996 resultados para LOCAL RECURRENCE


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The authors report a case of superficial acral fibromyxioma (SAF) in a 74-year-old male who presented with a painless mass in a periungual dorsoradial region of the right thumb. It is a rare benign neoplasm, which was recently described, that arouse on the skin and subcutaneous tissue of the hands and feet, especially in the proximity to the ungual region of male adults. Surgical treatment was performed with the excision in blocks of the margins of the lesion and fragmentation of the nail and nail matrix, according to the literature recommendation. Although there may be local recurrence in 22% of the cases, the patient presents no symptoms, deformities or functional limitations. In addition, there was no sign of tumor recurrence 18 months after the surgery. We are not aware of a similar case report in the Brazilian literature

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Undifferentiated high-grade pleomorphic sarcomas (UPSs) display aggressive clinical behavior and frequently develop local recurrence and distant metastasis. Because these sarcomas often share similar morphological patterns with other tumors, particularly leiomyosarcomas (LMSs), classification by exclusion is frequently used. In this study, array-based comparative genomic hybridization (array CGH) was used to analyze 20 UPS and 17 LMS samples from untreated patients. The LMS samples presented a lower frequency of genomic alterations compared with the UPS samples. The most frequently altered UPS regions involved gains at 20q13.33 and 7q22.1 and losses at 3p26.3. Gains at 8q24.3 and 19q13.12 and losses at 9p21.3 were frequently detected in the LMS samples. Of these regions, gains at 1q21.3, 11q12.2-q12.3, 16p11.2, and 19q13.12 were significantly associated with reduced overall survival times in LMS patients. A multivariate analysis revealed that gains at 1q21.3 were an independent prognostic marker of shorter survival times in LMS patients (HR = 13.76; P = 0.019). Although the copy number profiles of the UPS and LMS samples could not be distinguished using unsupervised hierarchical clustering analysis, one of the three clusters presented cases associated with poor prognostic outcome (P = 0.022). A relative copy number analysis for the ARNT, SLC27A3, and PBXIP1 genes was performed using quantitative real-time PCR in 11 LMS and 16 UPS samples. Gains at 1q21-q22 were observed in both tumor types, particularly in the UPS samples. These findings provide strong evidence for the existence of a genomic signature to predict poor outcome in a subset of UPS and LMS patients. © 2013 Silveira et al.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Autologous fat graft to the breast is a useful tool to correct defects after breast conservative treatment (BCT). Although this procedure gains popularity, little is known about the interaction between the fat graft and the prior oncological environment. Evidences of safety of this procedure in healthy breast and after post-mastectomy reconstruction exist. However, there is paucity of data among patients who underwent BCT which are hypothetically under a higher risk of local recurrence (LR). Fifty-nine patients, with prior BCT, underwent 75 autologous fat graft procedures using the Coleman's technique, between October 2005 and July 2008. Follow-up was made by clinical and radiologic examination at least once, after 6 months of the procedure. Mean age was 50 +/- 8.5 years, and mean follow-up was 34.4 +/- 15.3months. Mean time from oncological surgery to the first fat grafting procedure was 76.6 +/- 30.9months. Most of patients were at initial stage 0 (11.8%), I (33.8%), or IIA (23.7%). Immediate complication was observed in three cases (4%). Only three cases of true LR (4%) associated with the procedure were observed during the follow-up. Abnormal breast images were present in 20% of the postoperative mammograms, and in 8% of the cases, biopsy was warranted. Autologous fat graft is a safe procedure to correct breast defects after BCT, with low postoperative complications. Although it was not associated with increased risk of LR in the group of patients studied, prospective trials are needed to certify that it does not interfere in patient's oncological prognosis.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Objective: To evaluate surgical margins in cases of ductal carcinoma through a histopathological exam using frozen sections. Materials and Methods: Retrospective study encompassing 242 conservative surgeries, 179 of which included intraoperative frozensection histopathology and 63 intraoperative nonfreezing techniques (macroscopy/gross examination and cytology). The results of such analyses were compared with those of the histology processing following paraffin embedment and hematoxylin and eosin (H & E) staining. A margin was deemed free when the distance between the tumor and the surgical border was equal to or greater than two millimeters. The factors given consideration for possibly affecting the results were: age, surgical aspects (skin removal and widening of surgical margins), histopathological findings (size, affected lymph nodes, and angiolymphatic invasion), and extensive intraductal and immunohistochemical components (estrogen, progesterone, Ki-67, and HER-2 receptors). In the statistical analyses, the chi-square test was used and negative predictive values were calculated. Results: The negative predictive values were 87.1% and 79.3% for frozen and nonfrozen sections, respectively. There was no significant difference between the two groups (p = 0.14). The factors under consideration had no influence on the results of the intraoperative exam of the margins. Conclusion: The present study allowed to conclude that the intraoperative exam of the surgical margins by frozen section is not superior to a macroscopy and / or cytology exam.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

During the last century, great improvements have been made in rectal cancer management regarding preoperative staging, pathologic assessment, surgical technique, and multimodal therapies. Surgically, there was a move from a strategy characterized by simple perineal excision to complex procedures performed by means of a laparoscopic approach, and more recently with the aid of robotic systems. Perhaps the most important advance is that rectal cancer is no longer a fatal disease as it was at the beginning of the 20th century. This achievement is definitely due in part to Ernest Mile's contribution regarding lymphatic spread of tumor cells, which helped clarify the natural history of the disease and the proper treatment alternatives. He advocated a combined approach with the rationale to clear "the zone of upward spread." The aim of the present paper is to present a brief review concerning the evolution of rectal cancer surgery, focusing attention on Miles' abdominoperineal excision of the rectum (APR) and its controversies and refinements over time. Although APR has currently been restricted to a small proportion of patients with low rectal cancer, recent propositions to excise the rectum performing a wider perineal and a proper pelvic floor resection have renewed interest on this procedure, confirming that Ernest Miles' original ideas still influence rectal cancer management after more than 100 years.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

A 12-year-old girl had a 6-year history of a large soft-tissue mass in her left orbit. The tumor biopsy was previously performed elsewhere when she was 7 years old, but no treatment was offered at that time. Later, the tumor was completely excised, and histologic examination revealed a mesenchymal neoplasia with typical hemangiopericytoma features. At 9 months of follow up, no evidence of local recurrence or metastasis was seen.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Nel presente progetto di ricerca, da novembre 2011 a novembre 2013 , sono stati trattati chirurgicamente, con l’assistenza del navigatore , pazienti con tumori ossei primitivi degli arti, del bacino e del sacro, analizzando i risultati degli esami istologici dei margini di resezione del tumore e i risultati clinici e radiografici. Materiali e metodi : Abbiamo analizzato 16 pazienti 9 maschi e 7 femmine , con un'età media di 31 anni (range 12-55 ). Di tutti i pazienti valutati 8 avevano una localizzazione agli arti inferiori , 4 al bacino e 4 all'osso sacro . Solo quelli con osteosarcoma parostale , Cordoma e Condrosarcoma non sono stati sottoposti a terapia antiblastica . Solo un paziente è stato sottoposto a radioterapia postoperatoria per una recidiva locale . Tutti gli altri pazienti non sono stati trattati con la radioterapia per l’ adeguatezza dei margini di resezione . Non ci sono state complicanze intraoperatorie . Nel periodo postoperatorio abbiamo osservato una vescica neurologica , una paresi sciatica, due casi di infezione di cui una superficiale e una profonda, tutti e quattro i pazienti con sarcoma sacrale sviluppati hanno avuto ritardato della guarigione della ferita e di questi tre hanno avuto incontinenza sfinterica. In tutti i casi si è ottenuta una eccellente risultato clinico e radiografico , con soddisfazione del paziente , corretto contatto tra l'osteotomia e l'impianto che apparivano stabili ai primi controlli ambulatoriali ( FU 19 mesi). Risultati: La chirurgia assistita da calcolatore ha permesso di migliorare l’esecuzione delle resezioni ossee prevista dal navigatore. Questa tecnologia è valida e utile per la cure dei tumori dell’apparato scheletrico, soprattutto nelle sedi anatomiche più complesse da trattare come la pelvi, il sacro e nelle resezioni intercalari difficoltose nell’ottenere un margine di resezione ampio e quindi di salvare l’articolazione e l’arto stesso.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Il carcinoma squamoso orale (CSO) è spesso preceduto da lesioni definite potenzialmente maligne tra cui la leucoplachia e il lichen ma una diagnosi precoce avviene ancora oggi in meno della metà dei casi. Inoltre spesso un paziente trattato per CSO svilupperà secondi tumori. Scopo del lavoro di ricerca è stato: 1) Studiare, mediante metodica di next generation sequencing, lo stato di metilazione di un gruppo di geni a partire da prelievi brushing del cavo orale al fine di identificare CSO o lesioni ad alto rischio di trasformazione maligna. 2) Valurare la relazione esistente tra sovraespressione di p16INK4A e presenza di HPV in 35 pazienti affetti da lichen 3) Valutare la presenza di marker istopatologici predittivi di comparsa di seconde manifestazioni tumorali 4) valutare la relazione clonale tra tumore primitivo e metastasi linfonodale in 8 pazienti mediante 2 metodiche di clonalità differenti: l’analisi di mtDNA e delle mutazioni del gene TP53. I risultati hanno mostrato: 1) i geni ZAP70 e GP1BB hanno presentato un alterato stato di metilazione rispettivamente nel 100% e nel 90,9% di CSO e lesioni ad alto rischio, mentre non sono risultati metilati nei controlli sani; ipotizzando un ruolo come potenziali marcatori per la diagnosi precoce nel CSO. 2)Una sovraespressione di p16INK4A è risultata in 26/35 pazienti affetti da lichen ma HPV-DNA è stato identificato in soli 4 campioni. Nessuna relazione sembra essere tra sovraespressione di p16INK4A e virus HPV. 3)L’invasione perineurale è risultato un marker predittivo della comparsa di recidiva locale e metastasi linfonodale, mentre lo stato dei margini chirurgici si è rilevato un fattore predittivo per la comparsa di secondi tumori primitivi 4) Un totale accordo nei risultati c’è stato tra analisi di mtDNA e analisi di TP53 e le due metodiche hanno identificato la presenza di 4 metastasi linfonodali non clonalmente correlate al tumore primitivo.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

I sarcomi dei tessuti molli sono un gruppo eterogeneo di tumori maligni di origine mesenchimale che si sviluppa nel tessuto connettivo. Il controllo locale mediante escissione chirurgica con margini ampi associato alla radioterapia e chemioterapia è il trattamento di scelta. Negli ultimi anni le nuove scoperte in campo biologico e clinico hanno sottolineato che i diversi istotipi posso essere considerati come entità distinte con differente sensibilità alla chemioterapia pertanto questa deve essere somministrata come trattamento specifico basato sull’istologia. Tra Ottobre 2011 e Settembre 2014 sono stati inclusi nel protocollo di studio 49 pazienti con sarcomi dei tessuti molli di età media alla diagnosi 48 anni (range: 20 - 68 anni). I tumori primitivi più frequenti sono: liposarcoma mixoide, sarcoma pleomorfo indifferenziato, sarcoma sinoviale. Le sedi di insorgenza del tumore erano più frequentemente la coscia, il braccio e la gamba. 35 pazienti sono stati arruolati nel Braccio A e trattati con chemioterapia standard con epirubicina+ifosfamide, 14 sono stati arruolati nel Braccio B e trattati con chemioterapia basata sull’istotipo. I dati emersi da questo studio suggeriscono che le recidive locali sembrano essere correlate favorevolmente alla radioterapia ed ai margini chirurgici adeguati mentre la chemioterapia non sembra avere un ruolo sul controllo locale della malattia. Anche se l'uso di terapie mirate, che hanno profili di tossicità più favorevoli e sono quindi meglio tollerate rispetto ai farmaci citotossici è promettente, tali farmaci hanno prodotto finora risultati limitati. Apparentemente l’insieme delle terapie mirate non sembra funzionare meglio delle terapie standard, tuttavia esse devono essere esaminate per singolo istotipo e confrontate con il braccio di controllo. Sono necessari studi randomizzati controllati su ampie casistiche per valutare l’efficacia delle terapie mirate sui differenti istotipi di sarcomi dei tessuti molli. Inoltre, nuovi farmaci, nuove combinazioni e nuovi schemi posologici dovranno essere esaminati per ottimizzare la terapia.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio è stato condotto su pazienti affetti da carcinoma nasale trattati con radioterapia presso il Centro Oncologico Veterinario (Sasso Marconi, BO). Lo studio, prospettico, randomizzato e in doppio cieco, ha valutato l’efficacia del trattamento radioterapico in combinazione o meno con firocoxib, un inibitore selettivo dell’enzima ciclossigenasi 2 (COX-2). Sono stati inclusi pazienti con diagnosi istologica di carcinoma nasale sottoposti a stadiazione completa. I pazienti sono stati successivamente suddivisi in due gruppi in base alla tipologia di trattamento: radioterapia associata a firocoxib (Gruppo 1) o solo radioterapia (Gruppo 2). Dopo il trattamento, i pazienti sono stati monitorati a intervalli di 3 mesi sia clinicamente che mediante esami collaterali, al fine di valutare condizioni generali del paziente, un’eventuale tossicità dovuta alla somministrazione di firocoxib e la risposta oggettiva al trattamento. Per valutare la qualità di vita dei pazienti durante la terapia, è stato richiesto ai proprietari la compilazione mensile di un questionario. La mediana del tempo libero da progressione (PFI) è stata di 228 giorni (range 73-525) nel gruppo dei pazienti trattati con radioterapia e firocoxib e di 234 giorni (range 50-475) nei pazienti trattati solo con radioterapia. La sopravvivenza mediana (OS) nel Gruppo 1 è stata di 335 giorni (range 74-620) e di 244 giorni (range 85-505) nel Gruppo 2. Non si sono riscontrate differenze significative di PFI e OS tra i due gruppi. La presenza di metastasi ai linfonodi regionali condizionava negativamente PFI e sopravvivenza (P = 0.004). I pazienti trattati con firocoxib hanno mostrato un significativo beneficio in termini di qualità di vita rispetto ai pazienti trattati con sola radioterapia (P=0.008). La radioterapia può essere considerata un’efficace opzione terapeutica per i cani affetti da neoplasie nasali. Firocoxib non sembra migliorare significativamente i tempi di sopravvivenza, ma risulta utile al fine di garantire una migliore qualità di vita.