, di un questionario costituito da numerosi quesiti a risposta chiusa, integrati da domande aperte finalizzate all’approfondimento delle dimensioni di ruolo che più frequentemente possono presentare aspetti di criticità. Il progetto ha previsto la rielaborazione aggregata dei dati e la diffusione degli esiti della ricerca: alla Direzione Sanitaria Aziendale, alle Direzioni Dipartimentali ospedaliere ed a tutti i soggetti coinvolti nell’indagine stessa per poi riesaminare in una discussione allargata i temi di maggiore interesse e le criticità emersi. Gli esiti sono esposti in una serie di tabelle con i principali indicatori e vengono adeguatamente illustrati.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La presente Tesi di Laurea si pone in continuità rispetto al Laboratorio di Sintesi Finale in Urbanistica “Spiagge urbane. Paesaggi, luoghi, architetture nella città balneare adriatica”. Nel corso del Laboratorio si è condotto uno studio delle possibili soluzioni per la riqualificazione dell’area e delle colonie fortemente degradate della “Città delle Colonie del Marano”. Si è anche condotto uno studio di ciò che sono state le Colonie Marine ed il turismo di massa per le realtà balneari della Riviera Romagnola. Il patrimonio delle colonie marine include 246 edifici in Romagna, edifici di altri tempi che guardano il mare da una posizione di privilegio. Infatti da Ravenna a Cattolica le colonie marine testimoniano un patrimonio edilizio ormai perduto ed in certi casi dimenticato. Purtroppo ad oggi risultano in stato di abbandono totale, rimanendo comunque forti testimonianze storiche. Queste città delle colonie sono pertanto aree da riqualificare e da reinventare, in grado di offrire nuove potenzialità e nuovi sviluppi alle città e al turismo della Riviera. La prima fase del Laboratorio ha riguardato l’analisi del territorio compreso tra i Comuni di Rimini e Riccione, cercando di estrapolare qualsiasi caratteristica di queste aree da riutilizzare, da valorizzare e da riprogettare : si sono studiate le colonie, le loro aree di pertinenza, i loro vincoli, le aree fluviali da salvaguardare, le infrastrutture e la potenzialità edificatoria del territorio. In una seconda fase di lavoro, si sono fatti incontri con docenti e professionisti al fine di approfondire gli eventuali progetti di riqualificazione già avviati, semplificando così anche il lavoro di analisi degli strumenti urbanistici vigenti. Queste fasi hanno portato alla redazione di un masteplan dettato dalle linee generali su cui si è voluto impostare tutta la progettazione urbanistica e compositiva: innanzitutto si è immaginato un nuovo waterfront costituito dalla vista delle colonie di valore storico in primo piano, e la nuova città in secondo piano. Si è immaginata inoltre una città balneare diversa, non più caratterizzata dalla presenza di aree fortemente densificate, ma un’area costruita in altezza per mantenere ampie zone a verde : la città balneare deve essere il più possibile accogliente e libera da veicoli, per non essere più vissuta unicamente nella stagione estiva. Si sono sempre tenute in considerazione anche le nuove tecnologie ed i principi guida della sostenibilità urbana, infatti la città si serve dell’ambiente circostante per gli scarichi dei reflui, per illuminare e per l’accumulo dell’acqua piovana.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This work is an analysis of integrated urban waste management in the province of Bologna. It consists of five chapters and one enclosure. Primarily, it focuses on the legislative framework at european, national and local level. Then the study analyses the situation of urban waste system adopted in the reference territory from 2003 to 2007 to show its evolution process. Chapter 3 is based on considerations about the percentage of effective recover of materials derived from separate collection that has been reached in the province of Bologna in 2006. The following chapter describes the urban waste management at national level using dates of 2005 and 2006 by APAT (National Agency for environmental protection). Then, it has been made a comparison with Emilia-Romagna and district of Bologna. Chapter 5 focuses on the description of innovative strategies introduced in the district of Bologna to increase separate collection level and optimize waste management. In particular, it analyses two sperimental projects: one based on door to door collection and the other founded on an integrated collection system which provides the application of two collection models (door to door collection in industrial areas and collection by containers in urban ones). Finally, in the enclosure, it is also descrided best practices of waste management sector about collection models, treatment plants and innovative strategies available at that moment in Europe.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto prevede l’applicazione dell’analisi del ciclo di vita al sistema integrato di raccolta, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati. La struttura di una LCA (Life Cycle Assessment) è determinata dalla serie di norme UNI EN ISO 14040 e si può considerare come “un procedimento oggettivo di valutazione dei carichi energetici e ambientali relativi a un processo o un’attività, effettuato attraverso l’identificazione dell’energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente. La valutazione include l’intero ciclo di vita del processo o attività, comprendendo l’estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l’uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale”. Questa definizione si riassume nella frase “ from cradle to grave” (dalla culla alla tomba). Lo scopo dello studio è l’applicazione di una LCA alla gestione complessiva dei rifiuti valutata in tre territori diversi individuati presso tre gestori italiani. Due di questi si contraddistinguono per modelli di raccolta con elevati livelli di raccolta differenziata e con preminenza del sistema di raccolta domiciliarizzato, mentre sul territorio del terzo gestore prevale il sistema di raccolta con contenitori stradali e con livelli di raccolta differenziata buoni, ma significativamente inferiori rispetto ai Gestori prima descritti. Nella fase iniziale sono stati individuati sul territorio dei tre Gestori uno o più Comuni con caratteristiche abbastanza simili come urbanizzazione, contesto sociale, numero di utenze domestiche e non domestiche. Nella scelta dei Comuni sono state privilegiate le realtà che hanno maturato il passaggio dal modello di raccolta a contenitori stradali a quello a raccolta porta a porta. Attuata l’identificazione delle aree da sottoporre a studio, è stato realizzato, per ognuna di queste aree, uno studio LCA dell’intero sistema di gestione dei rifiuti, dalla raccolta allo smaltimento e riciclaggio dei rifiuti urbani e assimilati. Lo studio ha posto anche minuziosa attenzione al passaggio dal sistema di raccolta a contenitori al sistema di raccolta porta a porta, evidenziando il confronto fra le due realtà, nelle fasi pre e post passaggio, in particolare sono stati realizzati tre LCA di confronto attraverso i quali è stato possibile individuare il sistema di gestione con minori impatti ambientali.