1000 resultados para tesi di laurea magistrale


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il mio elaborato si concentra sul tema della dislessia, in correlazione all’apprendimento delle lingue straniere. Lo scopo è quello di fornire al lettore un quadro generale sul disturbo, metterne in luce le principali caratteristiche e le modalità di diagnosi, per poi e analizzare le possibilità di intervento e riabilitazione, soprattutto in relazione alle nuove tecnologie. Un altro aspetto trattato è quello relativo all’impatto che la dislessia può avere su chi si avvicina all’apprendimento di una lingua straniera, con particolare attenzione al caso specifico dell’inglese, lingua che al giorno d’oggi rappresenta uno strumento di comunicazione fondamentale. Da ultimo si propone anche l’analisi di alcuni tra i più recenti metodi di intervento, che costituiscono una prospettiva estremamente interessante, nonché una grande risorsa, soprattutto in ambito didattico.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

El presente trabajo consta de un análisis y evaluación de errores de una interpretación simultánea desde el inglés hacia el español de un discurso oficial del cantautor y poeta Leonard Cohen.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato propone un’analisi del tedesco standard austriaco e prende le mosse da un argomento di attualità, ovvero la discussione sulla necessità di meglio preservare i tratti caratteristici di questa varietà linguistica, di fronte alla tendenza, riscontrabile soprattutto tra i più giovani, a utilizzare sempre più spesso termini ed espressioni tipiche del tedesco parlato in Germania. Questo fenomeno è strettamente legato all’influenza dei moderni mezzi di comunicazione e all’ampia disponibilità di materiale doppiato, che contribuisce a diffondere la varietà caratteristica del nord della Germania negli altri paesi di lingua tedesca. Dopo aver fornito alcune informazioni di carattere storico e spiegato alcune nozioni di linguistica, la riflessione si concentra sul concetto di lingua pluricentrica e sugli spunti che quest’ultimo offre in ambito formativo, sia per la formazione scolastica dei madrelingua che nel campo dell’insegnamento del tedesco come lingua straniera.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

1. Introduzione 1 2. La commedia all’italiana 2 2.1 La nascita della supercazzola 3 3. Il contesto conversazionale 7 4. La supercazzola 9 5. La metasemantica 15 5.1 Il grammelot 18 6. Conclusione 20

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

ra le tante sfide che l'Europa è costretta a fronteggiare al giorno d'oggi, sicuramente una delle più importanti riguarda l'accoglienza dei rifugiati. Approcciarsi a questa problematica non è facile, e questo elaborato vuole offrire una prospettiva storica su come è stata affrontata un'altra grande crisi di questo tipo nel passato: l'accoglienza dei profughi ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. L'elaborato andrà ad analizzare innanzi tutto la politica nazista che negli anni '30 costrinse migliaia di ebrei all'emigrazione, per fornire il contesto storico del problema; verranno poi descritte le reazioni delle principali potenze democratiche europee e le convenzioni adottate a livello internazionale per fronteggare l'emergenza. Queste risoluzioni, in realtà, non furono concretamente efficaci nella protezione dei rifugiati ebrei, che rimasero in balia delle democrazie occidentali. A tal proposito verrà descritto il caso del transatlantico St. Louis, che salpò dalla Germania carico di passeggeri ebrei da portare in salvo, ma che venne rifiutato da tutti i Paesi in cui cercò di attraccare. Verrà posta poi una particolare attenzione sul ruolo che assunse il Regno Unito nell'accoglienza dei rifugiati ebrei, e su quale fu la risposta del Paese all'ondata di antisemitismo che si stava diffondendo in Europa prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche se non si manifestarono in persecuzioni violente, infatti, i cittadini inglesi furono portatori di pregiudizi di base xenofoba, e ora come allora è possibile ritrovare tracce di questa ostilità verso lo staniero nella stampa e nella campagna elettorale che ha portato la Gran Bretagna fuori dall'Unione Europea.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Sin dall’infanzia ho sentito un forte legame con la musica e l’amore per il canto e allo stesso tempo per le lingue straniere, mi ha condotto a frequentare il corso di mediazione linguistica interculturale dell’università di Bologna, che univa e fondeva fino alla radice queste due mie passioni. Nel corso della mia carriera universitaria, “au jour le jour” cercavo di cimentarmi in traduzioni di canzoni ma progredendo nei miei studi, più traducevo e più mi rendevo conto di quante difficoltà possa presentare questo genere di traduzione. Le figure retoriche e le frasi idiomatiche presenti in una canzone non solo sono molto difficili da trasportare nella lingua d’arrivo ma spesso e volentieri devono essere totalmente stravolte per poter mantenere il senso e lo scopo del testo di partenza. Insomma, “se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 1969:40-41). Troppe volte mi sono imbattuto in canzoni già tradotte il quale senso primario andava disperso nell’oblio. In quanto aspirante traduttore so bene cosa significhi dover tagliare o sconvolgere il testo di partenza quando serve ma ove non ve n’è bisogno, non capisco il perché del doverlo fare. In questa mia tesi di laurea presenterò quattro canzoni d’autore: una canzone in italiano ed una in francese ancora non tradotte ed una canzone in italiano ed un’altra in francese che sono già state tradotte. Nel secondo caso, quello dei testi già tradotti, presenterò una mia versione di traduzione nella quale cercherò di rispettare la metrica, l’equilibrio dei suoni e le figure retoriche.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare i prestiti provenienti dalla lingua inglese presenti nell’italiano contemporaneo, limitandoci ad un solo ambito, la politica, e allo stesso tempo esaminare come si comportano due nazioni vicine all’Italia, la Francia e la Spagna, in merito all’utilizzo degli stessi termini inglesi. La tesi ha inizio con una breve introduzione sulle politiche linguistiche di Italia, Francia e Spagna e con un breve paragrafo sull'importanza della comunità linguistica. In seguito, si passa all'analisi dei quotidiani italiani, spagnoli e francesi, evidenziando la differenza tra anglicismi "autoctoni" e "di importazione". La tesi si conclude con i risultati dell'analisi e con una riflessione sulle cause e conseguenze di questa contaminazione linguistica.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato ha lo scopo di delineare gli eventi storici e i fattori sociali e culturali che hanno portato alla nascita e allo sviluppo di una certa percezione dell’Italia in Giappone. Tale percezione, sebbene a volte basata su una visione stereotipata del Bel Paese, è tendenzialmente molto positiva ed è la conseguenza del crescente interesse che i giapponesi nutrono per l’Italia. La tesi è strutturata in tre capitoli: il primo è dedicato alla storia delle relazioni tra il Giappone e l’Occidente; il secondo si focalizza sui rapporti tra l’Italia e il Giappone in particolare, dai primi contatti fino a oggi, e una parte consistente del capitolo è incentrata sull'analisi degli stereotipi; infine il terzo si concentra sui contatti Italia-Giappone da un punto di vista culturale, analizzando le reciproche influenze in ambiti specifici (quali l’arte, il cinema, la lingua e la cucina) e vengono forniti alcuni esempi di rappresentazione dell’immagine dell’Italia nella cultura nipponica.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare i neologismi nella stampa francese contemporanea attraverso lo spoglio di alcuni quotidiani generalisti a grande tiratura che sembrano essere più sensibili alla creazione lessicale. La tesi è organizzata in due parti complementari, la prima di natura teorica e la seconda analitica, comprensiva di un corpus di neologismi. Nel capitolo I verranno esposte la definizione e la storia sia della neologia che del neologismo in Francia, ponendo l'accento su come sia cambiata la percezione dei due termini nel corso del tempo. Nel capitolo II, saranno esaminati le motivazioni principali che determinano la nascita e l' affermazione di un neologismo, ragioni che sono insieme di natura linguistica e sociale. Nel capitolo III si proseguirà con una sintesi dei metodi di creazione linguistica, nonché neologia formale, neologia semantica e prestiti. Questi ultimi sono molto spesso di matrice anglofona e, come vedremo nel capitolo IV, incontrano una certa resistenza da parte della politica linguistica dell'Esagono, che si batte contro l'afflusso massiccio e indiscriminato dei prestiti (specie quelli di lusso) e sollecita alla neologia endogena. Il V capitolo della tesi è dedicato specificamente ai neologismi nella stampa francese. Sarà presentato qualche cenno storico sulle origini dei giornali e si tracceranno le caratteristiche stilistiche proprie della scrittura giornalistica. La parte teorica si conclude con un paragrafo incentrato sulle funzioni rivestite dai neologismi nella stampa. Nella parte analitica sarà offerto un corpus che raccoglie diversi neologismi attinti da Le Monde, Le Figaro e Libération. Tali neologismi, relativi a svariati ambiti, saranno analizzati in modo sintetico da un punto di vista morfologico. Per ciascuno di essi sarà fornita altresì una breve definizione. Infine, saranno tratte le dovute considerazioni sui metodi di formazione più sfruttati e produttivi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'obbiettivo del presente elaborato è quello di delineare la genesi del Libro del cibo gustoso e salutare (Kniga o vkusnoj i zdorovoj pišče), dai più considerato la "bibbia culinaria" dell'Unione Sovietica. Il lavoro è diviso in tre capitoli. Nel primo viene delineato il contesto politico-culturale degli anni antecedenti l’uscita del libro. Il secondo capitolo costituisce il cuore dell’elaborato ed è incentrato sulla descrizione del progetto del Commissario del popolo per l’industria alimentare Anastas Mikojan e della sua importanza, seguita dall’analisi delle due più importanti edizioni del Libro del cibo gustoso e salutare, la prima, del 1939, e quella del 1952. Infine, il terzo capitolo tratta della lettura in chiave social realista del Libro e delle reazioni che suscitò nei cittadini sovietici dell’epoca.