991 resultados para Microscopia especular
Resumo:
A remoção da smear layer é um procedimento importante para a regeneração periodontal e para o tratamento da sensibilidade dentinária. Diversos tratamentos tem sido realizados para sua remoção, porém, mostrando resultados conflitantes ou insatisfatórios. No presente estudo nos propomos a analisar através do microscópio eletrônico de varredura a eficiência dos detergentes: lauril sulfato de sódio, Plax e de mamona assim como o EDTA 24% na remoção da smear layer. Todos os produtos testados foram aplicados com bolinha de algodão, renovada a cada 30 segundos, a qual era esfregada na superfície radicular por diferentes períodos. As fotomicrografias foram analisadas através da aplicação de um índice de remoção da smear layer por três examinadores calibrados e os resultados analisados estatisticamente. De acordo com nossos resultados pudemos chegar as seguintes conclusões: 1- a instrumentação com curetas de Gracey provocou a formação da smear layer; 2- o detergente lauril sulfato de sódio não removeu a smear layer, tendo sido o pior resultado entre os detergentes testados; 3- Os detergentes Plax e de mamona mostraram resultados semelhantes entre si e superiores ao controle negativo e ao lauril sulfato de sódio, porém, não removeram a smear layer satisfatoriamente; 4- O EDTA 24% neutro mostrou ser eficiente para a remoção da smear layer.
Resumo:
Diuron (3-(3,4-Dichlorophenyl)-1,1-dimethylurea) is a substituted urea herbicide widely used on agricultural crops such as soy, cotton and sugar cane. In a previous long-term study this herbicide exerted carcinogenic activity on the urinary bladder and renal pelvis mucosa of Wistar rats and breast of mice. Also, it was shown to be carcinogenic to the mice skin in a initiation-promotion assay. In 1997, the northamerican EPA evaluated Diuron as a “known/likely” carcinogen for humans (USEPA, 2004). In a previous study developed at this laboratory, male Wistar rats treated with Diuron 2500 ppm during 20 weeks presented increased indices of cell proliferation and incidences of simple urothelial hyperplasia (HS) in the urinary bladder. Under scanning electron microscopy (SEM) severe urothelial necrosis and hyperplasia were observed. However, in that study the urinary bladders of animals exposed to lower doses of Diuron were not examined under SEM. Therefore, the possible dose-response influence of Diuron on the urothelium under SEM is not known. The present study aimed to analyze under SEM the urinary bladder of male Wistar rats exposed to 125 ppm, 500 ppm and 2500 ppm doses of Diuron through diet during 20 weeks and to compare to the previous histological findings in the same material. Under SEM, 125 ppm and 2500 ppm groups presented significantly (p<0,05) increased incidences of simple hyperplasia, i.e., 7/10 and 8/10 respectively, compared to control group and the 500 ppm group The sensitivity of SEM was higher since it detected a 45% incidence of hyperplasiaswhile the histological analysis found only 27%. Considering SEM as the gold-standard, histology showed a 44% sensitivity, 86.4% specificity, a positive predictive value of 72,7% and negative predictive value of 65,5% and accuracy of 67,5%. Scanning Electron Microscopy...(Complete abstract click electronic access below)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
This project developed microstructural characterization technics of commercial dualphase and multi-phasic (TRIP) steels that were provided by the automotive industry and are currently used as the raw material for the production of automobiles. Inserted in this context, there is the development of the advanced high strength steels in consonance with the ULSABAVC project, which aims the production of safe, economically viable and efficient in terms of fuel consumption vehicles for the 21st century. The micro-structural characterization of biphasic and multiphase steels was done by the identification and quantification of the coexistent phases. In this item, a special attention was given to the technics that were performed using optic microscopy and scanning electron microscopy. An important contribution to this work was the utilization of different alternative chemical reagents (Beraha, Heat-Tinting technics) in addition to the classical ones (Nital and LePera)already used conventionally by the UNESP's Group of Mechanical, Microstructural and Fractografic Characterization of Materials. The revealed microstructures were correlated with the materials' mechanical properties determined through traction tests, such as ultimate tensile strengths, yield strength and stretching important since the material has structural application in the automotive industry. As a result, it was observed the superiority concerning the studied mechanical properties for the biphasic and multiphasic steels when compared to the conventional carbon steels. Besides, it was perceived a large potential for the industrial scale utilization of the Heat Tinting technics in this field, seen its differentiation of the existent phases and easy reproducibility
Resumo:
Recent bonding systems have been advocated as multi-purpose bonding agents. The aim of this study was to determine if some of these bonding systems could be associated to composite resins from different manufacturers. This investigation was conducted to test lhe shear bond strength of three bonding systems: Scotchbond Multi-Purpose (3M Dental Products), Optibond Light Cure (Kerr) and Optibond Dual Cure (Kerr), when each of them was associated to lhe composite resins: Z1 00 (3M Dental Products), Prisma - APH (Dentsply) and Herculite XRV (Kerr). Seventy-two flat dentin bonding sites were prepared to 600 grit on human premolars mounted using acrilic resins. The teeth were assigned at random to 9 groups of 8 samples each. A split die with a 3mm diameter was placed over lhe surface of lhe dentin treated with one of lhe adhesive systems, and lhe selected composite resin was inserted and light cured. The split mold was removed and all samples were termocycled and stored in 37ºC water for 24 hours before testing. Shear bond strength was determined using an lnstron Universal testing machine. Some failures were examined under lhe S.E.M. Data was analysed by one-way analysis of variance, that demonstrated a significant difference (p<0,05) in the mean shear bond strength among Optibond Light Cure (15,446 MPa), Scotchbond Multi-Purpose (13,339 MPa) and Optibond Dual Cure (10,019 MPa). These values did not depend on the composite resin used. The association between bonding system/composite resin was statistycally significant (p<0,05) and the best results were obtained when the composite resins Z100 and Herculite were used with the adhesive system Optibond Light Cure, and when the composite resin APH was used with the adhesive system Scotchbond Multi-Purpose
Resumo:
The purpose of this study was to evaluate the apical sealing ability and the marginal adaptation of five dental materials used in retrofillings or applied to the bevelled root surface. One hundred and forty extracted single rooted human teeth were used, divided into seven groups of twenty each. ln the first, second, third and fourth groups, the teeth were apicoectomized, submitted to cavity preparations and retrofilled with one of the following materiais: zinc free silver amalgam, a dentin bonding system plus composite resin, a glass ionomer cement ora compomer. In the fifth, sixth and seventh groups, the teeth were apicoectomized and capped on the bevelled root surface with one of the following materiais: a dentin bonding system plus composite resin, a glass ionomer cement or a compomer. Two specimens of each experimental group were evaluated for the marginal adaptation using scanning electron microscopy. The remaining 126 specimens were immersed in 2% methylene blue dye, stored for one week at 37ºC and the infiltration was evaluated with a stereomicroscope. The results showed that the glass ionomer cement presented the lowest values of marginal infiltration when used as retrofilling material, with a significant statistical difference when compared with the others tested materials. When used as apical capping, the glass ionomer cement and the compomer were equivalent and significantly better than the dentin bonding system plus composite resin. Using scanning electron microscopy, all the materials showed some slight adjustment problem. ln the retrofilling, the smallest marginal gaps were observed with the compomer and the dentin bonding system plus composite resin, while the largest were observed with the glass ionomer cement and zinc free silver amalgam. ln the apical capping, the smallest marginal gaps were observed with the compomer and the dentin bonding system plus composite resin and ...
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
O tipo de alimentação depende do ambiente em que o animal se encontra, sendo este um fator responsável pela alteração da morfologia, como a estratificação e o nível de queratinização da língua, e a funcionalidade da mesma. Dentre as estruturas morfológicas funcionais da língua, as papilas vêm merecendo destaque devido a sua estreita relação com a dieta. Foram utilizadas duas espécies de cervídeos: cinco Mazama gouazoubira e duas Mazama americana, dividindo-se a língua em três partes: ápice, corpo e raiz. Analisou comparativamente a língua de duas espécies por meio de microscopia de luz e eletrônica de varredura. As papilas filiforme, fungiforme e valada apresentaram na língua das duas espécies estudadas, e com a mesma distribuição, mudando apenas a quantidade e formato de papilas filiformes no ápice lingual e a quantidade e disposição das papilas valadas na raiz da língua, fator este que pode ser ligado à dieta dos animais. . Além disto, sua distribuição é semelhante à de outras espécies de herbívoros.
Resumo:
A causa della limitata estensione del campo di vista del sistema, con un microscopio ottico tradizionale non è possibile acquisire una singola immagine completamente a fuoco se l’oggetto è caratterizzato da una profondità non trascurabile. Fin dagli anni ’70, il problema dell’estensione della profondità di fuoco è stato ampiamente trattato in letteratura e molti metodi sono stati proposti per superare questo limite. Tuttavia, è molto difficile riuscire a decretare quale metodo risulti essere il migliore in una specifica applicazione, a causa della mancanza di una metrica validata e adatta ad essere utilizzata anche in casi reali, dove generalmente non si ha a disposizione un’immagine di riferimento da considerare come “la verità” (ground truth). L’Universal Quality Index (UQI) è ampiamente utilizzato in letteratura per valutare la qualità dei risultati in processi di elaborazione di immagini. Tuttavia, per poter calcolare questo indice è necessaria una ground truth. In effetti, sono state proposte in letteratura alcune estensioni dell’UQI per valutare il risultato dei metodi di fusione anche senza immagine di riferimento, ma nessuna analisi esaustiva è stata proposta per dimostrare la loro equivalenza con l’UQI standard nel valutare la qualità di un’immagine. In questo lavoro di Tesi, partendo dai limiti dei metodi attualmente utilizzati per l'estensione della profondità di campo di un microscopio, ed esposti in letteratura, per prima cosa è stato proposto un nuovo metodo, basato su approccio spaziale e fondato su analisi locale del segnale appositamente filtrato. Attraverso l’uso di sequenze di immagini sintetiche, delle quali si conosce la ground truth, è stato dimostrato, utilizzando metriche comuni in image processing, che il metodo proposto è in grado di superare le performance dei metodi allo stato dell'arte. In seguito, attraverso una serie di esperimenti dedicati, è stato provato che metriche proposte e ampiamente utilizzate in letteratura come estensione dell'UQI per valutare la qualità delle immagini prodotte da processi di fusione, sebbene dichiarate essere sue estensioni, non sono in grado di effettuare una valutazione quale quella che farebbe l'UQI standard. E’ quindi stato proposto e validato un nuovo approccio di valutazione che si è dimostrato in grado di classificare i metodi di fusione testati così come farebbe l’UQI standard, ma senza richiedere un’immagine di riferimento. Infine, utilizzando sequenze di immagini reali acquisite a differenti profondità di fuoco e l’approccio di valutazione validato, è stato dimostrato che il metodo proposto per l’estensione della profondità di campo risulta sempre migliore, o almeno equivalente, ai metodi allo stato dell’arte.
Resumo:
Protocolli e metodologie di caratterizzazione di un sistema di misura di segnali fluorescenti in microscopia ottica
Resumo:
L'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico �è negli ultimi anni uno dei temi in maggior rilievo riguardo la sostenibilit�à energetica, questo per via della sua abbondanza in natura, della sua elevata energia chimica per unità di massa, e della non tossicità dei prodotti della sua combustione. Tuttavia non si conosce ancora una maniera e�fficiente di immagazzinarlo per poterlo utilizzare per applicazioni mobili. In questo lavoro di tesi sono state cresciute, e analizzate mediante microscopia elettronica, nanoparticelle di magnesio decorate con metalli di transizione (Pd e Ti), che si collocano tra i candidati più promettenti per lo stoccaggio di idrogeno a stato solido.
Resumo:
Questo progetto di tesi ha come obiettivo lo sviluppo di un algoritmo per la correzione e la calibrazione delle immagini in microscopia a fluorescenza e della sua implementazione come programma. Infatti, senza tale calibrazione le immagini di microscopia a fluorescenza sarebbero intrinsecamente affette da molteplici tipi di distorsioni ottiche. Questo limita fortemente la possibilità di effettuare analisi quantitative del livello di fluorescenza osservato. Il difetto sul quale ci siamo soffermati è la disomogeneità di campo, ossia una non uniforme fluorescenza causata dalla forma irregolare del fascio di eccitazione. Per conseguire l'obiettivo da noi proposto è necessaria l'acquisizione, in parallelo al campione in esame, di immagini di calibrazione contenenti sfere nanometriche a fluorescenza nota. A partire da queste, tramite procedure di image processing da noi implementate, abbiamo stimato la funzione di correzione della fluorescenza, localmente per ogni punto dell'immagine. Per la creazione di tale algoritmo abbiamo ipotizzato una possibile distribuzione dell'intensità dovuta alla non omogeneità del fascio ed abbiamo quindi stimato i parametri tramite un'apposita procedura di maximum likelihood. Tale stima è stata eseguita tenendo conto di possibili effetti dovuti alla luminosità di background, alla sovrapposizione di più nanosfere e ad effetti di bordo nel corso dell'elaborazione. Questa procedura è stata ripetuta su quattro diverse immagini di calibrazione, per valutarne la consistenza e la validità. Inoltre, per poter verificare che il software di elaborazione abbia le desiderate proprietà di linearità tra segnale misurato ed intensità nota, ci siamo serviti di un'ulteriore immagine di calibrazione contenente una mistura di sfere nanometriche con intensità variabili su due ordini di grandezza. Il risultato di questo lavoro di tesi verrà incluso in un programma per la calibrazione delle immagini in fluorescenza acquisite al laboratorio di biofisica del Dipartimento di Fisica ed Astronomia di Bologna.
Resumo:
Caratterizzazione di un biomateriale a base di fitocomplessi, contenente ossalato di potassio, progettato per il trattamento dell'ipersensibilità dentinale.
Resumo:
L’obiettivo di questa tesi è esfoliare mediante tecnica LPE qualche layer di grafite ed analizzare il campione ottenuto mediante la tecnica AFM. Negli studi sperimentali svolti nell’ambito di questa tesi sono state condotte tre tipologie di esperimenti: 1) analisi della grafite minerale prima del trattamento di esfoliazione; 2) esfoliazione LPE di grafite fissata su substrato di muscovite, in bagno ultrasonico con acqua bidistillata; 3) esfoliazione LPE di grafite fissata su muscovite, in bagno ultrasonico con azoto liquido. L’ultrasonicazione ha portato al distacco ed isolamento di frammenti di grafite di forma tipicamente triangolare e di dimensioni laterali micrometriche, i quali si sono depositati sul substrato di muscovite e ridepositati sulla grafite stessa. Inoltre ho osservato la presenza di diversi DLG (double-layer graphene) e addirittura la presenza di SLG (single-layer graphene) estesi alcune centinaia di nm. L’analisi AFM ha mostrato la presenza di bordi cristallografici definiti, a volte con la presenza di angoli di 120° e ha mostrato il fenomeno del “folding”.