922 resultados para Euro VI NOx CO2 rapporto di compressione Skyactiv
Resumo:
Emissions from airport operations are of significant concern because of their potential impact on local air quality and human health. The currently limited scientific knowledge of aircraft emissions is an important issue worldwide, when considering air pollution associated with airport operation, and this is especially so for ultrafine particles. This limited knowledge is due to scientific complexities associated with measuring aircraft emissions during normal operations on the ground. In particular this type of research has required the development of novel sampling techniques which must take into account aircraft plume dispersion and dilution as well as the various particle dynamics that can affect the measurements of the aircraft engine plume from an operational aircraft. In order to address this scientific problem, a novel mobile emission measurement method called the Plume Capture and Analysis System (PCAS), was developed and tested. The PCAS permits the capture and analysis of aircraft exhaust during ground level operations including landing, taxiing, takeoff and idle. The PCAS uses a sampling bag to temporarily store a sample, providing sufficient time to utilize sensitive but slow instrumental techniques to be employed to measure gas and particle emissions simultaneously and to record detailed particle size distributions. The challenges in relation to the development of the technique include complexities associated with the assessment of the various particle loss and deposition mechanisms which are active during storage in the PCAS. Laboratory based assessment of the method showed that the bag sampling technique can be used to accurately measure particle emissions (e.g. particle number, mass and size distribution) from a moving aircraft or vehicle. Further assessment of the sensitivity of PCAS results to distance from the source and plume concentration was conducted in the airfield with taxiing aircraft. The results showed that the PCAS is a robust method capable of capturing the plume in only 10 seconds. The PCAS is able to account for aircraft plume dispersion and dilution at distances of 60 to 180 meters downwind of moving a aircraft along with particle deposition loss mechanisms during the measurements. Characterization of the plume in terms of particle number, mass (PM2.5), gaseous emissions and particle size distribution takes only 5 minutes allowing large numbers of tests to be completed in a short time. The results were broadly consistent and compared well with the available data. Comprehensive measurements and analyses of the aircraft plumes during various modes of the landing and takeoff (LTO) cycle (e.g. idle, taxi, landing and takeoff) were conducted at Brisbane Airport (BNE). Gaseous (NOx, CO2) emission factors, particle number and mass (PM2.5) emission factors and size distributions were determined for a range of Boeing and Airbus aircraft, as a function of aircraft type and engine thrust level. The scientific complexities including the analysis of the often multimodal particle size distributions to describe the contributions of different particle source processes during the various stages of aircraft operation were addressed through comprehensive data analysis and interpretation. The measurement results were used to develop an inventory of aircraft emissions at BNE, including all modes of the aircraft LTO cycle and ground running procedures (GRP). Measurements of the actual duration of aircraft activity in each mode of operation (time-in-mode) and compiling a comprehensive matrix of gas and particle emission rates as a function of aircraft type and engine thrust level for real world situations was crucial for developing the inventory. The significance of the resulting matrix of emission rates in this study lies in the estimate it provides of the annual particle emissions due to aircraft operations, especially in terms of particle number. In summary, this PhD thesis presents for the first time a comprehensive study of the particle and NOx emission factors and rates along with the particle size distributions from aircraft operations and provides a basis for estimating such emissions at other airports. This is a significant addition to the scientific knowledge in terms of particle emissions from aircraft operations, since the standard particle number emissions rates are not currently available for aircraft activities.
Resumo:
Contient : I太上感應篇Tai shang gan ying pian.Le Tai shang gan ying pian ; II文昌帝君陰騭文Wen chang di jun yin zhi wen.Traité de la fixation mystérieuse, par le dieu de la Littérature ; III關夫子覺世眞經Guan fu zi jue shi zhen jing.Le livre sacré de l'éveil du monde, de Guan fu zi ; IV關聖帝君降筆眞經Guan sheng di jun jiang bi zhen jing.Livre sacré écrit par le dieu de la Guerre ; V關聖帝君顯應戒士文Guan sheng di jun xian ying jie shi wen.Conseils aux lettrés, traité par le dieu de la Guerre ; VI東嶽聖帝垂訓Dong yue sheng di chui xun.Instructions du dieu du Dong yue ; VII呂純陽祖師勸世戒食牛犬Lü chun yang zu shi quan shi jie shi niu quan.Défense de manger le bœuf et le chien, traité par Lü Chun yang ; VIII文昌孝經Wen chang xiao jing.Livre sacré de la piété filiale, par Wen chang ; IX蕉窓十則Jiao chuang shi ze.Les dix commandements de Jiao tchhoang ; X功過格纂要Gong ge ge zuan yao.Éléments des règles du mérite et du péché ; XI桂香殿功過格Gui xiang dian gong ge ge.Règles du mérite et du péché, de la salle Gui xiang ; XII靈驗記Ling yan ji.Exemples miraculeux ; XIII文昌帝君降乩惜字功罪例Wen chang di jun jiang ji xi zi gong zui li.Règlement du mérite et du péché, relativement au respect des caractères d'écriture ; donné par le dieu de la Littérature ; XIV, livre préliminaire募刊疏引Mu kan su yin.Rapport et introduction sur la gravure de l'ouvrage ; XV, livre préliminaire婁東善書目錄.Lou dong shan shu mu lu.Liste d'ouvrages recommandés, dressée à Lou dong ; XVI, livre préliminaire文昌帝君丹桂籍靈驗記 。續記.Wen chang di jun dan gui ji ling yan ji. Xu ji.Notice des miracles dus au Dan gui ji du dieu delà Littérature, partie principale et suite ; XVII, livre préliminaire顏廷表先生傳.Yan ting biao xian sheng zhuan.Vie de Yan Ting biao ; XVIII, livre préliminaire顏雲麓先生傳.Yan yun lu xian sheng zhuan.Vie de Yan Yun lu ; XIX, livre préliminaire丹桂籍奉行心法.Dan gui ji feng xing xin fa.Préceptes pour pratiquer les règles du Dan gui ji ; XX, livre préliminaire文昌帝君降筆記.Wen chang di jun jiang bi ji.Notice dictée parle dieu de la Littérature ; XXI, livre préliminaire玉皇寶號.Yu huang bao hao.Les noms précieux de Yu huang ; XXII, livres 1-4九天開化主宰元皇司錄宏仁文昌帝君陰隲文註案Jiu tian kai hua zhu zai yuan huang si lu hong ren wen chang di jun yin zhi wen zhu an.Traité de la fixation mystérieuse, par le dieu de la Littérature ; avec commentaires et exemples ; XXIII, livre final文昌帝君救刧寶章Wen chang di jun jiu jie bao zhang.Précieux articles du dieu de la Littérature pour le salut du monde ; XXIV, livre final梓潼帝君降筆戒士子文Zi tong di jun jiang bi jie shi zi wen.Conseils aux lettrés, deux traités par le dieu de la Littérature ; XXV, livre final文昌帝君勸孝文Wen chang di jun quan xiao wen.Traité pour conseiller la piété filiale, par le dieu de la Littérature ; XXVI, livre final玉中書勸孝歌Yu zhong shu quan xiao ge.Chanson pour conseiller la piété filiale ; XXVII, livre final圓明鬥母天尊勸世文.Yuan ming dou mu tian zun quan shi wen.Conseils au monde, traité de la déesse Yuan ming dou mu ; XXVIII, livre final俞淨意先生遇竈神記.Yu jing yi xian sheng yu zao shen ji.Entrevue de Yu Jing yi avec l'esprit du Foyer ; XXIX, livre final袁了凡先生四訓 。立命之學.Yuan liao fan xian sheng si xun. Li ming zhi xue.Quatre exhortations de Yuan Liao fan. Première section : Science de la direction de la vie ; XXX, livre final積善之方Ji shan zhi fang.Deuxième section : Recette pour accumuler les bonnes actions ; XXXI, livre final改過之法Gai ge zhi fa.Troisième section : Moyen de corriger les fautes ; XXXII, livre final謙德之效Qian le zhi xiao.Quatrième section : Manifestation d'humilité ; XXXIII, livre final佛母準提神咒Fo mu zhun ti shen zhou.Invocation de la mère du Bouddha ; XXXIV, livre final袁了凡先生勸喪文Yuan liao fan xian sheng quan sang wen.Traité de Yuan Liao fan sur les funérailles ; XXXV, livre final遏淫說E yin shuo.Traité contre l'impureté ; XXXVI, livre final行不費錢功德例Xing bu fei qian gong de li.Manière d'obtenir des mérites sans dépenser d'argent
Resumo:
Contient : I太上感應篇Tai shang gan ying pian.Le Tai shang gan ying pian ; II文昌帝君陰騭文Wen chang di jun yin zhi wen.Traité de la fixation mystérieuse, par le dieu de la Littérature ; III關夫子覺世眞經Guan fu zi jue shi zhen jing.Le livre sacré de l'éveil du monde, de Guan fu zi ; IV關聖帝君降筆眞經Guan sheng di jun jiang bi zhen jing.Livre sacré écrit par le dieu de la Guerre ; V關聖帝君顯應戒士文Guan sheng di jun xian ying jie shi wen.Conseils aux lettrés, traité par le dieu de la Guerre ; VI東嶽聖帝垂訓Dong yue sheng di chui xun.Instructions du dieu du Dong yue ; VII呂純陽祖師勸世戒食牛犬Lü chun yang zu shi quan shi jie shi niu quan.Défense de manger le bœuf et le chien, traité par Lü Chun yang ; VIII文昌孝經Wen chang xiao jing.Livre sacré de la piété filiale, par Wen chang ; IX蕉窓十則Jiao chuang shi ze.Les dix commandements de Jiao tchhoang ; X功過格纂要Gong ge ge zuan yao.Éléments des règles du mérite et du péché ; XI桂香殿功過格Gui xiang dian gong ge ge.Règles du mérite et du péché, de la salle Gui xiang ; XII靈驗記Ling yan ji.Exemples miraculeux ; XIII文昌帝君降乩惜字功罪例Wen chang di jun jiang ji xi zi gong zui li.Règlement du mérite et du péché, relativement au respect des caractères d'écriture ; donné par le dieu de la Littérature ; XIV, livre préliminaire募刊疏引Mu kan su yin.Rapport et introduction sur la gravure de l'ouvrage ; XV, livre préliminaire婁東善書目錄.Lou dong shan shu mu lu.Liste d'ouvrages recommandés, dressée à Lou dong ; XVI, livre préliminaire文昌帝君丹桂籍靈驗記 。續記.Wen chang di jun dan gui ji ling yan ji. Xu ji.Notice des miracles dus au Dan gui ji du dieu delà Littérature, partie principale et suite ; XVII, livre préliminaire顏廷表先生傳.Yan ting biao xian sheng zhuan.Vie de Yan Ting biao ; XVIII, livre préliminaire顏雲麓先生傳.Yan yun lu xian sheng zhuan.Vie de Yan Yun lu ; XIX, livre préliminaire丹桂籍奉行心法.Dan gui ji feng xing xin fa.Préceptes pour pratiquer les règles du Dan gui ji ; XX, livre préliminaire文昌帝君降筆記.Wen chang di jun jiang bi ji.Notice dictée parle dieu de la Littérature ; XXI, livre préliminaire玉皇寶號.Yu huang bao hao.Les noms précieux de Yu huang ; XXII, livres 1-4九天開化主宰元皇司錄宏仁文昌帝君陰隲文註案Jiu tian kai hua zhu zai yuan huang si lu hong ren wen chang di jun yin zhi wen zhu an.Traité de la fixation mystérieuse, par le dieu de la Littérature ; avec commentaires et exemples ; XXIII, livre final文昌帝君救刧寶章Wen chang di jun jiu jie bao zhang.Précieux articles du dieu de la Littérature pour le salut du monde ; XXIV, livre final梓潼帝君降筆戒士子文Zi tong di jun jiang bi jie shi zi wen.Conseils aux lettrés, deux traités par le dieu de la Littérature ; XXV, livre final文昌帝君勸孝文Wen chang di jun quan xiao wen.Traité pour conseiller la piété filiale, par le dieu de la Littérature ; XXVI, livre final玉中書勸孝歌Yu zhong shu quan xiao ge.Chanson pour conseiller la piété filiale ; XXVII, livre final圓明鬥母天尊勸世文.Yuan ming dou mu tian zun quan shi wen.Conseils au monde, traité de la déesse Yuan ming dou mu ; XXVIII, livre final俞淨意先生遇竈神記.Yu jing yi xian sheng yu zao shen ji.Entrevue de Yu Jing yi avec l'esprit du Foyer ; XXIX, livre final袁了凡先生四訓 。立命之學.Yuan liao fan xian sheng si xun. Li ming zhi xue.Quatre exhortations de Yuan Liao fan. Première section : Science de la direction de la vie ; XXX, livre final積善之方Ji shan zhi fang.Deuxième section : Recette pour accumuler les bonnes actions ; XXXI, livre final改過之法Gai ge zhi fa.Troisième section : Moyen de corriger les fautes ; XXXII, livre final謙德之效Qian le zhi xiao.Quatrième section : Manifestation d'humilité ; XXXIII, livre final佛母準提神咒Fo mu zhun ti shen zhou.Invocation de la mère du Bouddha ; XXXIV, livre final袁了凡先生勸喪文Yuan liao fan xian sheng quan sang wen.Traité de Yuan Liao fan sur les funérailles ; XXXV, livre final遏淫說E yin shuo.Traité contre l'impureté ; XXXVI, livre final行不費錢功德例Xing bu fei qian gong de li.Manière d'obtenir des mérites sans dépenser d'argent
Resumo:
Pós-graduação em Letras - FCLAS
Resumo:
Within philosophy and cognitive science, the focus in relation to the problem of personal identity has been almost exclusively on the brain. We submit that the resulting neglect of the body and of bodily movements in the world has been detrimental in understanding how organisms develop a sense of identity. We examine the importance of sensing one’s own movements for the development of a basic, nonconceptual sense of self. More specifically, we argue that the origin of the sense of self stems from the sensitivity to spontaneous movements. Based on this, the organism develops a sense of “I move” and, finally, a sense of “I can move”. Proprioception and kinesthesis are essential in this development. At the same time, we argue against the traditional dichotomy between so-called external and internal senses, agreeing with Gibson that perception of the self and of the environment invariably go together. We discuss a traditional distinction between two aspects of bodily self: the body sense and the body image. We suggest that they capture different aspects of the sense of self. We argue that especially the body sense is of great importance to our nonconceptual sense of self. Finally, we attempt to draw some consequences for research in cognitive science, specifically in the area of robotics, by examining a case of missing proprioception. We make a plea for robots to be equipped not just with external perceptual and motor abilities but also with a sense of proprioception. This, we submit, would constitute one further step towards understanding creatures acting in the world with a sense of themselves.
Resumo:
Pós-graduação em Agronomia (Entomologia Agrícola) - FCAV
Resumo:
Reinforced concrete columns might fail because of buckling of the longitudinal reinforcing bar when exposed to earthquake motions. Depending on the hoop stiffness and the length-over-diameter ratio, the instability can be local (in between two subsequent hoops) or global (the buckling length comprises several hoop spacings). To get insight into the topic, an extensive literary research of 19 existing models has been carried out including different approaches and assumptions which yield different results. Finite element fiberanalysis was carried out to study the local buckling behavior with varying length-over-diameter and initial imperfection-over-diameter ratios. The comparison of the analytical results with some experimental results shows good agreement before the post buckling behavior undergoes large deformation. Furthermore, different global buckling analysis cases were run considering the influence of different parameters; for certain hoop stiffnesses and length-over-diameter ratios local buckling was encountered. A parametric study yields an adimensional critical stress in function of a stiffness ratio characterized by the reinforcement configuration. Colonne in cemento armato possono collassare per via dell’instabilità dell’armatura longitudinale se sottoposte all’azione di un sisma. In funzione della rigidezza dei ferri trasversali e del rapporto lunghezza d’inflessione-diametro, l’instabilità può essere locale (fra due staffe adiacenti) o globale (la lunghezza d’instabilità comprende alcune staffe). Per introdurre alla materia, è proposta un’esauriente ricerca bibliografica di 19 modelli esistenti che include approcci e ipotesi differenti che portano a risultati distinti. Tramite un’analisi a fibre e elementi finiti si è studiata l’instabilità locale con vari rapporti lunghezza d’inflessione-diametro e imperfezione iniziale-diametro. Il confronto dei risultati analitici con quelli sperimentali mostra una buona coincidenza fino al raggiungimento di grandi spostamenti. Inoltre, il caso d’instabilità globale è stato simulato valutando l’influenza di vari parametri; per certe configurazioni di rigidezza delle staffe e lunghezza d’inflessione-diametro si hanno ottenuto casi di instabilità locale. Uno studio parametrico ha permesso di ottenere un carico critico adimensionale in funzione del rapporto di rigidezza dato dalle caratteristiche dell’armatura.
Resumo:
Il tema di ricerca sul Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri si colloca su di un terreno che potremmo definire, genericamente, giuspubblicistico, posto al confine tra il diritto costituzionale ed il diritto amministrativo. Tale visione sistematica trae fondamento alla apparente vocazione del Segretariato, di soggetto istituzionale dalla doppia attitudine: da un lato, infatti, è preposto alla traduzione - in termini strettamente operativi - dell’indirizzo politico governativo e dall’altro svolge un’attività di monitoraggio e di raccolta di informazioni generali necessarie per il migliore svolgimento dell’azione governativa. Pertanto, per l’inquadramento e l’analisi delle differenti problematiche che avvolgono l’istituto sono state recuperate, per i profili d’interesse, diverse categorie giuridiche, alcune di stampo marcatamente costituzionalistico (a titolo esemplificativo, la funzione, l’indirizzo politico, il rapporto di fiducia, la posizione costituzionale del Presidente del Consiglio, dei Ministri e del Consiglio dei Ministri, categorie cui è stata aggiunta, per alcuni aspetti, la disciplina elettorale e, in particolare, la stessa formula elettorale, suscettibile di apportare una spiccata “mobilità decisionale” tra i diversi organi di cui si compone il Governo), accostate ad altre di specifico interesse amministrativistico (il coordinamento, l’atto politico, l’atto di alta amministrazione, la direzione, le strutture in cui si dipana l’organizzazione, l’azione amministrativa, la gestione finanziaria). Lo sviluppo del tema è proposto, in via preliminare, facendo riferimento all’inquadramento generale dell’istituto, attraverso l’esame della genesi e dello sviluppo della struttura burocratica oggetto dello studio, tenendo conto della versatilità operativa, sia sul versante strutturale, sia funzionale, dimostrata nel corso degli decenni di storia costituzionale del Paese, spesso costellata da avvenimenti politici e sociali controversi e, a volte, non privi di accadimenti drammatici. La dottrina non ha dedicato specifici studi ma si è occupata dell’argomento in via incidentale, nell’ambito di trattazioni di più ampio respiro dedicate alla funzione di governo nelle sue varie “declinazioni”, legando “a doppio filo” il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio al Presidente del Consiglio soprattutto nella misura in cui afferma che il Segretariato è struttura meramente servente del premier di cui sembrerebbe condividerne le sorti specie con riferimento alla conformazione strutturale e funzionale direttamente collegata alla maggiore o minore espansione dei suoi poteri (reali) di coordinamento e di direzione della compagine governativa, ponendo in secondo piano le funzioni “di continuità” istituzionale e di servizio al cittadino che pure sono assolte dall’organo. Ciò premesso, si è tentato di fornire una visione generale del Segretariato nella sua dimensione ordinamentale ed operativa, attraverso la ricognizione, scomposizione e ricomposizione delle sue numerose attribuzioni per saggiare il suo reale natura giuridica. In conclusione, anche a fronte della posizione netta della giurisprudenza, si è optato per ritenere che il Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei ministri sia attratto tra gli organi amministrativi.
Resumo:
Quando si parla di green information technology si fa riferimento a un nuovo filone di ricerche focalizzate sulle tecnologie ecologiche o verdi rivolte al rispetto ambientale. In prima battuta ci si potrebbe chiedere quali siano le reali motivazioni che possono portare allo studio di tecnologie green nel settore dell’information technology: sono così inquinanti i computer? Non sono le automobili, le industrie, gli aerei, le discariche ad avere un impatto inquinante maggiore sull’ambiente? Certamente sì, ma non bisogna sottovalutare l’impronta inquinante settore IT; secondo una recente indagine condotta dal centro di ricerche statunitense Gartner nel 2007, i sistemi IT sono tra le maggiori fonti di emissione di CO2 e di altri gas a effetto serra , con una percentuale del 2% sulle emissioni totali del pianeta, eguagliando il tasso di inquinamento del settore aeromobile. Il numero enorme di computer disseminato in tutto il mondo assorbe ingenti quantità di energia elettrica e le centrali che li alimentano emettono tonnellate di anidride carbonica inquinando l’atmosfera. Con questa tesi si vuole sottolineare l’impatto ambientale del settore verificando, attraverso l’analisi del bilancio sociale ed ambientale, quali misure siano state adottate dai leader del settore informatico. La ricerca è volta a dimostrare che le più grandi multinazionali informatiche siano consapevoli dell’inquinamento prodotto, tuttavia non adottano abbastanza soluzioni per limitare le emissioni, fissando futili obiettivi futuri.
Resumo:
UN DISEGNO IN EVOLUZIONE Lungo la via Emilia, a pochi chilometri da Bologna, tra i centri abitati di Osteria Grande ad est e Maggio ad ovest, sorge l’area archeologica della città di Claterna. L’area, soggetta a vincolo archeologico diretto, si trova nelle vicinanze di alcuni ambiti collinari di particolare interesse paesaggistico e ambientale, come il Parco dei Gessi Bolognesi e i Calanchi dell’Abbadessa. Si presenta come una sconfinata piana, un tappeto verde che crea un continuo con l’Appennino che le cresce alle spalle, facendole da sfondo. In questo spazio sconfinato, privo di elementi antropici, la vista si perde senza trovare elementi fissi che lo identificano. Il tempo in questo lembo di verde si è fermato, arrestato a quel preciso istante, come uno scatto fotografico che immortala per sempre quel esatto momento, quasi per tutelare e farci pervenire la conoscenza racchiusa in quei pochi centimetri di profondità. Oggi dei numerosi scavi effettuati solo tre sono lasciati aperti: due a nord della via statale ed uno a sud. Due ci proiettano nel mondo domestico della domus, che con i suoi tanti ambienti ricchi di pavimentazioni mosaicate di varie fatture, articolava la complessità dei rapporti umani, mentre il terzo su quello pubblico della strada, in particolar modo l’incrocio cardo massimo e via Aemilia, dove sono ben visibili i solchi del passaggio dei carri. Proprio la difficoltà a leggere il contenuto nascosto del messaggio che la terra ha custodito tanto gelosamente, ha fatto scattare una molla all’interno del nostro gruppo, facendo nascere in noi la volontà, oltre a proteggere e a coprire gli scavi aperti, di facilitare la lettura andando ad evidenziare tutte le conoscenze acquisite, senza però creare elementi disturbatori, che potrebbero essere fraintesi dai visitatori e pertanto dare un’errata lettura dell’insediamento romano di Claterna. La volontà di non intaccare le poche tracce conosciute dell’impianto, ci ha condotti a cercare un approccio il meno invasivo possibile, dove gli unici elementi che devono prendere vita sono le impronte archeologiche. L’incompletezza e la frammentarietà delle impronte archeologiche note, ci ha condotti nella ricerca di un sistema di approccio che tenesse conto del fatto che questa è un’area ancora per la maggior parte da conoscere e da scavare. Dopo aver preso coscienza delle necessità, si è cercato di trovare il modo di organizzare nell’area tutte le funzioni richieste in un territorio tanto delicato come quello di un sito archeologico. Restando ferma la volontà, alla base del progetto, di costruire solo dove strettamente necessario, si è deciso di creare un parco pubblico liberamente fruibile. All’interno di questo parco alcuni strumenti, sempre di carattere naturale come piante o gabbioni riempiti di pietra locale aiutano nella rappresentazione e comprensione del sito archeologico. Proprio questi strumenti costituiscono l’elemento di congiunzione tra il parco pubblico destinato allo svago e quello archeologico destinato alla conoscenza della città romana. All’interno del parco si è andato a costruire solo dove vi era la necessità di proteggere e far meglio comprendere al visitatore gli scavi che non sono stati ritombati e si è cercato di rispondere a questa necessità compromettendo il meno possibile i resti romani.
Resumo:
Questa ricerca parte dall’approccio dialogico alle rappresentazioni sociali proposto da Marková (2003), assumendo che obbedienza e disobbedienza sono entrambe costituite da dimensioni socialmente costruttive e distruttive e che la loro interazione si riflette sugli atteggiamenti verso la democrazia. L’ipotesi principale è quella che obbedienza e disobbedienza non si escludano a vicenda, bensì che un’interazione bilanciata tra atteggiamenti favorevoli verso sia l’obbedienza sia la disobbedienza possa promuovere atteggiamenti prodemocratici a livello individuale e un incremento della democrazia a livello societale, come suggerito anche dalle teorie politologiche di Dahl (1999). La ricerca è stata sviluppata in due studi. Il primo è rappresentato da un’analisi cross-culturale condotta su dati provenienti dal World Values Survey ed è suddiviso in tre sottostudi: il primo indaga il rapporto tra la disobbedienza, le dimensioni distruttiva e costruttiva dell’obbedienza e gli atteggiamenti nei confronti della democrazia; il secondo si centra sulle differenze tra le due dimensioni opposte della disobbedienza (costruttiva e distruttiva), mettendo in evidenza come alcuni aspetti della disobbedienza siano legati ad atteggiamenti prodemocratici; il terzo si occupa, invece, di indagare a livello societale gli effetti della diffusione della disobbedienza costruttiva sul livello di democrazia di una nazione, mettendo in evidenza che, sotto determinate circostanze, la disobbedienza può essere intesa come un fattore protettivo per la democrazia. Il secondo studio si basa su un’inchiesta tramite questionari somministrati ad un campione di studenti universitari delle Università di Bologna ed Helsinki. Questo studio ha avuto la finalità di approfondire, da un punto di vista delle rappresentazioni sociali, come la dinamica tra obbedienza e disobbedienza si intrecci agli atteggiamenti verso la democrazia e verso l’assunzione di responsabilità nei confronti della società. I risultati suggeriscono che obbedienza e disobbedienza siano in rapporto di complementarietà, e non di reciproca esclusione, integrandosi l’una con l’altra in maniera disgiunta (Lefkowitz, 2007): laddove l’obbedienza rappresenta un atteggiamento responsabile nei confronti della società e di tutte le sue parti costitutive, la disobbedienza è uno strumento di controllo e azione politica nei confronti dell’autorità. Inoltre a livello societale i risultati mostrano che laddove le disobbedienza costruttiva si diffonde in una società, successivamente aumenta il suo livello di democrazia o, perlomeno, non diminuisce. Ciò suggerisce che la diffusione di una disobbedienza che coinvolge anche gli aspetti costruttivi dell’obbedienza possa rappresentare un fattore protettivo nei confronti della democraticità delle istituzioni e delle libertà politiche e civili.
Resumo:
La ricerca approfondisce gli studi iniziati dalla dott.ssa Baldini in occasione della tesi di laurea e amplia le indagini critiche avviate per la mostra sull’Aemilia Ars (2001). La ricerca si è interessata alle aree di Bologna e di Faenza individuando le connessioni che tra Otto e Novecento intercorrono tra la cultura artistica locale e quella nazionale ed europea. Nasce infatti in questo periodo Aemilia Ars, uno dei più innovativi movimenti del contesto nazionale nel campo delle arti decorative. I membri del gruppo, raccoltisi intorno alla carismatica figura di Alfonso Rubbiani nei primi anni Ottanta, sono attratti da influenze nordeuropee e sin dall’inizio si mostrano orientati a seguire precetti ruskiniani e preraffaelliti. Molto importante in entrambe le città, per l’evoluzione dello scenario artistico e artigianale – in questi anni più che mai unite in un rapporto di strettissima correlazione – è l’apporto e il sostegno offerto dai salotti, dai circoli, dai caffè e dai cenacoli locali. Dal punto di vista dello stile, forme lineari con una marcata tendenza all’astrazione caratterizzano la produzione dei principali interpreti faentini e bolognesi dell’ultimo ventennio dell’Ottocento allineandoli con le ricerche dei loro contemporanei nel resto d’Europa. I settori produttivi che si sono indagati sono quelli della ceramica, dell’ebanisteria, dei ferri battuti, dell’oreficeria, delle arti tessili e dei cuoi. Gran parte di queste lavorazioni – attardatesi nella realizzazione di oggetti dalle forme di ispirazione seicentesca, certamente poco adatte alla produzione industriale – subiscono ora una decisa accelerazione verso forme più svelte che, adeguandosi alla possibilità di riproduzione seriale degli oggetti, si diffonderanno quasi capillarmente tra l’aristocrazia e la borghesia, faticando tuttavia a raggiungere le classi meno abbienti a causa degli elevati costi di produzione. Nell’ultima parte viene tracciato sinteticamente il quadro delle attività artistiche e artigianali faentine del periodo indicato, con una particolare attenzione all’opera delle personalità afferenti al Cenacolo baccariniano.
Resumo:
Dopo aver brevemente ricostruito l’evoluzione dell’istituto dell’incompatibilità nel pubblico impiego, tra la sua introduzione nell’Ordinamento italiano nel 1908 e la sua attuale formulazione (attraverso le riforme del 1923 e del 1957), l’autore –contestando un’opinione diffusa nella letteratura giuslavoristica- esclude che l’art. 98 Cost. obblighi il legislatore ordinario ad imporre un dovere di esclusività al lavoratore dipendente dalle pubbliche amministrazioni. Successivamente si osserva come nel corso di più di un secolo la Dottrina, comunque poco interessata al tema, non abbia saputo giustificare in maniera unitaria e coerente la disciplina delle incompatibilità (se non ricorrendo ad argomentazioni di natura etica o sociale); diversamente la Giurisprudenza, soprattutto in epoca repubblicana, ha cercato di ricondurre la ratio dell’istituto alla specificità del rapporto lavorativo, riuscendo a giustificare le previsioni (e a individuarne i confini di applicazione) solo in relazione alla specialità del rapporto di lavoro pubblico. Nel secondo capitolo si evidenzia come, in occasione della riforma di fine XX secolo, la scelta di riservare alla legge la disciplina delle incompatibilità nel pubblico impiego non sia necessariamente in contrasto con la privatizzazione del lavoro pubblico. Si descrivono inoltre le linee generali dell’istituto, evidenziandone gli aspetti problematici (in particolare rapporto tra art. 53 del D.Lgvo 165/01 e l’art. 1 commi 57 e ss. della L. 662/96) e la collocazione nell’ambito complessivo della riforma di privatizzazione (con particolare attenzione al tema della natura degli atti). Nell’ultimo capitolo, si evidenziano le criticità della disciplina vigente, anche alla luce della discutibile interpretazione datane dalla Corte di Cassazione. In particolare si sottolinea come il sistema sanzionatorio non sia coerente con la contrattualizzazione del rapporto di lavoro e mantenga una forte connotazione pubblicistica. Si rileva quindi come le critiche all’istituto si possano sostanzialmente ricondurre al fatto che il legislatore, mantenendo in vita un istituto risalente e riconducibile a esigenze di varia natura, non ha individuato univocamente nè il fine ultimo delle norme nè quale sia il bene che si intende proteggere; in tal modo si è disegnato un sistema che vieta irragionevolmente le sole attività remunerative, implica una profonda differenziazione pubblico/privato, comporta un sacrificio significativo per il lavoratore pubblico. Dopo aver negato la possibilità di ricondurre l’istituto alle previsioni di cui all’art. 2105 c.c., l’autore, riflettendo sulle ragioni fondanti l’esistenza di tale ultima previsione e in considerazione del dato incontrovertibile che oggi l’ordinamento fonda sul contratto sia i rapporti di impiego pubblico sia quelli di impiego privato, giunge ad individuare un unitario principio secondo il quale è illecito lo svolgimento, da parte del lavoratore, di attività inconciliabili con gli interessi che costituiscono la giustificazione profonda dell’attività del datore di lavoro. Si tratterebbe, insomma, di “un generale principio di tutela dell’interesse pubblico al regolare svolgimento dell’attività del datore, che si concretizza in entrambi i casi nel sorgere di obbligazioni negative (di non fare/di astenersi) in capo al lavoratore, riferite alle attività concorrenziali e a quelle incompatibili”(Cap III, 3.3) rispettivamente nel privato e nel pubblico Alla luce della esposta conclusione, l’autore auspica che tutto il sistema delle incompatibilità venga ridisegnato in una prospettiva che tenga conto dell’esigenza di uniformare al massimo le regole che governano il lavoro, indipendentemente dalla soggettività (pubblica o privata) dei datori. Un simile obiettivo, in termini di coerenza ed efficacia, appare perseguibile a partire dal modello disegnato dall’art. 53 del D.Lgvo 165/01 in materia di incarichi autorizzabili.
Resumo:
Perché L’Aquila? A seguito del sisma del 2009, L’Aquila offre un’occasione per riflessioni su temi urbanistici e di composizione urbana, oltre che un reale campo di sperimentazione architettonica. Perché il centro storico? Come cuore culturale ed economico dell’intera vallata dell’Aterno, il centro storico rappresenta una priorità per la Ricostruzione; il suo valore storico è la sintesi consolidata nel tempo del rapporto di una società con i luoghi della propria residenza. Una memoria da difendere attraverso l’elaborazione di strategie di intervento e idee di progetto. Qual è l’obiettivo? Il lavoro di ricerca e di progettazione mira ad individuare degli scenari e proporre delle idee di ricostruzione per tornare ad abitare il centro storico. Qual è il metodo? Per affrontare una situazione così complessa è indispensabile una conoscenza storica della struttura urbana della città prima del sisma. Inoltre è necessario comprendere l’evoluzione degli eventi (da aprile del 2009 al luglio 2011) al fine di riconoscere quali direzioni possibili può prendere un progetto che si inserisce, oggi, in un sistema ancora in cerca di un equilibrio. La Ricostruzione, intesa come processo strategico e progettuale di ridefinizione degli equilibri e delle prospettive, consente, ma forse ancor meglio esige, un ripensamento complessivo ed organico dell’intera struttura urbana. Si tratta quindi di ridefinire le relazioni tra la città storica e la sua periferia comprendendo il rapporto che un progetto di Ricostruzione può avere nel medio e lungo termine, il tutto in un contesto economico e soprattutto sociale in forte trasformazione. Il progetto propone così un nuovo complesso di residenze universitarie che potrà accogliere settantadue studenti insieme a diversi servizi quali sale lettura, sale polivalenti e una mensa. Si prevede inoltre il potenziamento della struttura di accoglienza dei salesiani con 8 nuovi alloggi per professori e una nuova Biblioteca. Il progetto vuole ricreare una continuità nel sistema del verde urbano come mezzo più appropriato e idoneo per relazionare la prima periferia alla città murata.
Resumo:
Questo lavoro mi ha dato la possibilità di unire tre grandi passioni: l’architettura, la storia e il teatro. Tali elementi hanno caratterizzato nel passato, come nel presente, vicissitudini e cambiamenti della città di Pesaro, scenario nel quale si alternano l’architettura a carattere nazionale e quella locale, la storia d’Italia e quella della comunità cittadina, gli spettacoli teatrali di richiamo internazionale a quelli di filodrammatica e dialettali. Con le dovute eccezioni, i cittadini pesaresi della mia generazione poco o nulla sanno della storia della città e della sua evoluzione, perché sono nati e cresciuti in anni in cui questa è rimasta pressoché invariata nella sua struttura urbana e nelle caratteristiche morfologiche; unico elemento visibile del continuo evolversi della città è l’espansione dell’area abitata verso la periferia, la progressiva saturazione dello spazio tra l’espansione urbana del dopoguerra e le zone periferiche. La memoria storica riguardante modifiche importanti che la città ha subìto è, come spesso accade, riposta in chi ha vissuto quei cambiamenti, nonché in qualche giornalista o studioso locale che per lavoro o passione indaga quegli avvenimenti. Tralasciando le controversie meramente politiche, Pesaro ha vissuto in passato una stagione di forti dibattiti sulle vicende architettoniche ed urbanistiche della città, tale fu il coinvolgimento e a volte l’ostruzionismo dell’opinione pubblica a tali trasformazioni; basti citare le discussioni e i dubbi sollevati dal Piano Particolareggiato del Centro Storico nel 1974 elaborato dagli architetti dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia - Carlo Aymonino, Costantino Dardi, Gianni Fabbri, Raffaele Panella, Gianugo Polesello, Luciano Semerani e Mauro Lena - nonostante negli anni seguenti solo pochi elementi del Piano vennero attuati e neanche compiutamente. Di questi dibattiti, negli anni seguenti, ve ne saranno pochi e limitati alla sfera politica, con scarso interesse e coinvolgimento da parte dei cittadini. Contrariamente, nell’ultimo periodo, si assiste parallelamente a due condizioni: un rinnovato interesse da parte dei cittadini per la storia della città, promosso anche dal moltiplicarsi di eventi, mostre, conferenze, pubblicazioni sull’argomento, e un’attenzione nuova per quelli che sono i temi legati alla qualità degli interventi architettonici ed urbanistici, da parte dell’amministrazione comunale. Primaria importanza nella promozione di questo interesse riveste l’Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino e la Biblioteca–Archivio “Vittorio Bobbato”, i quali congiuntamente a diversi autori hanno realizzato vari studi e pubblicazioni su tali argomenti. Il Comune si è fatto promotore di diversi interventi, in attuazione di un Piano Regolatore Generale che, nelle intenzioni, mette al centro la qualità architettonica ed urbana degli interventi, puntando su nuove opere e, per quanto riguarda principalmente il Centro Storico, anche sul recupero dell’esistente. I presupposti dell’intervento progettuale si inseriscono in questo dibattito basandosi sull’idea, attualmente in discussione presso i diversi livelli istituzionali coinvolti, della realizzazione di un nuovo polo ospedaliero congiunto con la città di Fano; quando ciò si realizzerà, l’area ora occupata dall’ospedale pesarese verrà progressivamente liberata, interamente o in parte, determinando un grande vuoto urbano proprio alle porte del centro storico. Questo sito, di notevole privilegio sotto il profilo morfologico e posizionale rispetto alle infrastrutture, è assolutamente appropriato per insediarvi un polo culturale legato al teatro, essendo l’area confinante con quella sulla quale sorge il principale teatro cittadino, il Teatro Rossini. L’area di progetto è una testimonianza della storia urbana della città: presenta uno dei due esempi superstiti di quelli che furono i bastioni della cinta muraria cittadina, nella sua massima espansione, sotto il dominio dei Della Rovere ed il fatto che tale opera sia in parte arrivata ai giorni nostri, più che della scelta degli amministratori locali passati, fu il risultato di vicissitudini politiche, del caso e della centenaria presenza dell’ospedale che di fatto ha vincolato l’area preservandola da trasformazioni non idonee come accaduto per altre parti del centro storico. Se la storia urbana di Pesaro è la base per poter pensare il suo futuro, non meno importanza ricoprono le manifestazioni e le istituzioni che hanno fatto di Pesaro un punto d’incontro culturale a carattere internazionale, elementi anch’essi che testimoniano la qualità della città. La città ospita principalmente due eventi internazionali: la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema e il Rossini Opera Festival, ai quali si legano altre importanti manifestazioni e istituzioni culturali. Strutturalmente indipendente, ma legato indissolubilmente alla figura del grande compositore pesarese a cui è dedicato il festival, vi è il Conservatorio Statale di Musica “Gioachino Rossini”, anch’esso un punto di riferimento nel panorama culturale e musicale internazionale. Uno degli elementi caratterizzanti del festival rossiniano è quello di essere un evento che letteralmente coinvolge l’intera città, poiché le varie rappresentazioni sceniche, i concerti, gli eventi collaterali, trovano spazio in diversi luoghi del centro storico e non solo, arrivando ad utilizzare anche l’Adriatic Arena (palazzo dello sport), ubicato in periferia. L’allestimento di una struttura sportiva al fine di potervi svolgere spettacoli teatrali è un onere ulteriore per l’organizzazione dell’evento che viene ripagato solo dalla grande affluenza di pubblico che è capace di garantire tale struttura, allontanandosi però dall’intuizione iniziale dell’evento che voleva nel centro cittadino il fulcro stesso della manifestazione. Sviluppare un progetto per un centro culturale legato al teatro e alla musica, oltre ad essere un argomento di elevato interesse personale, è un tema ricorrente da oltre un decennio nei dibattiti cittadini, che però non ha trovato fino ad ora la possibilità di essere realizzato. Le motivazioni possono essere molteplici, dalla mancanza di una struttura univoca con cui la pubblica amministrazione possa confrontarsi, alla cronica mancanza di fondi pubblici che la obbligherebbero a ricercare figure private in grado di co-finanziare l’intervento e, non meno importante, la mancanza, fino ad ora, di un’area idonea. Al di là dell’utilizzo a cui sarà destinata l’area di progetto, è di primaria importanza per l’amministrazione comunale aprire un tavolo di confronto con la proprietà dell’area ospedaliera, in modo da non lasciare nulla al caso nelle scelte che condizioneranno la trasformazione. Questa tesi è un’opportunità di confronto personale con la città di oggi, le trasformazioni passate e quelle future; l’architettura, la storia della città ed il teatro possono essere tre elementi cardine per una crescita ed una consapevolezza nuova delle potenzialità di Pesaro nel panorama culturale. La progettazione di un luogo per la cultura e lo spettacolo si fonda su tutte queste premesse, sulla necessità per la città di dotarsi di luoghi idonei che possano finalmente accogliere al meglio tutte le manifestazioni legate al teatro e alla musica e che possa inserirsi quale ulteriore spunto di dibattito nella preparazione del dossier che punta a far riconoscere Pesaro quale “Città della Musica”, inserita nella rete delle città creative dell’UNESCO.